Scheda programma d'esame
CHEMISTRY
GRAZIA CHIELLINI
Academic year2016/17
CourseDENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS
Code239EE
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA A BIO/10LEZIONI60
GRAZIA CHIELLINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Fornire le conoscenze di Chimica Generale e Chimica Organica necessarie per consentire l'analisi chimica dei fenomeni biologici ed avviare allo studio della Biochimica.

In particolare il programma di Chimica Generale ha lo scopo di illustrare allo studente i concetti fondamentali della struttura atomica, del legame chimico, dell’equilibrio e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti. Particolare enfasi viene data alla deduzione delle proprietà di una sostanza sulla base della posizione che gli elementi costituenti occupano all’interno del Sistema Periodico. Ulteriore obiettivo formativo è far comprendere agli studenti come i principi fondamentali della chimica possono essere applicati sia dal punto di vista numerico che sperimentale.

Il programma di Chimica Organica contiene, in modo sistematico, tutte le informazioni rivolte al necessario apprendimento della struttura, caratteristiche chimicofisiche e reattività dei gruppi funzionali, nonché le nozioni fondamentali di stereochimica e di nomenclatura organica.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'acquisizione delle conoscenze sarà verificata con un esame scritto (8-10 quesiti) alla fine del corso.

Capacità

Al termine del corso lo studente deve saper applicare le conoscenze acquisite ai processi che governano l’organismo umano con riferimenti alle applicazioni cliniche quali: la respirazione, il mantenimento dell’equilibrio osmotico, gli equilibri acido base del sangue. Deve essere inoltre in grado di correlare le proprietà delle molecole biologiche alla presenza di specifici gruppi funzionali e saper applicare i meccanismi di reazione dei composti organici per la comprensione delle reazioni biochimiche.

 

Modalità di verifica delle capacità

Durante le ore di lezione ed al termine del corso saranno svolti problem sets per verificare l'acquisizione delle capacità.

Comportamenti

Lo studente acquisira' consapevolezza dell'importanza degli strumenti concettuali della chimica per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano i processi chimici di interesse in area biomedica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nel test finale sarà verificato non solo l'apprendimento, ma anche lo spirito analitico e critico riguardo agli argomenti affrontati nel corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di chimica generale e chimica organica.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

CHIMICA GENERALE

Principi della chimica

Fondamenti della teoria atomica: le leggi delle combinazioni. La teoria atomica. Materia ed energia. Aspetti della materia. Sistemi omogenei ed eterogenei. Sostanze. Elementi e composti.

Struttura dell’atomo

Particelle atomiche. Esperienze di Rutherford e scoperta del nucleo. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Determinazione della massa atomica. Pesi atomici e molecolari relativi ed assoluti. Grammoatomo e grammomolecola. Mole. Difetto di massa. Natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Teoria quantistica. Spettri atomici ed atomo di Bohr. Natura ondulatoria e corpuscolare della materia. Principio di indeterminazione. Equazione d’onda elettronica. Numeri quantici. Orbitali atomici.

Sistema periodico

Livelli energetici negli atomi polielettronici. Principio di esclusione di Pauli. Principio della massima molteplicità. Configurazioni elettroniche. Costruzione degli atomi. Sistema periodico. Tavola periodica degli elementi. Periodi e gruppi. Inquadramento e proprietà degli elementi più importanti. Metalli e non metalli. Proprietà periodiche. Dimensioni atomiche. Energia di ionizzazione ed affinità elettronica.

Il legame chimico

Formule chimiche. Simboli elettronici. Regola dell’ottetto. Lunghezza ed energia di legame. Legame omopolare. Legame covalente polare. Elettronegatività. Momento dipolare. Legame ionico. Legame dativo. Composti di coordinazione. Espansione dell’ottetto. Risonanza. Geometria delle molecole. Ibridazione degli orbitali atomici. Gli orbitali molecolari. Legami intermolecolari. Forze di Van der Waals. Legame a idrogeno. Il legame a idrogeno nelle biomolecole. I legami dell’organizzazione molecolare della cellula. Legame metallico.

