Scheda programma d'esame
HISTORY OF POLITICAL PHILOSOPHY
RAIMONDO CUBEDDU
Academic year2016/17
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code259MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (S)M-FIL/06SEMINARI36
RAIMONDO CUBEDDU unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Ottenere conoscenze specialistiche nell'ambito della filosofia politica contemporanea e della filosofia delle scienze sociali.

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione con il docente durante le lezioni.

Capacità

Lo studente sarà messo in grao di analizzare, affrontare e gestire problemi di natura filosofica e di acquisire capacità di ragionamento.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti sono incoraggiati ad intervenire durante le ore di lezione o, qualora avessero dubbi o chiarimenti, a prenotarsi per il ricevimento del docente.

Comportamenti

Gli studenti saranno incoraggiati a discutere tra di loro e a comprendere l'importanza di uno spirito non solo competitivo, ma anche collaborativo, nello studio.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite le discussioni che saranno sviluppate durante le lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Consigliate, ma non necessarie, conoscenze di metodologica delle scienze sociali, storia della filosofia politica e/o di storia della filosofia moderna e contemporanea. A tal scopo può essere utile la frequenza del corso di Teoria Politica della Laurea Triennale.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

LA TRADIZIONE INDIVIDUALISTICA E IL PROBLEMA DELL'ORDINE SOCIALE

La nascita delle scienze sociali in senso moderno ha prodotto fin dalle origini un contrasto fra due approcci su come vedere il mondo, il contrasto tra chi, utilizzando termini collettivi, li considera a tutti gli effetti come termini che possono essere manipolati come fossero entità€ autonome dagli elementi che li compongono e tra chi, pur utilizzando termini collettivi per ragioni pratiche di comunicazione sociale, è€ permanentemente consapevole degli elementi che li compongono. A partire dall’esposizione di tali argomenti ci si propone di analizzare come tali tematiche vengano trattate nel dibattito sulla metodologia delle scienze sociali, per metterne in luce i principali problemi teorici e le implicazioni politiche alla luce della relazione tra filosofia delle scienze sociali e filosofia politica nel dibattito contemporaneo. Ricostruendo la genesi storica della tradizione individualistica a partire dal pensiero di Bernard de Mandeville si getterà luce sul nesso tra azioni individuali e fenomeni sociali (dunque sul modo di pensare le il potere pubblico, le istituzioni, il mercato), approfondendo il tema delle conseguenze inintenzionali delle azioni umani intenzionali e analizzandone le conseguenze sociali, politiche ed economiche dell’organizzazione della conoscenza nella società, argomenti che diverranno il filo conduttore del pensiero della Scuola Austriaca a partire dalle riflessioni sulla metodo delle scienze sociali di Carl Menger e che, passando poi per le analisi sulla società come organizzazione sociale complessa di Friedrich A. von Hayek, giunge fino alle recenti rielaborazioni in chiave "neo-istituzionalista" di Douglass C. North.

Bibliografia e materiale didattico

1) C. MENGER, Sul metodo delle scienze sociali, Liberilibri, Macerata, 1996, pp. 133-170.

2) F. A. HAYEK, L'Ordine Sensoriale, Milano, Rusconi, 1990.

3) D. C. NORTH, Capire il processo di cambiamento economico, il Mulino, Milano, 2006.

 

LETTERATURA AUSILIARE:

- P. BARROTTA (a cura di), Soggettivismo, tempo e istituzioni. A partire dalla Scuola Austriaca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005.

- W. BUTOS, The Social Science of Hayek’s “The Sensory Order”, Advances in Austrian Economics, vol. 13, Emerald Group Publishing Limited, 2010.

- B. CALDWELL, Hayek’s Challenge. An Intellectual Biography of F. A. Hayek, Chicago University Press, Chicago, Illinois, 2004. 

- R. CUBEDDU, Tra Scuola Austriaca e Popper. Sulla filosofia delle scienze sociali, ESI, Napoli, 1996.

- R. CUBEDDU, Considerazioni su Mandeville e sulla scontentezza dell’alveare, in La Natura della Politica, Cantagalli, Siena, 2016.

- R. CUBEDDU, Noterelle sul 'vero' individualismo hayekiano, in "Eunomia. Rivista semestrale di Storia e politica internazione", rivista on-line, ed. speciale, n. 2, 2016.

- F. DI IORIO, Cognitive Autonomy and Methodological Individualism. The Interpretative Foundations of Social Life, Springer, Heidelberg-New York, 2015.

- B. DE MANDEVILLE, Sociabilità. Vizi privati, pubblici benefici. Scritti scelti, a cura di D. Francesconi, Liberlibri, Macerata, 2004.

- L. INFANTINO, Metodo e Mercato, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.

- F. A. HAYEK, Conoscenza, mercato, pianificazione. Saggi di economia e di epistemologia, Donzelli, Milano, 1988.

- F. A. HAYEK, Individualismo: quello vero e quello falso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1997.

- F. A. HAYEK, Il Dottor Mandeville, in Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee, Armando, Roma, 1988.

- P. HERITIER, Il problema “normativo” della temporalità nelle teorie austriache, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, XXIX, 01/2011, RAI Eri, Roma.

- S. HORWITZ, From The Sensory Order to the Liberal Order: Hayek's non-rationalist Liberalism, in "The Review of Austrian Economics", vol. 13, n. 1, 2000, pp. 23-40.

- G. P. O’DRISCOLL, M. J. RIZZO, The Economics of Time and Ignorance, Routledge, London-NY, 1985.

- P. PIERSON, Politics in Time: History, Institutions, and Social Analysis, Princeton University Press, 2004.

 

Indicazioni per non frequentanti

Data la natura del corso la frequenza è vivamente consigliata; il programma per i non frequentati, ai quali è consigliato un colloquio preliminare con il docente, è, comunque il medesimo dei frequentanti.

Modalità d'esame

Prova orale.

Note

Inizio lezioni: lunedì 27 febbraio 2017.

Updated: 21/02/2017 18:04