Scheda programma d'esame
COMPARATIVE HISTORY OF MODERN SOCIETIES
LUCA BALDISSARA
Academic year2016/17
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code177MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA COMPARATA DELLE SOCIETÀ CONTEMPORANEE AM-STO/04LEZIONI72
LUCA BALDISSARA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivo generale del corso è la riflessione intorno alla categoria di "spazio" nel discorso storico. La riflessione sarà condotta muovendo da punti di vista differenti e facendo ricorso a fonti e testi, su cui si svolgeranno momenti di analisi e approfondimento.

Obiettivi specifici sono la conoscenza avanzata del processo storico di costruzione del "sistema-mondo", dei caratteri distintivi della globalizzazione in età contemporanea e della percezione del tempo e dello spazio; la capacità di cogliere la dialettica tra locale, nazionale, sovranazionale; la capacità di individuare le dinamiche transazionali di questioni comuni ad aree geografiche e nazionali diverse; la capacità di ricavare dalla riflessione adeguate forme di concettualizzazione; la capacità di ricondurre l’analisi di fonti e documenti al contesto problematico di riferimento.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of the main preocesses and events in Europe during WWII.

Modalità di verifica delle conoscenze

Durante il corso gli studenti saranno chiamati a partecipare alla discussione con relazioni su testi appositamente individuati, al fine di verificare le conoscenze e di mettere in evidenza eventuali difficoltà.

Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course will be assessed. - With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di sviluppare una relazione sintetica e criticamente avvertita del tema oggetto d'analisi.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente è tenuto a svolgere relazioni sulle letture svolte.

Comportamenti

Lo studente acquisirà strumenti concettuali e affinerà attitudini critiche sui fondamenti dell'età contemporanea.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nella discussione sulle relazioni e gli interventi degli studenti sarà posta particolare attenzione alla verifica della capacità creativa e della consapevolezza critica in ordine agli argomenti trattati.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si richiedono buone coscenze di base dei fondamenti e degli eventi della storia contemporanea.

Corequisiti

A chi non avesse seguito un corso di base di storia contemporanea si consiglia di provvedere in tal senso.

Prerequisiti per studi successivi

Questo insegnamento costituisce un requisito consigliato per chi intenda proseguire nello studio avanzato della storia contemporanea.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono frontalmente, supportate - quando necessario - da materiali didattici appositamente distribuiti e dal ricorso ad immagini e documenti proiettati in aula.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lo spazio degli storici, gli spazi nella storia.

La storia alla quale siamo abituati da manuali e saggi specialistici è una storia in larga parte despazializzata. Il racconto del passato tende cioè a prescindere dalla dimensione spaziale del processo storico, dalla valutazione di quale sia il ruolo dello spazio fisico nel condizionare il comportamento umano, tanto degli individui quanto delle comunità politiche. E se è vero che la storia è la “scienza degli uomini nel tempo”, non è men vero che gli uomini nel corso del tempo si adattano ai vincoli posti dallo spazio nel quale vivono, e a loro volta costruiscono e producono spazio, intervengono cioè a mutare gli spazi della vita quotidiana e dell’agire politico, economico, sociale. Il corso dunque guarderà da punti di vista diversi al complicato rapporto degli storici con la dimensione spaziale, proporrà molteplici sguardi disciplinari (della storiografia, della geografia, del diritto) sulla questione, fornirà una serie di esempi del rapporto tra l’uomo e lo spazio nel farsi della storia. Si tratta di un percorso “aperto”, non precostituito, che in parte si svolgerà su testi e autori che si sono misurati sul piano teorico e metodologico con il tema, in parte fisserà l’attenzione su alcuni processi chiave dell’epoca contemporanea, dalla formazione del “sistema-mondo” alla dialettica integrazione/frammentazione, dal disegno dei confini alla rappresentazione cartografica, dal colonialismo alle guerre.

Syllabus

The course focuses on the diverse experiences and forms of the partisan warfare in Europe during WWII, framed in the context of the history of w and of the guerrilla during the last two centuries. In addition to an accurate assessment of the events in Europe since 1939 to 1945, particular attention will be paid to characterize the european roots of the war culture, and to compare national and territorial cases. Particular attention will be paid to a critical assessment of the historiography.

Bibliografia e materiale didattico

Alessandro Colombo, La disunità del mondo. Dopo il secolo globale, Feltrinelli;
Carlo Galli, Spazi politici. L'età moderna e l'età globale, Il Mulino;
Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, Il Saggiatore;
Carl Schmitt, Il nomos della terra nel diritto internazionale dello «jus publicum europaeum», Adelphi;
Fernand Braudel, Storia, misura del mondo, Il Mulino;
Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Il Mulino.

Ulteriori e più specifiche indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

 

Bibliography

Mandatory reading includes the following works: 1) Gastone Breccia, L’arte della guerriglia, Il Mulino; 2) Carl Schmitt, Teoria del partigiano. Integrazione al concetto del politico, Adelphi; 3) Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella resistenza, Bollati Boringhieri; 4) Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-45, Il Mulino. Further mandatory reading includes two sets of two works, chosen among the following: A) Bob Moore (ed), Resistance in Western Europe, Berg; Philip Cooke and Ben Sheperd (eds), European Resistance in the Second World War, Praetoria Press. B) Enzo Traverso, La violenza nazista, Il Mulino; Luca Baldissara e Paolo Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Il Mulino; C) Santo Peli, La resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi; Lutz Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-45, Bollati Boringhieri. D) Mark Mazower, L’impero di Hitler. Come i nazisti governavano l’Europa, Mondadori; S.P. Mackenzie, La seconda guerra mondiale in Europa, Il Mulino. E) S. Audoin-Rouzeau, A. Becker, Chr. Ingrao, H. Rousso (sous la direction de), La violence de guerre 1914-1945, Editions Complexe; Crimini e memorie di guerra, a cura di Luca Baldissara e Paolo Pezzino, L'ancora del Mediterraneo. F) Omer Bartov, Fronte orientale. Le truppe tedesche e l'imbarbarimento della guerra 1941-1945, Il Mulino; Sonke Neitzel e Harald Welzer, Soldaten. Le intercettazioni dei militari tedeschi prigionieri degli Alleati, Mondadori. Students unable to attend the lectures will read also: Rupert Smith, L’arte della guerra nel mondo contemporaneo, Il Mulino.

Indicazioni per non frequentanti

Ai non frequentanti è richiesta la lettura di un ulteriore testo a scelta tra:

Herfried Munkler, Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati uniti, Il Mulino;
Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci;
Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia?, Cortina.

Modalità d'esame

L’esame è orale, volto a saggiare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze indicate. In particolare, il colloquio punta a verificare la padronanza di contenuti ben delimitati, la capacità di inquadrarli nel loro contesto spazio-temporale e di articolare l’esposizione in termini chiari ed efficaci; ad approfondire la padronanza di conoscenze più specifiche, a verificare e la capacità di operare nessi di relazione e di causalità e di operare adeguate concettualizzazioni; a saggiare la capacità di analisi e riflessione su fonti e documenti.

Stage e tirocini

Non sono previsti stage né tirocini. Potranno altresì essere organizzati seminari ad hoc con la partecipazione di specialisti esterni.

Updated: 22/11/2016 14:13