Scheda programma d'esame
ITALIAN LITERATURE I
GIORGIO MASI
Academic year2022/23
CourseITALIAN STUDIES
Code1141L
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARIA CRISTINA CABANI unimap
GIORGIO MASI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze sulle questioni illustrate dai docenti e approfondite nei seminari relative alle opere letterarie che costituiscono l’argomento monografico.

Knowledge

At the end of the course, students must have acquired knowledge on the issues illustrated by the teachers and studied in depth in the seminars relating to the monographic topic.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il possesso delle conoscenze sarà verificato attraverso un colloquio orale. Inoltre, per la prima parte del corso (prof. MASI), gli studenti dovranno presentare una relazione scritta su un argomento a loro assegnati attinenti al corso. Per ulteriori dettagli, si vedano le Modalità di esame.

Assessment criteria of knowledge

The possession of knowledge will be verified through an oral exam. In addition, students will have to submit two written reports on assigned topics relevant to the course, one in the first and one in the second semester. See the Assessment methods.

Capacità

Gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato capacità di analisi e lettura critica dei testi, di conoscere i principali autori della letteratura italiana, sapendo collocare in maniera storica e pertinente autori, opere e dibattiti.

Skills

Students will have to demonstrate that they have acquired the ability to analyze and critically read texts, to know the main authors of Italian literature, knowing how to place authors, works and debates in a historical and pertinent way.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, in sede di colloquio orale e tramite la relazioni scritta.

Assessment criteria of skills

Skills will be verified through active participation in the lessons, during the oral exam and through the written reports.

Comportamenti

Gli studenti sono invitati a intervenire, a partecipare e ad animare un dibattito critico durante le lezioni.

Behaviors

Students are invited to intervene, participate and animate a critical debate during the lessons.

Modalità di verifica dei comportamenti

Trattandosi di un corso magistrale, lo studente dovrebbe avere già acquisito un’autonomia di giudizio sui propri comportamenti tale da rendere spiacevole, per entrambe le parti, una verifica da parte del docente.

Assessment criteria of behaviors

Since this is a master's course, the student should have already acquired an autonomy of judgment on their behavior that makes it unpleasant, for both parties, to be verified by the teacher.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza della storia letteraria italiana; principali nozioni di metrica, retorica, analisi stilistica. Per qualche suggerimento bibliografico per il ripasso, cfr. la sezione Bibliografia e materiale didattico

Prerequisites

Knowledge of Italian literary history; main notions of metrics, rhetoric, stylistic analysis.

Corequisiti

Conoscenze di teoria e critica letteraria.

Co-requisites

Knowledge of theory and literary criticism.

Prerequisiti per studi successivi

Piena conoscenza delle questioni critiche, storico-letterarie e metodologiche affrontate nel corso; capacità di scrivere un testo critico in maniera autonoma; utilizzo corretto della bibliografia critica e degli altri strumenti bibliografici (siti, repertori ecc.).

Prerequisites for further study

Full knowledge of literary history from its origins to the seventeenth century; in-depth knowledge of the comic genre; ability to write a critical text independently; correct use of critical bibliography and other bibliographic tools (sites, repertories etc.).

Indicazioni metodologiche

Il corso consisterà in lezioni frontali e, nella prima parte, interventi seminariali da parte degli studenti, con il supporto della piattaforma Moodle.

Teaching methods

The course will consist of lectures and seminars by students, with the support of the Moodle platform.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Prima parte del corso

Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione (e il commento di Vittorio Cian)

La parte del corso tenuta dal prof. Giorgio Masi (primo semestre) verterà sul trattato di Baldassarre Castiglione, evidenziando le diverse questioni affrontate nel dialogo (lingua, comportamento, politica); si utilizzerà in particolare lo “storico” commento di Vittorio Cian per valutarne le modalità di approccio al testo, e confrontarle con quelle della critica attuale.

