Scheda programma d'esame
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY PHILOSOPHY
MARCO MATTEOLI
Academic year2023/24
CoursePHILOSOPHY
Code122MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEAM-FIL/06LEZIONI72
MARCO MATTEOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso propone un approfondimento sul tema del rapporto tra unità, totalità, molteplicità e infinito nella filosofia dell'età moderna attraverso quattro autori: Cusano, Bruno, Spinoza e Leibniz e lungo un periodo storico che va dal XV al XVIII secolo. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti saranno dunque capaci di analizzare e comprendere testi complessi con oggetto i temi trattati, sviluppando una conoscenza critica di essi.

Knowledge

The course offers an in-depth study of the relationship between unity, totality, multiplicity and infinity in modern philosophy through four authors: Cusanus, Bruno, Spinoza and Leibniz, and over a historical period from the 15th to the 18th century. By the end of the course, students will therefore be able to analyse, comprehend and develop a critical understanding of complex texts in the subject area covered.

Modalità di verifica delle conoscenze

Durante la discussione in aula e in sede d’esame orale sarà verificata la conoscenza della materia, con una particolare attenzione sulla capacità di sapersi orientare nel quadro teorico di riferimento. Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare le proprie conoscenze attraverso un linguaggio appropriato, maturando uno sguardo critico sui temi trattati durante il corso. A tal fine la partecipazione in aula sarà valutata positivamente. È prevista, inoltre, l’opportunità di poter svolgere delle prove in itinere ai fini di appurare i progressi.

Le prove in itinere consisteranno nella proposta (facoltativa) di elaborazione di un saggio breve (di circa 8-10 cartelle) da redigere alla metà e/o alla fine del corso: la valutazione positiva di tali lavori da parte del docente e in accordo con l'autrice o l'autore, contribuirà a stabilire la valutazione del voto finale ed esonererà dal portare all'esame gli autori affrontati in essi.

Assessment criteria of knowledge

The class discussion and the oral examination will test students' knowledge of the subject matter, with particular emphasis on their ability to orient themselves within the theoretical frame of reference. Students will be expected to demonstrate their knowledge through appropriate language and to develop a critical perspective on the topics covered during the course. To this end, class participation will be positively assessed. There will also be the opportunity to take in itinere tests to monitor progress.

The in itinere tests will consist of the (optional) proposal of a short essay (about 8-10 pages) to be written in the middle and/or at the end of the course: the positive evaluation of this work by the teacher, in agreement with the author, will contribute to the establishment of the final grade and will exempt the authors addressed from the examination.

Capacità

L’obiettivo principale del corso è quello di insegnare a contestualizzare storicamente i temi della filosofia della età moderna, sviluppando una autonoma capacità di lettura e di analisi dei testi. Alla fine del corso le studentesse e gli studenti saranno pertanto in grado di riconoscere e interpretare le principali dinamiche storiche e concettuali dei temi trattati. Avranno inoltre acquisito gli strumenti concettuali, teorici, metodologici e storiografici al fine di comprendere e valutare criticamente e autonomamente gli aspetti studiati.

 

Skills

The main objective of the course is to teach how to historically contextualise the themes of the philosophy of the modern age, developing an autonomous ability to read and analyse texts. By the end of the course, students will therefore be able to identify and interpret the main historical and conceptual dynamics of the topics studied. They will also have acquired the conceptual, theoretical, methodological and historiographical tools to independently understand and critically evaluate the aspects studied.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità verranno valutate durante il corso stesso, stimolando la partecipazione e la discussione da parte delle studentesse e degli studenti durante le lezioni, nei ricevimenti di gruppo programmate con il docente e nei momenti di incontro con i tutors d'aula e anche attraverso la valutazione e l'autovalutazione delle prove scritte.

Assessment criteria of skills

Skills are assessed during the course itself, by encouraging student participation and discussion during lectures, in scheduled group meetings with the lecturer and in meetings with class tutors, and by assessment and self-assessment of written tests.

Comportamenti

Le competenze trasversali che si intendono raggiungere, sono legate all’obiettivo principale del corso: suscitare la capacità critica di lettura dei testi e delle fonti primarie, assumendo come fondamentali i riferimenti storici in cui essi sono (e devono) essere contestualizzati. Si propone dunque di stimolare i e le partecipanti a raggiungere una soddisfacente autonomia di analisi dei temi proposti anche grazie alla collaborazione e al confronto con i pari, attraverso la discussione in classe, durante i ricevimenti con il docente e nei gruppi coordinati dai tutors d’aula.

