Scheda programma d'esame
INFORMATION TECHNOLOGY ECONOMICS
MARCO ENRICO LUIGI GUIDI
Academic year2018/19
CourseSTRATEGY, MANAGEMENT AND CONTROL
Code204PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA DELL'INFORMAZIONESECS-P/01LEZIONI42
MARCO ENRICO LUIGI GUIDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le peculiarità dei beni di informazione e dei mercati nei quali essi vengono prodotti e distribuiti. Conosceranno inoltre un ampio spettro di strategie, dalle più tradizionali alle più innovative, per operare nel campo dei media tradizionali, dei new media. 

Knowledge

At the end of the course, students will be able to learn about the peculiarities of information goods and the markets in which they are produced and distributed. They will also know a wide range of strategies, from the most traditional to the most innovative, to operate in the field of traditional media, new media.

Modalità di verifica delle conoscenze

Specifiche domande nella prova scritta dell'esame

Assessment criteria of knowledge

Specific questions in the written test of the exam

Capacità

Attraverso specifici esercizi e simulazioni, oltre che attraverso la discussione in aula, gli studenti saranno messi in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi di strategia aziendale, elaborando azioni vincenti per la penetrazione nei mercati dei beni d'informazione. L'obiettivo di fondo è mostrare come un'analisi economica rigorosa dei mercati abbia importanti ricadute operative.

Skills

Through specific exercises and simulations, as well as through classroom discussion, students will be able to apply their acquired knowledge to business strategy issues, elaborating winning actions for the penetration of information goods markets. The basic objective is to show how a rigorous economic analysis of the markets has important operational repercussions.

Modalità di verifica delle capacità

Discussione in aula. Domande ed esercizi specifici nella prova d'esame

Assessment criteria of skills

Discussion in the classroom. Questions and specific exercises in the examination test

Comportamenti

Sarà stimolata la capacità degli studenti di utilizzare le conoscenze acquisite per applicarle a possibili casi di scelta manageriale. Si osserverà quindi in che misura l'apprendimento sia puramente passivo e teorico o al contrario proattivo e capace di una elaborazione propria, che va al di là della semplice ripetizione delle conoscenze acquisite.

Behaviors

The students' ability to use the acquired knowledge to apply it to possible cases of managerial choice will be stimulated. The extent to which learning is purely passive and theoretical or, on the contrary, proactive and capable of its own elaboration, which goes beyond the simple repetition of the acquired knowledge, will be observed.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nelle domande ed esercizi strategici presenti nelle prove scritte d'esame, sarà valutata la capacità dello studente di pensare autonomamente e di trasferire le conoscenze a casi di decisione concreti.

Assessment criteria of behaviors

In the strategic questions and exercises present in the written examinations, the student's ability to think for himself and to transfer knowledge to concrete decision cases will be evaluated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per accedere al corso è sufficiente la preparazione ottenuta con gli esami di economia politica I e II della laurea triennale (o equivalenti corsi introduttivi di microeconomia e macroeconomia).

Prerequisites

To access the course is sufficient the preparation obtained with the exams of political economy I and II of the three-year degree (or equivalent introductory courses of microeconomics and macroeconomics).

Corequisiti

Può essere utile seguire o aver seguito il corso di Economia industriale

Co-requisites

It may be useful to follow or have followed the course of Industrial Economics

Prerequisiti per studi successivi

Il corso non rappresenta un prerequisito particolare per nessun corso successivo.

Prerequisites for further study

The course is not a particular prerequisite for any subsequent course.

Indicazioni metodologiche

Il corso è costituito da un nucleo di 21 lezioni frontali, effettuate con l'ausilio di slides interattive realizzate con un software "lavagna interattiva" che consente di sottolineare, sovrascrivere e integrare materiali multimediali.
E' anche previsto un numero limitato di esercitazioni in aula volte ad applicare le teorie studiate a casi concreti. Nelle esercitazioni il docente svolgerà sulla lavagna interattiva alcuni esercizi sollecitando l'interazione degli studenti o formerà dei gruppi di 5-6 studenti incaricati di discutere un caso  concreto e svolgere un breve report.
Il corso è BYOD e blended. L'utilizzo da parte degli studenti dei propri PC o tablet per integrare le spiegazioni andando a cercare dati, definizioni o informazioni è fortemente incoraggiato. Inoltre totto quanto viene detto in aula dal docente o dagli studenti è registrato e tradotto in video che, assieme alle slides, vengono successivamente postati sulla pagina del portale Moodle, in modo da poter essere ascoltate o riascoltate da casa.
Il sito di elearning del corso su Moodle è da considerarsi parte inegrante dell'attività didattica. Contiene slides, video delle leizioni, dispense ed esercizi svolti.
Domande in aula o a ricevimento e interventi di commento sono costantemente sollecitati, in modo da attuare il più posibile una metodologia di cooperative learning. Il docente, nella misura del possibile, risponde a email di chiarimento.

