Scheda programma d'esame
HISTORY OF CONTEMPORARY ITALY
GIANLUCA FULVETTI
Academic year2016/17
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code191MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEAM-STO/04LEZIONI36
GIANLUCA FULVETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà nozioni specifiche sulle fonti e la storiografia degli argomenti trattati durante il corso.

Knowledge
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events in Italian History from 1861 to 2000. He or she will be able to look critically at some significant processes of transformation in the italian society and politics, and will have demonstrated the ability to define a (circumscribed) historigraphical problem, approach it and present the results in a structured way.
Modalità di verifica delle conoscenze

Valutazione in sede di esame.

Assessment criteria of knowledge
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods:

  • Final oral exam

Capacità

Lo studente sarà in grado di presentare una relazione orale all'interno del seminario che si terrà nella seconda parte del corso, e anche una relazione scritta su un argomento concordato che tenga conto di documenti e storiografia.

Modalità di verifica delle capacità

Valutazione della relazione e della tesina.

Comportamenti

Lo studente potrà fare esperienza nell'accesso e nella ricerca di fonti di archivio. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Il docente si confronterà a ricevimento con gli studenti a proposito delle esperienze di ricerca connesse alla relazione delle tesine

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza generale della storia dell'Italia contemporanea.

Indicazioni metodologiche

La prima parte del corso verrà tenuta dal docente. Verranno presentate alcune ricerche in corso sui temi in oggetto da parte di giovani studiosi. Gli studenti saranno tenuti a presentare relazioni orali e scritte su argomenti concordati con il docente. 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso intende presentare un percorso di letture, temi di ricerca, approfondimenti su archivi e fonti relativi alle questioni fondamentali della storia d'Italia tra fascismo e Repubblica: consenso e repressione nel fascismo italiano; l'antifascismo; l'Italia nel Nuovo Ordine Europeo e nella Seconda guerra mondiale; la violenza sui civili durante il conflitto mondiale, con particolare riferimento ai bombardamenti e alle stragi di civili; l'occupazione nazista e la parabola della Rsi; la giustizia di transizione; la Repubblica nata dalla guerra e della resistenza. Dopo alcune lezioni introduttive il corso proseguirà in forma seminariale, con relazioni degli studenti su temi di ricerca, fonti, dibattiti storiografici.  

Syllabus
Changements in attitudes and interventios on behalf of need: from charity to welfare
Bibliografia e materiale didattico

L. Paggi, Il popolo dei morti. La Repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1945), Il Mulino 2009

L. Lacché (a cura di), Il diritto del Duce. Giustizia e repressione nell'Italia fascista, Donzelli 2015

S. Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi 2014

C. Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-1945. Einaudi 2015

N. Labanca (a cura di), I Bombardamenti aerei sull'Italia, Il Mulino 2012

G. Focardi e C. Nubola (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana, Il Mulino 2015

Bibliography
Recommended reading includes the following works; further bibliography will be indicated – Silei G., Lo stato sociale in Italia. Storia e documenti. Vol, I.: Dall'Unità al fascismo (1861-1943); Vol. II: Dalla caduta del fascismo ad oggi (1943-2004), Lacaita, Bari-Manduria 2003–2004. – Siliei G., Conti F., Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2005. – Ascoli U. (a cura di), Welfare State all’italiana, Laterza, Roma-Bari 1984. – Bartocci E., Le politiche sociali nell’Italia liberale (1861-1919), Roma, Donzelli 1999. – Cherubini A., Piva I., Dalla libertà all’obbligo. La previdenza sociale da Giolitti a Mussolini, Franco Angeli, Milano 1998 – Cherubini A., Storia della previdenza sociale in Italia (1860-1960), Editori Riuniti, Roma 1977 – Farrell-Vinay G., Povertà e politica nell’Ottocento. Le Opere Pie nello stato liberale, Paravia, Torino 1997 – Ferrera M., Il Welfare State in Italia. Sviluppo e crisi in prospettiva comparata, Il Mulino, Bologna 1984. – Giorgi C., La previdenza del regime. Storia dell'Inps durante il fascismo, Bologna, Il Mulino, Bologna 2004 – Minesso M. (a cura di), Welfare e minori. L'Italia nel contesto europeo del Novecento, Franco Angeli, Milano 2011 – Sepe S., Le amministrazioni della sicurezza sociale nell’Italia unita 1861-1998, Giuffrè, Milano 1999 – Vecchi G., In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità ad oggi, Il Mulino, Bologna 2012
Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti l'esame consiste nello studio di tutti i testi indicati in programma, fatta salva la possibilità di concordare con il docente ulteriori approfondimenti tematici.

Modalità d'esame

I frequentanti dovranno presentare una relazione orale, all'interno del seminario, e quindi scritta (30mila battute) su un argomento scelto assieme al docente. Questa andrà a sostituire alcuni dei testi in programma, secondo modalità da concordare con il docente.

Note

Inizio corso martedì 4 ottobre

Updated: 14/11/2016 17:27