Scheda programma d'esame
EARTH SCIENCES FOR CULTURAL HERITAGE
MARCO LEZZERINI
Academic year2020/21
CourseNATURAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
Code111DD
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
APPLICAZIONI DI SCIENZE DELLA TERRA AI BENI CULTURALIGEO/09LEZIONI56
MARCO LEZZERINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso introduce i concetti fondamentali della Mineralogia Applicata e della Petrografia Applicata per caratterizzare i principali geomateriali utilizzati nei Beni culturali.

Knowledge

The course introduces the fundamental concepts of Applied Mineralogy and Applied Petrography to characterize the main geomaterials used in Cultural Heritage.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti sono tenuti a dimostrare con una prova orale di aver compreso i concetti principali del corso, discutendo i report prodotti durante le attività di laboratorio e rispondendo alle domande sugli argomenti del corso.

Assessment criteria of knowledge

The students are required to demonstrate through an oral exam that they have understood the main concepts of the course, discussing laboratory reports and answering questions on the course topics.

Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- classificare i principali geomateriali utilizzati nei Beni culturali;
- avere un'ampia panoramica delle materie prime geologiche utilizzate fin dall'antichità;
- riconoscere le principali forme di degrado dei materiali da costruzione.

Skills

At the end of the course, the student will be able to:
- classify the main geomaterials used in Cultural Heritage;
- have a broad overview of the geological raw materials used since ancient times;
- recognize the main decay forms of building materials.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà preparare una breve relazione su rilievi e analisi svolti durante le escursioni e/o sulle analisi in laboratorio, mettendo in risalto l’importanza di queste attività per ottenere una conoscenza più completa dei geomateriali analizzati.

Assessment criteria of skills

The students are required to provide a brief report on surveys and analyzes carried out during the excursions and / or on laboratory analyzes, showing the importance of these activities to obtain a more complete knowledge of the analyzed geomaterials.

Comportamenti

Lo studente acquisirà e/o svilupperà una consapevolezza delle problematiche legate al Patrimonio culturale e all'Ambiente. Lo studente sarà in grado di gestire un team di progetto. Verranno acquisite le conoscenze appropriate durante la raccolta e l'analisi dei dati sperimentali.

Behaviors

The student will acquire and/or develop an awareness of issues related to Cultural Heritage and Environment. The student will be able to manage the responsibility of a project team.
Appropriate knowledge will be acquired collecting and analysing experimental data.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le attività di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte. Al termine delle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.

Assessment criteria of behaviors

During the laboratory activities, the student behaviors will be evaluated. At the end of seminar activities, students will be requested to submit short reports concerning the explained topics.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di Chimica, Mineralogia e Petrografia.

Prerequisites

Basic knowledge of Chemistry, Mineralogy, Petrography.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno:

  • frontali (presentazioni Power Point e possibili seminari);
  • fuori sede (rilievi e attività di ricerca, tra cui serie di campionamenti dai siti prescelti);
  • in laboratorio (analisi dei campioni raccolti in campagna con strumenti ed elaborazione dei dati con software dedicati).

A seconda del numero degli studenti potrà essere consigliabile la suddivisione in gruppi per le attività di campagna e di laboratorio.

Teaching methods

The course will be subdivided into:

  • lectures (PowerPoint presentations and possible seminars);
  • field trips (surveying and in situ research activities, in particular sampling from specific sites);
  • laboratory (analysis of collected sample with laboratory instruments and data processing by means of dedicated software).

Students could be divided into working groups for in situ and laboratory activities in accordance with the attendance.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La struttura atomica della materia. Le leggi fondamentali della chimica. Tavola periodica degli elementi. Legami chimici. Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Cenni di nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Le soluzioni e la solubilità. L’acqua e le sue proprietà.

La scienza dei minerali. Definizione di specie mineralogica. L’importanza economica dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali. Polimorfismo ed isomorfismo. Classificazione dei minerali. I minerali comuni delle rocce.

Le rocce ed il loro impiego in Architettura. Genesi e classificazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Caratteri macroscopici identificativi dei principali litotipi.

Metodologie distruttive e non distruttive per la caratterizzazione minero-petrografica e chimica di minerali e rocce (OM, XRF, XRPD, TG/DSC/QMS, SEM/EDS). Principali proprietà fisico-meccaniche delle rocce e loro misura. Stima dell’incertezza di misura.

Il degrado dei materiali lapidei. Identificazione macroscopica delle principali forme di degrado.

Pietre e marmi antichi: caratteristiche e provenienza. Caratteristiche, uso e provenienza dei litotipi utilizzati nell’edilizia monumentale del territorio pisano-lucchese.

