Scheda programma d'esame
FUNDAMENTALS OF EARTH SCIENCES
MARTA PAPPALARDO
Academic year2017/18
CourseNATURAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
Code164DD
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GEOGRAFIA FISICA GEO/04LEZIONI52
MARTA PAPPALARDO unimap
MINERALOGIA E PETROGRAFIAGEO/06LEZIONI52
MATTEO MASOTTA unimap
MARCO PASERO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali sui caratteri geografici del nostro pianeta e sulla natura dei materiali terrestri

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove in itinere 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i caratteri geografici del nostro pianeta e le caratteristiche dei principali materiali terrestri (minerali e rocce)

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte attività pratiche di determinazione dei tipi climatici relativi a diverse località del pianeta partendo da record strumentali di valori di temperature e precipitazioni; gli studenti verranno addestrati al riconoscimento di minerali e rocce alla scala del campione

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire la capacità di valutare criticamente le informazioni diffuse dai media in relazione ai principali fenomeni naturali che riguardano il pianeta terra

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni e le esercitazioni gli studenti verranno stimolati a porsi quesiti e a formulare possibili risposte in relazione agli argomenti trattati

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Basi di Geografia generale e di Chimica inorganica

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I Modulo: Geografia Fisica

Le grandi morfostrutture della crosta terrestre: caratteristiche geometriche e fisiche della terra; morfostrutture continentali: cratoni, orogeni, grandi aree di frattura, coperture sedimentarie antiche, bacini sedimentari recenti, regioni vulcaniche; morfostrutture oceaniche: dorsali medio-oceaniche, piane abissali; gli archi insulari; la piattaforma continentale.

L’atmosfera: la radiazione solare motore dei processi esogeni: insolazione; distribuzione delle temperature sul globo e regimi termici; composizione e struttura verticale dell’atmosfera; le masse d'aria e i loro movimenti; origine e tipi di precipitazioni, distribuzione delle precipitazioni sulla superficie terrestre, regimi pluviometrici.

Il clima: criteri di classificazione dei climi; i principali tipi di clima (sistema di Köppen) e la loro distribuzione geografica.

Le acque oceaniche: fondamenti di oceanografia; l'acqua del mare: genesi, composizione, parametri fisici; la struttura verticale degli oceani; ghiacci marini; movimenti del mare; le correnti superficiali e profonde; le maree; le onde.

L’idrologia continentale: corsi d'acqua superficiali; il regime e la portata; il movimento delle acque incanalate; bacini lacustri e loro evoluzione; le acque sotterranee; le sorgenti; il fenomeno carsico; la criosfera; fondamenti di glaciologia; classificazione dei ghiacciai.

 

II Modulo: Mineralogia e Petrografia

Cristallografia: la simmetria in 2 dimensioni. Operazioni di simmetria: traslazione, punti di rotazione, linee di riflessione. I 17 gruppi del piano. La simmetria in tre dimensioni. I 14 reticoli bravaisiani e la loro simmetria. Nuove operazioni di simmetria in tre dimensioni: centro di inversione, assi di rotoinversione, slittopiani, elicogire. I 230 gruppi spaziali.

Proprietà chimiche e fisiche dei minerali: analisi chimica. Esempi di calcolo della formula cristallochimica di un minerale a partire dall’analisi chimica. Proprietà fisiche dei minerali: morfologia, colore, lucentezza, luminescenza, sfaldatura, frattura, tenacità, proprietà radioattive, magnetiche, elettriche ed ottiche. Durezza. Densità.

Mineralogia sistematica: le classificazioni mineralogiche. Gli elementi. I solfuri. Gli alogenuri. Gli ossidi. I carbonati. I borati. I solfati. I fosfati. I silicati. Caratteristiche generali e suddivisione dei silicati in sottoclassi. L’olivina. I granati. I silicati anidri di alluminio. Gli epidoti. I pirosseni. Gli anfiboli. Le miche. Le fasi della silice. I feldspati. I feldspatoidi.

Elementi di petrografia: rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche. Principali tessiture. Analisi modale e analisi normativa. Indice di colore. La classificazione delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Diagrammi di classificazione delle rocce intrusive e vulcaniche (QAPF), e delle rocce ultrafemiche. Diagrammi composizione-temperatura. Descrizione dei tipi principali di rocce.

Bibliografia e materiale didattico

I Modulo:

Federici P.R. Il Pianeta Terra. UTET. 2017

II Modulo:

Cornelis KLEIN: Mineralogia (Zanichelli)

Stefano BONATTI, Marco FRANZINI: Cristallografia mineralogica (Boringhieri)Glauco GOTTARDI: I minerali (Boringhieri)

Bruno D'ARGENIO, Fabrizio INNOCENTI, FRancesco Paolo SASSI, Introduzione allo studio delle rocce (UTET)

Modalità d'esame

L'esame è composto da due prove scritte, una relativa a ciascun modulo, e una prova orale. Le prove scritte si svolgono entrambe nel giorno fissato per l'appello. L'aver superato la prove in itinere svolta a conclusione di ciascun modulo esime lo studente da dover sostenere la relativa prova scritta.

La prova scritta del I modulo consiste in un test con 15 diverse domande a scelta risposta multipla con 3 possibili risposte. Il test si considera superato se le risposte esatte saranno in numero uguale o superiore a 8. 

La prova scritta del II modulo consiste in un test con 5 quesiti a risposta aperta, e lsi considera superata se si acquisisce un punteggio di 6 sui 10 punti totali attribuiti all'insieme dei quesiti. In entrambe le prove può essere necessario svolgere alcuni semplici calcoli per rispondere ai quesiti.La durata della prova è di 2 ore per entrambi i moduli. Una volta superata la prova rimane valida per piú di un appello, sino al mese di Aprile dell'anno solare successivo a quello in cui è iniziato il II modulo.

La prova orale è congiunta per entrambi i moduli, e consiste in una discussione delle prove scritte, con eventuali approfondimenti. La prova orale, per gli studenti che hanno superato lo scritto, si svolgerà a partire dal giorno successivo a quello dello scritto, previo appuntamento da concordare con i docenti. Gli studenti che devono sostenere solo la prova orale, ovvero solo uno dei due scritti (e l'eventuale prova orale) devono specificarlo in fase di iscrizione scrivendolo all'interno del campo "note".

Updated: 15/12/2017 13:14