Scheda programma d'esame
Integrated Laboratory of Architectural Design 1
ENRICO BASCHERINI
Academic year2023/24
CourseARCHITECTURE AND BUILDING ENGINEERING
Code235HH
Credits18
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1ICAR/14LEZIONI108
ENRICO BASCHERINI unimap
BENEDETTA MARRADI unimap
ARCHITETTURA TECNICA 1ICAR/10LEZIONI108
PAOLO FIAMMA unimap
MARCO PALAZZUOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Da programma

Knowledge

As it is written in the program

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame

Assessment criteria of knowledge

Examination

Capacità

Da programma

Skills

As it is written in the program

Modalità di verifica delle capacità

Esame ed esercitazioni

Assessment criteria of skills

Examination and exercitations

Comportamenti

Da programma

Behaviors

As it is written in the program

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame ed esercitazioni

Assessment criteria of behaviors

Examination and exercitations

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non richieste per ordinamento Cordo di Laurea

Prerequisites

No requirements

Corequisiti

Non richiesti per ordinamento Corso di Laurea

Co-requisites

No co-requirements

Prerequisiti per studi successivi

Non richiesti per ordinamento Corso di Laurea

Prerequisites for further study

No requirements

Indicazioni metodologiche
  • lezioni frontali, con ausilio di lucidi/slide/filmati, metodologia di acquisizione appunti
  • esercitazioni in aula singole e per gruppi 
  • uso di correzioni degli elaborati di progetto didattico, uso della posta elettronica
Teaching methods

frontal lessons, with the aid of transparencies/slides/films, note-taking methodology individual and group classroom exercises use of corrections of teaching project documents, use of e-mail

