Scheda programma d'esame
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT (DEVELOPMENT, FIRM AND MARKET)
FABRIZIO BIENTINESI
Academic year2018/19
CourseBUSINESS STUDIES
Code401PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO ( SVILUPPO, IMPRESA E MERCATO )SECS-P/04LEZIONI42
FABRIZIO BIENTINESI unimap
FRANCESCA DAL DEGAN unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di analizzare il pensiero dei principali autori che hanno contribuito al delinearsi delle diverse fasi della storia del pensiero economico. Oltre a questa parte legata alla ricostruzione dello sviluppo storico delle teorie economiche, si approfondirà il tema dell’impresa nel pensiero di J. A. Schumpeter attraverso una lettura antologica dei suoi scritti. Su questa parte gli studenti frequentanti potranno presentare una relazione orale nel corso di alcune lezioni specificamente dedicate all’approfondimento del pensiero di questo autore. 

 

Programma per frequentanti e non-frequentanti

  1. Groenewegen, G. Vaggi, Il pensiero economico: dal mercantilismo al monetarismo, Carocci, 2006.

J. A. Schumpeter, L’imprenditore e la storia dell’impresa – Scritti 1927- 1949, Bollati Boringhieri, 1993.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno incentivati momenti di dialogo e di confronto durante le lezioni. Saranno altresì individuati argomenti correlati ai temi del corso da approfondire durante attività di tipo seminariale da svolgere individualmente o in piccoli gruppi.

Capacità

Lo studente saprà affrontare lo studio del pensiero economico di diversi autori attraverso ricerca e analisi delle fonti, lettura critica dei testi, costruzione di bibliografia adeguata, confronto con autori e problematiche dell'oggi.

Modalità di verifica delle capacità

Per accertare le capacità di ricerca e di riflessione critica dello studente saranno letti e commentati in classe alcuni testi degli autori trattati durante il corso lasciando spazio per intervenire e confrontarsi su temi e punti teorici diversi.

Comportamenti

Saranno incentivate ed apprezzate la disponibilità al dialogo e la partecipazione attiva alle lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste specifiche conoscenze iniziali.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali, di attività di tipo seminariale, di momenti di confronto sia personale (con il docente prima e dopo le lezioni e durante le ore di ricevimento) che collettivo (in aula dopo la lettura critica dei testi) sui temi del corso.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si propone di analizzare il pensiero dei principali autori che hanno contribuito al delinearsi delle diverse fasi della storia del pensiero economico. Oltre a questa parte legata alla ricostruzione dello sviluppo storico delle teorie economiche, si approfondirà il tema dell’impresa nel pensiero di J. A. Schumpeter attraverso una lettura antologica dei suoi scritti. Su questa parte gli studenti frequentanti potranno presentare una relazione orale nel corso di alcune lezioni specificamente dedicate all’approfondimento del pensiero di questo autore. 

 

Programma per frequentanti e non-frequentanti

P. D. Groenewegen, G. Vaggi, Il pensiero economico: dal mercantilismo al monetarismo, Carocci, 2006.

J. A. Schumpeter, L’imprenditore e la storia dell’impresa – Scritti 1927- 1949, Bollati Boringhieri, 1993.

In particolare, studiare le seguenti parti del manuale:

Prologo pp. 13-20

Parte Prima

Economia politica classica pp. 21-31

Ascesa e declino del mercantilismo pp. 33-40 (Thomas Mun)

I primi strumenti analitici e la visione di fondo pp. 71-81 (François Quesnay)

La formazione dell’economia politica classica pp. 115-129 (Adam Smith)

La maturità pp. 131-159 (J. B. Say, J. Bentham, J. C. L. Sismondi, T. R. Malthus, D. Ricardo)

Nuove direzioni pp. 170-183 (K. Marx)

Parte seconda

Sviluppi moderni (1870-1960) pp. 187-196

La prima generazione pp. 199-242 (J. S. Mill, W. S. Jevons, C. Menger, L. Walras, A. Marshall)

I pionieri della macroeconomia pp. 274-279 (J. A. Schumpeter)

Ulteriori sviluppi della microeconomia pp. 295-300 (V. Pareto e L. Robbins)

I fondamenti della macroeconomia moderna pp. 303-314 (J. M. Keynes)

 e studiare il saggio n. 7 del volume A. Schumpeter, L’imprenditore e la storia dell’impresa. Scritti 1927-1949, Bollati Boringhieri.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta. Saranno altresì oggetto di valutazione le ricerche svolte dallo studente nell'ambito di attività di tipo seminariale.

Updated: 05/06/2019 20:55