Scheda programma d'esame
ANGLOPHONE LITERATURES
BIANCAMARIA RIZZARDI
Academic year2016/17
CourseEURO-AMERICAN LITERATURES AND PHILOLOGIES
Code1098L
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESEL-LIN/10LEZIONI54
BIANCAMARIA RIZZARDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso la/lo studente possiede i fondamenti teorici necessari per affrontare i testi postcoloniali di lingua inglese in maniera non impressionistica o superficiale. Conosce inoltre a grandi linee la storia della colonizzazione e decolonizzazione delle principali ex-colonie britanniche, i principali autori e movimenti delle letterature postcoloniali di lingua inglese, sa inserire i testi primari nel loro contesto storico, geografico e politico ed è in grado di offrirne una lettura critica originale

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability to demonstrate a knowledge of the main issues, themes and currents informing Anglophone literatures and to engage in a critical discussion on: - cultural, social and historical contexts relating to colonized and decolonized countries and postcolonial realities - relevant forms, modes and strategies of literary and cultural representation (connected with both individuals and ethnic groups) - the challenging perspectives of formerly colonized people now living in a postcolonial state and/or a global dimension - theoretical views on postcoloniality.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione dell'elaborato che gli sutedenti, suddivisi in gruppi, dovranno presentare durante il corso

Assessment criteria of knowledge

Students will be assessed on the basis of their ability to explain and discuss the course contents thoughtfully and with the appropriate terminology. They must be able to show a deep awareness of the cultural frameworks, issues and key concepts on which light was shed and thus demonstrate their capacity to pinpoint a core of crucial and relevant paradigms. They are also required to gain a direct knowledge of the course written material, especially primary sources.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report

Further information:
Oral and written reports will be assessed as a 10%-20% part of the exam.

Capacità

La/lo studente possiede i fondamenti teorici necessari per affrontare i testi postcoloniali di lingua inglese in maniera non impressionistica o superficiale. Conosce inoltre a grandi linee la storia della colonizzazione e decolonizzazione delle principali ex-colonie britanniche, i principali autori e movimenti delle letterature postcoloniali di lingua inglese, sa inserire i testi primari nel loro contesto storico, geografico e politico ed è in grado di offrirne una lettura critica originale

Modalità di verifica delle capacità

Ogni gruppo di studenti dovrà preparare e presentare una relazione che riporti i risultati.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche inerenti al corso

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La conoscenza dei principali autori e movimenti della letteratura inglese e/o postcoloniale costituisce un importante prerequisito per seguire il corso con profitto. Coloro che ritenessero di dover colmare delle lacune in tali ambiti sono invitati a segnalarlo tempestivamente alla docente che individuerà un percorso didattico ad hoc.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali; dal contesto al testo e viceversa (analisi culturologica); lettura e commento di passi significativi dei testi primari (analisi semantico-strutturale),

Si ricorda che questo è un esame di letteratura, non di lingua inglese. Per valutare al meglio le competenze acquisite dagli studenti italiani e il loro spirito critico, la prima parte dell'esame e la discussione di almeno un'opera nella seconda parte si svolgeranno in lingua italiana.

A tutti gli studenti saranno comunque rivolte anche domande in lingua inglese su uno o più degli argomenti trattati a lezione durante la seconda parte del colloquio.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: An Introduction to Postcolonial Literature

 Argomento del corso: Il corso  mira a approfondire la conoscenza delle letterature di lingua inglese e del dibattito teorico a esse relativo, e mettere a confronto alcuni classici del periodo pre-coloniale, coloniale e postcoloniale.

Syllabus

The course opens with an introduction to postcolonial literatures in English and to the most relevant approaches, critical tools and key concepts from the field of postcolonial studies. It then proceeds to investigate in a properly critical light a number of authors and works linked to different geopolitical areas which are generally referred to as postcolonial societies (in the academic year 2014/15, particular attention was paid to South Africa and the Caribbean, while in 2015/16 Australia and Canada will also be taken into consideration). By analyzing how twentieth-century and contemporary Anglophone writers adapted, hybridized and creatively transformed the Western canon and Eurocentrism at large, this course gives students the opportunity to observe crucial developments within specific contexts that challenge or dismantle accepted ideas and stereotyped views and which, in so doing, leave room for new meaningful voices.