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura
PROGRAMMA ARCHITETTURA TECNICA I A.A. 2023-2024
Docenti Paolo Fiamma, Marco Palazzuoli
Presentazione del Corso
L’area disciplinare. Il rapporto fra architettura e tecnica. Metodo di studio suggerito per l'apprendimento graduale dei contenuti del Corso. Pertinenze didattiche scientifiche e professionali: significati e metodologie. Sistemi, sottosistemi e componenti costruttivi di un edificio. Dall’inquadramento urbanistico ai particolari esecutivi. Tema del progetto dell’anno. Criteri e metodi per la redazione dei contenuti delle tavole: rappresentazione grafica, fatto costruttivo, indicazioni per la rappresentazione grafica degli elaborati.
Progettazione costruzione e gestione
Progettazione-Costruzione-Gestione: criteri di scelta dal singolo elemento costruttivo all'intervento nel suo insieme. Dalle figure e fasi indipendenti alla moderna concezione olistica (secondo il maggior numero di fattori considerabili) del processo. Complessità: aspetti di specializzazione e di delocalizzazione. Il progetto. Definizione e caratteristiche. Differenza tra idea e progetto. Senza la verifica della sua costruibilità un idea non diventa progetto. L’approccio didattico negli Atenei e il settore delle costruzioni italiano: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo. I bandi pubblici: criticità del sistema di appalti. La costruzione. Definizione e caratteristiche. Settori produttivi, modalità realizzazione, il cantiere. La gestione. Definizione e caratteristiche. Ciclo di vita utile dei manufatti, manutenzione e durabilità.
La realizzazione di un edificio
Concetti di forma e funzione; aspetti estetici, distributivi strutturali e tecnologici. Prestazioni e requisiti: comfort, sicurezza, durabilità, i fattori economici, le normative, i precedenti storici, il rapporto con il contesto. Proporzioni dei manufatti e delle strutture. Il sistema spaziale, il sistema costruttivo e strutturale, il sistema funzionale-distributivo (requisiti minimi di normativa), il sistema impiantistico (introduzione). Relazioni tra i sistemi di un edificio e gli elementi costruttivi. Le parti dell’edificio. Sottofondazioni, fondazioni, porzione fuori terra, copertura. I materiali. Progettazione e normative: normativa antincendio; normativa per il superamento delle barriere architettoniche; normativa sismica.
Metodo e contenuti per il progetto dell’anno.
L’inserimento nel contesto urbano: La forma e la funzione dell’edificio. Il planivolumetrico; linguaggio architettonico, sistemi distributivi e strutturali, rapporto pieni vuoti, valenza estetica dei materiali. Schemi, disegni a “fil di ferro”. Pianta di piano: interrato, piano terra, pianta piano/i tipo/i, coperture. Carpenterie di fondazione, solai, copertura. Le sezioni dell’edificio: parti in cls. armato e stratigrafie di involucro e dei solai. I particolari costruttivi; striscia di facciata: particolare di fondazione, nodo trave-solaio, particolare di gronda.
I sistemi costruttivi
Sistemi continui e discontinui a scheletro indipendente: definizioni, caratteristiche e principi di funzionamento. In base all’utilizzo di materiali, sistemi costruttivi in: muratura, legno, cls. armato, acciaio.
Strutture di fondazione
Terreni e fondazioni. Scelta del tipo di fondazione in funzione del sistema costruttivo di elevazione ed interferenza della presenza di falda. Fasi operative di realizzazione. Fondazioni profonde: pali infissi e pali trivellati; pali e diaframmi in c.a. Fondazioni dirette e indirette. Fondazioni continue e discontinue. Travi rovesce, cordoli continui, plinti, platee: funzionamento statico, scelte progettuali, progetto grafico, predimensionamento geometrico, esempi progettuali e documentazione fotografica di realizzazioni. Muri di sostegno e strutture per piani interrati. Fondazioni frazionate.
Strutture di elevazione
In muratura.
Le murature. Definizioni, concezione e comportamento. Murature portanti e non portanti (tramezzi). Distanza massima tra una coppia di muri maestri (7 m). Posizionamento delle aperture nella muratura e distanza dagli spigoli dell’edificio. Murature in pietra, laterizio e cls. Le malte. Mattoni e blocchi. Materiali da costruzione naturali e artificiali. Gli archi: tipologie e verifiche di stabilità. Esempi di costruzioni in muratura. Murature armate.
In cls. Armato
Tecnologia del conglomerato cementizio e armature in acciaio. Pilastri, travi, setti: definizioni ed esempi. Travi principali e secondarie; ricalate e in spessore (dimensioni per esigenze didattiche di progetto). Maglia strutturale rettangolare: definizione e criteri; esempio con 4 pilastri e 4 travi. Carpenterie, casserature e cantierizzazione.
2
Solaio: definizione ed esempi. Disposizione (orditura) del solaio secondo la distanza minore tra le coppie di travi. Maglia strutturale chiusa. Utilizzo di maglie strutturali, solette, setti in c.a. per realizzare geometrie complesse in pianta ed in alzato: esempi e applicazioni.
Il cls. Armato precompresso (c.a.p.)
Strutture in c.a.p.: definizioni ed esempi. Armature e trefoli. Tecnologia di prefabbricazione: armatura pre-tesa e post-tesa. Elementi prefabbricati in c.a.p: travi, pannelli ed elementi di copertura. Manufatti realizzati in tutto o in parte in c.a.p.: esempi e applicazioni.
In acciaio
