Scheda programma d'esame
INTERNATIONAL MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS
FULVIO CORSI
Academic year2020/21
CourseBANKING FINANCE FINANCIAL MARKETS
Code321PP
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA INTERNAZIONALESECS-P/01LEZIONI84
FULVIO CORSI unimap
POMPEO DELLA POSTA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso intende fornire agli studenti conoscenze di base ed intermedie di Economia Finanziaria e di Economia Monetaria e Finanziaria Internazionale.

Il corso è quindi costituito da due moduli: il primo verte sul funzionamento e sui principali modelli teorici dei mercati finanziari (Prof Corsi), il secondo modulo si divide, a sua volta, in due parti, la prima dedicata a temi propri dell’economia monetaria internazionale e della finanza internazionale, e la seconda al processo di integrazione monetaria in Europa (Prof. Della Posta).

 

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of: 1st part (6 cfu): how to construct an efficient and optimal portfolio, how an activity is priced according to the risk it brings to the portfolio, under what conditions markets are efficient and main critiques to the theory of efficient markets.  what are the factors which influence the exchange rates and the international capital movements; 2nd part (6 cfu): what are the weak points of the EMU; if and how speculation is relevant.

Assessment criteria of knowledge

During the exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with the appropriate terminology.

Methods:

  • Final written exam
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Elementi di microeconomia, matematica e statistica, matematica finanziaria

Indicazioni metodologiche

Il primo e secondo modulo costituiscono un unico esame da 12 cfu. I due moduli possono essere sostenuti separatamente, purchè entro un anno l'uno dall'altro

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo 1:

Prof. Fulvio Corsi

  • Concetti di base: mercati finanziari (obbiettivi e funzionamento).
  • Teoria delle scelte in condizioni di incertezza; 
  • Il modello media-varianza; 
  • Derivazione della frontiera dei portafogli efficienti; 
  • Capital Asset Pricing Model; 
  • Arbitrage Pricing Theory; 
  • Lo Stochastic Discount Factor (SDF) e la derivazione moderna dei modelli di asset pricing
  • Curve dei tassi di interesse e loro intepretazione
  • Efficienza dei mercati, crisi finanziarie e conseguenze economiche

 

Modulo 2:

Prof. Pompeo Della Posta

Il modulo si divide in due parti. La prima è dedicata ad alcuni concetti e temi propri dell’economia monetaria internazionale e della finanza internazionale, alcuni dei quali sono propedeutici allo studio dei modelli affrontati nella II parte.

La seconda parte invece è dedicata al processo di integrazione monetaria in Europa, presentandone un’introduzione storico-istituzionale e sviluppando alcuni approcci teorici che ne permettono l’analisi e interpretazione. In particolare, vengono studiate la teoria delle aree valutarie ottimali, la teoria della credibilità e la teoria degli attacchi speculativi.

Il contenuto finale delle lezioni sarà consultabile al sito: unimap.unipi.it

Programma in dettaglio

 I - Argomenti propedeutici di economia monetaria e finanza internazionale

  • Tassi di cambio fissi e flessibili, quotazioni diverse, a pronti e a termine. Bilancia dei pagamenti e determinazione della domanda di valuta estera basata su ragioni commerciali o finanziarie.
  • La parità del potere di acquisto e la parità coperta e scoperta sui tassi di interesse.
  • Modelli di determinazione del tasso di cambio. La PPP. Il modello di Mundell-Fleming in cambi fissi e in cambi flessibili.
  • Il modello di Mundell-Fleming nell'ipotesi che il tasso di cambio atteso a termine non vari.
  • Il modello dell'overshooting di Dornbusch.
  • Il modello monetario per la determinazione del tasso di cambio.

Una parte sarà anche dedicata allo studio di applicazioni economiche dei principali derivati finanziari.

  • Arbitraggio su due piazze. Arbitraggio triangolare.
  • Pricing dei tassi di cambio a termine.
  • Contratti forward e futures valutari.
  • Swaps valutari.