Bibliografia e materiale didattico

Programma d’esame:

Fondamentale sarà l’utilizzo degli appunti di lezione, che tuttavia non sono sostitutivi dei testi di riferimento, ma integrativi dei testi critici obbligatori, che saranno resi noti e pubblicati in questo sito entro l’inizio delle lezioni.

 

Testi obbligatori

  1. L. Innes,Cambridge Introduction to Postcolonial Literature in English, Cambridge U.P., 2007.

Letture obbligatorie

Gli studenti dovranno leggere 5 romanzi, uno per ognuno dei seguenti gruppi:

Gruppo 1) Sam Selvon, The Lonely Londoners, Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia, Ravinder Randhawa, A Wicked Old Lady, V. S. Naipaul, Half a Life, Jean Rhys, Wide Sargasso Sea

Gruppo 2) R. K. Narayan, The Sweet Vendor, Salman Rushdie, Midnight's Children, Amitav Ghosh, The Shadow Lines, Anita Desai, Clear Light of Day, Vikram Chandra, Red Earth and Pouring Rain

Gruppo 3) André Brink, Imaginings of Sand, J. M. Coetzee, Waiting for The Barbarians, Amos Tutuola, My Life in The Bush of Ghosts, Chinua Achebe,Things Fall Apart, Nadine Gordimer, July's People

Gruppo 4) Elizabeth Jolley, The Well, Peter Carey, Oscar and Lucinda, David Malouf, Remembering Babylon, Richard Flanagan, Gould's Book of Fish, Murray Bail, Eucalyptus

Gruppo 5) Michael Ondaatje, In The Skin of a Lion, Jhumpa Lahiri, The Interpreter of Maladies, Ariel Dorfman, The Nanny and The Iceberg, Junot Diaz, The Brief and Wondrous Life of Oscar Wao, Mohsin Hamid, The Reluctant Fundamentalist.

Letture critiche facoltative:


Gli studenti che non hanno frequentato il corso, dopo aver scelto i cinque romanzi e aver studiato il manuale obbligatorio, sceglieranno dal seguente elenco un saggio su ognuno dei romanzi letti.

su Sam Selvon, The Lonely Londoners: saggio di Kenneth Ramchand in Susheila Nasta, Critical Perspectives on Sam Selvon, London, Lynne Rienner Publishers, 1988.

su Hanif  Kureishi, The Buddha of Suburbia: saggio di Kenneth C. Kaleta suThe Buddha of Suburbia  in K. C. Kaleta, Hanif Kureishi. A Postcolonial Storyteller, Austin, University of Texas Press, 1998.

su V. S. Naipaul, Half a Life: capitolo di Silvia Albertazzi in In questo mondo.Ovvero, quando i luoghi raccontano le storie, Roma, Meltemi, 2006, pp. 53-63.

su Jean Rhys, Wide Sargasso Sea: saggio di Gayatri C. Spivak, “Three Women's Texts and a Critique of Imperialism”, Critical Inquiry, 1985.

su R. K. Narayan, The Vendor of Sweets: capitolo di John Thieme nel suo volume, R.K. Narayan, pp. 126-137.

su Salman Rushdie, Midnight's Children: saggio di Silvia Albertazzi, “Midnight's Children di Salman Rushdie: il romanzo-mondo degli studi culturali, in Moderna, 1-2 2012, pp. 289-303 .

su Amitav Ghosh, The Shadow Lines: capitolo “The Shadow Lines", in Federica Zullo, Il cerchio della storia. Paure e conflitti nell'opera di Amitav Ghosh, Padova, Il Poligrafo, 2009, pp. 19-59.

su Vikram Chandra, Red Earth and Pouring Rain: capitoli di Adalinda Gasparini in S. Albertazzi, Adalinda Gasparini, Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, Pisa, ETS, 2003, pp. 13-23, 45-55, 135-144.

su André Brink, Imaginings of Sand: saggio di Silvia Albertazzi "La canzone del domani: donna, narrazione e morte in Imaginings of Sand di André Brink" in Elsa Linguanti (a cura di), Personaggio – Donna. Lo sguardo dalla fine, Urbino, QuattroVenti, 2001, pp. 153-174.

su Amos Tutuola, My Life in The Bush of Ghosts, Chinua Achebe, Things Fall Apart, capitoli 2 e 3 su Achebe e Tutuola in Itala Vivan, Interpreti rituali. Il romanzo dell'Africa nera, Dedalo, Bari, 1978.

