Scheda programma d'esame
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT (DEVELOPMENT, FIRM AND MARKET)
FRANCESCA DAL DEGAN
Academic year2021/22
CourseBUSINESS STUDIES
Code401PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO ( SVILUPPO, IMPRESA E MERCATO )SECS-P/04LEZIONI42
FRANCESCA DAL DEGAN unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso traccia l'evoluzione delle idee economiche attraverso l'analisi dei contributi dei maggiori economisti. Partendo dalla considerazione della riflessione di Aristotle sull''oikonomia' si proseguirà con lo studio della Scolastica, del Mercantilismo, della Fisiocrazia, degli economisti classici, di Karl Marx, dei Marginalisti, di Leon Walras, Alfred Marshall e John Maynard Keynes, senza tralasciare il contributo delle donne alla storia del pensiero economico. L'analisi teorica, metodologica e istituzionale dei diversi contributi all'evolversi della scienza economica stimolerà il ragionamento comparativo e l'indagine storica su questioni di rilievo anche per l'oggi come: che cos'è e che cos'è stata l'economia, quali sono i tratti costitutivi della scienza economica e quale lo statuto scientifico delle sue leggi, quali relazioni legano l'economia alle altre scienze sociali e all'etica e come esse dialogano su concetti cruciali come la ricchezza, l'equità e il benessere. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Saranno svolte esercitazioni orali e scritte durante il corso

 

Capacità

Alla fine del corso lo studente saprà descrivere gli aspetti teorici più rilevanti dei contributi scientifici dei principali economisti, saprà inoltre confrontarsi direttamente con le fonti primarie collocandole all'interno di un contesto temporale e teorico e commentandole anche dal punto di vista lessicale.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte esercitazioni orali e scritte durante il corso

 

Comportamenti

Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni e alle esercitazioni 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È necessario aver sostenuto l'esame di economia politica

Indicazioni metodologiche

La lezione standard sarà suddivisa in tre parti: nella prima si chiarirà il contesto teorico, storico e metodologico della riflessione dell'economista o della scuola di pensiero oggetto di studio, nella seconda parte saranno letti e commentati alcuni passaggi tratti dalle principali opere degli economisti e, nella terza parte si darà spazio alla discussione e al confronto sui principali temi trattati durante la lezione. Alcune lezioni o parti di esse saranno dedicate alla presentazione orale di appofondimenti che gli studenti frequentanti concorderanno con il docente

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I principali temi affrontati durante il corso saranno:

Perché una storia del pensiero economico? Un'introduzione metodologica.

La Grecia classica: Senofonte, Aristotele e l'Oikonomia.

La Scolastica: precetti morali e pratiche economiche (usura, giusto prezzo, proprietà).

Il Mercantilismo, la ricchezza come stock di moneta e la teoria della bilancia commerciale:Thomas Mun e la East India Company.

I Fisiocratici: F. Quesnay e il Tableau Economique.

Adam Smith: la Teoria dei sentimenti morali e il difficile rapporto tra etica ed economia.

Adam Smith: l'analisi delle cause della ricchezza delle nazioni. 

La scienza economica è una scienza 'triste'? Thomas Robert Malthus, la teoria della popolazione e la teoria della rendita differenziale.

L'economia politica di David Ricardo.

Jean-Charles L. Sismondi e J. B. Say: sviluppo economico e crisi.

Karl Marx e la critica al capitalismo.

Il Marginalismo: il contributo di William Stanley Jevons.

Léon Walras e la teoria dell'equilibrio economico generale.

Alfred Marshall, il contributo alla scienza economica e l'analisi dei distretti industriali.

Il pensiero economico di John Maynard Keynes.

Bibliografia e materiale didattico

 

Studenti frequentanti:

H. Landreth; D. Colander, Storia del pensiero economico, Il Mulino, 1996, (Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10 e pp. 798-828)

A. Marshall, Marshall - Antologia di scritti economici, a cura di G. Becattini, Il Mulino, 1981 solo Introduzione, pp. 7-63.

Approfondimento da esporre oralmente su un capitolo dell’antologia o altro testo concordato col docente.

L’esame finale sarà scritto (suddivisibile in due parti per chi vorrà sostenere la prova intermedia)

Studenti non frequentanti (tutti coloro che non svolgeranno la presentazione orale durante il corso)

H. Landreth; D. Colander, Storia del pensiero economico, Il Mulino, 1996, (Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10 e pp. 798-828)

Selezione di testi che saranno messi a disposizione dal docente tratti da J. Boncoeur e H. Thouément, Le idee dell’economia – Testi e Storia, Dedalo, 1997

L’esame finale sarà scritto e prevederà domande a risposta multipla e domande aperte su tutto il programma indicato.

Indicazioni per non frequentanti

Studenti non frequentanti (tutti coloro che non svolgeranno la presentazione orale durante il corso)

  1. H. Landreth; D. Colander, Storia del pensiero economico, Il Mulino, 1996, (Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10 e pp. 798-828)
  2. Una selezione di testi fornita dal docente tratta da J. Boncoeur e H. Thouément, Le idee dell’economia – Testi e Storia, Dedalo, 1997

L’esame finale prevederà scritto e orale

Modalità d'esame

 

 

Gli studenti frequentanti svolgeranno una presentazione orale durante il corso su argomento e testi concordati con il docente e un esame scritto suddivisibile in due parti (prove in itinere e esame finale)

Gli studenti non frequentanti svolgeranno un esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte su tutto il programma indicato.

Updated: 09/05/2022 21:36