Scheda programma d'esame
GENDER HISTORY IN FIRST MODERN AGE
DANIELA LOMBARDI
Academic year2016/17
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code193MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DI GENERE IN ETÀ MODERNAM-STO/02LEZIONI36
DANIELA LOMBARDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla storia della famiglia sul lungo periodo, dal tardo Medioevo all'Ottocento. Una particolare attenzione sarà data alle forme alternative di famiglia, come le convivenze, presenti anche in antico regime, alla sessualità prematrimoniale ed extraconiugale, alle gravidanze illegittime e alla ricerca della paternità. 

Knowledge

The student who successfully complete the course will have the ability to use the category of gender in the study of the early modern history, especially as regards the issues of male and female roles in the family and the charity institutions, and how charity helped redefine gender relations.

Modalità di verifica delle conoscenze
  • discussione in aula
  • elaborati scritti a casa, concordati con la docente.
Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results.

Methods:

  • Oral report
  • Written report
Capacità

Il corso intende offrire agli studenti strumenti utili per essere in grado di esporre le conoscenze acquisite in elaborati scritti e capacità di analisi critica. 

Modalità di verifica delle capacità

Attraverso esercitazioni ed elaborati scritti.

Comportamenti

Consapevolezza delle differenze di genere in prospettiva storica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Attraverso la discussione in aula ed esercitazioni scritte e orali.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Un esame di Storia moderna 1 nella triennale.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Aspetti demografici: ieri e oggi
  • Formazione delle famiglie di antico regime
  • Comportamenti sessuali
  • Madri nubili
  • Tutela giuridica delle madri nubili: la ricerca della paternità
  • I mutamenti di fine Settecento: dalla responsabilità maschile alla responsabilità femminile dei figli illegittimi
Syllabus

Family and welfare provision in Early Modern Europe: The course covers the role of family and kinship as sources of social security and analyses the results of comparative work on early modern Europe, paying special attention to the relative weight of religious and structurals factors. We will focus on the reform of poor relief in Protestant and Catholic lands, and on the use of charity institutions by women and men, paying attention to gender, age, and civil status differences. A part of the course will be dedicated to the child abandonment and the problems of illegitimate paternity. During the period of French domination, the traditional practice of verification of paternity, which in the past led to the woman's reputation being partially restored, was made illegal. At the same time ecclesiastical and secular authorities conducted a vigorous campaign denouncing unwed pregnant women and persuading them to abandon the fruit of their sin.

Bibliografia e materiale didattico

Lettura e discussione in aula di fonti e documenti forniti dalla docente.

Bibliografia di riferimento:

  1. G. Alessi, Le gravidanze illegittime e il disagio dei giuristi (secc. XVII-XIX), in G. Fiume (a cura di), Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio,1993, pp.221-246.
  2. G. Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni. Il processo per stupro nella Toscana del Settecento, Roma, Ed. Storia e Letteratura, 2006.
  3. M. Barbagli - D. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza, 2001
  4. M. Cavina, Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007
  5. Fare famiglie in prospettiva globale, in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», XIV, 2015, fasc. 1
  6. N.M. Filippini, T. Plebani, A. Scattigno (a cura di), Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea, Roma, Viella, 2002
  7. N.M. Filippini, Sous le voile: les parturientes et le recours aux hospices de maternité à Turin, au milieu du XIXe siècle, in «Revue d'histoire moderne et contemporaine», 49, 2002, pp.173-194
  8. N.M. Filippini, Generare, partorire, nascere. Dal mondo antico alla provetta, Roma, Viella, 2017
  9. D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008
  10. Levene, T. Nutt, S. Williams (a cura di), Illegitimacy in Britain, 1700-1920, Houndmills, Palgrave Macmillan, 2005
  11. M.-C. Phan, Les déclarations de grossesse en France (XVIe-XVIIIe siècles), in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», 22, 1975, pp. 61-88
  12. A. Prosperi, Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi, 2005
  13. «Ricerche storiche», 27, 1997, n.s. «Legittimi e illegittimi. Responsabilità dei genitori e identità dei figli tra Cinque e Ottocento», a cura di D. Lombardi
  14. Sissa, La verginità materiale: evanescenza di un oggetto, in «Quaderni storici», 25, 1990, pp. 739-756
  15. A.Twinam, The Negotiation of Honor: Elites, Sexuality, and Illegitimacy in Eighteenth-Century Spanish America, in L.L. Johnson, S. Lipsett-Rivera (dir.), The Faces of Honor: Sex, Shame, and Violence in Colonial Latin America, Albuquerque, University of New Mexico Press, 1998, pp. 68-102.
  16. A. Zanotto, Una forma di controllo della natalità illegittima nel Granducato di Toscana: la circolare ‘de tuendo foetu’, in «Bollettino di Demografia Storica», 1997, pp.183-202
Bibliography

Recommended reading includes the following works: 1. M. Fatica, Il problema della mendicità nell'Europa moderna, Liguori 1992; 2. N. Zemon Davis, L'assistenza ai poveri tra umanesimo ed eresia, in Ead., Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, Einaudi 1980; 3. B. Pullan, Poveri, mendicanti e vagabondi (secc. XIV-XVIII), in R. Romano e C. Vivanti (a cura di), Dal feudalesimo al capitalismo, Storia d'Italia. Annali I, Einaudi 1987; 4. Sistemi di carità, in "Quaderni storici", 1983 n. 53; 5. L. Ferrante, Malmaritate tra assistenza e punizione (Bologna secc. XVI-XVII), in AA.VV., Forme e soggetti dell'intervento assistenziale in una città di antico regime, Bologna 1986; 6. A. Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei papi, Laterza 1994; 7. A. Groppi, Il welfare prima del welfare. Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni a Roma in età moderna, Viella 2010; 8. D. Lombardi, Povertà maschile, povertà femminile. L'ospedale dei Mendicanti nella Firenze dei Medici, Il Mulino 1988; 9. D. Lombardi (a cura di), Legittimi e illegittimi. Responsabilità dei genitori e identità dei figli tra Cinque e Ottocento, numero monografico di "Ricerche storiche", XXVII, 1997; 10. C. Grandi (a cura di), "Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda". L'infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XVI-XIX), Ed. Fondazione Benetton 1997; 11. G. Galeotti, In cerca del padre. Storia dell’identità paterna in età contemporanea, Laterza 2009; 12. T. Nutt, The paradox and problems of illegitimate paternity in Old Poor Law Essex, in A.Levene, T.Nutt, S.Williams (eds), Illegitimacy in Britain, 1700-1920, Palgrave Macmillan 2005; 13. M.-C. Phan, La séduction impunie ou la fin de la recherche de paternité, in M.-F. Brive (ed), Les femmes et la Révolution Française, vol. 2, Toulouse 1990. Further bibliography will be indicated.

Indicazioni per non frequentanti

Da concordare con la docente all'inizio del corso.

Modalità d'esame

La valutazione finale terrà conto della frequenza e della partecipazione attiva alle discussioni in aula, oltre che degli elaborati scritti a casa. Solo se necessario, la studentessa/lo studente dovrà sostenere anche una prova orale alla fine del corso. 

Note

Inizio del corso: mercoledi 1° marzo

Updated: 13/02/2017 12:34