Scheda programma d'esame
SOCIOLOGIA DELLA DEMOCRAZIA E DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA
LORENZO VIVIANI
Academic year2023/24
Course INSTITUTIONS, POLITICS AND SOCIETY
Code323QQ
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
SOCIOLOGIA DELLA DEMOCRAZIA E DELLA PARTECIPAZIONE POLITICASPS/11LEZIONI63
LORENZO VIVIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare attori e processi della democrazia seguendo un itinerario sociologico. A partire dai contributi classici della sociologia saranno studiate le relazioni fra i processi di modernizzazione e le implicazioni per la democrazia. In particolare saranno esaminate le trasformazioni delle basi sociali della democrazia, mettendo in evidenza come mutano le forme del potere politico, il conflitto sociale, il ruolo delle istituzioni e l’intero complesso della rappresentanza politica in relazione alle principali trasformazioni sociali e culturali proprie della modernità avanzata. La relazione fra società, cultura, economia e le variabili relative alle implicazioni della globalizzazione forniranno il quadro di analisi in cui inserire il mutamento del conflitto politico, riannodando il contributo della sociologia storica della democrazia. Proseguendo nelle sfide che la società contemporanea porta alla democrazia rappresentativa, saranno analizzati i principali processi relativi alla personalizzazione della politica, alla disintermediazione e alle sfide portate dai populismi alla politica democratica. In particolare lo sviluppo dei populismi sarà affrontato in corrispondenza dei processi di depoliticizzazione e di sfida alla democrazia rappresentativa. La focalizzazione sociologica sarà inoltre indirizzata alle forme dell’innovazione democratica proprie delle pratiche partecipative e deliberative della democrazia, tenendo conto dei nuovi strumenti della partecipazione.

Knowledge

The course aims to analyze actors and processes of democracy through a sociological journey. Beginning with the classical contributions of sociology, we will examine the relationships between processes of modernization and the process of democratization. A special focus of the course will be on the transformations of the social foundations of democracy. We will examine how forms of power and social conflict are changing, and how these processes lead to a re-shaping of political representation in advanced societies. The relationship between society, culture, the economy and the variables related to the impact of globalization will provide the analytical framework within which to situate changing political conflict, revisiting the contribution of the historical sociology of democracy. We will also focus on the challenges to the representative democracy: the personalization of politics; the processes of disintermediation; the rise of populism and illiberal democracies. The course will also provide a sociological analysis of democratic innovation processes, focusing on the perspectives of participatory democracy and deliberative democracy.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Oral examination.

Capacità

La finalità del corso è quella di fornire gli strumenti per leggere le trasformazioni sociali, culturali e istituzionali che riguardano le democrazie contemporanee. Non solo, attraverso la prospettiva sociologica sarà offerta la capacità di muoversi nell’ambito della innovazione dei processi democratici, sviluppando la capacità di entrare in relazione con i diversi attori della sfera pubblica. Le capacità acquisite saranno di particolare utilità sia per la comprensione, sia per la gestione, dei ruoli chiave che hanno a che fare con i processi democratici, offrendo l’opportunità di cogliere la stretta connessione fra mutamento sociale e mutamento politico ai vari livelli in cui si articolano i processi di regolazione. Non solo, il corso si pone come obiettivo l’acquisizione da parte degli studenti delle capacità necessarie per realizzare paper teorici ed empirici, progetti di ricerca e presentazioni di tipo accademico sulla sociologia politica della democrazia.  

Skills

The aim of the course is to provide the tools to read the social, cultural and institutional transformations in contemporary democracies. Moreover, through a sociological perspective, it offers the ability to move within the innovation of democratic processes, developing the ability to relate to the different actors in the public sphere. The skills acquired will be particularly useful in both understanding and managing the key roles involved in democratic processes, offering the opportunity to grasp the close relationship between social change and political change at the various levels at which regulatory processes are articulated. In addition, the course aims to provide students with the necessary skills to undertake theoretical and empirical work, research projects and academic presentations on the political sociology of democracy.