Circa un terzo delle trentasei ore previste sarà dedicato a lezioni frontali introduttive, le restanti a seminari degli studenti (seguiti da discussione) su parti del testo assegnate all’inizio del corso a coloro che si iscriveranno su Moodle.

Seconda parte del corso

«E di maniere e di costumi ornato»: il “galateo” nell’Orlando furioso

Il corso intende analizzare il capolavoro ariostesco attraverso la lente particolare e specialistica delle buone maniere e dell’educazione. Il poema sarà analizzato in parallelo con i fondamentali trattati cinquecenteschi sui buoni costumi, rilevando le tracce del sistema educativo rinascimentale presenti nelle ottave del Furioso: l’indagine permetterà così di definire l’impianto etico e comportamentale abbracciato da Ariosto nella stesura dell’opera.

Syllabus

First part of the course

The Cortegiano by Baldassarre Castiglione (and Vittorio Cian's commentary)

The part of the course held by prof. Giorgio Masi (first semester) will focus on Baldassarre Castiglione's treatise, highlighting the various issues addressed in the dialogue (language, behavior, politics); Vittorio Cian's “historical” comment will be used in particular to evaluate the methods of approaching the text, and to compare them with those of current criticism.

About one third of the thirty-six hours scheduled will be dedicated to introductory lectures, the remainder to student seminars (followed by discussion) on parts of the text assigned at the beginning of the course to those who enroll on Moodle.

Second part of the course

"E di maniere e di costumi ornato": the "etiquette" in Orlando furioso

The course aims to analyze Ariosto's masterpiece through the particular and specialized lens of good manners and education. The poem will be analyzed in parallel with the fundamental sixteenth-century treatises on good morals, noting the traces of the Renaissance educational system present in the octaves of the Furioso: the investigation will thus allow to define the ethical and behavioral framework embraced by Ariosto in the drafting of the work.

Bibliografia e materiale didattico

Prima parte del corso

TESTI

- Il cortegiano del conte Baldesar Castiglione, annotato e illustrato da Vittorio Cian, Firenze, Sansoni, 1894 (il pdf del testo sarà fornito agli studenti iscritti su Moodle).

- B. Castiglione, Il libro del cortegiano, in Opere di Baldassare Castiglione Giovanni Della Casa Benvenuto Cellini, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, pp. 5-361.

- Id., Il libro del cortegiano, a cura di E. Bonora, Milano, Mursia, 1972.

- Id., Il cortigiano, a cura di A. Quondam, Milano, Mondadori, 2002.

 

SAGGI

- C. Scarpati, Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento, Milano, Vita e Pensiero, 1987.

- A. Quondam, «Questo povero Cortegiano». Castiglione, il Libro, la Storia, Roma, Bulzoni, 2000.

- U. Motta, Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del Cortegiano, Milano, Vita e Pensiero, 2003.

 

Seconda parte del corso

TESTI

  • LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso, a c. di C. Zampese, Milano, BUR, 2013;
  • BALDASSARRE CASTIGLIONE, Il Cortigiano, a c. di A. Quondam, Milano, Mondadori, 2002 (compreso già nella prima parte);

SAGGI

  • MARIA CRISTINA CABANI, Ariosto e Castiglione, «Italianistica: rivista di letteratura italiana», XLV, 2 (2016), pp. 27-48;
  • ANNALISA IZZO (a c. di), Lessico critico dell’Orlando furioso, Roma, Carocci, 2017, solo le voci: D. Looney, Corte (pp. 41-60); E. Weaver, Filoginia e misoginia (pp. 81-98); J. E. Everson, Lettore (pp. 199-224); G. Bucchi, Morale (pp. 261-282); A. R. Ascoli, Proemi (pp. 341-366); A. Casadei, Storia (pp. 387-404).

Scegliere una delle tre seguenti letture:

  • AMEDEO QUONDAM, Forma del vivere: l’etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, Il Mulino, 2010.
  • EDUARDO SACCONE, Le buone e le cattive maniere. Letteratura e galateo nel Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1992.
  • ARNALDO DI BENEDETTO, Poesia e comportamento. Da Lorenzo il Magnifico a Campanella, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.

