Scheda programma d'esame
THEORETICAL PHILOSOPHY
ALFREDO FERRARIN
Academic year2022/23
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code223MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA TEORETICA (S)M-FIL/01LEZIONI36
ALFREDO FERRARIN unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

lo studente avrà acquisito la capacità di leggere criticamente le opere dei classici in programma mettendole in relazione con i risultati della discussione teorica svolta nel corso

Knowledge

The student who successfully completes the course will have mastered the ability to analyze philosophical texts from our tradition with a degree of competence and awareness of fundamental problems and the intricacies of a written text(/s), usually chosen among the classics of the history of philosophy.

Modalità di verifica delle conoscenze

Presentazione al seminario o elaborato scritto  + esame orale

Si consulti la pagina con le indicazioni relative ai prerequisiti per l'esame pubblicate su TEAMS

Assessment criteria of knowledge

Knowledge of the course materials; competent analysis of texts; ability to express, develop, discuss and reconstruct philosophical arguments; ability to make connections to other relevant topics and objects of interest/skills/common experience.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

lo studente sarà in grado di orientarsi nella letteratura secondaria relativa ai testi in programma

Skills

The student who successfully completes the course will have acquired a basic orientation in the secondary literature regarding the texts in the program

Modalità di verifica delle capacità

esame orale

Assessment criteria of skills

oral exam

Comportamenti

lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Behaviors

The student who successfully completes the course will have acquired a basic orientation in the secondary literature regarding the texts in the program

Modalità di verifica dei comportamenti

esame orale

Assessment criteria of behaviors

oral exam

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

nessun prerequisito

Prerequisites

no prerequisite

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali e commento al testo

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: strongly advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

HEGEL: La Fenomenologia dello spirito

Questo corso verterà sulla Fenomenologia dello spirito del 1807. Cercheremo di farne una lettura il più possibile comprensiva, soffermandoci in particolare su Prefazione e Introduzione. Poi passeremo a parti scelte dalle sezioni Coscienza, Autocoscienza e Spirito.

L'andamento del corso, così come lo svolgimento, l'approfondimento e i punti d'approdo, dipenderanno, come di consueto per seminari della Magistrale, dalla frequenza e motivazione di chi frequenterà. L'auspicio è che si possano organizzare presentazioni da parte di studentesse e studenti su capitoli scelti dell'opera. Decideremo insieme su tutto questo durante le prime settimane del semestre, che prevederanno lezioni inizialmente frontali.

Syllabus

Topics such as epistemology, metaphysics, theory of subjectivity, experience of the world are the basic threads of our discipline.

 

The 2021-22 program focuses on HEGEL: The Psychology and the Philosophy of Subjective spirit of the Berlin Encyclopaedia

Bibliografia e materiale didattico

Testo di G.W.F. Hegel in programma d’esame:

Fenomenologia dello spirito, a cura di E. De Negri, rist. con introduzione di G. Cantillo, 2 voll., Roma 2008 (si prega di attenersi a questa traduzione e non usarne altre)

 

Testi complementari (di consultazione, non obbligatori):

 

G.W.F.Hegel, Filosofia dello spirito jenese, a cura di G. Cantillo, Laterza, Bari 1984

 

Su Hegel e la Fenomenologia:

 

Guide alla lettura:

  1. Hyppolite, Genesi e struttura della Fenomenologia dello spirito, trad. it. Milano, Bompiani 2005
  2. Chiereghin, La Fenomenologia dello spirito di Hegel, Roma 1994
  3. Houlgate, Hegel’s Phenomenology of Spirit, London 2013

 

Altri saggi:

  1. Chiereghin, Dialettica dell'assoluto e ontologia della soggettività, Trento 1980
  2. Pöggeler, Hegel. L'idea di una Fenomenologia dello spirito, Napoli 1986
  3. Landucci, Hegel. La coscienza e la storia, Firenze 1976
  4. Ferrarin, Hegel and Aristotle, Cambridge University Press 2001
  5. Ferrarin, Il pensare e l'io, Roma 2016

 

Consigli per letture su Hegel in generale:

Illetterati, Giuspoli, Mendola, Hegel, Roma 2010

Verra, Guida a Hegel, Bari 1990

 

Sulla Prefazione:

Y.Yovel Hegel's Preface to the Phenomenology of Spirit, Princeton 2005

G.Rametta, Filosofia come sistema della scienza. Introduzione alla Prefazione della phg, Milano 2021, ristampa di Schio 1992

Bibliography

Recommended readings vary from year to year. Usually we concentrate on one or more classic figures of the history of philosophy or a specific topic of philosophical relevance. Let these two examples from recent years illustrate the respective styles: a course on Kant's Critique of pure Reason; a course on the notion of imagination. A bibliography will be handed out at the beginning of the course.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti porteranno l'opera nella sua integralità

Modalità d'esame

L'esame è orale. Come spiegato a lezione, chi NON fa una presentazione al seminario è comunque tenuto a partecipare alle discussioni, e scriverà un saggio analogo (di commento alle sezioni, oppure su un tema diverso, purché concordato con me) tra 4.000 e 5.000 parole (come una tesina o un articolo, con bibliografia ––che non viene conteggiata nel numero di parole ––, note, insomma: ricerca). In alternativa: un saggio conciso ed essenziale di 1700-2000 parole, senza riferimenti bibliografici. Il secondo è più impegnativo; se riuscito, viene valutato più favorevolmente. Potete pure provare a fare il saggio lungo e condensarlo, e presentare entrambi.

Dovete mandarmi il vostro elaborato per email 2 settimane prima dell'appello a cui intendete presentarvi.

 

 

Assessment methods

oral

Altri riferimenti web

si consulti la piattaforma MOODLE, su cui verranno caricate le registrazioni audio

Note


È prevista la possibilità di organizzazione seminariale del corso, con presentazioni e discussione. Dipenderà dalla frequenza, dal numero e dalla motivazione degli studenti presenti, da verificarsi nelle prime due-tre settimane del corso. In caso contrario, le lezioni saranno frontali.

 

Per chi intende dare l’esame con crediti liberi:

è richiesto un contatto preliminare con il docente per concordare i testi.

La commissione d'esame è formata anche dai proff.  Guglielmo Califano, Lorenzo Sala e Luigi Filieri.

I membri supplenti sono Alessandra FUSSI (che può fungere da presidente supplente), Danilo Manca e Iacopo Chiaravalli.

Updated: 23/05/2023 09:41