Scheda programma d'esame
HISTORY OF THE LATE ANCIENT PHILOSOPHY
CRISTINA D'ANCONA
Academic year2016/17
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code266MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA (S)M-FIL/07SEMINARI36
CRISTINA D'ANCONA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

La conoscenza della filosofia antica di epoca post-classica, spesso sottovalutata, è indispensabile nel quadro di una formazione completa in storia della filosofia. E' di particolare importanza la filosofia di età imperiale, con la rinascita di aristotelismo (Alessandro di Afrodisia) e platonismo (Plotino) che la caratterizza.

Il corso del I semestre dell'anno 2016/17 sarà dedicato al trattato VI 7[38], nel quale Plotino espone ampiamente la propria concezione della causalità delle Forme e il suo modo di intendere l'azione del Demiurgo platonico nel Timeo. 

 

Knowledge

Post-classical philosophical thought, often neglected, proves to be pivotal in mature understanding of the history of philosophy. Of special importance is the Imperial age, with its renewal of interest in Aristotelianism (Alexander of Aphrodisias) and Platonism (Plotinus).

The course in Late Ancient Philosophy of the Fall Semester 2016 will be devoted to Plotinus' treatise VI 7[38], with its assessment of the causality of the Forms and the account of Plotinus' typical interpretation of the Demiurge in Platos Timaeus.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso si svolge in forma seminariale e la frequenza è consigliata. Sono incoraggiate la partecipazione alla discussione e la preparazione di sessioni del seminario o elaborati da parte degli studenti.

Assessment criteria of knowledge

Classes are given in seminarial form and attendance is advised. The learning activities consist in the participation in discussions. Submission of oral/written reports on voluntary basis is encouraged.

Capacità

Lo studente che segue con successo il corso, sia che partecipi ai seminari sia che studi da solo, dovrà dimostrare di essere familiare con i problemi del platonismo e con il modo argomentativo di Plotino. L'analisi filosofica di uno dei testi discussi durante il corso sarà parte integrante della valutazione delle capacità acquisite.

Skills

The successful student, no matter whether or not attending the classes, is expected to be familiar with the problems of Platonism and Plotinus' peculiar argumentation. The philosophical analysis of one of the texts studied during the classes is part and parcel of the evaluation process.

Modalità di verifica delle capacità

Preparazione di seminari o scrittura di brevi elaborati (facoltativa); esame finale.

Assessment criteria of skills

Oral and written reports on voluntary basis. Exams.

Comportamenti

Il lavoro di gruppo e la discussione sono incoraggiati ma la qualità principale da sviluppare è l'attitudine alla lettura accurata di testi antichi e spesso sottovalutati.

Behaviors

Team work and discussion are encouraged, but the main quality that is meant to be developed is the attitude to the careful reading of ancient, often neglected texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Partecipazione ai seminari.

Assessment criteria of behaviors

Attendance to the classes.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze d ibase di storia della filosofia antica. La conoscenza del greco non è richiesta perché il testo da analizzare verrà tradotto in ogni sessione del seminario e la traduzione verrà sempre distribuita.

Prerequisites

Basic course in Ancient Philosophy. No Greek required - the text will be translated during each class and the working translation will be handed out on regular basis.

Indicazioni metodologiche

Lo studente interessato a questo corso si confronterà con una lettura accurata e paziente dei testi primari.

Teaching methods

Those interested in this course are expected to follow our method of careful, patient readiing of the primary texts.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Plotino e il Timeo: lettura analltica del trattato VI 7[38], capitoli 1-14

La prima parte di questo ampio trattato, dedicato alla "produzione" del mondo intelligibile da parte dell'Uno, verte sulla natura del "ragionamento" (logismos) svolto dal Demiurgo nel Timeo di Platone. Consapevole dei rischi rappresentati da un'interpretazione letterale del Timeo, Plotino si adopera per evitare di intendere tale "ragionamento" come se fosse la progettazione di un artefatto da parte di un artigiano. Nella ricerca di un modello che soddisfi i requisiti della causalità delle Forme come essa è descritta nel Fedone Plotino elabora la concezione che lo contraddistingue, e che viene espressa dalla metafora dell' "emanazione".

