Scheda programma d'esame
MUSICAL EXPERIENCES OF THE TWENTIETH CENTURY
CLAUDIO PROIETTI
Academic year2021/22
CourseHISTORY AND FORMS OF THE VISUAL AND PERFORMING ARTS AND NEW MEDIA
Code1238L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ESPERIENZE MUSICALI DEL NOVECENTOL-ART/07LEZIONI36
CLAUDIO PROIETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il programma del corso per l’a.a. 2021-2022, che si svolgerà nel secondo semestre, avrà come titolo:

“I mille ‘900. Il racconto dei capolavori che hanno fatto la storia della musica moderna: da Claude Debussy a Luciano a Berio, da Arnold Schoenberg a John Cage, da Igor Stravinskij a Ivan Fedele, da Olivier Messiaen a Steve Reich, da Béla Bartók a Francesco Filidei con alcune puntate nel jazz e nel pop”

Pertanto al termine del corso agli studenti sarà richiesto il raggiungimento delle seguenti conoscenze:

  • conoscenza generale della storia della musica del XX e XXI secolo;
  • conoscenza approfondita, attraverso l’ascolto e l’analisi, di alcuni dei massimi capolavori della storia della musica del XX e XXI secolo: loro genesi, forma, contenuto, significato poetico ed estetico, valore simbolico, relazione con altri ambiti artistici musicali (jazz e pop) e non (arte, poesia, teatro, letteratura, danza, architettura ecc.).
Knowledge

The course program for the academic year 2021-2022, which will take place in the second half, will be entitled:

"The Thousand Twentieth century. The story of the masterpieces that have made the history of modern music: from Claude Debussy to Luciano to Berio, from Arnold Schoenberg to John Cage, from Igor Stravinskij to Ivan Fedele, from Olivier Messiaen to Steve Reich, from Béla Bartók to Francesco Filidei with some flying visits to jazz and pop"


Therefore at the end of the course students will be required to achieve the following knowledge:

  • a general knowledge of the history of music of the XX and XXI centuries;
  • a direct, detailed and in-depth knowledge, through listening and analysis, of some of the greatest masterpieces in the history of music of the XX e XXI centuries: their genesis, form, content, poetic and aesthetic significance, symbolic value, relationship with other musical artistic fields (jazz and pop) and not (art, poetry, theater, literature, dance, architecture, etc.).
Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale finale sui testi in programma d’esame.

Assessment criteria of knowledge

Final oral exam on the texts in the exam program.

Capacità
  • capacità di contestualizzare storicamente. esteticamente e stilisticamente i principali lavori della produzione musicale del XX secolo;
  • capacità di realizzare un ascolto compiuto, consapevole e critico di una partitura musicale anche in assenza di una specifica competenza musicale.
Skills
  • skill to contextualize historically. aesthetically and stylistically the main works of the musical production of the twentieth century;
  • skill to carry out a complete, conscious and critical listening to a musical score even in the absence of a specific musical competence.
Modalità di verifica delle capacità

Verifica finale (esame orale) ed eventuali verifiche in aula dell’attenzione e della comprensione durante le lezioni.

Assessment criteria of skills

Final examination (oral exam) and any classroom checks of attention and understanding during lessons.

Comportamenti

Attenzione e concentrazione, spirito collaborativo nei confronti dei compagni e delle compagne di corso, assiduità (nel caso dei frequentanti).

Behaviors

Attention and concentration, collaborative spirit towards classmates and classmates, assiduity (in the case of attending students).

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione in aula e verifica finale.

Assessment criteria of behaviors

Observation in the classroom and final verification.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Preferibili ma non obbligatorie conoscenze preliminari di teoria musicale e di storia della musica.

Prerequisites

Prior knowledge of music theory and music history is preferable but not mandatory.

Indicazioni metodologiche

Le indicazioni metodologiche sono fornite in aula durante il corso e prevedono in particolare l’uso della capacità di riconoscimento e definizione degli eventi sonori, della capacità di un approccio critico che sappia mettere in relazione produzioni e pensieri compositivi diversi e fra loro distanti, della capacità di riconoscere relazioni fra linguaggio musicale e altri linguaggi artistici (letterario, teatrale, artistico, architettonico).