Modalità di verifica delle capacità

Per studenti frequentanti:

Short papers

Verifiche intermedie

Materiali multimediali

Seminari di approfondimento

Assessment criteria of skills

Attending students:

Short papers

Mid-term exams

Multimedia materials

Workshops

Comportamenti

Il corso mira a far acquisire agli studenti la cassetta degli attrezzi del sociologo per orientarsi nella complessità del mutamento delle democrazie contemporanee. Il corso stimola lo studente a una lettura sociologica dei fenomeni relativi alla democrazia e a coltivare un interesse per un percorso di ricerca teorica ed empirica in una disciplina centrale nelle scienze politiche e sociali. Le competenze acquisite risulteranno utili per coloro che svolgeranno un lavoro all’interno o a contatto con le istituzioni.

Behaviors

The aim of the course is to provide sociological toolboxs for studying the complexity of change in contemporary democracies. The course encourages students to take a sociological reading of phenomena related to democracy and to cultivate theoretical and empirical research. The skills acquired will be useful for those who will work in in local or national institutions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni si stimolerà il dibattito attraverso l’analisi di video e la discussione in aula di materiali e casi di studio. Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie per la verifica delle conoscenze acquisite, oltre alla possibilità di apprendere le modalità di costruzione e di presentazione di paper scritti attraverso lo studio di casi discussi in aula su materiale indicato dal docente.

Assessment criteria of behaviors

During the lectures, discussion will be stimulated by video analysis and in-class discussion of materials and case studies. Attending students will be able to test their knowledge by readings and in-class discussions. Students will also have the opportunity to prepare and submit written work based on case studies discussed in class, using materials provided by the lecturer.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia.

Prerequisites

Good knowledge of the theoretical and methodological basis of sociology.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali.

Seminari di approfondimento.

Teaching methods

Taught class.

Workshops.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nella prima parte del corso saranno affrontati i temi generali propri di un approccio sociologico alla democrazia attraverso gli autori classici e le teorizzazioni da questi offerte sul tema della democrazia, del potere e della rappresentanza. In questa prospettiva saranno analizzate le principali teorie sociologiche sulla democrazia. Successivamente saranno inquadrati i principali temi e problemi relativi ai processi di democratizzazione in relazione allo sviluppo della modernità nei sistemi sociali e politici occidentali, mettendo in evidenza i nodi critici dello sviluppo sociologico della rappresentanza democratica. Particolare attenzione sarà offerta ai temi del potere e della sua legittimazione, delle trasformazioni della cultura politica, della fine e rinascita delle ideologie, dei vecchi e nuovi temi e attori del conflitto sociale e politico. Nel passare alle sfide recenti alla democrazia rappresentativa saranno analizzate le teorie sociologiche alla base dei processi di innovazione democratica, a partire dai contributi sulla individualizzazione, soggettivazione, singolarizzazione e lo sviluppo di nuove forme di relazione fra politica e società. In questo ambito saranno introdotti i principali studi e ricerche sulla democrazia partecipativa e deliberativa. Nella seconda parte del corso si porrà l’attenzione ai processi sociali e culturali da cui originano le sfide populiste alla democrazia rappresentativa, offrendo un esame dell’insieme dei processi economici, culturali, sociali e politici che operano come struttura delle opportunità politiche per l’emergere di tali fenomeni. Una particolare attenzione verrà infine posta sul portato dei processi di disintermediazione e di personalizzazione della politica per spiegare le diverse forme assunte dal plebiscitarismo nella sua variante propria dell’elitismo democratico, del populismo e delle involuzioni autoritarie della democrazia. Seguiranno casi di studio su specifici aspetti della sociologia della democrazia, a livello diacronico e comparato.

Syllabus

In the first part of the course, the general themes of a sociological approach to democracy will be addressed through the classical authors and their theorizing on democracy, power and representation. From this perspective, the main sociological theories of democracy will be analyzed. Then, the main issues and problems related to the processes of democratization in relation to the development of modernity in Western social and political systems will be framed, highlighting the critical issues in the sociological development of democratic representation. Special attention will be dedicated to power and processes of legitimation, transformations of political culture, the end and rebirth of ideologies, the old and new issues of social and political conflict. With regard to recent challenges to representative democracy, the sociological theories underlying processes of democratic innovation will be analyzed, starting with contributions on individualization, subjectification, singularisation and the development of new forms of relations between politics and society. Within this framework, the main studies and research on participatory and deliberative democracy will be introduced. In the second part of the course, attention will be paid to the social and cultural processes out of which populist challenges to representative democracy emerge, offering an examination of the set of economic, cultural, social and political processes that act as a structure of political opportunities for the emergence of such phenomena. Finally, special attention is paid to the role of processes of disintermediation and personalisation of politics in explaining the different forms that plebiscitarianism has taken in its own variant of democratic elitism, populism and authoritarian involutions of democracy. This is followed by case studies on specific aspects of the sociology of democracy, both diachronically and comparatively.