su Nadine Gordimer, July's People, capitolo di L. Giovannelli “Verso nuove ideologie identitarie” in Nadine Gordimer, Firenze, Le Lettere, 2013; capitolo di M.P. Guarducci in Dopo l'Interregno, pp. 19-24 e 28-38, Aracne, 2008.

su Peter Carey, Oscar and Lucinda, capitolo su Oscar and Lucinda in Anthony J. Hassall, Dancing on Hot Macadam, 1994.

su David Malouf, Remembering Babylon, capitolo di Peter Pierce, “Problematic History, Problems of Form: David Malouf's Remembering Babylon, in Provisional Maps, Critical Essays on David Malouf, ed. by Amanda Nettelbeck, Nedlands, The University of Western Australia Press,1994.

su Murray Bail, Eucalyptus, capitoli di Adalinda Gasparini e Silvia Albertazzi in S. Albertazzi, A. Gasparini, Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, Pisa, ETS, 2003, pp. 146-151, 168-174.

su Mohsin Hamid, The Reluctant Fundamentalist: saggio di S. Albertazzi, “Under Oriental Eyes: The Aftermath of 9/11 in Recent Postcolonial Fiction”.

su Ariel Dorfman, The Nanny and the Iceberg: capitolo di S. Albertazzi, in S. Albertazzi, A. Gasparini, Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, Pisa, ETS, 2003, pp. 103-125.

Bibliography

For the academic year 2015/16, required reading includes chapters from the following critical works: - Cristina Benicchi, La letteratura caraibica contemporanea: modelli, forme e autori, Bologna, Bononia UP, 2010 - Diana Brydon, Helen Tiffin, Decolonising Fictions, Sydney, Dangaroo Press, 1993 - Coral Ann Howells, Margaret Atwood, Basingstoke, Macmillan, 1996 - Peter Childs, R.J. Patrick Williams, An Introduction to Post-Colonial Theory, Harlow, Pearson Education, 1997 N.B.: The course's complete reading list changes every year. Written copies of the course contents (primary and secondary sources) are available at the "Segreteria Studenti", English Section, Department of Philology, Literature and Linguistics, Palazzo Scala, Via S. Maria 67, Second Floor. Downloading is also possible from an Omero Database link (http://omero.humnet.unipi.it).

Indicazioni per non frequentanti

 
Gli studenti che non hanno frequentato il corso, dopo aver scelto i cinque romanzi e aver studiato il manuale obbligatorio, sceglieranno dal seguente elenco un saggio su ognuno dei romanzi letti.

su Sam Selvon, The Lonely Londoners: saggio di Kenneth Ramchand in Susheila Nasta, Critical Perspectives on Sam Selvon, London, Lynne Rienner Publishers, 1988.

su Hanif  Kureishi, The Buddha of Suburbia: saggio di Kenneth C. Kaleta suThe Buddha of Suburbia  in K. C. Kaleta, Hanif Kureishi. A Postcolonial Storyteller, Austin, University of Texas Press, 1998.

su V. S. Naipaul, Half a Life: capitolo di Silvia Albertazzi in In questo mondo.Ovvero, quando i luoghi raccontano le storie, Roma, Meltemi, 2006, pp. 53-63.

su Jean Rhys, Wide Sargasso Sea: saggio di Gayatri C. Spivak, “Three Women's Texts and a Critique of Imperialism”, Critical Inquiry, 1985.

su R. K. Narayan, The Vendor of Sweets: capitolo di John Thieme nel suo volume, R.K. Narayan, pp. 126-137.

su Salman Rushdie, Midnight's Children: saggio di Silvia Albertazzi, “Midnight's Children di Salman Rushdie: il romanzo-mondo degli studi culturali, in Moderna, 1-2 2012, pp. 289-303 .

su Amitav Ghosh, The Shadow Lines: capitolo “The Shadow Lines", in Federica Zullo, Il cerchio della storia. Paure e conflitti nell'opera di Amitav Ghosh, Padova, Il Poligrafo, 2009, pp. 19-59.

su Vikram Chandra, Red Earth and Pouring Rain: capitoli di Adalinda Gasparini in S. Albertazzi, Adalinda Gasparini, Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, Pisa, ETS, 2003, pp. 13-23, 45-55, 135-144.