Profilati per pilastri e per travi. Profili laminati e assemblati per saldatura, profili composti saldati. Protezione contro il fuoco delle colonne. Laminati mercantili. Capriate (all’inglese, Polonceau, Mohnié, Warren). Travature reticolari. Copertura a shed. Connessioni mediante bullonatura, saldatura, chiodatura. Travi alveolari e travi a cassone. Trattamenti protettivi contro la ruggine. Trattamenti protettivi contro il fuoco (Vernici intumescenti, Pannellature in gesso rivestito o in cartongesso, Intonaci ignifughi). Elementi costruttivi funzionali dello Scheletro Portante in acciaio (fondazioni, pilastri, travi, nodi, elementi di controventamento) Nodi tipo cerniera e nodi tipo incastro. Capacità di resistenza alle azioni orizzontali: sistemi strutturali con nodi a incastro, con nodi a incastro e a cerniera, con nodi a cerniera e nuclei rigidi in c.a., con nodi a cerniera ed elementi di controventamento. Schemi di controventi e funzionamento. Unione trave-trave con flange, saldata, con coprigiunti bullonati. Unione pilastro-pilastro con flange, saldata senza rastremazione, saldata con rastremazione, con coprigiunti bullonati. Unione trave principale-trave secondaria saldata – nodo cerniera, con profilati angolari (squadrette) bullonati – nodo cerniera, con profilati angolari (squadrette) bullonati – nodo incastro. Unione trave-pilastro a cerniera con squadrette, saldata, con flange; unione trave-pilastro a incastro con squadrette, saldata, con flange. Unione pilastro-fondazioni con piastra nervata e tirafondi. Criteri di progettazione: Semplicità, Regolarità geometrica e simmetria, Iperstaticità e ridondanza, Prevedibilità nel tempo, Principio di precauzione. Gli elementi strutturali degli schemi statici. Nomenclatura dei prodotti in acciaio per elementi strutturali. Documentazione fotografica di cantiere e disegni esecutivi.
In legno
Il legno lamellare per strutture complesse e coperture a grande luce. Trave Semplicemente Appoggiata (sezione variabile, curva non spingente, doppia pendenza, sezione costante, falda unica, trave boomerang); Capriate E Travi Reticolari (il triangolo incernierato, vincoli tra le aste); Sistema a tre cerniere (cerniere meccaniche al piede e al colmo, portale con montante scomposto in tirante e puntone, portale Tudor a sezione variabile, portale con giunto d’angolo a rosa, capriate a tre cerniere con tirante, arco a tre cerniere). Trave su più campate, trave reticolare a correnti paralleli, trave reticolare triangolare. Sistemi Complessi e Iperstatici. Cassettonato rigido e Sistemi spaziali. Strutture Resistenti per Forma. Criteri di predimensionamento, luci massime e altezze, funzionamento statico, vincoli tra le aste, schematizzazione di modello e esempi di realizzazione in opera. Sistema costruttivo portante in legno: Blockhaus, Ballon frame, Platform frame. Evoluzione dei sistemi e contesto italiano. Il sistema blockbau: descrizione, schemi di montaggio, fasi costruttive. Light wood framing: evoluzione e caratteristiche tecniche. Elementi costruttivi, schemi strutturali e stratigrafie, attacchi a terra, attacco solaio-parete, pacchetti di copertura e di parete, fasi costruttive, collegamenti con elementi in acciaio. Tecnologia XLAM a pannelli di legno massiccio a strati incrociati: produzione degli elementi costruttivi, pannelli di solaio e pannelli di parete, funzionamento a piastra e a lastra, collegamenti con unioni meccaniche. Documentazione fotografica di progetti realizzati e cantieri. Collegamenti per travi in legno lamellare. Connettori metallici per solette collaboranti. Blocchi collaboranti e non collaboranti. Particolari costruttivi e esecuzione in cantiere.
Strutture di chiusura orizzontale
I vespai: la tradizione e l’utilizzo del moderno sistema a igloo. I solai. Solai latero-cementizi ed in c.a. eseguiti in opera e prefabbricati: definizioni ed esempi. Solai in acciaio e laterizio: definizioni ed esempi. Solai in lamiera grecata: definizioni ed esempi. Solai in legno massiccio a travi e travicelli, solai in legno lamellare: definizioni ed esempi.
I collegamenti verticali.
Le scale. Tipologie, nomenclatura, normativa. Il rapporto alzata pedata. Esempi per i sistemi costruttivi trattati. Componenti costruttivi: trave a ginocchio; travi orizzontali; soletta rampante; gradini a sbalzo; setti. Esempi di realizzazione di scale con utilizzo di 4 pilastri. Pianta ad U e a C. Concetto di larghezza costante della percorrenza per il deflusso delle persone in caso di emergenza. Gli ascensori: tipologie, nomenclatura, normativa: esempi e applicazioni.
L’involucro esterno: Le pareti esterne requisiti ambientali e tecnologici: concetto di strato funzionale. Il paramento murario. I materiali isolanti. Parete a cassetta. Isolamento a cappotto e presenza di infissi. Progetto e costruzione dei sistemi di facciata. Sistemi per facciate continue. Le facciate ventilate: caratteristiche di funzionamento. Tipologie di sistemi vetrati (bassoemissivi, a controllo solare). Facciate vetrate strutturali:
3
tecnologia, esempi e applicazioni. Comportamento igro-termico delle pareti esterne. Concetti di trasmittanza, conducibilità, resistenza termica. Incidenza della posizione dell’isolante nelle stratigrafie. Bilancio energetico; aspetti di normative sul contenimento dei consumi energetici degli edifici. DM 26/06/2015 “Requisiti minimi”. Strategie progettuali per l’ottimizzazione del comportamento energetico. Eliminazione dei ponti termici. Strategie progettuali per il controllo dell’irraggiamento solare. Criteri bioclimatici di progettazione. I sistemi frangisole per facciate. Le chiusure verticali portate. Infissi e serramenti. L’abaco degli infissi. Requisiti e tipologie: infissi in legno, in metallo ed in PVC. Il vetro: proprietà meccaniche, ottiche e termiche. Prodotti vetrari trasformati. Tempra termica e chimica. I lucernari. Il vetrocemento.
Le coperture
