Scheda programma d'esame
SEDIMENTOLOGY
GIOVANNI SARTI
Academic year2020/21
CourseGEOSCIENCES AND GEOTECHNOLOGIES
Code139DD
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
SEDIMENTOLOGIAGEO/02LEZIONI64
GIOVANNI SARTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al fine del corso lo studente avrà acquisito:

  •  una solida conoscenza dei processi sedimentari attivi  negli ambienti deposizionali marini e continentali;
  •  una conoscenza e padronanza del  linguaggio tecnico.
Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate as follow: 1) a robust knowledge of the sedimentary processes occurring in both marine and continental depositional environments; 2) the ability to describe and interpret the stratigraphic successions both in outcrops and in subsurface (this last through the analysis of continuous drilled cores); 3) the ability to reconstruct the space-time evolution of the depositional environments recorded in the sedimentary successions; 4) gain an exaustive knowledge of technical language ; 5) ability to summarize the field work in a concise report; 6) aptitude to work as a team 7) the ability to apply all these knowledges to the professional work.

Modalità di verifica delle conoscenze

E 'previsto,  durante la prima lezione, un check per verficare i prerequisti di consocenza necessari per seguire con profitto il corso.

Assessment criteria of knowledge

The student will have to be able to demonstrate his/her knowledge of the matter of the course and be able to discuss it thoughtfully and with propriety of language. A key point for the evaluation will be represented by the demonstration of the full understanding of the scientific method; correct acquisition of data, ability to get coherent interpretations and above all the ability to have definitely internalized the distinction between data and interpretation.

 

Capacità
  • Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
  •  descrivere e interpretare le successioni stratigrafiche sia affioranti sia di sottosuolo (queste ultime attraverso l'analisi di sondaggio a carotaggio continuo);
  • ricostruire l'evoluzione spazio-temporale degli ambienti deposizionali registrati nelle successioni sedimentarie.
Skills

By the end of the course:

 

  • student will be able to describe and interpret both the outcropping and the subsurface stratigraphic sequences 
  • student will be able to reconstruct the spatio-temporal evolution of depositional environments recorded in the sedimentary succession.
Modalità di verifica delle capacità

Durante l'escursione geologica lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare le conoscenze acquiste durante il corso (saper fare)  e  successivamnete  di essre in grado di organizzare  e descrivere, in una relazione scritta, tutta l'attività  di acquisizione dati svolta sul terreno insieme alle  successive elaborazioni ed interpretazioni.

Assessment criteria of skills

By the end of lectures at the time of field-trip:

  • student will be able to apply the knowledge acquired during the course; 
  • student will be able to organize and describe, in a written report, all the practical activity carried out during the field trip.
Comportamenti

Lo studente dovrà dimostrare l'attitudine

  • a sviluppare  curiosità per gli argomenti trattati ed autonomia nell'affrontarli. 
  • a lavorare in gruppo durante l'escursione;
  • a condividere dati ed osservazioni;
  • a sapere sintetizzare quanto appreso, in modo personale ed individuale, nella relazione finale; 
Behaviors

During the field trip the student will be able to demonstrate:

  • the skill to work in a team sharing data and observations;
  • the skill to summarized data and observations in a written final report;
  • curiosity for the topics covered and autonomy in dealing with them.
Modalità di verifica dei comportamenti

Durante l'escursione sarà verificato:

  • il grado di scrupolosità e correttezza nell'acquisizione del dato e nella sua elaborazione;
  • la capacità di separare il dato  dall'interpretazione;
  • il  grado di maturità  raggiunto nella  interpretazione proposta.
Assessment criteria of behaviors

For each student will be evaluated:

  • the degree of scrupulousness and correctness in the acquisition and elaboration of the data, 
  • the skill in separating data from interpretations
  • the degree of maturity achivied in the proposed interpretations.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Capacità di acquisizione dati in depositi sedimentari e loro sintesi in log stratigrafici;  concetti di base di stratigrafia, paleontologia,  petrografia e dinamica dei fluidi.

Prerequisites

 

  • Skills to recognition sedimentary rocks and structure ability to represent them through stratigraphic logs;
  • basic knowledge of stratigraphy, paleontology and petrography.
Indicazioni metodologiche
  • Lezioni frontali interattive con  ausilio di presentazioni power point, filmati, resi disponibili sulla piattaforma moodle che è anche il  mezzo di comunicazione, in tempo reale, con gli studenti che seguono il corso;
  • simulazione di descrizione di un'affioramento attraverso foto;
  • applicazione, durante l'escursione, dei concetti acquisiti e delle metdologie apprese (saper fare).

E' previsto l'uso parziale di termini e testi in inglese.

Il ricevimento studenti  è su appuntamento e/o attraverso la piattaforma moodle.

 

Teaching methods

Learning activities:

  • attend to lectures and field trip
  • elaborate a written report of field trip 
  • take part to the debate
  • individual study
  • teamwork
  • bibliographic research
  • field atctivity 

Attendance: advised

Teaching methods:

  • lectures
  • seminars
  • works project
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lezioni frontali

4 CFU

 

Parte prima. I processi fisici  rilevanti che sottendono alla dinamica sedimentaria. Stratificazioni: prodotte da flussi unidirezionali, bidirezionali, oscillatori e da alternanza processi trattivi e di decantazione. Depositi per trasporto in massa. Il concetto di facies e la legge di Whalter. 

Parte seconda. Ambienti e sistemi deposizionali continentali, costieri e marini. Definizione della loro architettura deposizionale in relazione ai cambiamenti relativi del livello marino, ai tassi d'apporto sedimentario ed allo spazio disponibile per la sedimentazione. Il concetto di sequenza deposizionale. 

