Scheda programma d'esame
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
ARTURO MARZANO
Academic year2016/17
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code127QQ
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALISPS/06LEZIONI36
ARTURO MARZANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per interpretare e comprendere l’evoluzione del sistema internazionale durante il XX secolo.

Knowledge

Students who complete this course successfully will develop a solid knowledge of the main political processes and events in the modern international history (20th Century) and will be aware of the historical background that is necessary to understand present developments in the international relations. More specifically, they will be able to understand the international system in the interwar years  and the origins, the development and the end of the Cold War. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze maturate dagli studenti durante il corso verranno verificate ogni lezione, in occasione della discussione sulle letture assegnate.

Assessment criteria of knowledge

Students who attend course's classes and write the final paper must demonstrate the ability to thoroughly deal with a specific topic and to critically address the identified research question. Review of literature, and personal interpretation are among the main criteria for the teacher’s judgement. During the oral exam, students must be able to demonstrate their knowledge of the book/books and be able to discuss their/its contents thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay

Further information:
Students who attend course's classes are required to: - actively participate in the class discussions concerning the assigned readings. 20% of the final grade is based on that. - write a final paper (5,000 word long) that deals with a specific topic chosen by each student among those covered in the course. The final paper has to be submitted before the oral exam. The paper corresponds to 50% of the final grade. - take an oral exam. 30% of the final grade is based on the oral exam. Students who do not attend course's classes will take an oral exam. The final grade is based only on the oral exam.

Capacità

Alla fine del corso, gli studenti avranno maturato la capacità di analizzare criticamente le principali tendenze politiche, sociali, culturali ed economiche avvenute nel sistea internazionale durante il XX secolo.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità maturate dagli studenti durante il corso verranno verificate ogni lezione, in occasione della discussione sulle letture assegnate.

Comportamenti

//

Modalità di verifica dei comportamenti

//

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire il corso in maniera più proficua, gli studenti dovrebbero avere conoscenze relative alla storia europea del XX secolo.

Indicazioni metodologiche

Il corso, di 36 ore divise in 18 lezioni, dura nove settimane. Le lezioni sono frontali, ma è richiesta agli studenti una partecipazione attiva alla discussione che verterà su una serie di letture. Tali letture - caricate sulla piattaforma moodle (http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1411) e già distribuite tra le varie lezioni - fanno parte integrante del programma d’esame.

Il corso inizierà giovedì 22 settembre e terminerà venerdì 25 novembre.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso, diviso in 18 lezioni, affronterà i seguenti temi:

  1. Il ‘900: un secolo breve o lungo?
  2. Che cos’è la “Global History”
  3. Dall’equilibrio internazionale alla Guerra
  4. Il dopoguerra
  5. La Società delle Nazioni e l’internazionalismo
  6. Fascismo, deportazioni e stermini
  7. La Guerra Fredda tra storia e storiografia
  8. Dagli inizi della Guerra Fredda alla nascita dei blocchi
  9. Il colonialismo: realtà e rappresentazioni
  10. La decolonizzazione
  11. Dalla morte di Stalin alla “coesistenza competitiva”
  12. Il sistema internazionale durante gli anni ‘60
  13. La Détente e le relazioni internazionali negli anni ‘70
  14. I diritti umani e i rapporti Ovest-Est e Nord-Sud
  15. I primi anni ’80: Reagan e “l’Impero del male”
  16. Il 1989 e la fine della Guerra fredda
  17. La fine della Guerra Fredda e il nuovo ordine internazionale
  18. Energia e relazioni internazionali: il petrolio nel XX secolo
Syllabus

This course provides students with a historical, political, economic, social overview of the international system in the 20th century. More specifically, this course covers the chronological events of the century, from the Firts World War, to the interwar decades, to the Second World War up to the Cold War. Classes focus on the main "actors" of the international system, rangin from  States (European powers; USA and USSR, post-colonual states), to international organisations (Society and Nations and UN), to trans-national organizations and groups.

Bibliografia e materiale didattico

Oltre alle letture caricate sulla piattaforma Moodle (http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1411), il testo testo adottato è: Antonio Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015.

Bibliography

Students who attend course's classes will have to: - Study a book on the history of the 20th century (Antonio Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015) - Read the readings that are included in the syllabus uploaded online (http://polo4.elearning.unipi.it) at the beginning of the course. Students who do not attend course's classes will have to study the following books: 1) A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015; 2) One among the following books: a) Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015 (ed. or. 2013); b) Francesco Petrini, Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo, Milano, FrancoAngeli, 2015; c) Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, il Mulino, 2015

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti, l'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati dai seguenti due volumi:

1) Antonio Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015.

2) Un volume a scelta tra questi:

    - Francesca Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in

       età moderna, Roma, Viella, 2016.

    - Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015.

    - Francesco Petrini, Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo, Milano,

       FrancoAngeli, 2015

    - Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, il Mulino,

       2015

 

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti, il voto finale sarà determinato sulla base di:

1) un paper di una lunghezza compresa tra le 4,000 e le 5,000 parole (note incluse, bibliografia esclusa), su un argomento da concordare preventivamente con il docente. Tale paper dovrà essere mandato via e-mail all’indirizzo mail arturo.marzano@unipi.it improrogabilmente entro due settimane esatte dalla data in cui lo studente sosterrà la prova orale, e conterà per il 40% del voto. Tale elaborato verrà discusso nel corso della prova orale, che lo studente sarà libero di sostenere in uno qualsiasi degli appelli di esame fissati dal docente.

2) una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti trattati a lezione e varrà per il 40% del voto.

3) la frequenza attiva alle lezioni, che conterà per il 20% del voto.

Updated: 30/07/2017 09:14