Scheda programma d'esame
SCIENCE PHILOSOPHY
PIERLUIGI BARROTTA
Academic year2016/17
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code213MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA (S)M-FIL/02LEZIONI36
PIERLUIGI BARROTTA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Gli studenti impareranno a formulare con precisione i problemi e a discuterli criticamente. Dovrà anche essere acquisita la capacità di argomentazione con rigore.

Modalità di verifica delle conoscenze

Durante la prima lezione, dopo una breve introdzione al corso, seguirà un colloquio con gli studenti.

Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di padroneggiare un approccio analitico alla filosofia.

Modalità di verifica delle capacità

Durante il colloquio e i seminari tenuti dagli studenti

Comportamenti

Gli studenti devono mostrare volonta di interagire criticamente con i compgani e i docenti

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i seminari tenuti dagli studenti

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti devono avere qualche conoscenza elementare delle tematiche trattate in un corso di Filosofia della scienza della Triennale.

Inoltre, prima dell'inizio del corso, sono invitati a leggere il saggio di Peirce, Il fissarsi della credenza (v. programma di esame) e il libro di E. Fadda E. Fadda, Peirce, Carocci, Roma.

Indicazioni metodologiche

Ogni studenti dovrà introdurre il saggio oggetto del seminario, proponendo possibili interpratazioni e sollevando problemi teoretici. Successivamente, seguirà la discussione, in cui tutti i partecipanti saranno invitati ad intervenire.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo: L'EPISTEMOLOGIA DI C. S: PEIRCE

Lo studente dovrà leggere tutti i seguenti saggi:

DA C.S. Peirce, Opere, a cura di M. A. Bonfantini, Bompiani, Milano 2011.

 

1) Il fissarsi della credenza, pp. 356-71

2) Come rendere chiarele nostre idee, pp. 377-93

3) Questioni di Pragmaticismo, pp. 419-34

4) Pragmatismo e abduzione, pp. 439-54

5) Deduzione, induzione e ipotesi, pp. 463-76

6) Questioni concernenti certe pretese facoltà, pp. 317-32

7) L'architettura delle teorie, pp. 337-49

8) Guessing: inferenza e azione, pp. 1003-14

9) La dottrina della necessità sotto esame, pp. 1077- 89

10) L'ordine della natura, pp. 1055- 68

11) Pensiero-segno-uomo, pp. 82-109.

12) La dottrina della probabilità, 1023-33

 

Oltre ai saggi di Peirce, i seguenti:

13) J. Dewey, Ciò che il pragmatismo intende per pratico, in J. Dewey, Logica sperimentale, teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero, a cura di R. Frega, Quodlibet, Macerata 2008, cap.8, pp. 115-30.

14) C. Hookway, Truth, Reality and Convergence, in The Cambridge Companion to Peirce, a cura di C. Misak, Cambridge Univ. Press, Cambridge. 2004, cap 5, pp. 127-48

 

Bibliografia e materiale didattico

Oltre ai testi indicati nel programma di esame, gli studenti potranno consultare The Cambridge Companion to Peirce, a cura di C. Misak, Cambridge Univ. Press, Cambridge 2004

Indicazioni per non frequentanti

Non ci sono testi extra per i non frequentanti

Modalità d'esame

tramite seminari e un breve colloquio finale

Updated: 05/07/2016 23:13