Scheda programma d'esame
HISTORY OF ANCIENT AND MEDIEVAL SCIENTIFIC THOUGHT
MARIA MICHELA SASSI
Academic year2016/17
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code246MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ANTICO E MEDIEVALE (S)M-STO/05LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze di un'area importante della storia della filosofia antica quale è quella della biologia aristotelica, entro la quale si focalizzano problemi teorici (in primis quello della demarcazione fra vivente e non vivente) ancora oggi centrali nelle scienze della vita,

Knowledge
The student who successfully completes the course will be aware of the specific methods required to the student of history of ancient scientific thought in general, and of ancient medicine in particular, for a critical reading of the primary sources.
Modalità di verifica delle conoscenze

L''accertamento delle conoscenze avrà luogo mediante una relazione di approfondimento su un problema specifico, in forma di seminario durante lo svolgimento del corso o, in alternativa, di elaborato scritto da consegnare alla docente qualche giorno prima dell'appello prescelto; in ogni caso da completarsi in sede d'esame con un'interrogazione orale sull'intera tematica del corso.

Assessment criteria of knowledge
- With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results. The students who do not give an oral presentation will have to write a report with the same aim - During the final (oral) exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report

Capacità

Lo studente dovrà essere in grado di affrontare con intelligenza critica e capacità di inquadramento storico i testi e la tematica trattati nel corso.

Modalità di verifica delle capacità

La modalità di verifica delle capacità critiche del candidato convergerà con quella di verifica delle conoscenze di base acquisite nell'ambito considerato.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare non solo accuratezza e precisione nella lettura e valutazione delle posizioni sostenute nei testi che verranno letti e commentati in classe, ma attitudine all'uso critico di un autore classico nel dibattito  su problematiche contemporanee. 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire il più attivamente possibile sulle prospettive interpretative di volta in volta proposte sia dalla docente nella lezione frontale, sia dai loro colleghi negli interventi seminariali.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' previamente richiesta una conoscenza delle linee principali del pensiero aristotelico, che si potrà all'occorrenza acquisire mediante la lettura di C. Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014.

Indicazioni metodologiche

A una prima fase introduttiva di lezioni frontali della docente dovranno seguire seminari degli studenti frequentanti. In ogni caso principale strumento di supporto sarà il testo aristotelico, la cui lettura dovrà appoggiarsi alla conoscenza di posizioni interpretative sostenute nei saggi previsti in bibliografia (alcuni in inglese). Ulteriore materiale didattico sarà offerto in fotocopia.

Gli occasionali, opportuni riferimenti al greco di Aristotele verranno resi intelligibili anche a chi non abbia conoscenza di greco antico.

L'interazione tra studente e docente sarà assicurata dal ricevimento settimanale e dalla comunicazione per mail.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Forma e materia, anima e corpo nella spiegazione aristotelica della vita.

I princìpi aristotelici di causalità materiale e formale trovano nell’indagine biologica di Aristotele, come noto, un ambito di applicazione, verifica e problematizzazione dotato di sue declinazioni peculiari: basti ricordare che, nella sfera del vivente, la materia di cui l’anima è forma è una materia già determinata come un corpo naturale «dotato di organi», perciò tale da «avere la vita in potenza» (De anima, II 1).

Nel trattato Sull’anima (di cui nelle prime lezioni verranno letti e commentati i capitoli più rilevanti) Aristotele traccia i princìpi teorici di quell’esplorazione del fenomeno della vita vegetale e animale (del suo inizio, ma anche del declino e della fine) che trova una trattazione dettagliata in alcuni dei Parva Naturalia (Piccoli trattati di filosofia della natura, come è stato recentemente, e felicemente, proposto di intendere): Sulla lunghezza e brevità della vita, e Su gioventù, vecchiaia, vita e morte. L’esame di questi scritti seguirà due direzioni principali: da un lato la definizione del ruolo della facoltà nutritiva dell’anima, che si rivelerà fondamentale nel quadro esplicativo aristotelico (ma non sempre riceve attenzione adeguata dagli studiosi, più ovviamente attratti dalle dinamiche della funzione percettiva); dall’altro, lo smontaggio dell’attrezzatura metodologica di Aristotele, fra apprezzamento e critica delle opinioni dei predecessori, accuratissima osservazione empirica, e a priori teorici.