Forme di combinazione e nomenclatura dei composti inorganici. Calcoli stechiometrici fondamentali

Valenza e numero di ossidazione degli elementi. Regole per stabilire il numero di ossidazione. Ossidi. Perossidi e superossidi. Idrossidi. Ioni positivi (cationi). Acidi ossigenati. Composti binari idrogenati. loni negativi (anioni). Sali. Sali acidi e sali basici. Composti di coordinazione (complessi). Sali idrati. Reazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Peso equivalente. Calcolo delle percentuali degli elementi presenti in un composto. Formula minima di un composto. Calcolo delle quantità delle sostanze che entrano a fare parte di una reazione chimica. Rendimento di una reazione.

Gli stati di aggregazione della materia

Variabili di stato: volume, temperatura, pressione. Lo stato gassoso. Gas ideale. Leggi fondarnentali dei gas: leggi di Boyle e di Charles e Gay-Lussac. Principio di Avogadro. Equazione di stato. Legge di Dalton delle pressioni parziali. Composizione dell’aria respirata dall’uomo. Teoria cinetica dei gas. Gas reali e forze di Van der Waals. Gas e vapori. Equilibrio tra fase liquida e fase gassosa. Tensione di vapore. Punto di ebollizione di un liquido. Umidità. Il ruolo dell’evaporazione nella regolazione della temperatura del corpo umano. Lo stato liquido. La tensione su perficiale. Tensione superficiale e respirazione polmonare. Lo stato solido. Tipi di solidi e loro proprietà. Energia reticolare. Acqua di cristallizzazione. Cambiamenti di stato fisico.

Curve di riscaldamento e di raffreddamento. Diagrammi di stato.

Le soluzioni

Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Passaggio in soluzione. Potere solvente dell’acqua. Solubilità. Effetti della temperatura e della pressione sulla solubilità. Legge di Henry. Embolia gassosa da decompressione.

Le proprietà delle soluzioni. Legge di Raoult. Soluzioni di soluti non volatili. Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Meccanismo dell’osmosi. Trasporto attivo e trasporto passivo attraverso le membrane biologiche.

Determinazione del peso molecolare di un soluto sulla base dei valori delle proprietà colligative della soluzione. Dissociazione elettrolitica. Fattore di Van’t Hoff. Attività. Proprietà e purificazione dell’acqua. Deionizzazione. Durezza dell’acqua. Distillazione. Ripartizione di un soluto tra due solventi. Cromatografia. Soluzioni colloidali. Dialisi. Elettroforesi.

L’equilibrio chimico. Equilibri ionici in soluzione acquosa

La natura dell’equilibrio chimico. Legge di azione di massa. La costante di equilibrio. Relazione tra Kc e Kp. Equilibri chimici eterogenei. Influenza della temperatura sulla costante di equilibrio. Spostamento degli equilibri chimici. Principio di azione e reazione di Le Chatelier.

Dissociazione ionica dell’acqua. Prodotto ionico dell’acqua. Acidi e basi. Definizioni di Arrhenius, Broensted e Lowry e Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Il pH. pH di soluzioni di acidi e basi deboli.

Dissociazione graduale degli acidi poliprotici. Reazioni acido-base. Neutralizzazione. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Indicatori. Titolazioni acido-base.

Soluzioni tampone costituite dai sali di acidi poliprotici. Ruolo dei sistemi tampone nella regolazione del bilancio acido-base del corpo umano. Sostanze anfotere e loro equilibri in soluzione acquosa. Punto isoelettrico. Equilibri eterogenei in soluzione acquosa. Prodotto di solubilità.

Termodinamica chimica

Sistemi termodinamici. Funzioni di stato. Reversibilità termodinamica. La prima legge della termodinamica. Calore e lavoro. Energia interna e entalpia. Stati standard. Termochimica. Legge di Hess. Entalpia di formazione. La seconda legge della termodinamica. Irreversibilità e spontaneità. Entropia. Criteri di realizzabilità di una trasformazione. Energia libera e lavoro utile. Energia libera e spontaneità nelle reazioni chimiche. Relazione tra energia libera e costante di equilibrio. Aspetti termodinamici delle interazioni acqua-soluto nelle soluzioni acquose. Interazioni idrofobiche.

Elettrochimica

Reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione. Lavoro chimico e lavoro elettrico. Potenziali di ossidoriduzione. Serie elettrochimica. Forza elettromotrice di una pila. Equazione di Nernst. Applicazione dell’equazione di Nernst ad alcuni semielementi tipici. Esempi di funzionamento delle pile: pila Daniell, pila a concentrazione. Misura potenziometrica del pH. Conduttori di corrente elettrica. Elettrolisi. Celle elettrolitiche. Aspetti quantitativi dell’elettrolisi. Leggi di Faraday.