Behaviors

The transversal skills to be acquired are linked to the main objective of the course: to develop the critical ability to read texts and primary sources, starting from the historical references in which they are (and must be) placed. It is therefore proposed to encourage the students to reach a satisfactory level of autonomy in the analysis of the proposed topics, also thanks to the collaboration and confrontation with peers, through the discussions in class, during the receptions with the teacher and in the groups coordinated by the class tutors.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti, o competenze trasversali, attesi saranno verificati durante il corso stesso, attraverso le attività singole e di gruppo proposte in classe, durante i ricevimenti o negli incontri con i tutors d'aula. Nello specifico saranno valutati positivamente i seguenti comportamenti: la partecipazione in aula e la proposta di temi di discussione; la puntualità nelle consegne, la qualità dei contenuti degli elaborati scritti,  la gestione e l'organizzazione delle eventuali attività di approfondimento.

Assessment criteria of behaviors

The expected behaviours, or transversal skills, will be verified during the course itself, through the individual and group activities proposed in class, during receptions or in meetings with class tutors. In particular, the following behaviours will be positively assessed: participation in class and in proposing topics for discussion; punctuality in submitting work; quality of the content of written work; management and organisation of any advanced activities.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono previsti prerequisiti, il corso è aperto a tutte e a tutti; tuttavia, una conoscenza basilare del temi trattati, acquisita avendo sostenuto gli esami di Istituzioni di storia della filosofia medievale e Isitutzioni di storia della filosofia moderna e contemporanea, faciliterà la preparazione dell’esame.

 

Prerequisites

There are no pre-requisites, the course is open to everyone; however, a basic knowledge of the topics covered, acquired by having taken the Institutions of the History of Medieval Philosophy and Institutions of the History of Modern and Contemporary Philosophy examinations, will facilitate exam preparation.

Indicazioni metodologiche

Si terranno lezioni frontali in presenza delle quali è prevista la registrazione. Allo scopo di approfondire o richiamare i temi discussi durante le lezioni, con cadenza regolare e in accordo con le esigenze delle studentesse e degli studenti partecipanti, verranno organizzati e programmati  ricevimenti di gruppo (online) con il docente. Inoltre saranno previsti regolari incontri (in presenza e/o online) con i tutors d'aula. Come piattaforme per l’attività didattica digitale si utilizzeranno Ms Teams e Moodle che costituiranno gli spazi virtuali per gestire le attività di classe (riunioni, comunicazioni, prove in itinere e distribuzione dei materiali didattici). Il corso si terrà in lingua italiana.

 

Teaching methods

Face-to-face lectures will be held and recorded. Group meetings (online) with the lecturer will be organised and scheduled on a regular basis, according to the needs of the participating students, in order to deepen or recall the topics discussed during the lectures. In addition, regular meetings (face-to-face and/or online) with the class tutors will be scheduled. Ms Teams and Moodle will be used as platforms for digital teaching activities, which will constitute the virtual spaces for managing class activities (meetings, communication, ongoing tests and distribution of teaching materials). The course will take place in Italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le ontologie dei moderni: unità, totalità, molteplicità e infinito in Niccolò Cusano, Giordano Bruno, Baruch Spinoza e Gottfried Wilhelm Leibniz.

Il corso intende affrontare l'analisi della presenza e dell'incidenza teorica dei temi dell'unità, della totalità, della molteplicità e dell'infinito all'interno delle metafisiche e delle filosofie di quattro autori ritenuti significativi per la modernità e per mezzo della lettura di quattro loro testi: il De docta ignorantia (libri I-II); il De la causa, principio et uno (dialoghi 2-5); l'Ethica (libro I) e la Monadologie. Partendo da Cusano e dal '400, l'analisi sarà portata avanti (oltre che per mezzo della contestualizzazione storica delle loro questioni filosofiche) attraverso una lettura dello schema trinitario (che in Cusano è centrale per dirimere tali aspetti), cercando di mostrare come esso venga interpretato, trasposto, modificato o rimosso nelle riflessioni degli altri autori. Sarà dunque importante leggere gli elementi teorici che strutturano tale concetto/paradigma (in particolare analizzando un sottotesto di impronta neopitagorica che determina l'idea di Trinità in Cusano) a partire dalle fonti tardoantiche, neopitagoriche e neoplatoniche, e medievali che lo caratterizzano, ma anche cercare di comprendere come, con il radicale cambiamento del lessico filosofico determinato da Descartes, tale idea venga risemantizzata.

 

Syllabus

The Ontologies of the Moderns: Unity, Totality, Multiplicity and Infinity in Niccolò Cusano, Giordano Bruno, Baruch Spinoza and Gottfried Wilhelm Leibniz.