Syllabus

Plotinus' Timaeus. An analytical readiing of VI 7[38], 1-14

The long treatise VI /[38] is devoted to the "production" of the intelligibile world by the One. It first part deals with the Demiurgic "reasoning" (logismos) as presented in Plato's Timaeus. Plotinus is keenly aware of the risks involved in the literal interpretation of this work and manages to avoid interpreting the Demiurgic "reasoning" as if it were the plotting of a craftsman in view of the production of an artifact. In search for a model of causality that meets the criteria assigned in the Phaedo, Plotinus sets forth his typical view of causality "by emanation".

Bibliografia e materiale didattico

Plotini Opera ed. P. Henry - H.R. Schwyzer, oxford Classical Texts, vol. III, pp. 182-203 (il testo verrà distribuito durante i seminari assieme alla traduzione di lavoro)

"Plotinus", in Dictionnaire des Philosophes Antiques, dir. R. Goulet, CNRS Ed., Paris 2012, pp. 885-1068

Plotin. Traité 38, Cerf, Paris 1988

 

PDF materiali forniti dal docente

I materiali sono disponibili nella pagina Moodle del corso -  gli studenti sono invitati a consultarla costantemente nel periodo delle lezioni.

 

 

Bibliografia supplementare:

Bibliografia 19/9/16

F. Creuzer, Plotini Liber de pulcritudine (…) accedunt anecdota graeca (…), Heidelberg 1814 (rist. Hildesheim 1976).

E. Cassirer, Kants Leben und Lehre, Berlin 1918 (tr. it. Vita e dottrina di Kant, La Nuova Italia, Firenze 1997)

E. Cassirer, Eidos und Eidolon. Das problem des Schönen und der Kunst in Platons Dialogen, Vorträge der Bibliothek Warburg, II (1922-23), Leipzig-Berlin 1924 (tr. it. Eidos ed Eidolon. Il problema del bello e dell’arte nei dialoghi di Platone, in Aby Warburg – Erns Cassirer. Il mondo di ieri. Lettere, Nino Aragno, Torino 2003).

E. Panofsky, Idea. Ein Beitrag zur Begriffs­geschichte der älteren Kunsttheorie, Leipzig 1924.

 

Bibliografia 20/9/16

M. Baltes, Die Weltentstehung des platonischen Timaios nach den antiken Interpreten, I-II, Brill, Leiden 1976-1978.

Der Platonismus in der Antike. Grundlagen-System-Enwicklung, begründet von H. Dörrie, fortgeführt von M. Baltes unter Mitarbeit von F. Mann.

— Band 5. H. Dörrie † - M. Baltes, Die philosophische Lehre des Platonismus. Platonische Physik (im antiken Verstandnis) II. Bausteine 125-150: Text, Übersetzung, Kommentar, Frommann-Holzboog, Stuttgart - Bad Cannstatt 1998.

F. Celia – A. Ulacco (ed.), Il Timeo. Esegesi greche, arabe, latine. Pisa U.P., Pisa 2012 (Greco, arabo, latino. Le vie del sapere. Studi, 2).

Bibliography

Plotini Opera ed. P. Henry - H.R. Schwyzer, oxford Classical Texts, vol. III, pp. 182-203 (the Greek text will be handed-out together with the working translation)

"Plotinus", in Dictionnaire des Philosophes Antiques, dir. R. Goulet, CNRS Ed., Paris 2012, pp. 885-1068.

Plotin. Traité 38, Cerf, Paris 1988.

Further bibliography will be given during the classes.

Indicazioni per non frequentanti

Chi è interessato ma non intende frequentare si metta per favore in contatto con:

cristina.dancona@unipi.it

Non-attending students info

Those who will not attend the classes are advised to get in touch with:

cristina.dancona@unipi.it

Modalità d'esame

Colloquio.

Assessment methods

Final oral exam.

Updated: 07/11/2016 18:10