Scheda programma d'esame
CHEMICAL AND BIOCHEMICAL SCIENCES APPLIED TO MOTOR
FEDERICA SAPONARO
Academic year2018/19
CourseSPORTS AND PHYSICAL EDUCATION
Code245EE
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
CHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATE ALLE SCIENZE MOTORIEBIO/10LEZIONI48
ALESSANDRO SABA unimap
FEDERICA SAPONARO unimap
Learning outcomes
Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of basic chemistry and general biochemistry. He or she will have acquired a theoretical background that covers the knowledge directly relevant biological phenomena that occur at the cellular level, with particular focus on chemical and biochemical events that determine, regulate and modulate physical activity. Lastly, the student completing the course will have learned the basic knowledge of biological macromolecules, the metabolic pathways of the cell and their integration and will possess the tools for understanding the metabolism of different tissues and organs.

Assessment criteria of knowledge

In the written exam, the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and to organise an effective and correctly written reply.

Methods:

  • Final written exam
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • PROGRAMMA DI CHIMICA
  • Atomi e molecole. Struttura atomica: numero atomico, massa atomica, isotopi, numeri quantici. Tavola periodica degli elementi. Il concetto di mole. Legame chimico: legame ionico, covalente, dativo, metallico e legami intermolecolari. Valenza e numero di ossidazione. Nomenclatura dei composti inorganici. Gli stati si aggregazione della materia. Soluzioni e proprietà colligative.Espressione  della concentrazione delle soluzioni. Pressione osmotica. Soluzioni isotoniche ed isosmotiche. 
  • Reazioni chimiche: il concetto di reazione, velocità di reazione, equilibrio chimico e fattori che lo influenzano. Tipi di reazioni: ossidoriduzione e non di ossidoriduzione. Acidi e basi: il pH. Soluzioni tampone.
  • Elementi di chimica organica: il carbonio nei composti organici, idrocarburi alifatici ed aromatici, alcoli, eteri, fenoli, composti carbonilici, acidi carbossilici, esteri, ammine, ammidi, aminoacidi.
  • PROGRAMMA DI BIOCHIMICA
  • Introduzione al concetto e organizzazione generale del metabolismo: omeostasi, anabolismo e catabolismo.
  • Aspetti energetici: il concetto di reazione accoppiata e la molecola dell'ATP. Ruolo dell'acetil-CoA. Il concetto biochimico di respirazione.
  • Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proprietà generali e funzioni. La struttura dell'eme. Struttura e funzione della mioglobina e della emoglobina. Il legame dell'ossigeno alla mioglobina e all'emoglobina e cooperativita' di legame. L'effetto Bohr. Emoglobina fetale. Enzimi: Cenni sulla cinetica della catalisi enzimatica. I fattori che influenzano la velocità di reazione.Coenzimi. Isoenzimi. L'inibizione dell'attività enzimatica: inibitori competitivi e non competitivi. La regolazione dell’attività enzimatica. Enzimi allosterici. La regolazione degli enzimi per modificazione covalente.
  • Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Struttura dell'amido, del glicogeno e della cellulosa. Metabolismo glucidico: glicolisi, destino metabolico del piruvato in presenza e in assenza di ossigeno, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno.
  • Lipidi: definizione e classificazione. Trigliceridi e lipidi di membrana. Colesterolo e derivati. Metabolismo lipidico: lipolisi, beta-ossidazione degli acidi grassi, chetogenesi, sintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Cenni sul metabolismo e trasporto del colesterolo.
  • La via finale comune del metabolismo: ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Termogenesi.
  • Metabolismo aminoacidico: destino metabolico del gruppo aminico e dello scheletro carbonioso degli aminoacidi. Aminoacidi glucogenici e chetogenici. Aminoacidi essenziali e non essenziali. Sintesi dell’ urea.
  • Metabolismi tessuto-specifici: Fegato, tessuto adiposo, muscolo cardiaco e muscolo scheletrico, cervello e sangue.
Syllabus

The course provides notions on Introductory Chemistry and Biochemistry. The first part of the course will develop general knowledge of basic Chemistry to facilitate the understanding of the vital phenomena that occur in living organisms. In this form will be provided the basic concepts of General Chemistry, such as Elementary atomic theory, Periodic Table, Chemical bonding, Stoichiometry, Gas low, Solubility, Acid-base chemistry; followed by basic concepts of Organic Chemistry, such as Carbon atom and hybridization, Functional groups and their reactivity. The second part of the course focuses on General Biochemistry. In this form will be provided the basic concepts about the structure and function of proteins, lipids and carbohydrates and the student will learn the major cellular metabolic pathways necessary for vital functions and for the maintenance of health.

Bibliography

Recommended reading for Chemistry: 1) Massimo Stefani and Niccolò Taddei Chemistry, Biochemistry and Applied Biology Ed Freeman 2) Raggi Antonio Chimica e Propedeutica Biochimica, ETS Recommended reading for Biochemistry: 1)Tymoczko JL; Berg JM; Stryer L. Principi di Biochimica, Zanichelli 2) Nelson DL; Cox MM. Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Zanichelli 3) Di Giulio A.; Fiorilli A.; Stefanelli C. Biochimica per le Scienze Motorie, CEA

Updated: 14/11/2018 18:28