Le coperture degli edifici: linguaggi formali ed esigenze tecniche. Piane e inclinate, praticabili e non praticabili. (continue e discontinue). Tetto rovescio. Le coperture piane. Definizioni ed esempi. Stratigrafia. Tetto a giardino. Smaltimento delle acque e particolari di gronda. Coperture a falde inclinate. Definizioni ed esempi. Isolamento termico e ventilazione. Stratigrafia. Smaltimento delle acque e particolari di gronda. Strutture in legno, c.a., c.a.p. e acciaio. Grandi strutture di copertura: coperture industriali: strutture reticolari spaziali; tensostrutture. Balconi e terrazze. Coperture a volta. Tipologie, realizzazione e consolidamento. Predimensionamento geometrico, progetto grafico, caratteristiche prestazionali e prescrizioni normative. Stratigrafie di completamento. Esempi progettuali e documentazione fotografica di realizzazioni. Coperture a grande luce in acciaio. Evoluzione della forma e flessibilità d'uso dell'acciaio: stazioni ferroviarie, opere progettate per le esposizioni internazionali, ponti. Tensostrutture. Esempi di coperture reticolari. Soluzioni strutturali in acciaio per liberare lo spazio: travi alveolari per grandi luci; Smart Beam; travi ACB. Travi alveolari asimmetriche per solai composti. Travi alveolari rastremate. Comportamento al fuoco. Slim Floor: un concetto innovativo di solaio. Travi IFB e SFB. Collegamenti colonne‐travi. Collegamenti travi‐pannelli. Grafici di predimensionamento
Acustica Edilizia
L’acustica edilizia: stratigrafie verticali e orizzontali e accorgimenti progettuali. Il DPCM 5/12/97 sui requisiti acustici passivi. Applicazioni all’edilizia residenziale, ricettiva, scolastica. Il tempo di reverbero e l’intelligibilità del parlato nelle sale. Corretta progettazione architettonica per il rispetto dei requisiti acustici passivi. I pacchetti stratigrafici per la verifica del rispetto dell’indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti (R'w), dell’indice del livello di pressione sonora di calpestio di solai normalizzato (L'n,w), dell’indice dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w).
ESERCITAZIONI
Schema funzionale distributivo degli edifici residenziali. Schema strutturale a scheletro indipendente in cls.: pilastri, travi "principali" e "secondarie", setti e solette, orditura del solaio.
BIBLIOGRAFIA
Rossini G. Segré D., Tecnologia edilizia - Hoepli Milano, 1974.
Boaga C. Corso di Tecnologia delle costruzioni - Calderini Bologna, 1986 .
Allen E. I fondamenti del costruire. I materiali, le tecniche, i metodi. McGraw-Hill Italia, Milano, 1997.
Caleca L., Architettura tecnica Dario Flaccovio Editore, 2005 (pr. ediz. 1987).
Neufert E. Baglioni A. Gottfried A. Collina L., Enciclopedia pratica per progettare e costruire. Hoepli,
Milano, 1996.
A.A.V.V. Costruire a regola d’arte, BE-MA Editrice, Milano, 1990-94. A.A.V.V: Il manuale dell'architetto.
A.A.V.V Il manuale dell'ingegnere. A.A.V.V Manuale di progettazione edilizia (più volumi), ed. Hoepli,
Editoria indicata nel corso delle lezioni.
ESAME
Il positivo svolgimento delle esercitazioni relative al progetto annuale, verificato per mezzo della valutazione degli elaborati, è condizione per l’ammissione all’esame, che consiste nella verifica dell’acquisizione e della consapevolezza critica degli argomenti sviluppati nel corso dell’unità didattica. E’ necessario presentare all’esame:
A.
CD o DVD da lasciare in caso di superamento dell’esame.
Deve contenere tutto il materiale digitale ai precedenti punti (files in formato dwg delle tavole, più relativi pdf se usati “impaginatori”).
B. Raccolta elaborati di studio
Devono essere presentati all’esame tutti gli elaborati grafici non digitali, prodotti dallo studente relativi allo studio, preparazione e redazione del progetto. (materiale preferibilmente ripiegato in formato A3 o A4 ed ordinato: rilegatura, raccoglitori, ecc)
4
C.
Relazione di progetto (formato A4 - ordinata: rilegatura, raccoglitori, ecc..)
Consiste in una descrizione scritta del progetto da presentare in numero di pagine libero. Il materiale bibliografico e di documentazione (incluso nella rilegatura della relazione o rilegato a parte).
Tutto il materiale prodotto a mano libera durante l’anno.
D. Tavole di progetto
Ripiegate singolarmente in formato A4.
-
ogni elaborato deve contenere dove pertinente, indicazioni complete e congruenti relative a linee di misura, superfici, quote, ecc..
-
i contenuti indicati relativi all’oggetto delle tavole non sono ovviamente esaustivi di tutti quelli che il candidato è tenuto a conoscere e a rappresentare
-
le scale di rappresentazione (non esaustive di quelle utilizzabili ) devono essere scelte in base alla dimensione del progetto e alle esigenze di una congruente presentazione dei suoi contenuti.
Inquadramento urbanistico
-
Estratto di PRG 1:1000/1:2000 – 1:5.000
-
terreno/lotto/area in oggetto 1:500
-
relazione fotografica e legenda relativa
Planimetria (1:200-1:500) area di progetto con inserimento dell’edificio/i (vista della copertura), accessi, distanze, destinazione d’uso delle superfici (verde, pedonale, carrato, ecc..)
-
porzione delle aree confinanti con l’area di progetto (con indicazione schematica dei manufatti)
Piante (1:50-1:100-1:200) Devono essere evidenziati tutti gli elementi costruttivi in cls. armato.
-
Pianta piano terra dell’edificio
-
Pianta piano/i tipo/i dell’edificio
-
Piante arredate (almeno una per ogni tipologia di unità immobiliare)
-
Pianta della copertura
Carpenterie (1:50-1:100-1:200)
-
fondazioni.
-
piano tipo (indicazione della tipologia di travi, orditura dei solai, presenza di solette…)
-
copertura
Prospetti (1:50 -1:100-1:200) con trattamento grafico dei materiali utilizzati Fronte, retro, laterali
Sezioni (1:50) evidenziando le parti in cls. armato e la stratigrafia (congruente con la scala) di solai, pareti e copertura. le sezioni sono assegnate dai docenti
Particolari costruttivi scala (1:10)
con indicazione di:
-
materiali utilizzati (n.b. non i nomi commerciali)
-
misure e spessori relativi ad ognuno di essi
-
eventuali indicazioni utili per la loro comprensione
Ogni particolare costruttivo deve riportare scritto un componente del gruppo come suo autore (i particolari costruttivi devono essere almeno due a persona).
Modello 3D digitale, prospettive, assonometrie, rendering a scelta degli studenti
REVISIONI DEL PROGETTO
Durante i periodi di lezione: le revisioni seguono la programmazione effettuata nel corso dell’unità didattica durante le ore di Laboratorio.
Durante i periodi di esame: da 7 a 10 gg. prima di ogni singolo appello è disponibile una revisione in data comunicata sul sito di iscrizione gli esami - è necessaria l’iscrizione on line.

