Scheda programma d'esame
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
FRANCESCA DAL DEGAN
Academic year2016/17
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code190PP
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICOSECS-P/04LEZIONI72
FRANCESCA DAL DEGAN unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze rispetto al consolidarsi dei principali concetti economici dall’antichità classica fino alle forme del sapere economico della modernità. In particolare nel primo semestre ci si soffermerà ad analizzare in modo puntuale l’opera di Jean-Charles Sismondi, importante rappresentante della tradizione dell’economia sociale, mentre nel secondo semestre sarà analizzata l'opera di Adam Smith nel suo complesso articolarsi tra riflessione morale, economica e politica.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno incentivati momenti di dialogo e di confronto durante le lezioni. Saranno altresì individuati argomenti correlati ai temi del corso da approfondire durante attività di tipo seminariale da svolgere individualmente o in piccoli gruppi.

Capacità

Lo studente saprà affrontare lo studio del pensiero economico di diversi autori attraverso ricerca e analisi delle fonti, lettura critica dei testi, costruzione di bibliografia adeguata, confronto con autori e problematiche dell'oggi.

Modalità di verifica delle capacità

Per accertare le capacità di ricerca e di riflessione critica dello studente saranno letti e commentati in classe i principali testi degli autori trattati durante il corso lasciando spazio per intervenire e confrontarsi su temi e punti teorici diversi.

Comportamenti

Saranno incentivate ed apprezzate la disponibilità al dialogo e la partecipazione attiva alle lezioni.

Modalità di verifica dei comportamenti

In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste specifiche conoscenze iniziali.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali, di attività di tipo seminariale, di momenti di confronto sia personale (con il docente prima e dopo le lezioni e durante le ore di ricevimento) che collettivo (in aula dopo la lettura critica dei testi) sui temi del corso. Durante il corso sarà richiesta una breve relazione, orale o scritta, su un tema scelto dallo studente tra quelli proposti dal docente.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Primo semestre:

Sismondi e la nascita dell'economia politica come scienza sociale

Si contestualizzerà l’opera di Sismondi nell’ambiente della sua formazione (Ginevra, circolo di Coppet) e si metteranno a fuoco i rapporti dell’economista con gli economisti italiani, francesi  (Jean-Baptiste Say) e inglesi (Ricardo, McCulloch, Mackintosh) del suo tempo. Si prenderà in esame l'evoluzione del pensiero economico di Sismondi attraverso la lettura della sua opera economica principale, i Nuovi principi di economia politica e il confronto con alcune parti dello scritto giovanile, la Ricchezza Commerciale e quello della maturità, gli Studi sulle scienze sociali. La lettura critica di questi testi sarà il punto di partenza per operare una valutazione teorica della revisione di alcuni concetti economici operata dall'economista, revisione che consente di collocarlo tra i fondatori dell’economia come scienza sociale.

Secondo semestre:

Esame dell'opera di Adam Smith

Dopo una contestualizzazione del pensiero di Adam Smith nell’ambito dell’Illuminismo europeo si procederà ad analizzare i principali concetti economici elaborati dall'autore tradizionalmente considerato il fondatore dell'economia politica moderna. Ci si soffermerà ad analizzare il sistema dei « moral sentiments » che Smith descrive nell’opera del 1759 (Theory of Moral Sentiments) valutando le possibilità e/o difficoltà di porlo in relazione con la visione del funzionamento economico sviluppata nell’opera del 1776 (Wealth of Nations). Attraverso una considerazione puntuale della questione comunemente riconosciuta come Adam Smith Problem si rifletterà sulla più ampia problematica del rapporto tra etica ed economia.

Bibliografia e materiale didattico

Per la parte relativa allo studio di J. C. L. Sismondi:

Sismondi J. C. L. , Nuovi principi di economia politica o Della ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione, ISEDI, Milano, 1975.

Dal Degan F. (ed.), Sismondi – Che cos’è l’economia, Donzelli, Roma, 2014.

Dal Degan F., Eyguesier N., « Sismondi », in G. Faccarello, H. Kurz (eds.) The Handbook of the History of Economic Thought. Edward Elgar, Cheltenham, 2016.

Altri testi saranno indicati durante le lezioni.

Per la parte relativa allo studio di Adam Smith:

Smith A., Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, a cura di A. Roncaglia, Roma, Newton Compton, 1995.

Smith A., Teoria dei sentimenti morali, a cura di E. Lecaldano, Milano, BUR, 1995.

Raffaelli T., « Dalla teoria delle passioni al nuovo ordine : mercato e capitalismo in Adam Smith », in G. M. Cazzaniga e Y. C. Zarka (eds), L’individuo nel pensiero moderno. Secoli XVI-XVIII, ETS, Pisa, 1995.

Raffaelli T., La ricchezza delle nazioni di Adam Smith. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2001.

Testi specifici sull’Adam Smith Problem saranno indicati durante le lezioni.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno concordare con il docente alcune letture integrative ed elaborare una breve relazione scritta su uno degli autori studiati durante il corso.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale. Saranno altresì oggetto di valutazione le ricerche svolte dallo studente nell'ambito di attività di tipo seminariale.

Note

Il corso annuale di Storia del pensiero economico riprenderà martedì 28 febbraio 

Updated: 18/02/2017 15:26