Scheda programma d'esame
HISTORY OF ANCIENT AND MEDIEVAL SCIENTIFIC THOUGHT
MARIA MICHELA SASSI
Academic year2020/21
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code246MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ANTICO E MEDIEVALE (S)M-STO/05LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze di un'area importante della storia della scienza antica quale è la riflessione sulla techne, in particolare all'interno della medicina ippocratica, entro la quale il problema del rapporti fra empeiria e techne è focalizzato in un modo che attira il significativo interesse di Aristotele. 

Knowledge

The student will acquire knowledge of an important area of the history of ancient science such as Hippocratic medicine, within which the problem of the relationship between empeiria and techne is focused in a way that attracts the significant interest of Aristotle. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Con la presentazione orale di fronte all'insegnante e agli altri studenti, lo studente deve dimostrare la capacità di affrontare un problema di ricerca circoscritto e organizzare un'efficace esposizione dei risultati. Gli studenti che non potranno fare una presentazione orale dovranno scrivere una relazione con lo stesso scopo. Durante l'esame finale (orale) lo studente deve essere in grado di dimostrare la sua conoscenza del materiale del corso e deve essere in grado di discutere i problemi in modo ponderato e con proprietà di espressione.  

Assessment criteria of knowledge

With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results. The students who do not give an oral presentation will have to write a report with the same aim - During the final (oral) exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Capacità

Lo studente dovrà essere in grado di affrontare la tematica oggetto del corso con intelligenza critica e capacità di inquadramento storico.

 

 

 

Modalità di verifica delle capacità

In aggiunta alla verifica mediante relazione seminariale o scritta, la docente cercherà di attivare la discussione sui punti via via affrontati nella lezione frontale, sia durante quest'ultima sia durante un'ora o due supplementari di "ricevimento collettivo" e condiviso in modalità virtuale con i frequentanti del corso di Storia della filosofia antica (336MM), che affronta in maniera complementare la problematica della riflessione platonica sulla techne medica. 

Assessment criteria of skills

Same as under "Assessment criteria of knowledge"

Comportamenti

 Gli studenti saranno invitati a intervenire attivamente  sulle letture e interpretazioni dei testi che verranno letti e commentati in classe, acquisendo e sviluppando uno stile di discussione preciso e corretto.                                                                                   

 

Behaviors

Students will be asked to intervene as actively as possible on readings of texts and interpretations proposed by the teacher and their fellow stuidents, so as to acquire and develop an accurate and correct discussion style.  

Modalità di verifica dei comportamenti

In classe (v. sopra)

Assessment criteria of behaviors

In class (see above)

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza delle linee principali del pensiero filosofico e scientifico del VI e V secolo a. C., nonché del pensiero aristotelico.

Prerequisites

Knowledge of the general outline of philosophical and scientific thought between the 6th and the 5th centuries B. C. as well as of Aristotle's thought. 

Corequisiti

Si fa osservare che la docente tiene contemporaneamente un corso di Storia della filosofia antica che affronta una tematica analoga in relazione ad Aristotele, e le letture previste dei due programmi possono integrarsi a vicenda.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le ragioni dell'esperienza: fra Ippocrate e Aristotele.

Gli sviluppi della medicina greca a partire da Alcmeone di Crotone agli inizi del V secolo a. C. all'opera dei medici "ippocratici", che si prolunga fino al IV secolo a. C., offrono il modello migliore di quel che era considerato nell'antichità un sapere tecnico: un sapere forte, da un lato, dell'individuazione di un oggetto specifico (la salute, definita dagli autori dei diversi trattati come rottura di uno stato di equilibrio fra i costituenti del corpo) e, dall'altro, della consapevolezza dell'esperienza necessaria al medico per cogliere le cause della malattia e quindi  ricercare i rimedi atti a ripristinare l'equilibrio perduto.

In una prima fase di lezioni frontali, la docente darà prima un quadro generale della riflessione sulle technai nel V secolo, indi sulla formazione del Corpus Hippocraticum e dei contenuti e dell'impostazione degli scritti in cui la consapevolezza metodologica della medicina in quanto forma di sapere tecnico emerge maggiormente. Seguirà una lettura della sezione iniziale del primo libro della Metafisica, in cui Aristotele riflette sulla sequenza esperienza-techne-episteme nello sviluppo del sapere umano. I seminari verranno poi dedicati all'approfondimento di questioni relative alla metodologia della medicina ippocratica in sè nonché nella ricezione di Aristotele, sia riguardo alla riflessione generale sulla nozione di techne sia riguardo all'utilizzo di nozioni mediche (tanto negli scritti biologici  quanto nelle Etiche e nella Politica).