Teaching methods

The course consists of a core of 21 lectures, carried out with the help of interactive slides made with a software "interactive whiteboard" that allows the lecturer to emphasize, overwrite and integrate multimedia materials.
A limited number of classroom exercises are also planned in order to apply the theories studied to concrete cases. In the exercises, the teacher will carry out some exercises on the interactive whiteboard, soliciting the interaction of the students, or will form groups of 5-6 students in charge of discussing a concrete case and make a short report.
The course is BYOD and blended. The use by students of their own PCs or tablets to supplement explanations by searching for data, definitions or information is strongly encouraged. Furthermore, what is said in the classroom by the teacher or students is recorded and translated into videos that, together with the slides, are then posted on the page of the Moodle portal, so that they can be heard or listened to from home.
The Moodle course's e-learning site is to be considered an inegratory part of the teaching activity. It contains slides, videos of the lessons, handouts and exercises carried out.
Questions in the classroom or at reception and commentary interventions are constantly solicited, in order to implement the most possible methodology of cooperative learning. The teacher, as far as possible, responds to clarification emails.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il modulo adotta una duplice prospettiva. Da un lato esso intende offrire allo studente gli strumenti per analizzare economicamente i beni di informazione e le peculiarità che caratterizzano il loro consumo e l'industria che li produce e distribuisce. Dall'altro lato esso si propone di fornire indicazioni circa le strategie che un imprenditore può adottare per ottenere profitti dai beni di informazione, con un focus su alcune tendenze innovative nel campo della peer production e dello sfruttamento delle potenzialità offerte dall'abbassamento dei costi dovuto alle tecnologie digitali e alle potenzialità di condivisione offerte dal cosiddetto web 2.0.

Principali temi trattati:

1. Introduzione all'economia dell'informazione 
2. Domanda e offerta di beni di informazione e strutture di mercato nel settore dell'informazione 
3. Il prezzo dei beni d'informazione, le strategie di "versioning" e di "bundling" 
4. Individuazione e gestione del lock-in 
5. L'economia dei diritti di proprietà intellettuale 
6. I brevetti e la loro ottimizzazione 
7. Il copyright e il suo management 
8. Le industrie di rete nel settore dell'informazione 
9. I nuovi modelli di business: peer production e offerta di beni gratuiti 
10. La regolamentazione del settore dell'informazione 
11. L'industria radio-televisiva nell'era digitale 
12. La convergenza digitale: tv, internet, telefonia

Syllabus

The module adopts a double perspective. On the one hand, it aims to offer students the tools to analyse economically the information goods and the peculiarities that characterize their consumption and the industry that produces and distributes them. On the other hand, it aims to provide indications about the strategies that an entrepreneur can adopt to obtain profits from information goods, with a focus on some innovative trends in the field of peer production and the exploitation of the potential offered by the lowering of costs due to digital technologies and the potential for sharing offered by the so-called web 2.0.

Main topics examined:

1. Introduction to the information economy
2. Demand and supply of information goods and market structures in the field of information
3. The price of information assets, versioning and bundling strategies
4. Lock-in identification and management
5. The economics of intellectual property rights
6. Patents and their optimization
7. Copyright and its management
8. Network industries in the information sector
9. New business models: peer production and free goods offer
10. Regulation of the information sector
11. The radio and television industry in the digital age
12. Digital convergence: TV, internet, telephony

Bibliografia e materiale didattico

Testi di esame e di consultazione:

C. Shapiro e H.R. Varian, Information Rules. Le regole dell'economia dell'informazione, Etas, Milano 1999, capp. 1-7 e 10. - Ulteriore materiale bibliografico (oltre che le slides utilizzate a lezione) sarà indicato e/o distribuito nel corso delle lezioni. Testi consigliati per la consultazione - H.R. Varian, J. Farrell e C. Shapiro, Introduzione all'economia dell'informazione, Etas, Milano 2005. - O. Shy, The Economics of Network Industries, Cambridge : Cambridge University Press, 2001. - F. Léveque e Y. Ménière (2004), The Economics of Patents and Copyrights. Disponibile on-line all'URL: http://www.cerna.ensmp.fr/Documents/FL-YM-eBookIP.pdf - Y. Benkler, La ricchezza della rete, Università Bocconi Editore, Milano 2007. - Ch. Anderson, Gratis, Rizzoli, Milano 2009.

Bibliography

Examination and consultation texts:

C. Shapiro and H.R. Varian, Information rules : a strategic guide to the network economy, Boston, Mass. : Harvard Business School Press, 1999., chapters 1-7 and 10. - Further bibliographic material (as well as the slides used in the lessons) will be indicated and/or distributed during the lessons. Recommended reference texts - H.R. Varian, J. Farrell and C. Shapiro, The economics of information technology : an introduction, Cambridge : Cambridge University Press, 2004. - O. Shy, The Economics of Network Industries, Cambridge : Cambridge University Press, 2001. - F. Léveque and Y. Ménière (2004), The Economics of Patents and Copyrights. Available online at the URL: http://www.cerna.ensmp.fr/Documents/FL-YM-eBookIP.pdf - Y. Benkler, The wealth of networks : how social production transforms markets and freedom, New Haven, Conn. ; London : Yale University Press, 2006. - Ch. Anderson, Free : the future of a radical price, New York : Hyperion, c2009.
.

Indicazioni per non frequentanti

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti. La pagina moodle contiene slides e video delle lezioni e dispense, esercizi ecc. e mette chiunque in grado di seguire il corso sia in aula, sia a casa, sia in modalità blended.

Non-attending students info

There are no differences between attending and non-attending students. The moodle page contains slides and videos of the lessons and handouts, exercises, etc. and puts everyone in a position to follow the course either in the classroom, at home, or in blended mode.

Modalità d'esame

Prova scritta contenente domande aperte, domande a risposta multipla ed esercizi

Assessment methods

Written test containing open-ended questions, multiple-choice questions and exercises

Stage e tirocini

Non sono previsti per il corso, ma il docente è disponibile a valutare richieste o proposte che vengano dagli studenti.

Work placement

They are not intended for the course, but the teacher is available to evaluate requests or proposals that come from students.

Updated: 28/02/2019 12:41