 

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, autori da conoscere. Gli autori vanno studiati nel loro contesto. Non tutti gli autori (e le opere di uno stesso autore) hanno la medesima importanza, cioè il medesimo peso nella storia letteraria. Le suddivisioni (cronologiche, tematiche e geografiche) proposte sono indicative: un autore spesso non appartiene a un solo filone o a un solo genere.

Origini-Duecento

  • Primi esempi di letteratura italiana: Francesco d’Assisi.
  • La lauda: Iacopone da Todi.
  • La ‘scuola’ siciliana: Giacomo da Lentini; Cielo d’Alcamo; Guido delle Colonne; Pier della Vigna.
  • La ‘scuola’ toscana: Guittone d’Arezzo; Chiaro Davanzati; Bonagiunta Orbicciani.
  • Stilnovo: Guido Guinizelli; Guido Cavalcanti; Cino da Pistoia.
  • Poesia comico-realistica: Rustico Filippi; Cecco Angiolieri.
  • La prosa: Novellino; Marco Polo; Brunetto Latini.

Trecento

  • Dante Alighieri.
  • Francesco Petrarca.
  • Giovanni Boccaccio.
  • Storiografia: Giovanni Villani.
  • Poesia: Antonio Pucci; Franco Sacchetti (Libro delle Rime; La battaglia delle belle donne di Firenze con le vecchie).
  • Prosa: Franco Sacchetti.

Quattrocento

  • Umanesimo: Leon Battista Alberti; Giovanni Pico della Mirandola; Poggio Bracciolini; Guarino Veronese; Lorenzo Valla; Biondo Flavio.
  • Poesia e lirica del Quattrocento: Giusto de’ Conti; Matteo Maria Boiardo (Amorum libri tres); Angelo Poliziano; Lorenzo de’ Medici; Jacopo Sannazaro; Serafino Aquilano.
  • Produzione popolareggiante: Burchiello e Piovano Arlotto.
  • Epico-cavalleresco: Luigi Pulci; Matteo Maria Boiardo (Inamoramento de Orlando).

Cinquecento

  • Ludovico Ariosto.
  • Storia e politica: Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini.
  • Petrarchismo lirico: Pietro Bembo; Vittoria Colonna; Giovanni della Casa (Rime); Michelangelo Buonarroti; Antonio Tebaldeo.
  • I trattati: Pietro Bembo (Prose della volgar lingua); Baldassarre Castiglione; Giovanni Della Casa; Gian Giorgio Trissino.
  • Antipetrarchismo e anticlassicismo: Teofilo Folengo; Pietro Aretino (anche per la commedia); Francesco Berni.
  • Bernardo Tasso e Torquato Tasso.
  • Commedia del ’500: Bernardo Dovizi da Bibbiena (Calandria); Niccolò Machiavelli (Mandragola).

Seicento

  • Scienza e Controriforma: Galileo Galilei; Paolo Sarpi.
  • Lirica: Giovan Battista Marino; Gabriello Chiabrera; Ciro di Pers.
  • Poemi secenteschi: Giovan Battista Marino (Adone); Alessandro Tassoni (La secchia rapita e nascita eroicomico).
  • Fiaba: Giambattista Basile.

Per la preparazione della Storia della Letteratura Italiana sarà sufficiente un buon manuale scolastico, ad esempio:

  • C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Scolastiche Bruno Mondadori, 2000.
  • R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, Liberi di interpretare. Storia e testi della letteratura italiana nel quadro delle civiltà europea, Palermo, Palumbo, 2019.
  • M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Il filo rosso, Roma-Bari, Laterza, 2007.
  • C. Giunta, Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura, Novara, Garzanti De Agostini Scuola, 2016.
  • A. Battistini, Letteratura italianaI Dalle origini al Seicento, Bologna, Il Mulino, 2014.
  • G. Baldi, S. Giusso, Z. Razetti, La letteratura, Torino, Paravia, 2007.