 

Syllabus
We see that in Hippocratic medicine take form a number of issues that are characteristic of the multi-faceted intellectual climate of 5th Century B. C., and are going to provide provide food for thought for the philosophy of the following century: among these, the equivalence health = balance of body composition and disease = imbalance, with related research for a therapy capable of restoring balance; the identification of natural causes of the disease on the basis of an observation of symptoms (or "signs", semeia) presented by the body of the patient, and evaluated within theoretical frameworks as different as the various writings of the Corpus Hippocraticum; not least, the awareness doctors often show on objects and methods of their techne.
Bibliografia e materiale didattico

Fonti:

 I testi aristotelici verranno letti e commentati in classe nelle seguenti edizioni:

  •  Aristotele, L’anima, Testo greco a fronte. Introduzione, traduzione e note di G. Movia, Bompiani, Milano, 2011;
  • Aristotele, Anima e corpo, Testo greco a fronte [dei Parva Naturalia]. Introduzione, traduzione e note di A. Carbone, Bompiani, Milano 2002;

Per quanto riguarda i Parva Naturalia, sarà tenuta presente anche la traduzione di D. Lanza, presente in Aristotele, Opere biologiche, a cura di D. Lanza e M. Vegetti, UTET, Torino, 1971.

 

Letteratura secondaria:

 Oltre alle introduzioni di G. Movia, A. Carbone e D. Lanza nelle edizioni sopra citate, si richiede la lettura dei seguenti saggi compresi nella raccolta di AA. VV. a cura di E. Berti, Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1997:

  • L. Repici, Fisica e Cosmologia (pp. 103-42)
  • G. Movia, Psicologia (pp. 143-72)
  • M. Vegetti, Biologia (pp. 173-98)

 

Per i seminari e/o le relazioni scritte considerate come prerequisito dell’esame si richiederà la lettura di parti specifiche dei seguenti libri:

  • A. H. King, Aristotle on Life and Death, Duckworth, London 2001;
  • G. Anagnostopoulos (ed.), A Companion to Aristotle, Wiley-Blackwell, 2013

 e/o altri saggi che verranno precisati più avanti, in margine a una lista degli argomenti di possibile approfondimento in forma seminariale o di relazione scritta (v. sotto, Modalità d’esame)

Bibliography
Ippocrate, Testi di medicina greca, trad., premessa al testo e note di A. Lami, introd. di V. Di Benedetto, Milano, Rizzoli (BUR), 1983 Sarah Giurovich, Problemi e metodi di medicina ippocratica, Bologna, Pendragon, 2004 se ho visto bene non è più disponibile, ma ce n’è una copia ad Antichistica che si potrebbe fotocopiare, e di una copia dispongo anch’io M. D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1993
Indicazioni per non frequentanti

Coloro che motivatamente intendano dare l'esame senza avere frequentato sono invitati a prendere contatto con la docente non meno di due mesi prima dell'appello prescelto, per individuare opportune integrazioni bibliografiche.

Modalità d'esame

La valutazione finale troverà compimento con un esame orale, ma gli studenti dovranno presentare in sede di lezione e in formato seminariale la lettura commentata di un passo significativo della Politica, oppure un approfondimento su un tema specifico, sulla base di una bibliografia che verrà presentata all’inizio del corso.

In alternativa (se non sarà possibile preparare tale presentazione nell'arco dei tre mesi di corso), dovranno presentare una breve relazione scritta su un tema da concordare con la docente e da consegnare una settimana prima dello svolgimento dell'esame.

Work placement
Yes
Note

Inizio lezioni: mercoledì 21 settembre, h. 12.

Updated: 14/11/2016 17:27