Scheda programma d'esame
PROCEDURES AND METHODS FOR PRODUCT MAINTENANCE
DANIELA LADIANA
Academic year2021/22
CourseENGINEERING FOR THE INDUSTRIAL DESIGN
Code254HH
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PROCEDIMENTI E METODI DELLA MANUTENZIONE E MANUTENIBILITÀ DEL PRODOTTOICAR/12LEZIONI60
MICHELE DI SIVO unimap
DANIELA LADIANA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Obiettivo generale del corso è quello di perimetrare il quadro concettuale della cultura manutentiva delle variabili connesse alla progettazione dei prodotti di design, con particolare riferimento a quelle inerenti al mantenimento e all'adeguamento della qualità prestazionale nel corso della vita utile prevista. Ciò al fine di ricondurre la consapevolezza e il controllo di tali variabili entro la sfera decisionale del progetto e della gestione, anche in riferimento ai più recenti disposti legislativi (economia circolare, ecodesign, diritto alla riparazione) in materia di progettazione dei prodotti industriali. Obiettivo specifico è quello di utilizzarne procedimenti e metodi per associare al prodotto industriale l'esecutività delle procedure di manutenzione, programmandone modalità e costo.

Il corso si propone di mettere a fuoco i fondamenti cognitivi e metodologici necessari a progettare per la manutenzione e, al contempo, a progettare la manutenzione dei prodotti industriali.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso è costruito sull’intersezione tra un ambito teorico-disciplinare - che tiene insieme in un quadro unitario ma composito design-sostenibilità-economia circolare e la pratica progettuale, che contribuisce alla formazione di una figura di intellettuale ma anche di professionista che sarà in grado di rispondere e misurarsi con un mondo lavorativo sempre più interdisciplinare.

 Il corso si articola in lezioni frontali di carattere teorico-applicativo, seminari di approfondimento ed esercitazioni progettuali, che si svolgeranno alcune singolarmente e altre in piccoli gruppi in modo da stimolare anche il lavoro di equipe.

Il corso è concepito come un atelier, nel quale vengono organizzati i singoli contributi del corpo docente e il lavoro degli studenti relativo alle esercitazioni progettuali proposte.

Tali esercitazioni, che stabiliscono un percorso didattico a difficoltà crescenti, si concludono con una serie di revisioni con i singoli gruppi, gli esiti delle quali andranno a comporre il voto finale.

Capacità

Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:

comprensione delle capacità critiche e di lettura dei prodotti industriali; produzione della documentazione grafica di un progetto di prodotto a diverse scale; conoscenza dei criteri di ecodesign e manutenibilità dei prodotti; autonomia nella presentazione e discussione del progetto finale.

Modalità di verifica delle capacità

Viene previsto lo svolgimento di una esercitazione in itinere e una esercitazione progettuale di gruppo che, partendo dalla definizione ed acquisizione delle informazioni necessarie alla conoscenza di un prodotto di design, sviluppi proposte progettuali coerenti con le aspettative del committente, sia dal punto di vista della durata di vita che delle modalità d’uso e manutenzione   

Comportamenti

Lo studente svilupperà conoscenze e sensibilità di problematiche inerenti l’economia circolare, ciclo di vita di un prodotto, criteri di ecodesign, i criteri di riparabilità, disassemblaggio, i criteri di manutenibilità, i principi della cultura manutentiva

Modalità di verifica dei comportamenti

L’esame si svolge tramite colloquio orale del singolo studente sull’insieme di argomenti trattati dal corso, e su quanto sviluppato nell’esercitazione. La consegna dell’esercitazione a fine corso, è prerequisito essenziale per potere sostenere l’esame finale.

L’esercitazione viene sottoposta a verifiche periodiche durante e dopo lo svolgimento del corso.

Sono previste due prove in itinere

Programma (contenuti dell'insegnamento)

CULTURA DELLA MANUTENZIONE E DELLA SOSTENIBILITA’

 

La manutenzione e sostenibilità

Il tempo e la manutenzione

 

Qualità come cura e manutenzione

Verso l’economia circolare

 Impatto dell’economia circolare sulla manutenzione

 

INGEGNERIA DI  MANUTENIBILITÀ PER L’ECODESIGN DEL PRODOTTO

Manutenibilità per il design del prodotto

Manutenibilità nel ciclo di vita di un sistema

Criteri di manutenibilità per l’ecodesign del prodotto

Misure per l’analisi di manutenibilità

Manutenibilità, Affidabilità e Sicurezza

Piano di manutenzione

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia

(2016) C. Vezzoli, Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, Bologna

(2021) M. Di Sivo, D. Ladiana. Cultura di manutenzione per l’economia circolare. Principi e criteri per una lunga vita dei prodotti. Pisa University press, Pisa

(2021) M. Di Sivo, D. Ladiana, Ingegneria di manutenibilità per l’ecodesign (in coso di stampa), Pisa University press, Pisa

 

Materiale didattico fornito dai docenti

 

Bibliografia generale

(1988) L. Furlanetto (a cura di), Manuale di manutenzione degli impianti industriali e dei servizi, Franco Angeli, Milano

(2013) S. Latouche, Usa e Getta, le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino

(2013). W. Mcdonough e M. Braungart, Dalla culla alla culla, Blu edizioni, Boca (No)

(2010). G. Viale, La civiltà del Riuso, Laterza, Bari

(2009) M. Di Sivo, D. Ladiana, M. Cattaneo, L. Furlanetto, Cultura di Manutenzione, Alinea Firenze

(2009) C. Vezzoli, F. Ceschin, S.Cortesi, Metodi e strumenti per il Life cycle design, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna, (RN)i

 

 

Updated: 04/01/2022 13:29