View syllabus
LAW OF THE EXTRA-EUROPEAN COUNTRIES
ANGIOLETTA SPERTI
Academic year2021/22
CourseBUSINESS, WORK AND ADMINISTRATIVE LEGAL SERVICES
Code384NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO DEI PAESI EXTRA-EUROPEIIUS/02,IUS/21LEZIONI48
ANGIOLETTA SPERTI unimap
ELETTRA STRADELLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo/la studente che completa con successo il corso sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali caratteristiche degli ordinamenti presi in considerazione. Sarà in grado di guardare criticamente il rapporto tra costituzionalismo e multiculturalismo, collocandolo sia nella dimensione teorica che empirica. Lo/la studente lavorerà sul rapporto tra multiculturalismo e costituzionalismo nella prospettiva degli ordinamenti presi in considerazione (Canada, Stati Uniti, India e Sudafrica) e utilizzando la giurisprudenza delle Corti Supreme.

Knowledge

The student who successfully completes the course should be able to demonstrate a good knowledge of the main features of the legal systems taken into consideration. He will be able to critically look at the relationship between constitutionalism
and multiculturalism, both in theoretical and empirical dimensions. The student should know the relationship between multiculturalism and constitutionalism in the legal systems taken into consideration (Canada, United States, India and South Africa) and adequately use the legal cases of the Supreme Courts.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo/la studente verrà valutato sulla sua capacità di discutere i contenuti del corso utilizzando la terminologia appropriata. Durante l’esame orale, lo/la studente deve essere in grado di dimostrare la conoscenza dei materiali messi a disposizione durante il corso ed essere in grado di discutere i temi affrontati in modo ponderato e con correttezza espressiva. Nel presentazione dei paper (per gli/le studenti frequentanti che desidereranno cimentarsi con questa modalità di lavoro), lo/la studente deve dimostrare la propria capacità di affrontare una domanda di ricerca circoscritta e analizzarla adeguatamente utilizzando un’adeguata bibliografia al fine di preparare una presentazione interessante e coinvolgente.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his / her ability to discuss course contents using the appropriate terminology. During the oral exam, the student must be able to demonstrate knowledge of the materials made available during the course and be able to thoroughly discuss the issues with appropriate legal terms. When presenting papers (for students who want to do that) students must demonstrate their ability to deal with a research question and analyze it moving from a short bibliography in order to prepare an interesting and engaging presentation.

Capacità

- Analisi e illustrazione di questioni di diritto comparato pubblico;

- Corretto utilizzo del linguaggio giuridico e del linguaggio specifico sia con riferimento a sistemi di common law sia con riferimento a ordinamenti post-coloniali;

- Esplorazione dei processi che danno origine al significato sociale e alle conseguenze delle differenze tra ordinamenti giuridici extra-europei

Skills

- Analysis and explanation of public comparative law issues;

- Proper use of legal language both with reference to common law systems and with reference to post-colonial systems;

- Analysis of the processes that give rise to the social meaning and of the consequences of the differences between non-European legal systems

Modalità di verifica delle capacità

Le abilità saranno valutate attraverso discussioni partecipate all’interno della classe. Ogni lezione terminerà con una discussione generale sugli argomenti e la richiesta agli/alle studenti di esprimere le loro impressioni e valutazioni anche critiche sugli elementi più problematici sottolineati durante la lezione.

Assessment criteria of skills

Skills will be assessed through mutual discussion during the classes. Each lesson will end with a general discussion on the topics and the request to students to express their impressions and evaluations, including critical ones, on the most problematic elements highlighted during the lesson.

Comportamenti

Gli/le studenti miglioreranno la propria consapevolezza a livello di metodologia comparatistica e miglioreranno la propria capacità di svolgere presentazioni orali e gestire una discussione pubblica.

Behaviors

Students will improve their awareness of comparative methodology. They will also improve their ability to give oral presentations and manage public discussions.

Modalità di verifica dei comportamenti

- nella prova orale: valutazione della capacità di stabilire collegamenti tra diversi argomenti, problemi e domande, anche proponendo una soluzione giuridica ed elaborando ipotesi e scenari;- nella relazione orale: valutazione della capacità di presentare chiaramente argomenti e problematiche, anche in modo accattivante.

Assessment criteria of behaviors

- in the oral exam: assessment of the ability to establish links between different topics, problems, and questions, to suggest a legal solution and to expound hypotheses and scenarios;
- in the oral report: assessment of the ability to present arguments and problems clearly, even in a stimulating and catching way.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E’ fortemente raccomandata la conoscenza dei contenuti dell’insegnamento di Sistemi giuridici comparati.

