View syllabus
PHILOSOPHY AND ANCIENT WORLD SCIENCE
MARIA MICHELA SASSI
Academic year2019/20
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code219MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA E SCIENZA DEL MONDO ANTICO (S)M-FIL/07LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze di un'opera fondamentale nella storia della filosofia, e in particolare dell'epistemologia sia antica che moderna.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be aware of the specific methods required to the student of history of ancient philosophy for a critical reading of the primary sources.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze potrà aver luogo già durante il corso, in una lettura e discussione del testodel Teeteto che si vorrebbe quanto più partecipata. In ogni caso, verrà richiesta  una relazione di approfondimento su un segmento specifico del testo e sull'argomento particolare in esso trattato, da presentarsi in forma seminariale durante il corso nonché in forma di elaborato scritto, preferibilmente prima del seminario  e al massimo comunque qualche giorno prima dell'appello prescelto. In sede d'esame la verifica sarà estesa se occorre ai vari problemi di interpretazione posti dall'intero dialogo.

Assessment criteria of knowledge

- With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate his/her ability to approach a circumscribed research problem as well as to organise an effective exposition. The students who do not give an oral presentation will have to write a report with the same aim - During the final (oral) exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report
Capacità

Lo studente dovrà essere in grado di affrontare con intelligenza critica e capacità di inquadramento storico il testo platonico e le varie e cruciali questioni epistemologiche da questo suscitate.

Modalità di verifica delle capacità

La modalità di verifica delle capacità critiche del candidato convergerà con quella di verifica delle conoscenze di base acquisite nell'ambito considerato.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare non solo accuratezza e precisione nella lettura e valutazione delle posizioni sostenute nel testo che verrà letto e commentato in classe, ma attitudine all'uso critico di un autore classico nel dibattito su problematiche contemporanee. 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire il più attivamente possibile sulle prospettive interpretative di volta in volta proposte sia dalla docente durante la lettura del testo, sia dai loro colleghi negli interventi seminariali.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' previamente richiesta una conoscenza delle linee principali del pensiero platonico, che si potrà all'occorrenza acquisire mediante la lettura di F. Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 2008.

Indicazioni metodologiche

A una prima fase introduttiva di lettura del testo da parte della docente dovranno seguire seminari degli studenti frequentanti. In ogni caso principale strumento di supporto sarà il testo platonico, la cui lettura dovrà appoggiarsi alla conoscenza dell'opportuna bibliografia.

Gli occasionali, opportuni riferimenti al greco di Platone verranno resi intelligibili anche a chi non abbia conoscenza di greco antico.

L'interazione tra docente e studenti sarà assicurata dal ricevimento settimanale e dalla comunicazione per mail o su Moodle.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lettura del Teeteto di Platone: la questione dell'episteme. 

Il corso sarà dedicato alla lettura e commento di questo scritto platonico, dedicato alla ricerca di una definizione di episteme e alle aporie che sorgono dalle proposte, che emergono via via nel dialogo fra Socrate e il giovane Teeteto, di identificarla  con la sensazione, l'opinione, l'opinione accompagnata da logos.

Syllabus

Reading of Plato's Theaetetus: the question of episteme.

The seminar will be consacrated to the search for a definition of episteme and to the aporiai that arise from the proposals, which emerge gradually in this dialogue, to identify episteme with sensation, opinion, opinion accompanied by logos.

Bibliografia e materiale didattico

Il testo base del seminario sarà:

Platone, Teeteto, a cura di F. Ferrari, ed. Rizzoli (BUR).

 

Ulteriore bibliografia specifica verrà suggerita durante lo svolgimento del seminario, secondo le esigenze dei contesti via via sottoposti a commento..

Bibliography

The basic text will be:

Platone, Teeteto, a cura di F. Ferrari, ed. Rizzoli (BUR).

 

Further specific bibliography will be suggested during the seminar, according to the needs of the contexts that will be  commented.

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che motivatamente intendano dare l'esame senza avere frequentato sono invitati a prendere contatto con la docente non meno di due mesi prima dell'appello prescelto, per individuare opportune integrazioni bibliografiche.

Modalità d'esame

La valutazione finale troverà compimento con un esame orale, ma gli studenti dovranno presentare durante lo svolgimento del corso un approfondimento di carattere seminariale.

Work placement

Yes

Note

Il corso avrà inizio martedì 18 febbraio e si atterrà all'orario seguente:

Ma 14,15/15,45

Me 10,15/11,45

Aula: Pao B2 (Palazzo Carità, II piano)

 

Commissione d'esame: Presidente: Prof. M. M. Sassi; Commissari: Proff. C. Pogliano, F. Pelosi

Commissione supplente: Presidente: Prof.C. Pogliano; Commissari: Proff. B. Centrone, C. D'Ancona

 

Updated: 17/02/2020 10:38