The course aims to analyse the presence and theoretical incidence of the themes of unity, totality, multiplicity and infinity in the metaphysics and philosophy of four authors considered significant for modernity, through the reading of four of their texts: De docta ignorantia (Books I-II); De la causa, principio et uno (Dialogues 2-5); Ethica (Book I) and La Monadologie. Starting from Cusanus and the fifteenth century, the analysis (as well as the historical contextualisation of their philosophical questions) will be carried out through a reading of the Trinitarian scheme (which in Cusanus is central to resolving these aspects), trying to show how it is interpreted, transposed, modified or removed in the reflections of other authors. It will therefore be important to read the theoretical elements that structure this concept/paradigm (in particular by analysing a neo-Pythagorean subtext that determines the idea of the Trinity in Cusanus), starting from the late antique, neo-Pythagorean and neo-Platonic, and medieval sources that characterise it, but also to try to understand how this idea is resemantised with the radical change in the philosophical lexicon introduced by Descartes.

Bibliografia e materiale didattico

Testi in programma (edizioni consigliate):

N. Cusano, La dotta ignoranza, in Id., Opere filosofiche, teologiche e matematiche, a cura di E. Peroli, Milano 2018. [Libri I-II]
G. Bruno, De la causa, principio et uno, in Id., Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Milano 2000. [Dialoghi 2-5]
B. Spinoza, Etica. Seconda edizione riveduta e aggiornata, a cura di P. Cristofolini, Pisa 2014. [Libro I]
G. W. Leibniz, Monadologia, a cura di S. Cariati, Milano 2017.

[per i non frequentanti si consiglia fortemente di leggere i capitoli relativi ai quattro autori presenti in E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino 1954 (e successive edizioni), voll. I-II].

Previa consultazione con il docente è possibile utilizzare, in alternativa, anche altre edizioni. A integrazione dei testi in programma, ulteriori materiali di approfondimento, contestualizzazione critica e/o storiografica dei temi trattati (anche concordati con i e le partecipanti al corso) verranno forniti dal docente e condivisi sulle piattaforme digitali di supporto al corso.

Bibliography

Scheduled texts (recommended editions):

N. Cusano, La dotta ignoranza, in Id., Opere filosofiche, teologiche e matematiche, edited by  E. Peroli, Milan 2018. [Books I-II].
G. Bruno, De la causa, principio et uno, in Id., Dialoghi filosofici italiani, edited by M. Ciliberto, Milan 2000. [Dialogues 2-5]
B. Spinoza, Etica. Seconda edizione riveduta e aggiornata, edited by P. Cristofolini, Pisa 2014. [Book I].
G. W. Leibniz, Monadologia, edited by S. Cariati, Milan 2017.

[for non-attenders we strongly recommend reading the chapters on the four authors in E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino 1954 (and later editions), vols. I-II].

After consultation with the lecturer, other editions may also be used as an alternative. In addition to the texts on the syllabus, further materials for in-depth study, critical contextualisation and/or historiographical analysis of the topics covered (also agreed upon with the course participants) will be provided by the lecturer and shared on the digital platforms supporting the course.

Indicazioni per non frequentanti

A motivo della metodologia di svolgimento del corso, centrata sulla lettura, il commento e la discussione dei testi, la frequenza è raccomandata. Coloro che non potessero saltuariamente o totalmente frequentare, sono pregati di contattare il docente per valutare l'utilizzo di materiali compensativi. In particolare, per i e le non frequentanti verranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni, oltre al materiale condiviso durante il corso e disponibile permanentemente sulle piattaforme di didattica digitale utilizzate; infine, si consiglia fortemente di leggere i capitoli relativi ai quattro autori presenti in E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino 1954 (e successive edizioni), voll. I-II.

Non-attending students info

Due to the methodology of the course, which is based on reading, commenting and discussing texts, attendance is recommended. Those who are unable to attend some or all of the lectures are asked to contact the lecturer to discuss the use of compensatory materials. In particular, recordings of lectures will be made available to non-attending students, in addition to the material distributed during the course and permanently available on the digital teaching platforms used. Finally, it is strongly recommended to read the chapters on the four authors in E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino 1954 (and subsequent editions), vols. I-II.

Modalità d'esame

L'esame finale sarà costituito da un colloquio di circa trenta minuti durante il quale verranno poste domande su ciascuno dei quattro autori oggetti del corso, a meno che le esaminande o gli esaminandi non siano stati esonerati da alcuni di essi sulla base della valutazione positiva delle prove in itinere.

Assessment methods

The final examination will consist of an interview of approximately thirty minutes, during which questions will be asked about each of the four authors covered in the course, unless the candidate has been exempted from some of them on the basis of a positive assessment of the tests in progress.

Note

Commissione d’esame: Marco Matteoli, Luisa Brotto, Filippo Marchetti.
Commissione supplente: Simonetta Bassi, Laura Carotti, Tommaso Ghezzani.

Notes

Examination Committee: Marco Matteoli, Luisa Brotto, Filippo Marchetti.
Alternate Commission: Simonetta Bassi, Laura Carotti, Tommaso Ghezzani.

Updated: 09/02/2024 18:16