Scheda programma d'esame
LIBRARIANSHIP
CRISTINA MORO
Academic year2017/18
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code172MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BIBLIOLOGIAM-STO/08LEZIONI36
CRISTINA MORO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Gli studenti potranno acquisire conoscenze relative alla storia della Bibliologia, alla sua evoluzione ed applicazione nell'analisi materiale del libro a stampa.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze si svolgerà in itinere, durante le visite ed esercitazioni che si svolgeranno presso istituzioni bibliotecarie e/o in aula. 

Capacità

Gli studenti saranno in grado di analizzare libri stampati manualmente dal punto di vista materiale e storico, e di individuare alcune problematicità e peculiarità dell'approccio metodologico.

Modalità di verifica delle capacità

Durante le lezioni e le esercitazioni, agli studenti sarà richiesto di analizzare e discutere dati storici e/o tecnici relativi all'evoluzione delle tecniche tipografiche. Nel corso delle esercitazioni, gli studenti saranno invitati ad esaminare, a gruppi o singolarmente, esemplari antichi per discuterne le caratteristiche.

Comportamenti

Uno degli scopi del corso sarà l'acquisizione della terminologia tecnica richiesta dalla disciplina e delle principali procedure necessarie per una corretta analisi bibliologica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nel corso delle esercitazioni e dell'esame finale sarà accertata la padronanza lessicale e procedurale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Alcune semplici conoscenze di base di storia del libro e/o della stampa facilitano l'approccio alla materia, che, ricordo, è caratterizzata da un forte tecnicismo.

Conoscenze pregresse della lingua latina e dei rudimenti paleografici possono essere molto utili per favorire l'acquisizione di alcuni importanti elementi descrittivi.

Corequisiti

Non richiesti

Prerequisiti per studi successivi

Non richiesti

Indicazioni metodologiche

Durante le prime lezioni la didattica sarà impartita in modo frontale, per verificare il livello generale degli studenti e fornire alcuni importanti elementi teorici sulla disciplina e la sua applicazione.

In seguito la didattica si svolgerà, se il numero degli studenti frequentanti lo consentirà, in biblioteca; in caso contrario, saranno predisposte delle esercitazioni e delle attività seminariali in aula.

Per organizzare al meglio le esercitazioni ed alcune visite, agli studenti sarà richiesto, durante i primi giorni di lezione, di fornire un indirizzo email ed un recapito telefonico per facilitare al massimo i contatti.

Le esercitazioni e le visite sono PARTE INTEGRANTE del corso e pertanto saranno oggetto d'esame. Si raccomanda quindi, in caso di assenza, di recuperare i materiali e gli appunti relativi presso la docente e/o i colleghi di corso.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Dalla Bibliografia alla Bibliologia: storia ed evoluzione della disciplina.

Elementi di Storia del libro.

La stampa a caratteri mobili: i procedimenti di fabbricazione del libro.

I concetti bibliologici fondamentali: esemplare ideale, edizione, impressione, emissione, stato.

L'analisi materiale del libro e l'applicazione dei risultati ad altre discipline.

Le indicazioni di provenienza nella storia degli esemplari e delle raccolte.

Bibliografia e materiale didattico

Un testo a scelta tra:

Edoardo Barbieri, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico. Firenze, Le Monnier Università, 2006

Lorenzo Baldacchini, Il libro antico. Nuova edizione aggiornata. Roma: Carocci, 2007

Si richiede inoltre lo studio dei seguenti testi:

Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale. Padova: Antenore, 1988 [SOLO le p. 1-122]

Thomas G. Tanselle, Analisi bibliografica. Un'introduzione storica. Milano: Sylvestre Bonnard, 2010 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma indicato per gli studenti frequentanti, integrato da:

TAMQUAM explorator. Percorsi, orizzonti e modelli per lo studio dei libri. A c. di M.C. Misiti. Roma, Vecchiarelli, 2005.

e dalla stesura di una relazione scritta su uno dei seguenti argomenti:

- L'organizzazione del lavoro in tipografia

- Edizione ed esemplare

- Bibliografia testuale e filologia dei testi a stampa

- I "marks in books"

- Le varianti tipografiche

Non è richiesta una lunghezza minima e/o massima, la scelta della bibliografia di riferimento -che dovrà essere citata- è oggetto di valutazione, pertanto non saranno date indicazioni al riguardo.

Il testo dovrà essere inviato all'indirizzo email cristina.moro@unipi.it entro le scadenze indicate sul sito di iscrizione all'esame. Il rispetto delle scadenze è tassativo, non saranno ammesse deroghe.

Modalità d'esame

Scritta, articolata in due parti: una consistente in domande a risposta multipla ed una in domande a risposta aperta.

Stage e tirocini

Non richiesti. 

 

Note

Si tratta di un corso basato sull'acquisizione di competenze, oltre che storiche, tecniche. Le esercitazioni ed ogni altra attività a scopo didattico sono finalizzate al raggiungimento di una adeguata padronanza terminologica e metodologica. 

Il saggio di Thomas Tanselle, indicato in bibliografia, se non disponibile presso la Biblioteca di Filosofia e Storia, è reperibile presso la Biblioteca della SNS.

Inizio del corso: 19 febbraio aula PAO FIL 1 ore 12. Il primo giorno di lezione consterà della sola lezione frontale dalle 12 alle 13.30.

Updated: 13/02/2018 13:00