Bibliografia e materiale didattico

Per gli studenti frequentanti della LM 62 e della LM 88 il syllabus potrà essere parzialmente modificato o integrato con dispense a cura del docente (sulla base degli interessi che emergeranno durante il corso).

Per gli studenti della LM 62

Esame da 9 CFU

  1. D. della Porta (2011), Democrazie, Bologna, il Mulino.
  2. S. Eisenstadt (2002), Paradossi della democrazia, il Mulino, Bologna.
  3. M. Sorice (2021), Partecipazione disconnessa. Innovazione democratica e illusione digitale al tempo del neoliberismo, Carocci, Roma. Capitoli 1-2-3
  4. L. Viviani, Leadership e democrazia, Milano, Mondadori (in press), CAPITOLI 3-4-5-Epilogo
  5. C. de la Torre e O. Mazzoleni (2023), Populism and Key Concepts in Social and Political Theory, Brill, London. Un capitolo a scelta fra I capitoli 1-3-4-7.

 

Per gli studenti della LM 88 (corso 2023/2024 mutuato)

Esame da 6 CFU 

  1. D. della Porta (2011), Democrazie, Bologna, il Mulino.
  2. M. Sorice (2021), Partecipazione disconnessa. Innovazione democratica e illusione digitale al tempo del neoliberismo, Carocci, Roma. Capitoli 1-2-3
  3. L. Viviani, Leadership e democrazia, Milano, Mondadori (in press), CAPITOLI 3-4-5-Epilogo
  4. L. Cavalli, Carisma, Roma-Bari, Laterza, 1995 (o successive edizioni).

 

 

Bibliography

For students attending LM 62 and LM 88, the syllabus may be partially modified or supplemented with articles or chapters distributed by the professor (based on interests that emerge during the lessons).

For students attending LM 62

9 CFU

  1. D. della Porta (2011), Democrazie, Bologna, il Mulino.
  2. S. Eisenstadt (2002), Paradossi della democrazia, il Mulino, Bologna.
  3. M. Sorice (2021), Partecipazione disconnessa. Innovazione democratica e illusione digitale al tempo del neoliberismo, Carocci, Roma. Capitoli 1-2-3
  4. L. Viviani, Leadership e democrazia, Milano, Mondadori (in press), CAPITOLI 3-4-5-Epilogo
  5. C. de la Torre e O. Mazzoleni (2023), Populism and Key Concepts in Social and Political Theory, Brill, London. Un capitolo a scelta fra I capitoli 1-3-4-7.

 

For students attenting LM 88 (Course 2023/2024)

 6 CFU 

  1. D. della Porta (2011), Democrazie, Bologna, il Mulino.
  2. M. Sorice (2021), Partecipazione disconnessa. Innovazione democratica e illusione digitale al tempo del neoliberismo, Carocci, Roma. Capitoli 1-2-3
  3. L. Viviani, Leadership e democrazia, Milano, Mondadori (in press), CAPITOLI 3-4-5-Epilogo
  4. L. Cavalli, Carisma, Roma-Bari, Laterza, 1995 (o successive edizioni).

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti, l'esame è orale sui testi indicati. Le slides del corso non sono materiale di esame perchè hanno contenuti diversi e fanno riferimenti a materiali analizzati durente le lezioni.

Non-attending students info

For non attending students. The exam will be oral on the specified texts. The course slides are not exam material as they refer to topics analysed during the lectures. 

Modalità d'esame

Esame orale.

Assessment methods

Oral examination.

Note

L'orario di ricevimento sarà indicato all'inizio del corso.

