Scheda programma d'esame
COMPLEMENTS OF ETOLOGY
MARIO PIRCHIO
Academic year2016/17
CourseCONSERVATION AND EVOLUTION
Code281EE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
COMPLEMENTI DI ETOLOGIABIO/05LEZIONI64
PAOLO LUSCHI unimap
ALESSANDRO MASSOLO unimap
ELISABETTA PALAGI unimap
MARIO PIRCHIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze fondamentali sull’ecologia del comportamento e la socialità animale, sulle tecniche di analisi di canti di uccelli e di produzioni vocali di primati, sulla procedura forced-choice, sui metodi di studio dell'orientamento di colombi viaggiatori e Talitrus saltator, e sui sistemi di osservazione e analisi del comportamento sociale di Primati.

Nel corso è prevista una parte teorica (lezioni frontali) e una parte pratica (6 sessioni di laboratorio). È obbligatoria la frequenza ad almeno 5 delle 6 sessioni di laboratorio (che si svolgeranno per 5 martedi' dalle 9:15 alle 13:00 e per 1 martedi' dalle 9:00 alle 15:00).

Knowledge

Knowledge of the basis of social behaviour in animals; laboratory activities on ethological subjects, such as acquisition and elaboration of sound signals, forced choice experiments, methods to study orientation behaviour in homing pigeons and sandhoppers, analysis of social behaviour of Primates.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e la capacità di discuterli utilizzando la terminologia appropriata. Lo studente dovrà altresì dimostrare di padroneggiare gli argomenti della parte pratica (laboratorio), per cui è obbligatoria la frequenza ad almeno 5 delle 6 sessioni di laboratorio (che si svolgeranno per 5 martedi' dalle 9:15 alle 13:00 e per 1 martedi' dalle 9:00 alle 15:00).

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course subjects, being able to apropriately discuss the main course contents using an appropriate terminology. The student will also have to demonstrate the ability to put into practice and to execute the practical activities carried out during the laboratory sessions.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final laboratory practical demonstration

 

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze di base sull’ecologia del comportamento e la socialità animale, su come analizzare canti di uccelli e produzioni vocali di primati, su come effettuare un esperimento di forced-choice, su come studiare l'orientamento di colombi viaggiatori, e su come osservare e analizzare il comportamento sociale di Primati.

Modalità di verifica delle capacità

Durante le sessioni di laboratorio gli studenti potranno effettuare le attività necessarie per acquisire le capacità descritte nel campo "Capacità".

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di etologia (frequenza di un corso di etologia di base o analogo).

Indicazioni metodologiche

Il corso è composta da una parte teorica (lezioni frontali con ausilio di slide) e una parte pratica (laboratorio). È obbligatoria la frequenza ad almeno 5 delle 6 sessioni di laboratorio (che si svolgeranno per 5 martedi' dalle 9:15 alle 13:00 e per 1 martedi' dalle 9:00 alle 15:00).

Sul sito di elearning del corso verrà reso disponibile il materiale didattico (ad es. file Power Point delle diapositive mostrate a lezione).

I docenti possono essere contattati via email o per telefono, e sono disponibili per ricevimenti personalizzati.

Paolo Luschi - email: paolo.luschi@unipi.it

Elisabetta Palagi - email: elisabetta.palagi@unipi.it

Mario Pirchio - email: mario.pirchio@sns.it - cell: 346 66 74 704

 

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Laboratory work
  • Practical

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PARTE TEORICA - LEZIONI FRONTALI

Orientamento degli animali. Metodi di rilevazione del comportamento orientato in condizioni di laboratorio e in natura. Tecniche di telemetria animale. Concetto di orientamento mono- e pluri- direzionale. Bussole biologiche. La navigazione animale e il comportamento di homing. Principali forme di navigazione note negli animali. Migrazioni degli animali e forme di navigazione durante le stesse.

Comportamento sociale ed evoluzione della socialità.  Vantaggi e svantaggi della vita di gruppo. Coesione e cooperazione in diversi gruppi di mammiferi con particolare riferimento ai primati non-umani. Gerarchie di dominanza, comportamenti affiliativi, helping, supporto agonistico e comportamento post-conflittuale come forze aggreganti dei sistemi sociali. Funzione della comunicazione nel mantenimento delle relazioni sociali. Segnali unimodali e multimodali per ottimizzare la trasmissione del segnale: evidenze sperimentali e derivanti da osservazioni naturalistiche.

Comunicazione acustica. Propagazione del suono. Produzione di suoni nel mondo animale.  Canto di uccelli (siringe, centri nervosi, etologia del canto). Vocalizzazioni di primati. Ecolocalizzazione nei pipistrelli. L'audiogramma nel mondo animale. Soglia di udibilità. Procedura forced-choice.

PARTE PRATICA - LABORATORIO

Analisi di pattern comportamentali di Primati mediante osservazione di filmati.

Analisi al computer di canti di uccelli, di vocalizzazioni di primati e di suoni di insetti. Spettrogramma. Filtraggio per separare canti. Simulazione di esperimenti di forced-choice.

Rilascio di colombi viaggiatori. Esperimento di orientamento su Talitrus saltator. Analisi statistica dei dati raccolti.

Syllabus

(importato da ECTS 2015) Animal social behaviour: costs and benefits of living in group, territoriality, dominance behaviour, hierarchies. Parental cares. Altruistic behaviours and their significance. Kin selection and role of aplodiploidy. Laboratory practical activities: methods of sound acquisition and elaboration, forced choice experiments, methods to study orientation behaviour in homing pigeons and sandhoppers, open field esperiments on mice.

 

Bibliografia e materiale didattico

1 - J.R. Krebs e N.B. Davies ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE, Boringhieri, Torino (2002)

2 - File (Power Point e/o .rtf) delle lezioni.

Bibliography

J.R. Krebs e N.B. Davies ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE, Boringhieri, Torino (2002)

Teacher's fiels (Power Point and/or .rtf).

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti possono rivolgersi ai titolari del corso per ottenere i file delle lezioni.

Per la parte pratica (laboratorio), però, è obbligatoria la frequenza ad almeno 5 delle 6 sessioni (che si svolgeranno per 5 martedi' dalle 9:15 alle 13:00 e per 1 martedi' dalle 9:00 alle 15:00).

Modalità d'esame

Esame orale (20-30 minuti circa) con i docenti del corso e/o collaboratori (altri docenti o cultori della materia).

Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e la capacità di discuterli utilizzando la terminologia appropriata. Lo studente dovrà altresì dimostrare di padroneggiare gli argomenti della parte pratica (laboratorio), per cui è obbligatoria la frequenza ad almeno 5 delle 6 sessioni di laboratorio (che si svolgeranno per 5 martedi' dalle 9:15 alle 13:00 e per 1 martedi' dalle 9:00 alle 15:00).

Assessment methods

Oral.

Stage e tirocini

Non previsti.

Note

I docenti possono essere contattati via email o per telefono, e sono disponibili per ricevimenti personalizzati.

Paolo Luschi - email: paolo.luschi@unipi.it

Elisabetta Palagi - email: elisabetta.palagi@unipi.it

Mario Pirchio - email: mario.pirchio@sns.it - cell: 346 66 74 704

 

Updated: 06/02/2017 12:22