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie alla progettazione ed alla esecuzione delle opere di architettura, con riferimento a esempi di architettura italiana del ‘900 di una residenza unifamiliare. Il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad analizzare le relazioni che il progetto stabilisce con lo spazio urbano e la storia, le componenti tecnologiche della costruzione edilizia in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:

Syllabus

1
Master's Degree Course in Building Engineering-Architecture
TECHNICAL ARCHITECTURE PROGRAM 1st A.Y. 2023-2024
Paolo Fiamma, Marco Palazzuoli
Presentation of the Course
The disciplinary area. The relationship between architecture and technique. Suggested study method for gradually learning the contents of the Course. Scientific and professional teaching relevance: meanings and methodologies. Systems, subsystems and construction components of a building. From the urban planning framework to the executive details. Project theme of the year. Criteria and methods for drafting the contents of the tables: graphic representation, construction fact, indications for the graphic representation of the documents.
Design, construction and management
Design-Construction-Management: selection criteria from the single construction element to the intervention as a whole. From the independent figures and phases to the modern holistic conception (according to the greatest number of considerable factors) of the process. Complexity: aspects of specialization and delocalization. The project. Definition and characteristics. Difference between idea and project. Without verifying its constructability, an idea does not become a project. The teaching approach in universities and the Italian construction sector: preliminary, definitive and executive project. Public tenders: critical issues of the procurement system. The construction. Definition and characteristics. Production sectors, construction methods, the construction site. The management. Definition and characteristics. Useful life cycle of products, maintenance and durability.
The construction of a building
Concepts of form and function; aesthetic, distributional, structural and technological aspects. Performance and requirements: comfort, safety, durability, economic factors, regulations, historical precedents, the relationship with the context. Proportions of artefacts and structures. The spatial system, the construction and structural system, the functional-distribution system (minimum regulatory requirements), the plant system (introduction). Relationships between building systems and construction elements. The parts of the building. Underpinnings, foundations, above ground portion, roofing. The materials. Design and regulations: fire regulations; regulations for overcoming architectural barriers; seismic regulations.
Method and contents for the project of the year.
Insertion into the urban context: The form and function of the building. The planimetric; architectural language, distribution and structural systems, full-empty ratio, aesthetic value of materials. Diagrams, wire drawings. Floor plan: basement, ground floor, floor plan type(s), roofing. Foundation carpentry, floors, roofing. The sections of the building: concrete parts. reinforced and stratigraphy of casing and floors. The construction details; facade strip: foundation detail, beam-floor joint, eave detail.
The construction systems
Continuous and discontinuous systems with independent skeleton: definitions, characteristics and operating principles. Based on the use of materials, construction systems in: masonry, wood, concrete. armed, steel.
Foundation structures
Land and foundations. Choice of the type of foundation based on the construction system of elevation and interference from the presence of the water table. Operational implementation phases. Deep foundations: driven piles and bored piles; reinforced concrete poles and diaphragms Direct and indirect foundations. Continuous and discontinuous foundations. Inverted beams, continuous curbs, plinths, slabs: static functioning, design choices, graphic design, geometric pre-sizing, design examples and photographic documentation of creations. Retaining walls and structures for underground floors. Fractional foundations.
Elevation structures
In masonry.
The walls. Definitions, conception and behavior. Load-bearing and non-load-bearing walls (partitions). Maximum distance between a pair of master walls (7 m). Positioning of openings in the masonry and distance from the edges of the building. Stone, brick and concrete walls. The mortars. Bricks and blocks. Natural and artificial building materials. Arches: typologies and stability checks. Examples of masonry constructions. Reinforced walls.
In concrete. Armed
Concrete conglomerate technology and steel reinforcement. Pillars, beams, partitions: definitions and examples. Main and secondary beams; scaled and thick (dimensions for project teaching needs). Rectangular structural mesh: definition and criteria; example with 4 pillars and 4 beams. Carpentry, formwork and construction site work. Slab:
2
definition and examples. Arrangement (frame) of the floor according to the shortest distance between the pairs of beams. Closed structural mesh. Use of structural meshes, slabs, reinforced concrete partitions. to create complex geometries in plan and elevation: examples and applications.
The concrete pre-stressed reinforced
Reinforced concrete structures: definitions and examples. Armor and strands. Prefabrication technology: pre-tensioned and post-tensioned reinforcement. Prefabricated reinforced concrete elements: beams, panels and roofing elements. Products made entirely or partially in reinforced concrete: examples and applications.
In steel
Profiles for pillars and beams. Rolled and assembled profiles by welding, welded composite profiles. Protection against fire of the columns. Merchant bars. Trusses (English style, Polonceau, Mohnié, Warren). Trusses. Shed roofing. Connections by bolting, welding, nailing. Honeycomb beams and box beams. Protective treatments against rust. Protective treatments against fire (intumescent paints, coated plaster or plasterboard paneling, fireproof plasters). Functional construction elements of the load-bearing steel skeleton (foundations, pillars, beams, nodes, bracing elements) hinge-type nodes and joint-type nodes. Capacity of resistance to horizontal actions: structural systems with interlocking nodes, with interlocking and hinged nodes, with hinged nodes and rigid reinforced concrete cores, with hinged nodes and bracing elements. Bracing diagrams and operation. Beam-beam connection with flanges, welded, with bolted joint covers. Column-column connection with flanges, welded without taper, welded with taper, with bolted joint covers. Welded main beam-secondary beam union – hinge node, with bolted corner profiles (squares) – hinge node, with bolted corner profiles (squares) – interlocking node. Beam-column hinged joint with brackets, welded, with flanges; joint beam-pillar union with brackets, welded, with flanges. Pillar-foundation union with ribbed plate and anchor bolts. Design criteria: Simplicity, Geometric regularity and symmetry, Hyperstaticity and redundancy, Predictability over time, Precautionary principle. The structural elements of static schemes. Nomenclature of steel products for structural elements. Photographic documentation of the construction site and executive drawings.
Wood
Laminated wood for complex structures and large span roofing. Simply Supported Beam (variable section, non-thrusting curve, double slope, constant section, single pitch, boomerang beam); Trusses and Trusses (the hinged triangle, constraints between the rods); Three hinge system (mechanical hinges at the foot and at the ridge, portal with upright broken down into tie rod and strut, Tudor portal with variable section, portal with rose corner joint, three hinge trusses with tie rod, three hinge arch). Multi-span beam, parallel girder truss, triangular truss. Complex and Hyperstatic Systems. Rigid chest of drawers and spatial systems. Resistant Structures by Shape. Pre-sizing criteria, maximum spans and heights, static operation, constraints between the rods, model schematization and examples of implementation on site. Wooden load-bearing construction system: Blockhaus, Ballon frame, Platform frame. Evolution of systems and the Italian context. The blockbau system: description, assembly diagrams, construction phases. Light wood framing: evolution and technical characteristics. Construction elements, structural diagrams and stratigraphy, ground connections, floor-wall connection, roofing and wall packages, construction phases, connections with steel elements. XLAM technology with cross-laminated solid wood panels: production of construction elements, floor panels and wall panels, plate and slab operation, connections with mechanical joints. Photographic documentation of completed projects and construction sites. Connections for glulam beams. Metal connectors for collaborating slabs. Collaborating and non-collaborating blocks. Construction details and execution on site.