Prerequisites

Knowledge of Sistemi giuridici comparati is highly recommended.

 

Indicazioni metodologiche

Il corso utilizzerà una metodologia comparatistica e proporrà momenti di flipped-classrom nei quali saranno protagonisti gli/le studenti nella presentazione delle proprie ricerche. Durante il corso saranno messi a disposizione materiali, anche in lingua inglese, tra i quali sentenze.

Teaching methods

The course will use a comparative methodology and will include moments of flipped-classrom where students will be able to present their research. During the course, Prof Stradella and Sperti will make English materials (ncluding cases) available.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si propone di fornire agli/alle studenti una conoscenza degli argomenti principali relativi ai rapporti tra costituzionalismo e multiculturalismo. Nella prima parte del corso affrontato in generale il tema del multiculturalismo, come momento di svolta radicale per gli “stati nazionali”, capace di incidere non soltanto sugli aspetti istituzionali, ma sulla genesi stessa dei diritti, e la loro interpretazione. Saranno analizzate le numerose definizioni di “multiculturalismo”, a partire dalla fondamentale distinzione tra questo fenomeno e l’esistenza di società multietniche, e saranno così individuate le caratteristiche del modello politico, giuridico ed etico per le società pluraliste che, in un quadro democratico, prevede la tutela e la valorizzazione di gruppi sociali minoritari, della loro identità culturale e della loro partecipazione politica. Sarà dunque analizzato lo schema politico e giuridico elaborato per il Canada negli anni Sessanta del secolo scorso con lo scopo di integrare le posizioni degli anglofoni e quelle dei francofoni, anche attraverso il riconoscimento del bilinguismo istituzionale e formativo e del biculturalismo scolastico, e poi riverberatosi nella dimensione costituzionale quale vero e proprio principio del multiculturalismo. Il multiculturalismo canadese reca dunque in sé il bilanciamento e la conciliazione tra istanze autonomiste ed esigenze federative, obiettivi di integrazione, l’intersezione tra strumenti finalizzati alla tutela dei diritti e altri rivolti soprattutto al design delle istituzioni. Il modello canadese sarà studiato come archetipo di una politica multiculturalista tradotta in un costituzionalismo multiculturalista, ma non è l’unico esempio di sistema “geneticamente” multiculturale, potendo ricondursi a tale approccio anche gli Stati Uniti, sebbene più nella dimensione politica che in quella costituzionale, e certamente l’India, alla quale sarà dedicata una parte specifica del corso per il significato che riveste tale esperienza nell’ambito dei sistemi post-coloniali.

Lo studio degli ordinamenti extra-europei individuati per analizzare le relazioni tra costituzionalismo e multiculturalismo, vale a dire Canada, Stati Uniti, India e Sudafrica, si focalizzerà poi un profilo ritenuto particolarmente rilevante e potenzialmente conflittuale nel rapporto tra tutela dei diritti costituzionali e riconoscimento dei diritti culturali dei gruppi minoritari, cioè quello dell’eguaglianza di genere, anche per come emerge chiaramente nella materia delle relazioni familiari, oggetto in alcuni casi della controversa figura delle c.d. “cultural offences” o “defences”, in altri di una regolazione autonoma ed eccezionale quale quella rappresentata dalle “personal laws”, comunque terreno di tensioni tra le aspirazioni universalistiche del diritto e dei diritti fondamentali e le spinte pluralistiche.

Syllabus

The course aims at providing students with knowledge of the main topics relating to the relationship between constitutionalism and multiculturalism. The first part of the course will address multiculturalism  in general perspective, as a radical turning point for the "national states", affecting not only the institutional aspects, but the very genesis of rights and their interpretation.

The many definitions of "multiculturalism" will be also analysed, starting from the basic difference between multiculturalism and multiethnic societies; furthermore, the course will clarify the features of the political, legal and ethical model of pluralist societies which, in a democratic framework, guarantees the protection and enhancement of minority social groups, their cultural identity and their political participation.

The following part of the course will analyse the political and legal features of the Canadian model of multiculturalism which was elaborated during the 1960s in order to reconcile the legal claims of Anglophones and  French speakers, through the recognition of institutional and educational bilingualism and school biculturalism. Those features are now part of the constitutional dimension of multiculturalism: therefore, the Canadian multiculturalist model balances and reconciles autonomist claims and federative needs, integration objectives and different constitutional tools aimed at protecting rights and designing constitutional institutions.

