Scheda programma d'esame
HEALTH LAW
LUCA RIGHI
Academic year2020/21
CourseBUSINESS, WORK AND ADMINISTRATIVE LEGAL SERVICES
Code200NN
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO SANITARIOIUS/10LEZIONI48
LUCA RIGHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della normativa in materia sanitaria, con particolare riguardo ai profili costituzionali ed amministrativi della tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione ed integrazione con il sistema di assistenza sociale.

Knowledge

Students are expected to acquire: some knowledge of fundamental principles in Health Law; some knowledge of health organization knowledge about institutional competences tools to study relationship between citizen and Health administration

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre compiutamente ed utilizzando la terminologia appropriata gli argomenti oggetto del corso.  La verifica della preparazione degli studenti verrà effettuata attraverso lo svolgimento di un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - The student has to demonstrate his/her ability to explain correctly the main topics presented during the course. - The student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research theme, and organise an effective exposition of it.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
The only aspect of the examination is the final oral exam.

Capacità

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale sarà valutata la capacità degli studenti di applicare, anche in relazione ad ipotesi concrete, le nozioni apprese durante il corso e lo studio dei testi e materiali indicati.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire interesse e sensibilità verso le problematiche giuridiche trattate, sia riguardo a quelle più strettamente legate ai profili costituzionali del diritto alla salute e dei suoi molteplici risvolti che costituiscono costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare su temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia, del testamento biologico, dell'obbligo vaccinale...); sia rigaurdo a quelle più tipicamente "amministrativistiche", inerenti l'organizzazione del servizio pubblico sanitario, le problematiche del suo finanziamento e del suo rapporto con le strutture sanitarie private.  

Modalità di verifica dei comportamenti

Una parte del corso, ove il numero e l'interesse degli studenti frequentanti lo consenta e solo nel caso in cui sia possibile lo svolgimento di lezioni "in presenza" in ottemperanza alle misure di contenimento del Covid 19, potrà consistere in lezioni di tipo seminariale, nelle quali si approfondiranno alcune delle tematiche di maggiore attualità inerenti il significato ed i limiti della "libertà di cura" (diritto ad una morte dignitosa, eutanasia, testamento biologico, diritto alla scelta della cura, obbligo vaccinale), chiedendo agli studenti frequentanti di esaminare, oltre alla dottrina ed ai più recenti interventi normativi (v. in particolare la L. 219/2017 e le recenti leggi sulle vaccinazioni obbligatorie), gli orientamenti formatisi nella giurisprudenza nazionale e della Corte di Strasburgo su casi particolarmente importanti e discussi (ad es. caso Englaro, caso Welby, caso Di Bella, caso DJ Fabo...). Sarà richiesta in proposito ai frequentanti una partecipazione attiva con assegnazione di studi e letture di testi dottrinali, legislativi e di sentenze su cui gli studenti saranno chiamati ad esposizioni orali e/o relazioni scritte che diverranno oggetto di discussione e dibattito durante le lezioni. L'effettiva possibilita' di svolgere le suddette attivita' in forma seminariale sara' valutata all'inizio del corso in relazione alle modalita' di svolgimento (online o in presenza) del corso in esecuzione delle misure di contenimento epidemico che saranno vigenti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)
  1. Lo studente, per potersi approcciare in modo proficuo allo studio del diritto sanitario, necessita di avere acquisito preliminarmente solide conoscenze dei fondamenti del diritto pubblico e costituzionale e del diritto amministrativo.
Indicazioni metodologiche
  1. Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali tenute dal docente. Una parte di esse, ove il numero e l'interesse degli studenti frequentanti lo consenta e solo qualora il corso possa svolgersi con modalita' "in presenza" in esecuzione delle misure vigenti per il contenimento epidemico del Covid 19, potrà essere svolta attraverso lezioni di tipo seminariale, nelle quali si approfondiranno alcune delle tematiche di maggiore attualità inerenti il significato ed i limiti della "libertà di cura" (diritto ad una morte dignitosa, eutanasia, testamento biologico, diritto alla scelta della cura, obbligo vaccinale). In esse si esamineranno, oltre alla dottrina, gli orientamenti formatisi nella giurisprudenza nazionale e della Corte di Strasburgo su casi particolarmente importanti e discussi (ad es. caso Englaro, caso Welby, caso Di Bella, caso DJ Fabo...). Sarà richiesta in proposito ai frequentanti una partecipazione attiva con assegnazione di studi e letture di testi dottrinali, legislativi e di sentenze su cui gli studenti saranno chiamati ad esposizioni orali e/o relazioni scritte che diverranno oggetto di discussione e dibattito durante le lezioni. LE ATTIVITA' IN FORMA SEMINARIALE NON SARANNO TENUTE QUALORA IL CORSO DEBBA SVOLGERSI CON MODALITA' "A DISTANZA".
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