su André Brink, Imaginings of Sand: saggio di Silvia Albertazzi "La canzone del domani: donna, narrazione e morte in Imaginings of Sand di André Brink" in Elsa Linguanti (a cura di), Personaggio – Donna. Lo sguardo dalla fine, Urbino, QuattroVenti, 2001, pp. 153-174.

su Amos Tutuola, My Life in The Bush of Ghosts, Chinua Achebe, Things Fall Apart, capitoli 2 e 3 su Achebe e Tutuola in Itala Vivan, Interpreti rituali. Il romanzo dell'Africa nera, Dedalo, Bari, 1978.

 su Nadine Gordimer, July's People, capitolo di L. Giovannelli “Verso nuove ideologie identitarie” in Nadine Gordimer, Firenze, Le Lettere, 2013; capitolo di M.P. Guarducci in Dopo l'Interregno, pp. 19-24 e 28-38, Aracne, 2008.

su Peter Carey, Oscar and Lucinda, capitolo su Oscar and Lucinda in Anthony J. Hassall, Dancing on Hot Macadam, 1994.

su David Malouf, Remembering Babylon, capitolo di Peter Pierce, “Problematic History, Problems of Form: David Malouf's Remembering Babylon, in Provisional Maps, Critical Essays on David Malouf, ed. by Amanda Nettelbeck, Nedlands, The University of Western Australia Press,1994.

su Murray Bail, Eucalyptus, capitoli di Adalinda Gasparini e Silvia Albertazzi in S. Albertazzi, A. Gasparini, Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, Pisa, ETS, 2003, pp. 146-151, 168-174.

su Mohsin Hamid, The Reluctant Fundamentalist: saggio di S. Albertazzi, “Under Oriental Eyes: The Aftermath of 9/11 in Recent Postcolonial Fiction”.

su Ariel Dorfman, The Nanny and the Iceberg: capitolo di S. Albertazzi, in S. Albertazzi, A. Gasparini, Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, Pisa, ETS, 2003, pp. 103-125.

Modalità d'esame

Modalità della verifica a fine corso:

L'esame, solo orale, sarà diviso in due parti.

1) Teoria e lineamenti di storia letteraria postcoloniale. Solo chi supera questa parte con un punteggio di almeno 18/30 può accedere alla seconda. Il punteggio ottenuto nella prima parte farà media con quello dell'orale per il raggiungimento del voto finale.

2) Discussione, analisi e approfondimento critico di alcuni (due o più) dei romanzi scelti.

Il colloquio orale vuole valutare le capacità critiche e le conoscenze teoriche acquisite dallo studente. Particolarmente apprezzate saranno le capacità dello studente di contestualizzare autori e opere, sia nel tempo sia nello spazio e di comprendere le motivazioni politiche e sociali sottese a opere e fenomeni letterari.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di una padronanza espressiva e di una capacità di elaborazione personale delle tematiche trattate, e l'approfondimento di particolari argomenti, anche oltre le indicazioni fornite e lezione e nel programma d'esame saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato, – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - , incapacità di formulare opinioni personali e di andare oltre la mera descrizione riassuntiva delle trame nella trattazione delle opere letterarie condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di contestualizzazione, mancanza di orientamento all'interno della teoria postcoloniale e dei materiali bibliografici analizzati non potranno che essere valutati negativamente. Sarà inoltre valutata positivamente la partecipazione attiva alle lezioni e la lettura di almeno un romanzo (da discutersi in classe) durante lo svolgimento delle stesse. Gli studenti sono pertanto caldamente raccomandati di leggere almeno un romanzo entro il primo mese di corso, in modo da poterne discutere in classe.

Si ricorda che questo è un esame di letteratura, non di lingua inglese. Per valutare al meglio le competenze acquisite dagli studenti italiani e il loro spirito critico, secondo le modalità sopra esposte, la prima parte dell'esame e la discussione di almeno un'opera nella seconda parte si svolgeranno in lingua italiana. A tutti gli studenti saranno comunque rivolte anche domande in lingua inglese su uno o più degli argomenti trattati a lezione durante la seconda parte del colloquio.

 

Stage e tirocini

Non sono previste (obbligatori o facoltative) forme di stage, tirocini o collaborazioni con terzi durante lo svolgimento del corso.

Altri riferimenti web

 

 

Note

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente, presentandosi personalmente durante l'orario di ricevimento, per concordare un programma alternativo. NON si concordano programmi via e-mail.

Updated: 30/07/2017 17:55