Scheda programma d'esame
HISTORY OF LOGIC
ENRICO MORICONI
Academic year2016/17
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code268MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA LOGICA (S)M-FIL/02SEMINARI36
ENRICO MORICONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il seminario intende affrontare l'esame del volume di I. Lakatos, Proofs and Refutations, pubblicato nel 1963 sul British Journal for the Philosophy of Science e poi pubblicato in volume nel 1976. Il testo presenta una straordinaria analisi del procedere della matematica informale, o preformale, che è rimasta insuperata. Lakatos procede dal lavoro di Popper sul "falsificazionismo" e di Polya sull'"euristica matematica" per delineare una originale e interessantissima caratterizzazione congetturale e fallibilista della matematica.

Lo studente dovrà apprendere come nel quadro concettuale di Lakatos si intreccino le procedure definizionale e quelle dimostrative; nel senso che cercare di dimostrare un certo risultato riguardo a determinate entità matematiche porti a conoscerle meglio e a ottenerne una più appropriata definizione.

Knowledge

The seminar intends deal with the volume "Proofs and Refutations" by Imre Lakatos, published in 1963 sul British Journal for the Philosophy of Science and succesively published as a volume in 1976. The text provides a wonderful exploration of how mathematics evolves. This gives some real sense of how regimenting proofs in order to clarify their assumptions –the process which formalization idealizes– is just one phase in the complex process that leads to the growth of mathematical knowledge. Connections with K. Popper's "falsificationistic" perspective and with "mathematical heuristics" of G. polya.

Students will be expected to get acquainted with the way in which within the Lakatos's framework definitional and deductive procedure are strictly entangled. 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate sia attraverso un esame orale conclusivo sia attraverso l'esposizione di una relazione su uno dei temi proposti durante il seminario.

Assessment criteria of knowledge

Acquired knowledge will be tested through a verbal examination and the presentation of a written text on a topic proposed by the teacher.

Capacità

Lo studente dovrà saper collocare l'opera di Lakatos nel contesto della reazione antipositivista originatasi con l'opera di Popper e con la successiva critica dello stesso Popper da parte di epistemologi come Kuhn, Feyerabend, e altri.

Skills

The students will have to be able to collocate Lakatos's work in the context of the antipositivistic movement started by Popper and with the successive criticism of Popper by epistemologists as Kuhn, Feyerabend and others.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate sia attraverso un esame orale conclusivo sia attraverso l'esposizione di una relazione su uno dei temi proposti durante il seminario.

Assessment criteria of skills

Acquired capacities will be tested through a verbal examination and the presentation of a written text on a topic proposed by the teacher.

Comportamenti

Lo studente dovrà partecipare attivamente alle lezioni con domande, richieste di chiarimenti e approfondimenti.

Behaviors

Students are expected to partecipate in a lively way to the lessons.

Modalità di verifica dei comportamenti

Il docente inframezzerà l'esposizione con domande puntuali e con richieste di approfondire singoli temi.

Assessment criteria of behaviors

It will be teacher's duty to keep alive the student's attending to the course, asking questions, proposing exercises,...

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il prerequisito fondamentale è una certa conoscenza dei temi classici dell'epistemologia novecentesca: i criteri di demarcazione, i temi neopositivisti e la relativa critica, il falsificazionismo di Karl R. Popper.

Prerequisites

A general knowledge of the themes of the Philosophy of Science of the first half of the XIX century will be very useful to appreciate the contents of Lakatos's work.

Indicazioni metodologiche

Lo studente dovrebbe cercare di riuscire a seguire i temi del volume di Lakatos cercando di cogliere nel dialogo di cui si compone le varie posizioni teoriche, i loro scontri e il loro superamento.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Il falsificazionismo di Popper
  • L'euristica matematica di Polya
  • Il fallibilismo di Lakatos
  • Centralità delle congetture
Syllabus

The central theme is the birth of fallibilism and the quasi-empirical conception of mathematics from Popperr's falsificationism and Polya's mathematical heuristics.

Bibliografia e materiale didattico
  • I. Lakatos, Proofs and Refutations. Il libro ha avuto anche una traduzione italiana (Feltrinelli). ormai introvabile, ma disponibile in biblioteca.
  • Materiale didattico fornito dal docente.
Bibliography

I. Lakatos, Proofs and Refutations, Camb. Univ. Press, 1976 (edited by J. Worral and E. Zahar).

Indicazioni per non frequentanti

Non ci sono differenze per i non frequentanti, ma quest'ultimi sono raccomandati di prendere contatto con il docente.

Modalità d'esame

E' previsto sia un esame orale conclusivo sia l'esposizione di una relazione su uno dei temi proposti durante il seminario.

Assessment methods

Oral examination and presentation of a written relation.

Updated: 10/05/2017 15:58