L'evoluzione del sistema di tutela della salute in Italia dallo Stato liberale a oggi
Il diritto alla salute e quello all’assistenza come diritto di libertà e come diritto a prestazioni: la pianificazione sanitaria, la programmazione dei servizi sociali ed i livelli essenziali di assistenza (LEA)
Il riparto delle competenze legislative ed amministrative tra Stato e Regioni e le forme di raccordo tra Stato ed enti territoriali
L’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali
I soggetti operanti nel Servizio Sanitario Nazionale: i soggetti pubblici ed il ruolo dei soggetti privati
Il rapporto di lavoro del personale delle Aziende Sanitarie Locali: in particolare, la disciplina della dirigenza sanitaria
Le prestazioni sanitarie ed i servizi sociali

Syllabus

Fundamental principles and rules in Health Law; Italian law and European law The constitutional right to Health. Competences in Health law between State and Regions Organisation of Health service The Health public service The Health public service funding

Bibliografia e materiale didattico

Gli studenti non frequentanti potranno preparare l’esame su uno dei due seguenti testi, da intendersi quali alternativi a scelta dello studente:
1)R. BALDUZZI – G. CARPANI (a cura di), Manuale di diritto sanitario, Bologna, 2013, limitatamente alle seguenti parti:
- da pag. 13 a pag. 127

-da pg. 183 a pg. 215

- da pag. 229 a pag. 284
- da pag. 293 a pg. 311
- da pag. 325 a pag. 370
- da pag. 427 a pag. 439
2) A. PIOGGIA, Diritto sanitario e dei servizi sociali, Torino, Ed. Giappichelli, ultima edizione, 2020.

E' inoltre richiesta a tutti i candidati (frequentanti e non frequentanti) la conoscenza del contenuto:

-del D.lgs. n. 171/2016 sulle modalità di nomina della dirigenza sanitaria

-della L. n. 219/2017 sul c.d. "testamento biologico"

Gli studenti frequentanti che abbiano partecipato ad almeno l'80% delle ore di lezione previste per il corso ed abbiano partecipato attivamente ed in modo proficuo alle attività connesse alla parte del corso che verrà svolta in forma seminariale (v. in proposito per l'A.A. 2020-2021 le avvertenze nelle precedenti "sezioni" circa le condizioni alle quali queste attività verranno svolte), avranno la possibilità - per i soli appelli dell'anno accademico in corso  - di sostenere l'esame orale preparandosi, oltre che sul materiale indicato e/o fornito dal docente nel corso delle lezioni sugli argomenti oggetto degli apporfondimenti seminariali, sul testo BALDUZZI-CARPANI indicato sub 1), limitatamente alle seguenti parti:

- da pag. 183 a pag. 284
- da pag. 293 a pg. 311
- da pag. 325 a pag. 370 
- da pag. 427 a pag. 439 

Ai frequentanti verranno altresì fornite nel corso delle lezioni indicazioni bibliografiche e di materiale giurisprudenziale su cui approfondire le tematiche oggetto della parte svolta in forma "seminariale".

N.B. COME SOPRA INDICATO, LE ATTIVITA' DI TIPO SEMINARIALE, IL CUI SVOLGIMENTO E' REQUISITO PER ESSERE RICONOSCIUTO COME "FREQUENTANTI", NON SI SVOLGERANNO IN QUESTO A.A. QUALORA VENGA CONFERMATO LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI CON MODALITA' "ONLINE". IN QUESTO CASO, IL PROGRAMMA PER TUTTI GLI STUDENTI, A PRESCINDERE DALLA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI "ONLINE", SARA' QUELLO SOPRA INDICATO PER I "NON FREQUENTANTI"

 

Bibliography

R. BALDUZZI – G. CARPANI (a cura di), Manuale di diritto sanitario, Bologna, 2013

A. PIOGGIA, Diritto sanitario e dei servizi sociali, Torino, Ed. Giappichelli, II ed., 2018.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti la preparazione dovrà essere svolta preparandosi, a scelta dello studente, su uno dei due testi indicati in alternativa nel paragrafo "Bibliogarafia e materiali didattici" per le parti ivi indicate 

Modalità d'esame

L'esame sarà svolto in forma orale. La prova consiste in un colloquio tra il candidato ed il docente che avrà ad oggetto gli argomenti del corso, così come fatti oggetto delle lezioni ed esposti nei testi indicati nel paragrafo "Bibliografia e materiale didattico". La prova non sarà superata ove il candidato dimostri di non conoscere e non aver compreso le nozioni e gli argomenti fondamentali e/o di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro ed utilizzando la terminologia corretta.

Updated: 10/09/2020 19:33