Scheda programma d'esame
ARCHAEOLOGY OF MAGNA GRECIA II
MARIA CECILIA PARRA
Academic year2016/17
CourseARCHEOLOGY STUDIES
Code401LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA IIL-ANT/07LEZIONI36
MARIA CECILIA PARRA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

gli studenti acquisteranno conoscenze specifiche sia sulle problematiche generali inerenti aree santuariali della Magna Grecia (in particolare di quella interessata dalla colonizzazione achea, ma non solo), sia su contesti specifici: tra questi, in particolare, il santuario urbano della colonia achea di Kaulonia.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of sanctuaries of Magna Graecia in their topographical, archaeological, historical, and istitutional features. He or she will be able to critically evaluate the archaeological and historical sources concerning these topics. Moreover he or she will have demonstrated the ability to define a circumscribed problem on western Greek sanctuaries, approach it and present the results in a structured way.

Modalità di verifica delle conoscenze

Ad ogni studente sarà richiesto di preparare un seminario su un tema specifico collegato al corso: il seinario sarà tenuto a conclusione del corso in giorni prestabiliti, presentando al docente ed ai colleghi di corso la tematica affrontata (con l'ausilio di ppt o simile); prima della prova d'esame lo studente dovrà raccogliere e sintetizzare in un elaborato scritto i temi presentati nel seminario.

Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report

Further information:
final oral exam 70% seminar presentation 30%

Capacità

lo studente avrà modo di acquisire conoscenze basilari sui santuari dell'Occidente greco, sia in termini architettonici che in termini cultuali e rituali. Inoltre, grazie alla preparazione del seminario, sarà in grado di svolgere ricerche bibliografiche mirate e di elaborare presentazioni orali (in forma seminariale) e scritte (elaborati)

 

Modalità di verifica delle capacità

Ad ogni studente sarà richiesto di preparare un seminario su un tema specifico collegato al corso: il seminario sarà tenuto a conclusione del corso in giorni prestabiliti, presentando al docente ed ai colleghi di corso la tematica affrontata (con l'ausilio di ppt o simile); prima della prova d'esame lo studente dovrà raccogiere e sintetizzare in un elaborato scritto i temi presentati nel seminario.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire un solido metodo di raccolta bibliografica, di analisi di dati archeologici, di presentazione scientifica dei dati.

Modalità di verifica dei comportamenti

Dopo la presentazione seminariale e prima della prova d'esame lo studente dovrà raccogliere e sintetizzare in un elaborato scritto i temi presentati nel seminario.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve essere in possesso di conoscenze di base relative alla storia della colonizzazione greca in Occidente, dei principali eventi della storia politica ed economica della Magna Grecia e della Sicilia antica, dei culti del mondo occidentale greco.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono in modo frontale, con ausilio di proiezioni; sono completate dai seminari svolti nella fase finale del corso dagli studenti. Argomenti specifici saranno presentati da collaboratori del docente, esperti in tematiche specifiche. Gli studenti potranno rivolgersi al docente ed ai suoi collaboratori via posta elettronica sia per chiarire dubbi in itinere del corso che per avere supporto per la preparazione dei seminari; ed analogamente di persona durante il ricevimento (da concordare via mail).

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è finalizzato ad illustrare, attraverso alcuni esempi significativi, la fisionomia dei santuari della Magna Grecia (con alcuni ampliamenti alla Sicilia) e a farne emergere le linee portanti che li caratterizzavano, non solo per quel che riguarda gli aspetti monumentali, architettonici e decorativi, ma anche per quelli collegati alla religiosità quotidiana, ai rapporti politico-economici ed a quelli polis/chora. Il corso si articolerà in una parte di inquadramento generale del tema e dei contesti, focalizzando poi l'attenzione su alcuni casi di studio, in particolare di area achea (Metaponto, Sibari, Crotone, Poseidonia con i relativi territori, e soprattutto Kaulonia) ed anche locrese (Locri, Hipponion, Medma). Saranno presentate anche tematiche specifiche in modo 'trasversale', quali tipologie di offerte, aspetti rituali, strutture collegate al culto.

Syllabus

After an introductory analysis of Greek sanctuaries in their cultual, political and functional significance, case studies of sanctuaries of Magna Graecia will be examined, from the Archaic to the Hellenistic period. In this context of Western sanctuaries the sanctuary of Kaulonia, subject of investigations conducted by the holder of the course, will have the leading role. Each case study will be examined in the context of cultual, urban and monumental reference.

Bibliografia e materiale didattico

1) PARTE GENERALE

- Pugliese Carratelli, I santuari extramurani, in Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988, pp. 149-158.

 - F. de Polignac, La nascita della città greca, Milano 1991, in ptc. pp. 95-127 (si consiglia la lettura dell’intero volume).

- M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari 2011, Parte Prima, pp. 33-136.