Se un autore non compare nel manuale, si possono consultare il Dizionario Biografico degli Italiani e il Catalogo della Biblioteca Italiana, oltre che, naturalmente, il Catalogo della Biblioteca dell'Università.

Chi avesse bisogno di ripassare le principali nozioni di metrica e retorica (generi metrici; metodi di versificazioni; figure retoriche) può consultare ad esempio:

  • P. G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, Bologna, Il Mulino, 2015.
  • P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
  • P. G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2011.
  • M. Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, SISMEL, 2011.
  • B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2018.
  • B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato: manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2010.

Chi vuole approfondire le opere legate al tema del corso può leggere (OPZIONALE):

  • GIOVANNI DELLA CASA, Galateo, a c. di C. Milanini, Milano, BUR, 2009.
Bibliography

First part of the course

TEXTS

- Il cortegiano del conte Baldesar Castiglione, annotato e illustrato da Vittorio Cian, Firenze, Sansoni, 1894 (il pdf del testo sarà fornito agli studenti iscritti su Moodle)

- B. Castiglione, Il libro del cortegiano, in Opere di Baldassare Castiglione Giovanni Della Casa Benvenuto Cellini, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, pp. 5-361

- Id., Il libro del cortegiano, a cura di E. Bonora, Milano, Mursia, 1972

- Id., Il cortigiano, a cura di A. Quondam, Milano, Mondadori, 2002

 

ESSAYS

- C. Scarpati, Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento, Milano, Vita e Pensiero, 1987

- A. Quondam, «Questo povero Cortegiano». Castiglione, il Libro, la Storia, Roma, Bulzoni, 2000

- U. Motta, Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del Cortegiano, Milano, Vita e Pensiero, 2003

 

Second part of the course

TEXTS

▪ LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso, a c. di C. Zampese, Milano, BUR, 2013;

▪ BALDASSARRE CASTIGLIONE, Il Cortigiano, a c. di A. Quondam, Milano, Mondadori, 2002;

▪ GIOVANNI DELLA CASA, Galateo, a c. di C. Milanini, Milano, BUR, 2009.

 

CRITICAL READINGS

▪ MARIA CRISTINA CABANI, Ariosto e Castiglione, «Italianistica: rivista di letteratura italiana» XLV, 2 (2016), pp. 27-48);

▪ GIOVANNI GENOVESI (a c. di), Paideia rinascimentale. Educazione e “buone maniere” nel XVI secolo, Napoli, Liguori, 2011;

▪ ANNALISA IZZO (a c. di), Lessico critico dell’Orlando furioso, Roma, Carocci, 2017;

▪ ANNICK PATERNOSTER, Cortesi e scortesi. Percorsi di pragmatica da Castiglione a Collodi, Roma, Bulzoni, 2015 (capp. I – III);

▪ AMEDEO QUONDAM, Forma del vivere: l’etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, Il Mulino, 2010;

▪ EDUARDO SACCONE, Le buone e le cattive maniere. Letteratura e galateo nel Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1992.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non frequentano il corso devono concordare un programma specifico con il professor Masi relativamente al primo modulo del corso.

Relativamente al modulo del corso tenuto dalla professoressa Cabani, gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma d'esame con la lettura, la parafrasi e l'analisi di tutti i proemi dell'Inamoramento de Orlando (Orlando innamorato) di Matteo Maria Boiardo (edizione consigliata a cura di Andrea Canova, BUR, 2011).

Non-attending students info

Students who do not attend the course must agree on a specific program with both teachers.

Modalità d'esame

PRIMA PARTE (prof. Masi)

Gli studenti che intendono frequentare il corso dovranno iscriversi sulla piattaforma Moodle; le iscrizioni saranno possibili fino alla data della quarta lezione (martedì 11 ottobre 2022), dopodiché, sulla base degli iscritti risultanti in tale data, nella lezione successiva (giovedì 13 ottobre) verrà fatto un appello per stabilire gli effettivi frequentanti del corso: a questi ultimi saranno assegnati gli argomenti per i seminari della prima parte del corso. I restanti studenti dovranno concordare un programma a parte (vedi indicazioni per non frequentanti).