Teaching methods

The methodological indications are provided in the classroom during the course and include in particular the use of the ability to recognize and define sound events, the ability of a critical approach that knows how to relate different and distant compositional productions and thoughts, the ability to recognize relationships between musical language and other artistic languages (literary, theatrical, artistic, architectural).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si intitolerà:

“I mille ‘900. Il racconto dei capolavori che hanno fatto la storia della musica moderna: da Claude Debussy a Luciano a Berio, da Arnold Schoenberg a John Cage, da Igor Stravinskij a Ivan Fedele, da Olivier Messiaen a Steve Reich, da Béla Bartók a Francesco Filidei con alcune puntate nel jazz e nel pop”

Il corso verterà sulla ricostruzione degli eventi fondamentali dell’assai complessa e inafferrabile “storia” della musica del XX secolo e intende spiegare perché, mentre l’arte, la poesia, la danza e il teatro del Novecento sono ormai accettati, amati e discussi da fruitori di tutte le età e le latitudini, la musica classica del XX secolo (e tanto più quella del XXI) susciti ancora molta diffidenza, sconcerto e a volte anche disagio.

Per raggiungere questi obiettivi il corso utilizzerà due strumenti.

Il primo sarà l’adozione di un particolare libro di testo. Si tratta di un bestseller mondiale, scritto nel 2007 dal critico musicale americano Alex Ross e intitolato Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo (ed. Bompiani, pagg. 875). È un testo estremamente vivace, densissimo di informazioni, di storie e di collegamenti, ma anche molto lontano dalle abituali ed eurocentriche traiettorie storiche, musicologiche e accademiche.

Il secondo strumento saranno le lezioni, ciascuna delle quali sarà dedicata al racconto e all’ascolto critico e analitico di una delle composizioni (teatrali, sinfoniche, cameristiche) che hanno segnato punti di svolta fondamentali delle vicende musicali del secolo. Il percorso non potrà essere ovviamente onnicomprensivo ed esaustivo, ma selezionerà (secondo il gusto del docente) alcune delle mille e differenti traiettorie che l’esperienza musicale moderna ha percorso. Nel far ciò sarà inevitabile toccare anche i molti e a volte sorprendenti punti di contatto con i mondi del jazz e del pop.

Saranno realizzati, se possibile, incontri con specialisti e uscite per assistere a concerti o spettacoli connessi al tema del corso.

Gli obiettivi e gli apprendimenti previsti dal corso saranno evidentemente assai agevolati dalla frequenza delle lezioni che quindi si segnala come praticamente indispensabile.

A conclusione del corso l'esame orale comprenderà due argomenti:

  1. conoscenza generale del testo: Alex Ross- Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo - (ed. Bompiani, pagg. 875)
  2. conoscenza approfondita di due composizioni scelte dallo studente, in accordo con il docente, fra quelle studiate durante le lezioni del corso (in questa parte dell’esame saranno utilizzabili anche supporti audio o video utili all’esposizione)
Syllabus

The course will be entitled:

"The Thousand Twentieth century. The story of the masterpieces that have made the history of modern music: from Claude Debussy to Luciano to Berio, from Arnold Schoenberg to John Cage, from Igor Stravinskij to Ivan Fedele, from Olivier Messiaen to Steve Reich, from Béla Bartók to Francesco Filidei with some flying visits to jazz and pop"

 

The course will focus on the reconstruction of the fundamental events of the very complex and elusive "history" of twentieth century music and intends to explain why, while the art, poetry, dance and theater of the twentieth century are now accepted, loved and discussed by users of all ages and latitudes, the classical music of the twentieth century (and even more so that of the twenty-first) still arouses a lot of distrust, bewilderment and sometimes even discomfort.

To achieve these objectives the course will use two tools.

The first will be the adoption of a particular textbook. It is a world bestseller, written in 2007 by the American music critic Alex Ross and entitled “The Rest is Noise. Listening to the twentieth century” (ed. Bompiani, pp. 875). It is an extremely lively text, full of information, stories and connections, but also very far from the usual and eurocentric historical, musicological and academic trajectories.

The second tool will be the lessons, each of which will be dedicated to narrating and critical and analytical listening to one of the compositions (theatrical, symphonic, chamber music) that marked fundamental turning points in the musical events of the century. The path will obviously not be all-encompassing and exhaustive, but will select (according to the teacher's taste) some of the thousands and different trajectories that the modern musical experience has traveled. In doing this, it will also be inevitable to touch the many and sometimes surprising points of contact with the worlds of jazz and pop.

If possible, meetings with specialists and outings to attend concerts or shows related to the theme of the course will be held.

The objectives and learning foreseen by the course will obviously be greatly facilitated by the attendance of the lessons which therefore is reported as practically indispensable.

At the end of the course, the oral exam will include two topics:

  1. general knowledge of the text: Alex Ross - “The rest is noise. Listening to the twentieth century” (ed.Bompiani, pp. 875)
  2. in-depth knowledge of two compositions chosen by the student, in agreement with the teacher, from among those studied during the lessons of the course (in this part of the exam, audio or video supports useful for the exhibition will also be used).
Bibliografia e materiale didattico

Per la preparazione dell'esame è previsto lo studio di un unico testo:

Alex Ross - Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo - (ed. Bompiani, pagg. 875)

Eventuali altri materiali relativi al corso (articoli, saggi ecc.) saranno resi disponibili dal docente durante le lezioni.