 II – Il processo di integrazione monetaria in Europa

  •  Le ragioni dell'inizio del processo di integrazione monetaria in Europa. La caduta del Sistema di Bretton Woods e gli shock petroliferi. La crisi del Sistema monetario europeo e il passaggio alla moneta unica.
  • L'adozione della moneta unica in Europa. Ragioni economiche e ragioni politiche.
  • Revisione delle ragioni economiche e politiche della scelta dell'euro. La teoria delle aree valutarie ottimali.
  • La teoria delle aree valutarie ottimali. Criterio dell'apertura, la "nuova teoria delle AVO", criterio del tasso di inflazione e del bilancio pubblico. Sospesa dalle 15:00 alle 15:30 per elezioni studentesche.
  • Teoria delle aspettative razionali, critica di Lucas, teoria della incoerenza temporale. Una rappresentazione attraverso un gioco in forma normale del problema della incoerenza temporale di Kydland e Prescott.
  • La teoria della credibilità: il modello di Barro e Gordon. Analisi formale del modello e rappresentazione grafica.
  • La teoria della credibilità in economia aperta: la posizione di Giavazzi e Pagano opposta a quella di De Grauwe.
  • Teoria della credibilità in condizioni di incertezza: la regola non è più superiore alla discrezionalità.
  • Attacchi speculativi in cambi fissi: area stabile, instabile e area grigia. il confronto costi-benefici della banca centrale e il confronto cambio fisso-cambio ombra operato dagli speculatori.
  • Attacchi speculativi giustificati da divergenze nei fondamentali in cambi fissi: il modello di Krugman. Equilibri multipli in un gioco in forma normale. Equilibrio unico nel caso di un gioco rappresentato in forma estesa (sia nel caso in cui il settore privato muove per primo, sia nel caso in cui la banca centrale muove per prima).
Syllabus

1st part (6 cfu): Expected utility theory, theory of portfolio choice, mean-variance model, CAPM, APT Efficient market hypothesis, exchange rate theory, interest arbitrage, Purchasing Power parity.

2nd part (6 cfu):  recent European monetary history (euro, speculative attacks, optimum currency areas, recent financial crisis), outlines of currency derivative markets.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia per il I modulo

  • Slides del docente.
  • Bodie, Kane and Markus (2011), Investmentes, McGraw-Hill
  • E.J. Elton, M.J. Gruber, S.J. Brown, W.N. Goetzmann (2007): "Teoria di portafoglio e analisi degli investimenti" Maggioli Editore.
  • Dispense D. Fiaschi e N. Meccheri (2019) "Note di studio su Economia dei Mercati Finanziari"
  • Le parti da studiare verranno indicate durante il corso.


Bibliografia per il II modulo 

Per la I parte:

Appunti forniti dal docente (quelli relativi alla parte di Economia monetaria internazionale sono tratti dai testi di Krugman, Obstfeld e Melitz e/o Salvatore, Economia Monetaria Internazionale (qualunque edizione) e quelli sui derivati valutari sono tratti dai capitoli 3 e 11 di Levich, International Financial Markets).

Per la II parte: 

Pompeo Della Posta (2018), L'integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche. Pisa University Press.

Bibliography

I modulo

- Bodie, Kane and Markus (2011), Investmentes, McGraw-Hill

- E.J. Elton, M.J. Gruber, S.J. Brown, W.N. Goetzmann: "Modern Portfolio Theory and Investment Analysis", Wiley, 2007 [le parti da studiare verranno indicate durante il corso].

- KRUGMAN-OBSTFELD-MELITZ, Economia internazionale II - Economia monetaria internazionale, 2012, Prentice Hall ch. 1-7 

II modulo

Pompeo Della Posta - L’Integrazione monetaria in Europa – Pisa University Press 2018.

Modalità d'esame

E' prevista una prova intermedia durante il periodo di svolgimento del corso:

  • esame scritto con test a risposta multipla, esercizi e domande aperte sulla  prima parte del programma (Prof. Corsi)

Esame totale sull’intero programma (per chi non ha superato la prova intermedia):

  • esame scritto con test a risposta multipla, esercizi e domande aperte per la prima parte
  • esame scritto con esercizi e domande aperte per la seconda parte
Altri riferimenti web

Collegamento a Teams:

http://shurl.ec.unipi.it/NpPblL

 

Pagina registro:

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3313691::::&ri=036771

Additional web pages

Teams link:

http://shurl.ec.unipi.it/NpPblL

 

Register:

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3313691::::&ri=036771

Updated: 12/02/2021 17:05