I seminari della prima parte del corso avranno la durata di 10 o 15 minuti, a seconda del numero degli iscritti, i quali poi dovranno consegnare al prof. Masi la versione scritta del loro intervento, come allegato a un messaggio di posta elettronica (esclusivamente in formato Word). Prima di sostenere l’esame finale con la prof.ssa Cabani riceveranno una valutazione dei loro elaborati, della quale sarà tenuto conto nel voto complessivo assegnato in sede di esame finale (a partire dal primo appello estivo del 2023).

 

SECONDA PARTE

Il colloquio orale della seconda parte (prof.ssa CABANI) prevede domande sul corso svolto, sulle letture indicate e sulla storia della letteratura italiana dalle origini al Seicento (tra i prerequisiti del corso, basta un manuale di letteratura italiana a scelta).

Commissione d'esame:

  • Prof.ssa Maria Cristina Cabani
  • Dott. Francesco Brancati
  • Dott. Riccardo De Rosa
  • Dott. Antonio Borrelli
Assessment methods

Students who intend to attend the course must register on the Moodle platform; registrations will be possible until the date of the fourth lesson (Tuesday 11 October 2022), after which, based on the enrollments resulting on that date, in the next lesson (Thursday 13 October) an appeal will be made to establish the actual attending the course: to the latter will be assigned the topics for the seminars of the first part of the course. The remaining students must agree on a separate program (see indications for non-attending students).

The seminars of the first part of the course will last 10 or 15 minutes, depending on the number of students, who will then have to deliver to prof. Masi the written version of their speech, as an attachment to an e-mail message (only in Word format). Before taking the final exam with Prof. Cabani, they will receive an evaluation of their papers, which will be taken into account in the overall grade assigned in the final exam (starting from the first summer session in 2023).

 

The second semester report must be delivered one week before the exam session and discussed during the exam. The final oral interview includes questions on the course, on the history of literature and a discussion on the relationship.

 

Exam commission - second part of the course (Prof. CABANI)

Prof. Maria Cristina Cabani

Dr. Francesco Brancati

Dr. Riccardo De Rosa

Dr. Antonio Borrelli

Stage e tirocini

Non sono previsti.

Work placement

Not expected.

Note

Le iscrizioni degli studenti sulla piattaforma Moodle sono indispensabili per la frequenza del corso e per ricevere informazioni e materiale didattico.

Alcuni assegnisti e dottorandi del dipartimento terranno alcune lezioni di approfondimento inerenti alle tematiche del corso.

INIZIO DEL CORSO:  giovedì 29 settembre 2022.

ORARIO DELLE LEZIONI: martedì e giovedì ore 17,45-19,15 aula 2 Palazzo Ricci.

ORARIO E MODALITA' DEL RICEVIMENTO: si veda la pagina del docente su Unimap (Giorgio Masi - didattica).

 

La seconda parte del corso, tenuta dalla Professoressa Cabani, inizierà mercoledì 1 marzo 2023.

Orario e sedi delle lezioni, Professoressa Cabani:

Mercoledì: 8:30-10 (Ricci RM)

Giovedì: 8:30-10 (Ricci R2)

Notes

Students’ registration on the Moodle platform is essential for attending the course and for receiving information and teaching material. 

Some fellows and doctoral students of the department will hold some in-depth lessons related to the topics of the course.

START OF THE COURSE: Thursday 29 September 2022.

SCHEDULE OF LESSONS: Tuesday and Thursday 17.45-19.15 classroom 2 Palazzo Ricci.

TIMETABLE AND METHOD OF RECEPTION: see the teacher’s page on Unimap (Giorgio Masi - didattica).

 

The second part of the course, held by Prof. Cabani, will begin on ???

Timetable and locations of the lessons, Prof. Cabani: ???

Updated: 22/03/2023 14:27