Bibliography

For the preparation of the exam, the study of a single text is foreseen:

Alex Ross - Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo (ed. Bompiani, pagg. 875)

Any other useful materials relating to the topics covered during the lessons (articles, essays, etc.) will be made available by the teacher.

Indicazioni per non frequentanti

Si ribadisce che gli obiettivi e gli apprendimenti previsti dal corso saranno evidentemente assai agevolati dalla frequenza delle lezioni che quindi si segnala come praticamente indispensabile.

Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame con lo stesso programma degli studenti frequentanti e, per quanto riguarda il secondo argomento, dovranno contattare il docente e, analogamente ai frequentanti, concordare con lui le due composizioni da “analizzare”.

Non-attending students info

It is reiterated that the objectives and learning foreseen by the course will obviously be greatly facilitated by the attendance of the lessons which therefore is reported as practically indispensable.

Non-attending students will take the exam with the same program as attending students and, as regards the second topic, they will have to contact the teacher and, similarly to those attending, agree with him the two compositions to "analyze".

Modalità d'esame

Colloquio orale che attesti la conoscenza del programma d’esame e la padronanza dei relativi temi critici, storici e analitici.

In particolare, a conclusione del corso, l'esame orale comprenderà due argomenti:

  1. conoscenza generale del testo Alex Ross: Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo (ed. Bompiani, pagg. 875);
  2. conoscenza approfondita di due composizioni scelte dallo studente, in accordo con il docente, fra quelle studiate durante le lezioni del corso (in questa parte dell’esame saranno utilizzabili anche supporti audio o video utili all’esposizione).

 

Assessment methods

 

Oral interview certifying knowledge of the exam program and mastery of the related critical, historical and analytical topics.

In particular, at the end of the course, the oral exam will include two topics:

  1. general knowledge of the text Alex Ross - “The rest is noise. Listening to the twentieth century” (ed.Bompiani, pp. 875);
  2. in-depth knowledge of two compositions chosen by the student, in agreement with the teacher, from among those studied during the lessons of the course (in this part of the exam, audio or video supports useful for the exhibition will also be used).
Note

Salvo diverse disposizioni stabilite dagli organi competenti, le lezioni si terranno in presenza nei giorni di lunedì e martedì dalle 12:00 alle 13:30 a partire da lunedì 14 febbraio 2022. Sede del corso sarà l'Aula Musica di Palazzo Matteucci (piazza Evangelista Torricelli 2).


A CAUSA DEL NUOVO CALENDARIO DECISO DAGLI ORGANI COMPETENTI, L'INIZIO DEL CORSO È SPOSTATO A LUNEDÌ 21 FEBBRAIO 2022. L'ORARIO RIMANE INALTERATO (LUNEDÌ E MARTEDÌ DALLE 12,00 ALLE 13,30). LA SEDE È STATA SPOSTATA ALL'AULA SAVI (ORTO BOTANICO, PIANO TERRA, VIA PORTA BUOZZI 3)

L'orario di ricevimento degli studenti sarà comunicato dopo l'inizio delle lezioni.


La commissione d'esame sarà composta dal Prof. Proietti (presidente) e dalle Prof.sse Sandra Lischi e Elena Marcheschi; commissione supplente Prof,ssa Sandra Lischi (presidente), Prof.sse Chiara Tognoletti e Teresa Soldani (cultore della materia).

Notes

Unless otherwise established by the competent bodies, lessons will be held in person on Mondays and Tuesdays from 12:00 to 13:30 starting from Monday 14 February 2022. The venue for the course will be the Aula Musica of Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli 2).

DUE TO THE NEW CALENDAR DECIDED BY THE COMPETENT BODIES, THE START OF THE COURSE HAS MOVED TO MONDAY 21 FEBRUARY 2022. THE TIMETABLE REMAINS UNCHANGED (MONDAY AND TUESDAY FROM 12.00 TO 13.30). THE HEADQUARTERS HAS BEEN MOVED TO THE AULA SAVI (BOTANICAL GARDEN, GROUND FLOOR, VIA PORTA BUOZZI 3)

The students' reception hours will be communicated after the start of the lessons.

The exam commission will be composed of Prof. Proietti (president) and Prof.  Sandra Lischi and Elena Marcheschi; substitute commission Prof. Sandra LIschi (president), Prof. Chiara Tognoletti and Teresa Soldani (expert on the subject).

Updated: 15/02/2022 12:09