Scheda programma d'esame
HISTOLOGY AND ANATOMY
PAOLA SOLDANI
Academic year2018/19
CourseDIETISTIC
Code268EE
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANATOMIA UMANABIO/16LEZIONI32
PAOLA SOLDANI unimap
ISTOLOGIABIO/17LEZIONI16
FRANCESCO BIANCHI unimap
Learning outcomes
Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a general knowledge of the main organs of each apparatus of the human body, including a comprehensive knowledge of various tissue. This will provide the morphological basis needed to face specific biomedical issues in each specific course. Human morphology (including anatomy and histology) will vary between each course depending on the specific aims. For instance a special emphasis to the locomotor system will be given in this course.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
final oral exam 100%

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Corso di laurea in DIETISTICA

 

Prof.ssa Paola Soldani

Modulo di Anatomia umana CFU 2

Introduzione all'anatomia umana. Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica.

Apparato circolatorio. Generalità su grande e piccolo circolo. Il cuore: configurazione esterna ed interna. Le valvole cardiache. Il pericardio, il miocardio e l’endocardio. Il sistema di conduzione. Arterie coronarie. Circolazione arteriosa: tragitto e territori di vascolarizzazione dell’aorta e dei suoi principali rami. Circolazione arteriosa dell’arto superiore e dell’arto inferiore. Circolazione venosa, il sistema delle vene cave e della vena porta.

Apparato digerente. Cavità orale. Faringe. Morfologia e struttura dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino tenue e crasso. Il fegato: descrizione macroscopica e struttura del lobulo epatico. Pancreas: morfologia e struttura.  

Apparato respiratorio. Cavità nasali. Laringe. Morfologia e struttura della trachea, dei bronchi, e dell’alveolo polmonare. Polmoni e pleure.

Apparato urinario. Generalità sulle vie urinifere. Morfologia e struttura del rene. Membrane di filtrazione. Apparato iuxtaglomerulare.

 

Anatomia Speciale CFU 2

Apparato Digerente

Approfondimenti sulla cavità orale: vestibolo, cavità orale propriamente detta e ghiandole salivari minori. Ghiandole salivari maggiori. Dispositivi peritoneali dello stomaco. Borsa omentale. Approfondimenti sull'intestino tenue e crasso con particolare riferimento al peritoneo, alla struttura e alla vascolarizzazione. Arteria celiaca, mesenterica superiore e inferiore. Vena porta. Sistema venoso azigos.

Apparato Endocrino

Struttura del surrene, della tiroide, dell’ipofisi: sistema ipotalamo-ipofisario. Struttura dell’ovaio e testicolo.

Sistema Nervoso

Generalità del Sistema Nervoso. Midollo Spinale: macroscopica e struttura. Nervo spinale. Macroscopica del tronco encefalico. Il cervelletto: macroscopica e struttura della corteccia cerebellare, cenni di funzionalità. Telencefalo: descrizione macroscopica e principali aree funzionali della corteccia cerebrale. Struttura della isocortex. Vie piramidali. Vie della sensibilità epicritica e protopatica. Sistema Nervoso Simpatico: ortosimpatico e parasimpatico.

Programma di istologia CFU 2

Prof. Francesco Bianchi

ISTOLOGIA Gli epiteli di rivestimento: generalità e classificazione. Aspetti funzionali. L’epidermide. La membrana basale. Il citoscheletro microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi: organizzazione molecolare e funzioni nell’ambito delle attività cellulari. Le specializzazioni della superficie cellulare: sistemi di giunzione (Zonula occludens, Zonula Adherens, Desmosoma, nexus), i microvilli, le ciglia e i flagelli. Il concetto di polarità funzionale. La melanogenesi. Gli epiteli ghiandolari: generalità e classificazione. Le ghiandole endocrine. Concetto di organo bersaglio. I recettori. Trasduzione del segnale. Il tessuto connettivo: generalità. Le cellule del tessuto connettivo: il fibroblasta, il macrofago, il linfocita,la plasmacellula, il mastocita, la cellula adiposa bianca e bruna. La sostanza intercellulare amorfa; le fibre e la fibrillogenesi. I varî tipi di tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo: generalità. Le cellule. La matrice. Cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Istogenesi della cartilagine. La cartilagine articolare. Il tessuto osseo: generalità. Tessuto osseo lamellare e non lamellare. Organizzazione macroscopica e struttura microscopica e submicroscopica del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo: cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Matrice organica ed inorganica. La lamella ossea. Cenni sul rimodellamento osseo.  Il sangue: generalità. Il plasma. Gli eritrociti. I leucociti. La formula leucocitaria. Le piastrine. Il tessuto nervoso: generalità. Il neurone: morfologia e classificazione. La fibra nervosa. La costituzione di un nervo. Le sinapsi: classificazione, morfologia e significato. La nevroglia: generalità. Il tessuto muscolare: generalità. Il tessuto muscolare striato scheletrico. La fibra muscolare. Il sarcomero. I filamenti di actina e di miosina. Il reticolo sarcoplasmatico. Il meccanismo della contrazione. La placca motrice. Il miocardio. Il tessuto muscolare liscio.

Syllabus

Each anatomical apparatus will ne analyzed using a fair level of analysis. In each course an in depth morphological analysis will be dedicated to those orgasns and apparati which are relevant for the course itself. Therefore, in addition to a general morphological descrption, a detailed lecturing wiil be dedicated to the locomotor apparatus.

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati:

ANATOMIA UMANA: principi EDI ERMES

ANATOMIA UMANA: fondamenti EDI ERMES

Atlante di ANATOMIA UMANA NETTER

ISTOLOGIA

Roberta Di Pietro – Elementi di Istologia – EdiSES

Francesco Bianchi – Appunti di Istologia per i corsi di laurea delle professioni sanitarie tecniche.

Bibliography

Ambrosi et al. ANATOMIA DELL'UOMO. Edi Ermes Comoglio et al. Istologia di Monesi. Piccin

Indicazioni per non frequentanti

FREQUENZA OBBLIGATORIA

Modalità d'esame

ESAME ORALE

Updated: 20/12/2018 11:11