Email: lorenzo.viviani@unipi.it

 

Letture consigliate per approfondimenti (NON costituiscono materiale di esame ma letture che integrano la discussione in aula):

G. Allegrini (2019), Sociologia pubblica e democrazia partecipativa. Una proposta di analisi critica, in Quaderni di Teoria sociale, n. 1/2019.
U. Beck, A. Giddens, et al. (1999), Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell'ordine sociale della modernità, Asterios, Trieste.
I. Blühdorn (2009), In search of legitimacy, Barbara Budrich Pubishers, Opladen.
P. Bourdieu (2021), Sullo Stato. Corso al Collège de France Volume II (1990-1992), Feltrinelli, Milano.
L. Cavalli, Carisma, Roma-Bari, Laterza, 1995 (e successive edizioni).
L. Cavalli (1981), Il capo carismatico, il Mulino, Bologna.
A. Coco, P. Fantozzi, L. Viviani (a cura di), I populismi tra economia e politica, Rubbettino, Soveria Mannelli.
C. Crouch (2018), Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo, Laterza, Roma-Bari.
D. della Porta (2013), Can Democracy Be Saved?: Participation, Deliberation and Social Movements, Polity, Cambridge.
H. Kelsen (1991), Sociologia della democrazia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
A. Masala, L. Viviani (a cura di) (2020), L’età dei populismi. Un’analisi politica e sociale, Carocci, Roma.
A. Pizzorno ([1966] 2019), Introduzione allo studio della partecipazione politica, in Qiaderni di Teoria Sociale, p. 17-60, open access al sito https://doi.org/10.4000/qds.2487
A. Pizzorno (2023), La maschera dei classici. Leggere i maestri di teoria sociale, Laterza, Roma-Bari.

H. Rosa, Acelerazione e alienazione, Einaudi, Torino.
P. Rosanvallon (2021), The Populist Century: History, Theory, Critique, Polity Press, Cambridge.
C. Tilly, (2009). La democrazia, il Mulino, Bologna.
N. Urbinati (2014), La democrazia sfigurata, Egea, Milano.

Notes

Office Hours  will be provided at the beginning of the course.

Email: lorenzo.viviani@unipi.it

 Recommended readings (NOT exam texts):

G. Allegrini (2019), Sociologia pubblica e democrazia partecipativa. Una proposta di analisi critica, in Quaderni di Teoria sociale, n. 1/2019.
U. Beck, A. Giddens, et al. (1999), Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell'ordine sociale della modernità, Asterios, Trieste.
I. Blühdorn (2009), In search of legitimacy, Barbara Budrich Pubishers, Opladen.
P. Bourdieu (2021), Sullo Stato. Corso al Collège de France Volume II (1990-1992), Feltrinelli, Milano.
L. Cavalli, Carisma, Roma-Bari, Laterza, 1995 (e successive edizioni).
L. Cavalli (1981), Il capo carismatico, il Mulino, Bologna.
A. Coco, P. Fantozzi, L. Viviani (a cura di), I populismi tra economia e politica, Rubbettino, Soveria Mannelli.
C. Crouch (2018), Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo, Laterza, Roma-Bari.
D. della Porta (2013), Can Democracy Be Saved?: Participation, Deliberation and Social Movements, Polity, Cambridge.
H. Kelsen (1991), Sociologia della democrazia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
A. Masala, L. Viviani (a cura di) (2020), L’età dei populismi. Un’analisi politica e sociale, Carocci, Roma.
A. Pizzorno ([1966] 2019), Introduzione allo studio della partecipazione politica, in Qiaderni di Teoria Sociale, p. 17-60, open access al sito https://doi.org/10.4000/qds.2487
A. Pizzorno (2023), La maschera dei classici. Leggere i maestri di teoria sociale, Laterza, Roma-Bari.

H. Rosa, Acelerazione e alienazione, Einaudi, Torino.
P. Rosanvallon (2021), The Populist Century: History, Theory, Critique, Polity Press, Cambridge.
C. Tilly, (2009). La democrazia, il Mulino, Bologna.
N. Urbinati (2014), La democrazia sfigurata, Egea, Milano.

 

Updated: 11/12/2023 16:35