Horizontal closure structures
Crawl spaces: tradition and use of the modern igloo system. The attics. Brick-cement and reinforced concrete floors executed on site and prefabricated: definitions and examples. Steel and brick floors: definitions and examples. Corrugated sheet metal floors: definitions and examples. Solid wood floors with beams and rafters, laminated wood floors: definitions and examples.
The vertical connections.
Stairs. Types, nomenclature, regulations. The tread rise ratio. Examples for the construction systems covered. Construction components: knee beam; horizontal beams; climbing slab; cantilevered steps; septa. Examples of creating stairs using 4 pillars. U- and C-shaped layout.
Concept of constant width of the path for the flow of people in case of emergency. Elevators: types, nomenclature, regulations: examples and applications.
The external casing: The external walls environmental and technological requirements: concept of layer functional. The wall facing. Insulating materials. Cassette wall. External insulation and presence of fixtures. Design and construction of facade systems. Curtain wall systems. Ventilated facades: operating characteristics. Types of glazing systems (low-emissivity, solar control). Structural glass facades: technology, examples and applications. Hygro-
3
thermal behavior of external walls. Concepts of transmittance, conductivity, thermal resistance. Incidence of the position of the insulation in the stratigraphy. Energy balance; aspects of regulations on the containment of energy consumption in buildings. Ministerial Decree 06/26/2015 “Minimum requirements”. Design strategies for optimizing energy behavior. Elimination of thermal bridges. Design strategies for the control of solar radiation. Bioclimatic design criteria. Sunshade systems for facades. The vertical closures brought. Windows and doors. The abacus of fixtures. Requirements and types: wooden, metal and PVC frames. Glass: mechanical, optical and thermal properties. Processed glass products. Thermal and chemical hardening. The skylights. Glass block.
The covers
Building roofs: formal languages and technical needs. Flat and inclined, practicable and not practicable. (continuous and discontinuous). Inverted roof. Flat roofs. Definitions and examples. Stratigraphy. Garden roof. Water disposal and gutter details. Pitched roofs. Definitions and examples. Thermal insulation and ventilation. Stratigraphy. Water disposal and gutter details. Wooden structures, reinforced concrete, reinforced concrete and steel. Large roofing structures: industrial roofing: space lattice structures; tensile structures. Balconies and terraces. Vaulted roofs. Types, implementation and consolidation. Geometric pre-sizing, graphic design, performance characteristics and regulatory requirements. Completion stratigraphies. Project examples and photographic documentation of creations. Large span steel covers. Evolution of the shape and flexibility of use of steel: railway stations, works designed for international exhibitions, bridges. Tensile structures. Examples of lattice roofs. Structural steel solutions to free up space: honeycomb beams for large spans; Smart Beam; ACB beams. Asymmetric honeycomb beams for composite floors. Tapered honeycomb beams. Fire behavior. Slim Floor: an innovative floor concept. IFB and SFB beams. Column-beam connections. Beam-panel connections. Pre-sizing charts
Building Acoustics
Building acoustics: vertical and horizontal stratigraphy and design measures. The Prime Ministerial Decree of 5/12/97 on passive acoustic requirements. Applications to residential, hospitality and school buildings. The reverberation time and the intelligibility of speech in rooms. Correct architectural design to comply with passive acoustic requirements. The stratigraphic packages for verifying compliance with the index of the apparent sound insulation power of partitions between rooms (R'w), of the index of the sound pressure level of normalized trampling of floors (L'n,w), of the index of Standardized facade acoustic insulation (D2m,nT,w).
EXERCISES
Functional distribution diagram of residential buildings. Structural diagram with independent concrete skeleton: pillars, "main" and "secondary" beams, walls and slabs, floor framework.
BIBLIOGRAPHY
Rossini G. Segré D., Building technology - Hoepli Milan, 1974.
Boaga C. Construction Technology Course - Calderini Bologna, 1986.
Allen E. The fundamentals of building. The materials, the techniques, the methods. McGraw-Hill Italy, Milan, 1997.
Caleca L., Technical architecture Dario Flaccovio Editore, 2005 (prev. ed. 1987).
Neufert E. Baglioni A. Gottfried A. Collina L., Practical encyclopedia for designing and building. Hoepli,
Milan, 1996.
A.A.V.V. Building to perfection, BE-MA Editrice, Milan, 1990-94. A.A.V.V: The architect's manual.
A.A.V.V The engineer's manual. A.A.V.V Building design manual (multiple volumes), ed. Hoepli,
Publishing indicated during the lessons.
EXAMINATION
The positive performance of the exercises relating to the annual project, verified by means of the evaluation of the papers, is a condition for admission to the exam, which consists in verifying the acquisition and critical awareness of the topics developed during the teaching unit. It is necessary to present for the exam:
A. CD or DVD to be left in case of passing the exam.
It must contain all the digital material referred to in the previous points (files in dwg format of the tables, plus related PDFs if "paginators" are used).
B. Collection of study documents
All non-digital graphic works produced by the student relating to the study, preparation and editing of the project, must be presented for the exam.. (material preferably folded in A3 or A4 format and sorted: binding, binders, etc.)
4
C. Project report (A4 format - neat: binding, binders, etc.)
It consists of a written description of the project to be presented in a free number of pages. Bibliographic and documentation material (included in the binding of the report or bound separately).
All material produced freehand during the year.
D. Project drawings
Individually folded into A4 format.
- each document must contain, where relevant, complete and congruent information relating to measurement lines, surfaces, dimensions, etc.
- the contents indicated relating to the subject of the tables are obviously not exhaustive of all those that the candidate is required to know and represent
- the representation scales (not exhaustive of those that can be used) must be chosen based on the size of the project and the needs of a congruent presentation of its contents.
Urban framework
- PRG extract 1:1000/1:2000 – 1:5,000
- land/lot/area in question 1:500
- photographic report and relative legend
Planimetry (1:200-1:500) project area with insertion of the building(s) (view of the roof), accesses, distances, intended use of the surfaces (green, pedestrian, carriageway, etc.)
- portion of the areas bordering the project area (with schematic indication of the artefacts)
Plans (1:50-1:100-1:200) All concrete construction elements must be highlighted. armed.
- Ground floor plan of the building
- Type floor plan(s) of the building
- Furnished floor plans (at least one for each type of real estate unit)
- Roof plan
Carpentry (1:50-1:100-1:200)
- foundations.
- typical plan (indication of the type of beams, structure of the floors, presence of slabs...)
- coverage
Elevations (1:50 -1:100-1:200) with graphic treatment of the materials used - Front, back, sides tell Enrico
Sections (1:50) highlighting the concrete parts. reinforced and the stratigraphy (congruent with the staircase) of floors, walls and roof. The teachers assign the sections.
Construction details scale (1:10) DECIDE OR 1.20 with indication of:
- materials used (n.b. not the commercial names)
- measurements and thicknesses relating to each of them
- any useful information for their understanding
Each construction detail must have a member of the group written down as its author (there must be at least two construction details per person).
Digital 3D model, perspectives, axonometries, renderings chosen by the students
PROJECT REVIEWS
During lesson periods: the revisions follow the programming carried out during the teaching unit during laboratory hours.
During exam periods: from 7 to 10 days. before each individual exam, a review

