Scheda programma d'esame
ECONOMIC AND SOCIAL HISTORY OF MEDIEVAL AGE
ALMA POLONI
Academic year2016/17
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code194MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO M-STO/01LEZIONI36
ALMA POLONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà vedere da vicino come si svolge concretamente una ricerca di storia economica per l'età tardomedievale, quali sono le fonti utilizzabili, quali gli strumenti metodologici e la bibliografia di riferimento, quali le difficoltà legate a una documentazione necessariamente carente e che spesso si presta poco alle analisi di tipo quantitativo su cui si fonda la scienza economica.

Più in generale, lo studente potrà acquisire conoscenze in merito ai cambiamenti dell'economia e della società europee nel corso del Trecento, con particolare attenzione allo sviluppo delle industrie tessili, alle trasformazioni delle reti mercantili, all'integrazione dei circuiti del commercio locale, regionale e internazionale, alla mobilità sociale indotta da questi fenomeni.

Knowledge
The topic of the course will be: "Rural economy in Central Italy during the High Middle Ages (900-1200)" The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of the general and specific problems of the course. He/She will have the ability to make an oral presentation, in front of the teacher and the other students, of a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results. He/she will have the ability to write an essay on the same topic.
Modalità di verifica delle conoscenze

Nel corso dell'esame orale gli studenti frequentanti saranno invitati a discutere dei materiali distribuiti a lezione e degli argomenti trattati. Una parte dell'esame potrà essere sotituita da una relazione scritta (si veda la sezione "modalità d'esame").

Assessment criteria of knowledge
With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, (and the written essay, too) the student will have to demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and to organise an effective exposition of the results. Then, the student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay

Capacità

L'obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con le fonti, i metodi e le difficoltà della ricerca storica di ambito economico, e aiutarlo ad avvicinarsi alla produzione storiografica con senso critico e capacità di cogliere la complessità.

Modalità di verifica delle capacità

Il corso avrà caratteristiche seminariali e lo studente sarà invitato a partecipare attivamente alla lettura delle fonti presentate a lezione e alla discussione della storiografia. La relazione scritta (sulla quale si veda la sezione "Modalità d'esame) non è obbligatoria ma è vivamente consigliata per consentire allo studente di esercitare le proprie capacità analitiche ed espositive.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire la capacità di avvicinarsi alle fonti e alla produzione storiografica con maggior senso critico.

Modalità di verifica dei comportamenti

Partecipazione alle attività seminariali, relazione scritta.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono vivamente consigliate, ma non indispensabili, la conoscenza del latino e la capacità di leggere testi storiografici in inglese e in francese.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni avranno carattere seminariale. La docente esporrà agli studenti una ricerca in corso sull'economia e la società di Pisa nel Trecento, presentando le ipotesi di lavoro, il quadro storiografico generale, il metodo e le fonti utilizzate, i primi risultati. Fonti edite e inedite verranno lette e discusse a lezione, stimolando la partecipazione degli studenti. Questi ultimi inoltre sono vivamente invitati, se possibile, a leggere i testi riportati in bibliografia prima o durante il corso, per poter avere un ruolo più attivo nell'analisi dei dibattiti storiografici.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso prende l'avvio da una ricerca che la docente ha in corso sulle trasformazioni dell'economia e della società di Pisa nel corso del Trecento. La docente esporrà le domande da cui la ricerca è partita, le diverse posizioni storiografiche sul tema, le fonti e il metodo utilizzati, i primi risultati. Il caso di Pisa sarà il punto di partenza per avvicinare gli studenti al tema più generale della "crisi del Trecento", ovvero i cambiamenti a cui andarono incontro l'economia e la società europee nel corso del XIV secolo. Verranno affrontati i termini essenziali di un dibattito storiografico complesso e vitale che negli ultimi anni si sta considerevolmente allontanando dall'immagine appunto di crisi e decadenza spesso ancora prevalente a livello manualistico e divulgativo. 

Syllabus
The course covers some general problems of rural economy during the High Middle Ages (900-1200). After an introduction on the general problems of the rural economy in High Middle Ages, the course will explore these issues through literature and analysis of some sources in reference to Tuscany. The main topics will include: a) Population growth and land clearance b) Transformations and the crisis of the manorial system c) Economic outcomes of the feudal revolution d) Conversion of fees and census e) The first commercialization of the countryside
Bibliografia e materiale didattico

La bibliografia ha un valore orientativo: per le indicazioni pratiche per l'esame si veda la voce "Modalità d'esame".

Opere generali:

- S. R. Epstein, Freedom and growth: the rise of states and markets in Europe, 1300-1750, London 2000

-S. R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia, Torino 1996

- R. A. Goldthwaite, L'economia della Firenze rinascimentale, Bologna 2013

Opere di consultazione sull'economia e la società di Pisa nel Trecento e oltre:

- F. Melis, Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955 

- M. Tangheroni, Politica, commercio, agricoltura a Pisa nel Trecento, Pisa, 1973, 2002

- G. Petralia, Banchieri e famiglie mercantili nel Mediterraneo aragonese: l'emigrazione dei pisani in Sicilia nel Quattrocento, Pisa 1989

Un lista di letture più specifiche sarà presentata a lezione. Alcuni saggi introduttivi saranno messi a disposizione sulla piattaforma moodle prima dell'inizio delle lezioni.

Bibliography
Recommended reading will be indicated and discussed during the Seminar. Further specific bibliography will be indicated for the final essay.
Indicazioni per non frequentanti

Da concordare con la docente.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale articolata in due parti (la prima delle quali, come si dirà, può essere sotituita da una relazione scritta). Nella prima parte lo studente sarà interrogato su uno a scelta dei tre libri indicati nella sezione 1, Opere generali, della Bibliografia. Nella seconda parte lo studente sarà invitato a discutere del materiale presentato e degli argomenti affrontati a lezione, nonchè di tre saggi a scelta tra quelli che verranno indicati nel corso delle lezioni. La prima parte dell'esame può essere sostituita da una relazione scritta sul libro scelto, che dovrà essere consegnata con congruo anticipo rispetto alla data dell'esame orale per consentire alla docente la correzione dell'elaborato. La relazione verrà valutata con un voto in trentesimi che concorrerà, anche se in maniera non rigida, alla votazione finale, che terrà conto anche dell'esame orale. La relazione non è obbligatoria ma è vivamente consigliata per la sua utilità didattica. In ogni caso, se lo studente non sarà soddisfatto dell'esito della prova scritta potrà scegliere di sostenere l'esame orale nella sua interezza, compresa la prima parte. 

Work placement
Yes
Updated: 14/11/2016 17:27