Materie prime, tecniche di produzione e caratterizzazione di malte e calcestruzzi antichi. Il gesso: cottura e meccanismo di indurimento. La calce aerea: cottura del calcare, spegnimento, presa e indurimento. Le antiche calci idrauliche di miscela, ottenute aggiungendo alla calce aerea opportune quantità di materiale ad attività pozzolanica e i cementi moderni.

Le argille e le loro proprietà. Tecnologia di produzione e studi archeometrici di manufatti ceramici. Materie prime per la produzione di metalli, pigmenti, vetri.

Principi e pratica della conservazione della pietra. Tecniche CAD e GIS per rappresentare, memorizzare ed elaborare dati geologici e archeologici.

Syllabus

The atomic structure of matter. The fundamental laws of chemistry. Periodic table of the elements. Chemical bonds. States of aggregation of the matter. State passages. Outline of chemical nomenclature. Chemical reactions. Solutions and solubility. Water and its properties.


The science of minerals. Definition of mineralogical species. The economic importance of minerals. Physical properties of minerals. Polymorphism and isomorphism. Classification of minerals. The common minerals of the rocks.


The rocks and their use in Architecture. Genesis and classification of magmatic, sedimentary and metamorphic rocks. Macroscopic characters identifying the main lithotypes.


Destructive and non-destructive methods for chemical, mineralogical and petrographic characterization of minerals and rocks (OM, XRF, XRPD, TG/DSC/QMS, SEM/EDS). Main physical and mechanical properties of rocks and their measurement. Estimate of measurement uncertanty.

The degradation of stone materials. Macroscopic identification of the main decay forms.


Ancient stones and marbles: characteristics and origin. Properties, use and origin of the lithotypes used in the Pisa and Lucca area.

Raw materials, production techniques and characterization of ancient mortars and concretes. Gypsum: firing and hardening mechanism. Aerial lime: limestone firing, quenching, setting and hardening. The ancient hydraulic limes, obtained by adding appropriate quantities of pozzolanic material to the aerial lime. Hydraulic and modern cements.

Clays and their properties. Production technology and archaeometric studies of ceramic artifacts. Raw materials for the production of metals, pigments, glasses.


Principles and practice of stone conservation. CAD and GIS techniques to represent, store and process geological and archaeological data.

Bibliografia e materiale didattico
  • Le presentazioni e gli appunti delle lezioni saranno disponibili on-line, insieme alla letteratura scientifica su argomenti selezionati dagli studenti per le loro presentazioni finali.
  • Fiori C. (2006): I materiali dei beni culturali. Caratteristiche, classificazione, degrado. Aracne, editrice, Roma, pp. 200. ISBN: 978-88-548-0762-4.
  • Materiale didattico sarà distribuito a lezione.
Bibliography
  • Presentations and lecture notes will be made available on-line, together with scientific literature on topics selected by the students for their final presentations.
  • Fiori C. (2006): I materiali dei beni culturali. Caratteristiche, classificazione, degrado. Aracne, editrice, Roma, pp. 200. ISBN: 978-88-548-0762-4.
  • Teaching material will be provided by the teacher during the course.
Indicazioni per non frequentanti

Nessuna ulteriore indicazione per gli studenti non frequentanti in merito a programma del corso, modalità di esame e bibliografia.

Non-attending students info

No further indication for non-attending students regarding the course program, examination procedures and bibliography.

Modalità d'esame

Le conoscenze saranno valutate con un esame orale finale. Gli studenti saranno valutati sulla capacità dimostrata di discutere i contenuti principali del corso utilizzando la terminologia appropriata.  Sarà valutata la capacità dello studente di spiegare correttamente gli argomenti principali trattati durante il corso.
Ulteriori informazioni: Gli studenti dovranno preparare una presentazione orale su un articolo scientifico attinente ad uno degli argomenti del corso. Alla fine della presentazione, gli studenti dovranno rispondere a delle domande relative alla presentazione e agli argomenti delle lezioni.

Assessment methods

The knowledge will be evaluated by a final oral exam. Students will be assessed on the demonstrated ability to discuss the main contents of the course using the appropriate terminology. The student's ability to correctly explain the main topics covered during the course will be evaluated.
Further information: Students will have to prepare an oral presentation on a scientific article related to one of the topics of the course. At the end of the presentation, students will have to answer questions related to the presentation and topics of the lectures.

Note

Per qualsiasi ulteriore informazione sul corso, contattare il docente per e-mail: marco.lezzerini(at)unipi.it.

Notes

For any further information on the course, contact the teacher by e-mail: marco.lezzerini(at)unipi.it.

Updated: 16/02/2021 09:47