Bibliografia e materiale didattico

Rossini G. Segré D., Tecnologia edilizia - Hoepli Milano, 1974.
Boaga C. Corso di Tecnologia delle costruzioni - Calderini Bologna, 1986 .
Allen E. I fondamenti del costruire. I materiali, le tecniche, i metodi. McGraw-Hill Italia, Milano, 1997.
Caleca L., Architettura tecnica Dario Flaccovio Editore, 2005 (pr. ediz. 1987).
Neufert E. Baglioni A. Gottfried A. Collina L., Enciclopedia pratica per progettare e costruire. Hoepli,
Milano, 1996.
A.A.V.V. Costruire a regola d’arte, BE-MA Editrice, Milano, 1990-94. A.A.V.V: Il manuale dell'architetto.
A.A.V.V Il manuale dell'ingegnere. A.A.V.V Manuale di progettazione edilizia (più volumi), ed. Hoepli,
Editoria indicata nel corso delle lezioni.

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

Alessi A. (1992), In cammino verso le cose, in La casa nuova, LCN Editrice, Roma.

Bagnara M (2003), Identità locali e centri storici, dossier di “Paesaggio urbano”, n. 2.

Bauman Z. (2003), Intervista sull’Identità, Laterza, Bari.

Bascherini E (2013), Le radici minori dell’architettura moderna, Kimerik, Mestre.

De Carlo G. (1989), Tra acqua e aria, Sagep, Genova.

De Simone A., D’andrea A., F.Pirni A. (2010), L’io ulteriore. L’Identità, alterità e dialettica del riconoscimento, in La svolta culturale dell’occidente, Morlacchi, Perugia.

Fabbroni B. (2007), L’SMS: una tribù comunicativa, Edizioni univ. Romane, Roma.

Fatigato M (2001), Il significato della memoria nella costruzione della memoria, La Capitanata, Roma.

Ferretti M, Memoria e Identità.

Galimberti U. (2007), I paesaggi dell’anima, Mondadori, Milano,

Leoncilli Massi G. (2002), La leggenda del comporre, Alinea, Firenze.

Sacks O. (1986), L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adelphi, Milano.

Sciolla L. (2005), Memoria identità e percorso pubblico, Carocci, Roma.

Koolhaas R. (2006), Junkspace, Quodlibet, Milano.

Kandel E. (2010), in “Atti”, Bergamo.

Paba G. (1998), Luoghi comuni, Franco Angeli, Milano. 

Pagano G (1935), Architettura rurale in Italia, in “Casabella”, n.95

Pino G. (2010), L’identità personale, Giuffrè, Milano.

Stella A. (2007), Identità e differenza, Quattroventi, Urbino.

Weil S. (1949), La prima radice, Se, Milano.

 

 

 

 

Bibliography

Rossini G. Segré D., Building technology - Hoepli Milan, 1974.
Boaga C. Construction Technology Course - Calderini Bologna, 1986.
Allen E. The fundamentals of building. The materials, the techniques, the methods. McGraw-Hill Italy, Milan, 1997.
Caleca L., Technical architecture Dario Flaccovio Editore, 2005 (prev. ed. 1987).
Neufert E. Baglioni A. Gottfried A. Collina L., Practical encyclopedia for designing and building. Hoepli,
Milan, 1996.
A.A.V.V. Building to perfection, BE-MA Editrice, Milan, 1990-94. A.A.V.V: The architect's manual.
A.A.V.V The engineer's manual. A.A.V.V Building design manual (multiple volumes), ed. Hoepli,
Publishing indicated during the lessons.