The Canadian model will be studied as the basic model of multiculturalist politics translated into multiculturalist constitutionalism. However Canada is not the only example of a "genetically" multicultural system: the United States can be also referred to this approach, although more in a political dimension than in a constitutional one. Furthermore, India is also an interesting example: a specific part of the course will be dedicated to that experience, due to its significance in the post-colonial systems.

The study of the extra-European legal systems - namely Canada, the United States, India and South Africa - will then focus on gender equality as it is a particularly relevant and potentially conflicting topic in the relationship between the protection of constitutional rights and the recognition of cultural rights of minority groups. This is quite evident especially in family relationships where, in the past, issues of "cultural offenses” or “defenses” emerged. Furthermore, family relationships gave rise to autonomous and exceptional regulations such as those represented by the “personal laws”. Therefore, they will offer to opportunity to explore the tension between universalistic aspirations of law and fundamental rights and pluralistic claims.

 

Bibliografia e materiale didattico

Agli/alle studenti frequentanti saranno distribuiti materiali specifici che li accompagneranno durante il corso e saranno utili alla preparazione dell’esame anche per chi non intenderà cimentarsi nella predisposizione di un paper di ricerca.  Tali materiali saranno caricati sull'aula virtuale Teams del corso e sarà attivata una pagina del corso sulla piattaforma di E-Learning (Moodle).

 

Indicazioni per non frequentanti

 Per i non frequentanti sono suggeriti i seguenti testi:

  1. Cerrina Feroni – V. Federico, Strumenti, percorsi e strategie dell’integrazione nelle società multiculturali, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018, LIMITATAMENTE AI SEGUENTI CAPITOLI E. Mostacci, La modernizzazione incompiuta. L’integrazione della minoranza afroamericana nel contesto statunitense; E. Ceccherini, Cittadinanza, immigrazione e integrazione: l’approccio multiculturale canadese in bilico.
  2. E. Stradella, Multiculturalismo e diritti delle donne: una riflessione, nella prospettiva del costituzionalismo, in Costituzionalismo.it, 2021.
  3. Amirante - V. Pepe (a cura di), Stato democratico e società multiculturale. Dalla tutela delle minoranze al riconoscimento delle diversità culturali, Torino, Giappichelli, 2011. SOLTANTO LA PRIMA PARTE (STATI UNITI, CANADA, INDIA).

 

Bibliography

Students who will attend the course will receive legal materials (cases and scholarly works) who will help them to prepare for the exam. Those materials will be useful also to students who do not want to prepare and discuss a paper. To that purpose a page of the course on the E-Learning platform (Moodle) will also be available.

Non-attending students can study the following materials:

    1. Cerrina Feroni – V. Federico, Strumenti, percorsi e strategie dell’integrazione nelle società multiculturali, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018, LIMITATAMENTE AI SEGUENTI CAPITOLI E. Mostacci, La modernizzazione incompiuta. L’integrazione della minoranza afroamericana nel contesto statunitense; E. Ceccherini, Cittadinanza, immigrazione e integrazione: l’approccio multiculturale canadese in bilico.
    2. E. Stradella, Multiculturalismo e diritti delle donne: una riflessione, nella prospettiva del costituzionalismo, in Costituzionalismo.it, 2021.
    3. Amirante - V. Pepe (a cura di), Stato democratico e società multiculturale. Dalla tutela delle minoranze al riconoscimento delle diversità culturali, Torino, Giappichelli, 2011. SOLTANTO LA PRIMA PARTE (STATI UNITI, CANADA, INDIA).
Indicazioni per non frequentanti

Vedi supra

Non-attending students info

See above

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale. Per gli/le studenti frequentanti sarà prevista la possibilità di preparare una relazione scritta, da presentare oralmente, su un tema, profilo specifico meritevole di approfondimento concordato con le docenti

Assessment methods

The exam is oral. Attending students will be able to prepare a written paper, to be presented orally, on a specific topic worthy of further study and suggested by Professors.

Altri riferimenti web

Aula virtuale del corso su piattaforma Teams (che sarà attivata prossimamente) e pagina del corso sulla piattaforma di E-Learning (Moodle) (che sarà attivata prossimamente).

Additional web pages

A page of the course on the E-Learning platform (Moodle) will  be available. 

Updated: 01/03/2022 12:48