Scheda programma d'esame
GENERAL PATHOLOGY AND MEDICAL TERMINOLOGY
MARCO CEI
Academic year2019/20
CoursePHARMACEUTICAL CHEMISTRY AND TECHNOLOGY
Code117FF
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PATOLOGIA GENERALE E TERMINOLOGIA MEDICAMED/04LEZIONI42
MARCO CEI unimap
ALBERTO GENOVESI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito familiarità con la terminologia medica, con i principali meccanismi fisiopatologici e con le principali malattie e sindromi degli organi e sistemi del corpo umano. Inoltre saranno in grado di comprendere l'evoluzione della Medicina attraverso la conoscenza dei principali modelli cognitivi (anatomico, fisiopatologico, basato sulle prove e "precision medicine")

Knowledge

The course covers the homeostatic control and the consequences of its loss at the organism level.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale unico.

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Durante il corso gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere come i principali meccanismi di danno di cellule, tessuti ed organi conducono a sintomi e segni e come i farmaci interagiscono con tali meccanismi.

Modalità di verifica delle capacità

Anche le capacità saranno oggetto della prova unica d'esame.

Comportamenti

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una base di terminologia e conoscenze che consentirà loro di meglio rapportarsi con le altre figure professionali sanitarie.

Modalità di verifica dei comportamenti

Identica alle precedenti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sebbene non siano previsti esami propedeutici, è consigliabile avere le conoscenze di base di Biologia, Anatomia e Fisiologia Umana Normale adeguate prima di iniziare la preparazione per l'esame di Patologia. La conoscenza dei principi dell'Immunologia faciliterà la comprensione di molte lezioni.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con supporto di slide, scaricabili dal sito di e-learning.

Gli studenti sono caldamente invitati ad interagire con i docenti durante le lezioni.

Gli studenti possono incontrare i docenti al termine delle lezioni e presso i loro ambienti lavorativi previo accordo. La principale modalità di comunicazione al di fuori del periodo delle lezioni è la posta elettronica.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Terminologia Medica Generale: concetto di sintomo, segno, sindrome, malattia.
Dall’Eziologia alla Clinica attraverso i modelli cognitivi anatomico, fisiopatologico e
basato sull’evidenza
2. I meccanismi di danno a livello cellulare, di tessuto, di organo e di sistema. Apoptosi e necrosi
3. Agenti patogeni: fisici, biologici, ambientali, endogeni
4. Le basi delle malattie genetiche. Geni e mutazioni. Malattie cromosomiche.
Ereditarietà.
5. Anomalie di crescita e differenziazione cellulare: atrofia, ipertrofia, iperplasia,
metaplasia, neoplasia
6. L’infiammazione acuta e cronica. Quadri cellulari, istologici, umorali. La risposta
flogistica sistemica
7. La risposta immunitaria cellulare e umorale. Il complemento. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Reazioni di ipersensibilità. Autoimmunità. Immunodeficienze
8. Emostasi e trombosi. L’emostasi primaria e la coagulazione p.d. Fibrinolisi. Trombosi
arteriosa e venosa ed embolia.
9. Aterosclerosi
10. Neoplasia: oncogenesi. Benignità e malignità. Biologia delle neoplasie primitive e delle metastasi. Interazione tumore-ospite. Sindromi paraneoplastiche

Parte speciale
1. Malattie del cuore. Cardiopatia ischemica. Cardiomiopatie. Malattie delle valvole.
Pericarditi. Scompenso cardiaco
2. Malattie dei vasi. Ipertensione arteriosa. Arteriopatia obliterante periferica. Aneurismi.
Vasculiti
3. Malattie dell’apparato respiratorio. Bronchiti, polmoniti, pleuriti. Broncopneumopatia
cronica ostruttiva. Fibrosi polmonare. Insufficienza respiratoria
4. Malattie del sangue: anemie ed eritrocitosi; piastrinopenie e piastrinosi; leucemie,
linfomi, malattie mieloproliferative, mielodisplasie; malattie dell’emostasi.
Immunoematologia e trasfusione.
5. Malattie del rene e delle vie urinarie. Insufficienza renale acuta e cronica. Nefrite e
sindrome nefrosica. Patologie tubulo-interstiziali. Nefropatie vascolari. Nefropatie
ostruttive
6. Malattie endocrine e diabete. Malattie dell’ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi.
7. Malattie del sistema nervoso centrale e periferico. L’ictus.
8. Malattie del tessuto connettivo e dell’osso. Connettiviti sistemiche. Osteoporosi
9. Malattie del tratto gastrointestinale. Esofagiti, gastriti, ulcera peptica. Malattia
infiammatoria intestinale. Celiachia. Diverticoli del tratto digestivo.
10. Malattie del fegato e del pancreas. Epatiti acute e croniche. Cirrosi epatica. Pancreatiti acute e croniche
11. Malattie infettive: la sepsi. Infezioni batteriche, fungine, parassitarie. La resistenza agli antibiotici
12. Oncologia: la malattia da tumore. Diagnosi e staging. Sindromi paraneoplastiche.

Syllabus

The Physiology module will deal with the homeostatic mechanisms involved in the operation of vital functions. Specifically it will provide insights into circulatory and renal functions and their regulation by the brain and the endocrine system. The Pathology module will cover the pathophysiology of altered homeostatic control at the body level. Specifically, it will provide insights into the pathophysiology of major pathologies of circulatory, renal and endocrine systems and their medical terminology.

Bibliografia e materiale didattico

GM Pontieri. Elementi di Patologia Generale. III Edizione Piccin 2011
GM Pontieri. Patologia Generale e Fisiopatologia generale. III Edizione. Piccin 2012
Kumar V, Abbas AK, Aster JC. Robbins. Fondamenti di Patologia e Fisiopatologia.
Edra Masson 2013

F. Celotti. Patologia Generale e Fisiopatologia. Edises
● Kumar V, Abbas AK, N Fausto, JC Aster. Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle
malattie. Elsevier 2011 (per consultazione)

Bibliography

Bibliography will be indicated by teacher.

Indicazioni per non frequentanti

Si raccomanda di preparare l'esame studiando sui testi di riferimento prima di affrontare le slide di supporto.

Modalità d'esame

L'esame è scritto, sotto forma di questionario a scelta multipla. Ci sono 30 domande, più due per la eventuale lode, e un'ora di tempo. Le domande provengono da un database e sono selezionate casualmente (ma rappresentative dell'intero programma), e diverse per ogni appello. Ciascuna domanda prevede una sola risposta esatta, che vale un punto. Le risposte errate od omesse valgono zero punti.

Altri riferimenti web

Siti gratuiti per consultazione:

  • US National Library of Medicine (PubMed): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
  • Medscape: http://www.medscape.com/
  • MSD Manual: http://www.msdmanuals.com/professional
  • ResearchGate: https://www.researchgate.net/home

 

 

Note

I docenti sono clinici dell'Azienda Sanitaria Toscana Nord Ovest

Il materiale didattico è rilasciato ad uso esclusivo degli studenti del corso di Patologia e Terminologia Medica del secondo anno del Corso di Laurea in Chimica e Tecnica Farmaceutica dell’Università di Pisa, a titolo personale, a supporto della frequenza alle lezioni e per la preparazione dell’esame di profitto.

Ogni altro uso, diffusione, copia e stampa del materiale è proibito ad ogni effetto di legge.

Updated: 30/01/2020 21:17