 

CHIMICA ORGANICA

 

Introduzione alla Chimica Organica

Tetravalenza del carbonio. Gli orbitali ibridi del carbonio. Legami carbonio-carbonio semplice, doppio e triplo. Rappresentazione e classificazione dei composti organici. Gruppi funzionali.

Idrocarburi saturi

Alcani. Isomeria piana di posizione. Nomenclatura sistematica: principali regole del sistema IUPAC. Reazioni di sostituzione. Reazioni radicaliche a catena. Combustione. Cicloalcani. Isomeria geometrica.

Idrocarburi insaturi

Proprietà fisiche e nomenclatura. Meccanismo della reazione di addizione elettrofila. Alcheni. Isomeria geometrica. Principali reazioni di addizione. Reazioni di ossidazione. Alchini. Implicazioni biologiche dell’isomeria cis-trans. Dieni e polieni. Effetto mesomero.

Idrocarburi aromatici

Proprietà fisiche e nomenclatura. Il benzene. Risonanza. Stabilità dell’anello aromatico. Meccanismo della reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Areni policiclici cancerogeni. Composti eterociclici fondamentali.

Alcoli

Classificazione, proprietà fisiche e nomenclatura. Acidità e basicità. Preparazione degli alogenuri alchilici e degli esteri inorganici. Reazioni di ossidazione. Reazioni di sintesi degli eteri.

Fenoli

Risonanza dello ione fenossido. Raffronto tra la reattività dei fenoli e degli alcoli. 

Composti solforati

Mercaptani, tioeteri, disolfuri. Reattività chi- mica e nomenclatura.

Aldeidi e chetoni

Proprietà fisiche e nomenclatura. Meccanismo delle reazioni di addizione nucleofila al gruppo carbonilico.

Formazione di gem-dioli, emiacetali e acetali, cianidrine, ossime, idrazoni, immine. Riduzione dei composti carbonilici. Reazioni di ossidazione. Riconosimento delle aldeidi con ossidanti blandi. Reazione di Cannizzaro. Tautomeria cheto-enolica. Condensazione aldolica.

Acidi carbossilici

Proprietà fisiche e nomenclatura. Struttura dello ione carbossilato. Formazione dei sali.

Saponi e detergenti. Derivati funzionali degli acidi carbossilici: alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi e nitrili. Acidi bicarbossilici e ossiacidi di maggiore interesse biochimico.

Ammine

Classificazione, proprietà fisiche e nomenclatura. Basicità delle ammine e formazione dei sali. Alchilazione. Reazioni con acido nitroso.

Stereoisomeria ottica

Asimmetria molecolare e attività ottica. Atomo di carbonio asimmetrico. Diastereoisomeri. Enantiomeri e racemi. Forma meso.

Amminoacidi

Classificazione. Attività ottica. Comportamento anfotero e punto isoelettrico. Legame carboammidico. Le proteine: struttura primaria, seconaria, terziaria e quaternaria. 

Lipidi

Acidi grassi. Grassi e olii. Trigliceridi. Saponificazione. Azione detergente dei saponi.

Glucidi

Monosaccaridi. Formule lineari di Fischer ed emiacetaliche di Tollens e di Haworth. Anomeri. Mutarotazione. Disaccaridi. Il legame glicosidico. Principali polisaccaridi.

Acidi nucleici

Basi azotate puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. Polinucleotidi. RNA e DNA: struttura primaria e secondaria.

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Chimica Generale

  1. Chang - K. Goldsby: Fondamenti di Chimica Generale (McGrawHill )
  2. Binaglia & B. Giardina, CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (Mc Graw Hill)
  3. Raggi A. Chimica Generale per le Scienze Biomediche” (ETS)
  4. Denniston K.J., Topping J.J., Caret R.L.Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica (McGraw Hill)

Chimica Organica

  1. T.W. Graham Solomons, Craig B. Fryhle. "Chimica Organica” (Zanichelli).
  2. Harold Hart, Cristopher M. Hadad, Leslie E. Craine, David J. Hart. "Chimica Organica"( Zanichelli)
Modalità d'esame

Esame finale scritto.

Updated: 06/10/2016 15:16