Indicazioni per non frequentanti

Mandare mail ai docenti

Modalità d'esame

Orale

Il positivo svolgimento delle esercitazioni relative al progetto annuale, verificato per mezzo della valutazione degli elaborati, è condizione per l’ammissione all’esame, che consiste nella verifica dell’acquisizione e della consapevolezza critica degli argomenti sviluppati nel corso dell’unità didattica. E’ necessario presentare all’esame:
A.
CD o DVD da lasciare in caso di superamento dell’esame.
Deve contenere tutto il materiale digitale ai precedenti punti (files in formato dwg delle tavole, più relativi pdf se usati “impaginatori”).
B. Raccolta elaborati di studio
Devono essere presentati all’esame tutti gli elaborati grafici non digitali, prodotti dallo studente relativi allo studio, preparazione e redazione del progetto. (materiale preferibilmente ripiegato in formato A3 o A4 ed ordinato: rilegatura, raccoglitori, ecc)
4
C.
Relazione di progetto (formato A4 - ordinata: rilegatura, raccoglitori, ecc..)
Consiste in una descrizione scritta del progetto da presentare in numero di pagine libero. Il materiale bibliografico e di documentazione (incluso nella rilegatura della relazione o rilegato a parte).
Tutto il materiale prodotto a mano libera durante l’anno.
D. Tavole di progetto
Ripiegate singolarmente in formato A4.
-
ogni elaborato deve contenere dove pertinente, indicazioni complete e congruenti relative a linee di misura, superfici, quote, ecc..
-
i contenuti indicati relativi all’oggetto delle tavole non sono ovviamente esaustivi di tutti quelli che il candidato è tenuto a conoscere e a rappresentare
-
le scale di rappresentazione (non esaustive di quelle utilizzabili ) devono essere scelte in base alla dimensione del progetto e alle esigenze di una congruente presentazione dei suoi contenuti.
Inquadramento urbanistico
-
Estratto di PRG 1:1000/1:2000 – 1:5.000
-
terreno/lotto/area in oggetto 1:500
-
relazione fotografica e legenda relativa
Planimetria (1:200-1:500) area di progetto con inserimento dell’edificio/i (vista della copertura), accessi, distanze, destinazione d’uso delle superfici (verde, pedonale, carrato, ecc..)
-
porzione delle aree confinanti con l’area di progetto (con indicazione schematica dei manufatti)
Piante (1:50-1:100-1:200) Devono essere evidenziati tutti gli elementi costruttivi in cls. armato.
-
Pianta piano terra dell’edificio
-
Pianta piano/i tipo/i dell’edificio
-
Piante arredate (almeno una per ogni tipologia di unità immobiliare)
-
Pianta della copertura
Carpenterie (1:50-1:100-1:200)
-
fondazioni.
-
piano tipo (indicazione della tipologia di travi, orditura dei solai, presenza di solette…)
-
copertura
Prospetti (1:50 -1:100-1:200) con trattamento grafico dei materiali utilizzati Fronte, retro, laterali
Sezioni (1:50) evidenziando le parti in cls. armato e la stratigrafia (congruente con la scala) di solai, pareti e copertura. le sezioni sono assegnate dai docenti
Particolari costruttivi scala (1:10)
con indicazione di:
-
materiali utilizzati (n.b. non i nomi commerciali)
-
misure e spessori relativi ad ognuno di essi
-
eventuali indicazioni utili per la loro comprensione
Ogni particolare costruttivo deve riportare scritto un componente del gruppo come suo autore (i particolari costruttivi devono essere almeno due a persona).
Modello 3D digitale, prospettive, assonometrie, rendering a scelta degli studenti
REVISIONI DEL PROGETTO
Durante i periodi di lezione: le revisioni seguono la programmazione effettuata nel corso dell’unità didattica durante le ore di Laboratorio.
Durante i periodi di esame: da 7 a 10 gg. prima di ogni singolo appello è disponibile una revisione in data comunicata sul sito di iscrizione gli esami - è necessaria l’iscrizione on line.

 

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

REVISIONI DEL PROGETTO
Durante i periodi di lezione: le revisioni seguono la programmazione effettuata nel corso dell’unità didattica durante le ore di Laboratorio.
Durante i periodi di esame: da 7 a 10 gg. prima di ogni singolo appello è disponibile una revisione in data comunicata sul sito di iscrizione gli esami - è necessaria l’iscrizione on line

 

Assessment methods

Send a mail to who teaching the Course

Work placement

The positive performance of the exercises relating to the annual project, verified by means of the evaluation of the papers, is a condition for admission to the exam, which consists in verifying the acquisition and critical awareness of the topics developed during the teaching unit. It is necessary to present for the exam:
A. CD or DVD to be left in case of passing the exam.
It must contain all the digital material referred to in the previous points (files in dwg format of the tables, plus related PDFs if "paginators" are used).
B. Collection of study documents
All non-digital graphic works produced by the student relating to the study, preparation and editing of the project, must be presented for the exam.. (material preferably folded in A3 or A4 format and sorted: binding, binders, etc.)
4
C. Project report (A4 format - neat: binding, binders, etc.)
It consists of a written description of the project to be presented in a free number of pages. Bibliographic and documentation material (included in the binding of the report or bound separately).
All material produced freehand during the year.
D. Project drawings
Individually folded into A4 format.
- each document must contain, where relevant, complete and congruent information relating to measurement lines, surfaces, dimensions, etc.
- the contents indicated relating to the subject of the tables are obviously not exhaustive of all those that the candidate is required to know and represent
- the representation scales (not exhaustive of those that can be used) must be chosen based on the size of the project and the needs of a congruent presentation of its contents.
Urban framework
- PRG extract 1:1000/1:2000 – 1:5,000
- land/lot/area in question 1:500
- photographic report and relative legend
Planimetry (1:200-1:500) project area with insertion of the building(s) (view of the roof), accesses, distances, intended use of the surfaces (green, pedestrian, carriageway, etc.)
- portion of the areas bordering the project area (with schematic indication of the artefacts)
Plans (1:50-1:100-1:200) All concrete construction elements must be highlighted. armed.
- Ground floor plan of the building
- Type floor plan(s) of the building
- Furnished floor plans (at least one for each type of real estate unit)
- Roof plan
Carpentry (1:50-1:100-1:200)
- foundations.
- typical plan (indication of the type of beams, structure of the floors, presence of slabs...)
- coverage
Elevations (1:50 -1:100-1:200) with graphic treatment of the materials used - Front, back, sides tell Enrico
Sections (1:50) highlighting the concrete parts. reinforced and the stratigraphy (congruent with the staircase) of floors, walls and roof. The teachers assign the sections.
Construction details scale (1:10) DECIDE OR 1.20 with indication of:
- materials used (n.b. not the commercial names)
- measurements and thicknesses relating to each of them
- any useful information for their understanding
Each construction detail must have a member of the group written down as its author (there must be at least two construction details per person).
Digital 3D model, perspectives, axonometries, renderings chosen by the students
PROJECT REVIEWS
During lesson periods: the revisions follow the programming carried out during the teaching unit during laboratory hours.
During exam periods: from 7 to 10 days. before each individual exam, a review is available on the date communicated on the exam registration site - online registration is required.

Updated: 18/12/2023 15:17