2) Il santuario di Punta Stilo a Kaulonia e la Tabula Cauloniensis

- C.Ampolo, M. C. Parra, E. Rosamilia, Kaulonia. La Tabula Cauloniensis: note preliminari, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 5, 2014, 6/2, supplemento, pp. 72-80 (https://www.academia.edu/19684788)

- M.C. Parra, Dal santuario di Afrodite a Punta Stilo, guardando alla città e al territorio, dopo oltre un decennio di ricerche, in M. C. Parra – A. Facella (a cura di), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre), III . Indagini topografiche nel territorio, Pisa 2011, pp. 3-44.(https://www.academia.edu/2540207)

 - M. C. Parra, Marmi kauloniati, un contributo, in Scolpire il marmo - Atti del Convegno 2009, Milano 2010, pp. 143-158. (www.academia.edu/22373374)

- M. Cecilia Parra (con N. Giaccone, E. Rosamilia, A. Scarci), Da Clete a Pitocrito: bronzi votivi dal santuario di Punta Stilo a Kaulonia, in Le spose e gli eroi: offerte in bronzo e in ferro dai santuari e dalle necropoli della Calabria greca – Catalogo della Mostra, Vibo Valentia 2014, pp. 110-122. (https://www.academia.edu/12306852)

3) IL SANTUARIO DI PUNTA STILO A KAULONIA: ARCHITETTURA

- F.Barello, Architettura greca a Caulonia, Firenze, 1995, pp. 65-85 (Il santuario extraurbano della Passoliera), 87-102 (il tempio), 106-108 (l'altare e la gradinata monumentale)

- C. Capelli, N. Giaccone, Note sulla diffusione di terrecotte architettoniche kauloniati lungo le coste del Mare Ionio: considerazioni archeologiche e analisi archeometriche, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 5, 2012, 4/2, supplemento, pp. 55-61

- N. Giaccone, I gocciolatoi a protome leonina di Kaulonía: nuovi dati e vecchie questioni, in Deliciae Fictiles IV, Architectural Terracottas in Ancient Italy. Images of Gods, Monsters and Heroes - Proceedings of the International Conference held in Rome and Syracuse 2009 (Eds. P. Lulof and C. Rescigno), Oxford 2011, pp. 528-531

4) Locri Epizefiri

- L.Costamagna – C. Sabbione, Una città in Magna Grecia. Locri Epizefiri, Reggio Calabria 1990, pp. 62-71, 96-114, 149-156, 161-165.

- AA.VV., Santuari a Locri Epizefiri, in I greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria – Catalogo della Mostra”, Napoli 1996, pp. 19-88.

- D.Mertens, Città e monumenti dei Greci d’Occidente, Roma 2006, pp. 59-61, 95-97, 131-132, 171-172, 305-309.

4) Metaponto

- E. M. De Juliis, Metaponto, Bari 2001, pp. 84-111 (paragrafo 4.2. I santuari extraurbani); pp. 138-157 (paragrafo 6.3. Il santuario).

- D. Mertens, L'Architettura, in A. De Siena (ed.), Metaponto. Archeologia di una colonia greca, Roma 2001, pp. 45-70.

5) Il santuario alla Foce del Sele

- J. de La Genière, D. Theodorescu, A la recherche du temple des métopes archaïques du Sele, in “Sanctuaires et sources dans l'antiquité. Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte”. Actes de la table ronde organisée par le Collège de France, Naples, 30 novembre 2001, Napoli 2003, pp. 97-102.

- G. Greco, B. Ferrara, Heraion alla foce del Sele: nuove letture, in “Sanctuaires et sources dans l'antiquité. Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte”. Actes de la table ronde organisée par le Collège de France, Naples, 30 novembre 2001, Napoli 2003, pp. 103-122.

 - Masseria, M. Torelli, Le metope dell'Heraion alla Foce del Sele, in “Le mythe grec dans l'Italie antique. Fonction et image”. Actes du colloque international. Rome 14-16 novembre 1996, Roma 1999, pp. 205-262.

 - Nafissi, I grandi santuari extraurbani. Riflessioni sull'Heraion del Sele e sul santuario di Apollo Alaios a Punta Alice, in Problemi della "chora" coloniale dall'Occidente al Mar Nero. Atti del Quarantesimo convegno di studi sulla Magna Grecia - Taranto 2000, pp. 267-316.

6) Offerte magnogreche a olimpia
- N. Yalouris, Olympie et la Grande-Gréce, Atti del XX Convegno di studi sulla Magna Grecia - Taranto 1980, pp. 9-23.

 - H. Philipp, Le caratteristiche delle relazioni fra il santuario di Olimpia e la Magna Grecia, Atti del XXXI Convegno di studi sulla Magna Grecia –Taranto 1991, pp. 29-51.

Bibliography

The bibliography on the individual topics will be provided during the course.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti devono contattare il docente per concordare il programma in base al profilo personale e per definire le modifiche e/o aggiunte alla bibliografia. 

Modalità d'esame

L'esame è composto da un seminario preparato entro il termine del corso e presentato al docente e ai suoi collaboratori; e da una prova orale con colloquio sulle tematiche generali portanti e su alcuni dei casi specifici trattati. Prima di sostenere la prova orale, lo studente dovrà consegnare un elaborato scritto relativo al tema trattato nel seminario.

Note

Le lezioni avranno inizio MERCOLEDI 1 marzo, ore 14.15, Aula B Palazzo Carità (via Paoli 15) e si terranno ogni MERCOLEDI e GIOVEDI, ore 14.15-15.45, stessa sede.

Updated: 06/04/2017 10:17