Syllabus

The reasons of the experience: between Hippocrates and Aristotle.

The developments of Greek medicine from Alcmaeon of Croton at the beginning of the 5th century B.C. to the work of the "Hippocratic" doctors, which continued until the 4th century B.C., offer the best model of what was considered in antiquity a technical knowledge: a knowledge fortified, on the one hand, by the identification of its own object (health, defined by the authors of the various treatises as the breaking of a state of balance between the constituents of the body) and, on the other hand, by the awareness of the experience necessary for the physician to grasp the causes of the disease and thus seek remedies to restore the lost balance.

In a first phase of frontal lectures, the teacher will first give a general overview of the formation of the Corpus Hippocraticum and of the contents and layout of the writings in which the methodological awareness of the ancient method emerges the most; then a reading of the initial section of the first book of Metaphysics, in which Aristotle reflects on the experience-techne-episteme sequence in the development of knowledge. The seminars will then be dedicated to examining a few questions related to the methodology of Hippocratic medicine  considered either in itself or through Aristotle's reflection both in biological and ethical and political contexts.

 

Bibliografia e materiale didattico

Fonti:

Ippocrate,Testi di medicina greca,  introd. di V. Di Benedetto,  trad. premessa al testo e note di A. Lami, Milano, Rizzoli (BUR), 1983;

Per quanto riguarda i passi aristotelici, ne verranno fornite fotocopie/scaricate scansioni su Moodle via via, ma si avverte che i passi verranno letti e commentati  nelle traduzioni presenti nelle seguenti edizioni:

Aristotele, Metafisica,Traduzione, Introduzione e Note di E. Berti, Laterza, Laterza, Roma-Bari 2018;

Aristotele, Etica Nicomachea, Traduzione, Introduzione e Note di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 1999;

Aristotele, Politica, Traduzione, Introduzione e Note di C. A. Viano, Rizzoli (BUR), Milano 2018;

 

Letteratura critica:

V. Gazzaniga, La medicina antica, Carocci, Roma 2014;

W. Leszl,  La medicina colta degli ippocratici, in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici, 20-21, 1988, pp. 203-50. (disponibile su https://unif.academia.edu/WalterLeszl)

C. Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014, pp. ....  (ancora da definire)

 

Bibliography

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che motivatamente intendano dare l'esame senza avere frequentato sono invitati a prendere contatto con la docente non meno di due mesi prima dell'appello prescelto, per individuare opportune integrazioni bibliografiche.

Modalità d'esame

La valutazione finale troverà compimento con un esame orale, ma gli studenti dovranno presentare in sede di lezione e in formato seminariale la lettura commentata di un passo aristotelico significativo oppure un approfondimento su un tema particolare, sulla base di una bibliografia che verrà concordata con la docente in relazione al lavoro specifico da condurre. 

In alternativa (se non sarà possibile preparare tale presentazione nell'arco dei tre mesi di corso), dovranno presentare una breve relazione scritta su un tema da concordare con la docente e da consegnare una settimana prima dello svolgimento dell'esame.

Work placement

Yes

Note

1. La docente tiene contemporaneamente un corso di Storia della filosofia antica che affronta una tematica analoga in relazione a Platone, e le letture previste dei due programmi possono integrarsi e arricchirsi a vicenda.

2. Nelle prime settimane verrà concordata con gli studenti un’ora e mezza di ‘ricevimento collettivo’ virtuale (in comune con l’altro corso) nel quale potremo riprendere e chiarire i temi del corso con agio maggiore che nelle lezioni frontali. La partecipazione è naturalmente facoltativa. 

La prima lezione avrà luogo il 15 febbraio alle 14.15 e il corso proseguirà con il seguente orario:

Lunedì, h. 14.15-15.45

Martedì, h. 14.15-15.45

 

Commissione d'esame

Presidente: Prof. M. Michela Sassi

Due membri: Prof. C. Pogliano; Dr. E.Paparazzo  (cultore della materia)

 

Presidente supplente: Prof. C. Pogliano

Due membri supplenti: Prof. S. Perfetti, Dr. G. Flamigni (cultore della materia) 

Updated: 16/02/2021 09:31