Scheda programma d'esame
HISTORY OF ARABIAN MEDIEVAL PHILOSOPHY
CRISTINA D'ANCONA
Academic year2016/17
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code251MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA MEDIEVALEM-FIL/08LEZIONI72
CRISTINA D'ANCONA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

La storia e i principali temi toccati dalla filosofia che si è sviluppata nel mondo islamico ed è stata scritta prevalentemente in arabo è parte integrante delal storia della filosofia medievale, e di conseguenza della storia della filosofia simpliciter. Nessun laureat oin filosofia dovrebbe, in linea di principio, ignorare le principlai questioni sollevate da al-Farabi, Avicenna o Averroè, sia in sé che nella loro relazione con il pensiero filosofico medievale. Lo studente che completa con successo il corso possiederà una visione generale degli sviluppi della filosofia araba nel periodo che corrisponde a grandi linee al nostro medioevo. La storia della filosofia araba di cui si occupa questo corso è compresa fra il IX e il XII secolo. La lettura e commento dei testi selezionati per il corso ha lo scopo di illustrare i problemi con cui si confrontarono i principali filosofi musulmani e le soluzioni che adottarono; tuttavia lo scopo principale del corso rimane quello di colmare le lacune nella conoscenza della storia della filosofia.

Knowledge

The history, and main topics, of the philosophy grown in the Muslim world and written down mostly in Arabic is part and parcel of the history of Medieval philosophy, and, by the same token of the history of philosphy as such. No graduate in philosophy should in principle ignore the main topics dealt with by al-Farabi. Avicenna, or Averroes, in themselves and in their relationship with the philosophicla thought of the Latin Middle Ages. The student who successfully completes the course will get an outline of the developments of philosophy in Arabic, during the period that roughly corresponds to our Middle Ages. The history of Arabic philosophy included in this teaching runs from its rise (9th century) to the age of Averroes (12th century). The reading of some basic texts, and the commentary thereupon, is meant to expose the student to the problems the Muslim philosophere were faced to, and to the solutions they adopted. At any rate, the main focus of the course unit is on filling the lacunae in the knowledge of the history of philosophy.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso si svolge in forma seminariale e la frequenza è consigliata. Sono incoraggiate la partecipazione alla discussione e la preparazione di sessioni del seminario o elaborati da parte degli studenti.

Assessment criteria of knowledge

Classes are given in seminarial form and attendance is advised. The learning activities consist in participation in discussions; submission of oral/written report on voluntary basis is encouraged.

Capacità

Lo studente che segue con successo il corso, sia che partecipi ai seminari sia che studi da solo, dovrà dimostrare di essere familiare con lo sviluppo del pensiero filosofico arabo-musulmano, dalle sue origini nel pensiero tardo-antico greco sino all'epoca d iAverroè. La sua capacità di analizzare uno dei testi discussi durante il corso farà parte della valutazione, ma l'analisi presupporrà sempre la solida conoscenza della storia del pensiero filosofico nel periodo sopra indicato. 

Skills

The successful student, no matter whether or not attending the classes, is expected to be familiar with the development of the philosophical thought in the Muslim area, from its roots in late Antiquity to the age of Averroes. His/her capability to analyse one of the texts discussed is part of the evaluation, but the specific analysis will be conducted against the background of a firm knowledge of the history of philosophical thought during the period under consideration.

Modalità di verifica delle capacità

Preparazione di seminari o scrittura di brevi elaborati (volontaria). Esame finale.

Assessment criteria of skills

Oral and written reports on voluntary basis. Exams.

Comportamenti

Il lavoro di gruppo e la discussione sono incoraggiati, ma la qualità principale che viene incentivata in questo seminario è l'attitudine alla lettura accurata di testi antichi e spesso sottovalutati.

Behaviors

Team work and discussions are encouraged, but the main quality that is meant to be developed is the attitude to the careful reading of ancient, often neglected texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Partecipazione ai seminari.

Assessment criteria of behaviors

Attendance to the classes.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza di base di storia della filosofia antica e di storia della filosofia medievale. La conoscenza dell'arabo non è richiesta; gli elementi di base della lingua araba necessari per rendersi conto dei punti difficili che verranno discussi saranno forniti in classe.

Prerequisites

Basic course in Ancient Philosophy; basic course on Medieval Philosophy. No Arabic required: the basic elements of Arabic language needed for appreciating the textual points to be discussed will be given during the classes.

Indicazioni metodologiche

Lo studente interessato a questo corso si confronterà con una lettura accurata e paziente dei testi primari.

Teaching methods

Those interested in this course are expected to follow our method of careful, patient reading of the primary texts.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso 2017 sarà dedicato al tema "Primo principio, sostanze separate, mondo sensibile: il cosmo greco nella filosofia araba medievale".

La cosmologia greca, basata sia su Platone (Timeo) che su Aristotele (De Caelo e Metafisica) è stata trasmessa al mondo arabo soprattutto nella sua versione tardo-antica. Il corso descrive gli adattamenti subiti dalla cosmologia greca sia durante la tarda antichità che nel suo incontro con la creazione, sostenuta dai musulmani in base al Corano. Uno snodo fondamentale del percorso che compiremo sarà rappresentato dagli adattamenti della cosmologia tardo-antica in chiave creazionistica. Osservermo però come ciò sia stato reso possibile dall'adozione, da parte dei filosofi arabi, dell'universo neoplatonico nel quale dall'Uno procede l'Intelletto e dall'Intelletto procede l'Anima cosmica.

Syllabus

The course of the Spring semester 2017 will be devoted to "The First Principle, the separate substances, the visible world: the Greek cosmos in Arabic medieval philosophical thought". Greek cosmology, based both on Plato (Timaeus) and Aristotle (De Caelo and Metaphysics), was transmitted to the Arabic-speaking world mostly in its late-Ancient version. The course describes the adaptations of Greek cosmology both in its late-Ancient version and in its encounter with the doctrine of creation, held by Muslims on the basis of the Qur'an. Special attention will be paid to the adoption of the Neoplatonic hierarchical universe, where from the One, the First principle, a First Intellect proceeds, and then from Intellect the Cosmic Soul.

Bibliografia e materiale didattico

C.D'Ancona (ed.), Storia della filosofia nell'Islam medievale, vol. I-II, Einaudi, Torino 2005.

H.-A. Davidson, Alfarabi, Avicenna and Averroes in Intellect. Their Cosmologies, Theories of the Active Intellect, and Theories of Human Intellect, oxford U.P., New York - Oxford 1992.

 

I testi primari e la bibliografia ulteriore verranno distribuiti durante il corso.

Bibliography

C. D'Ancona (ed.), Storia della filosofia nell'Ilsam medievale, vol. I - II, Einaudi, Torino 2005

H.-A. Davidson, Alfarabi, Avicenna and Averroes on Intellect. Their Cosmologies, Theories of the Active Intellect, and Theories of Human Intellect, Oxford U.P. New York - Oxford 1992.

 

The texts to be read, translated and commented upon, as well as further bibliography, will be distributed during the classes.

Indicazioni per non frequentanti

Chi è interessato ma non intende frequentare si metta per favore in contatto con:

cristina.dancona@unipi.it

Non-attending students info

Those who will not attend the class are advised to get in touch with: 

cristina.dancona@unipi.it

Modalità d'esame

Colloquio.

Assessment methods

Final oral exam.

Updated: 13/07/2016 18:46