Parte terza. Dinamica dei processi sedimentari: variazioni eustatiche e relative del livello marino. Interazione tra apporto sedimentario, spazio disponibile per la sedimentazione, e variazioni del livello marino. Tipi d'architetture deposizionali associate: aggradazionali, progradazionali (deposizionali e forzate), retrogradazionali

Parte quarta. Introduzione alla  stratigrafia sequenziale con esempi di applicazioni per la ricerca di reservoir.

Parte quinta. Ambienti deposizionali: I fattori di pericolsità ed il concetto di rischio.

Sono previste lezioni fuori sede della durata complessiva di 3/4 giorni al termine della quale deve essere presentata una relazione scritta. 

 

Lezioni fuori sede/ Laboratorio 

2 CFU,  escursione di 4 giorni continuativi, in aree didatticamente significative (possibilmente nella zona del Monteserrat in Spagna),  più elaborazione di una relazione  finale.

 

Syllabus

4 CFU

 The following books constitute the reference to deepen specific topics. -Reading H.G. (1996): Sedimentary environments. Blackwell, London, pp. 688. - Emery D., Myers K. (1996): Sequence stratigraphy. Blackwell, London, pp. 304. - Ricci Lucchi F. (1992): Sedimentografia. Atlante fotografico delle strutture e dei sedimenti. Zanichelli, Bologna, pp. 250. - Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. (1989): Rocce e successioni sedimentarie. UTET, pp. 395. - Ricci Lucchi F. (1972-1980): Sedimentologia. Vol. 1 (217 pp.), vol. 2 (210 pp.), vol. 3. Clueb, Bologna, -Cateneau O. Principles of sequence stratigraphy, Elsevier, Tokyo, pp.375.
PPT slides serve exclusevely like a stright line to followThe application fields of sedimentology: introduction. The physical background of the sedimentary processes: general concepts. Stratification due to: i) unidirectional and bidirectional flows and by wave motion, ii) alternation between tractive and fall out processes; iii) Mass flow deposits. The concept of facies and the Whalter law. Dynamic of sedimentary processes and their driven factors: eustatism and tectonic; the concept of relative sea level change. Interplay among sedimentary supply, accommodation, and relative sea level changes. Depositional architectures: aggradational, progradational, retrogradational. Continental and marine depositional systems: facies and depositional architecture. The concept of depositional sequence. Introduction to Sequence Stratigraphy with example of applications to reservoir researches.

Field trip/ Laboratory 

2 CFU

Three/four days of field trip, to spend in didactic areas (hopefully Monteserrat Spain). 

Bibliografia e materiale didattico

 

  • Allen J.R. (1997): Earth surface processes. Blackwell, London, pp. 450.  Reading H.G. (1996): Sedimentary environments. Blackwell, London, pp. 688.
  • Emery D., Myers K. (1996): Sequence stratigraphy. Blackwell, London, pp. 304. 
  • Ricci Lucchi F. (1992): Sedimentografia. Atlante fotografico delle strutture e dei sedimenti. Zanichelli, Bologna, pp. 250.
  • Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. (1989): Rocce e successioni sedimentarie. UTET, pp. 395. 
  • Ricci Lucchi F. (1972-1980): Sedimentologia. Vol. 1 (217 pp.), vol. 2 (210 pp.), vol. 3. Clueb, Bologna, pp. 504. 
  • N.B.: le presentazioni in power point servono solo come schema logico da seguire.
Bibliography

The following books constitute the reference to deepen specific topics.

  • Reading H.G. (1996): Sedimentary environments. Blackwell, London, pp. 688.
  • Emery D., Myers K. (1996): Sequence stratigraphy. Blackwell, London, pp. 304.
  • Ricci Lucchi F. (1992): Sedimentografia. Atlante fotografico delle strutture e dei sedimenti. Zanichelli, Bologna, pp. 250.
  • Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. (1989): Rocce e successioni sedimentarie. UTET, pp. 395.
  • Ricci Lucchi F. (1972-1980): Sedimentologia. Vol. 1 (217 pp.), vol. 2 (210 pp.), vol. 3. Clueb, Bologna.
  • Cateneau O. Principles of sequence stratigraphy, Elsevier, Tokyo, pp.375.
  • Pease note: PPT slides serve exclusevely like a stright line to follow
Indicazioni per non frequentanti

La presenza all'escursione è fortemente consigliata. In funzione di specifiche esigenze da parte dello studente (es- studenti-lavoratori) contattare il docente per accordi.

Non-attending students info

The presence of the students during the field trip  is strongly recommended. Depending on the specific needs of the student, Please contact the professor in case of specific needs (i.e. working students)

Modalità d'esame

Prova orale e discussione  della relazione conclusiva. La relazione individuale deve essere a disposizione del docente (anche tramite email)  tre giorni prima della data dell'esame. L'esame orale concorre al 70% nella determinazione del voto finale. Il restante 30% dalla discussione sulla relazione conclusiva. 

Assessment methods

The exam is made up of a oral test and a written report (about field activity). 
The final score of the exam is made of 70% by oral test and 30%  by field trip report


It is mandatory that the report will be avaiable to the professor (also by email) three days before the exam date.

It is also mandatory before to take the exam the registration on the moodle platform.

Altri riferimenti web

http://www.giovannisarti.it/gs1/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=435

Note

Contattare il docente per  eventuali dubbi o necessità di ulteriori informazioni.

Notes

For any doubt or needs for further information, please contact the professor.

Updated: 03/08/2020 11:58