Scheda programma d'esame
ARCHEOLOGY OF PRODUCTION
MARIA LETIZIA GUALANDI
Academic year2017/18
CourseARCHEOLOGY STUDIES
Code402LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONEL-ANT/10LEZIONI36
MARIA LETIZIA GUALANDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze in merito alle principali questioni teoriche che gli archeologi si trovano ad affrontare quando, abbandonato un approccio descrittivo, procedono nello studio dei manufatti, al fine di utilizzarli per ricavarne informazioni di carattere storico: dalla ricostruzione e analisi delle catene operative di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti (con particolare attenzione non solo ai processi tecnologici coinvolti nel corso dei tempi, dall’età protostorica fino alla rivoluzione industriale, ma anche alle connessioni con il processo storico che tali attività e, più in generale, i modi di produzione hanno avuto nelle differenti epoche, aree geografiche e realtà culturali) alla ricostruzione dei modi di produzione.
Si faranno anche cenni all'archeologia degli scambi, all'archeologia dei consumi, all'archeologia degli scarti, alla nozione di "reverse engineering" e ai criteri di classificazione dei reperti (tipologie aperte e chiuse).

Knowledge

The course aims to give students knowledges of the production of artifacts in the ancient world. At the end of the course, the student will know how the different production cycles (of ceramic, glass, metal, stone) worked in the ancient world, from the archaic period to the late antiquity. In particularly he/she will know: - the informations available relating to ancient manufacturing techniques; - the different techniques available to study tool production, use, and discard and for analyzing some ancient productions; - the variety of archeometric techniques for the characterization of materials; - the sequence of production, distribution or exchange, and consumption; - the general models for different modes of exchange.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale con prova orale. La prova consisterà in un colloquio sui temi trattati nel programma d'esame e della discussione di una tesina di 20 cartelle, il cui argiomento dev'essere concordato con il docente.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. He/she must demonstrate also the ability to write a research paper, that should cover a topic related to production in a specific archaeological context. The paper should be of near publishable quality and approximately 15-20 pages in length.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final report (20 pages)
Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le modalità di funzionamento dei principali settori delle produzioni e di approfondire il dibattito sulle trasformazioni delle tecnologie produttive tra il periodo arcaico e quello tardo-antico.

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale con prova orale. La prova consisterà in un colloquio sui temi trattati nel programma d'esame e della discussione di una tesina di 20 cartelle, il cui argiomento dev'essere concordato con il docente.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche legate al mondo delle produzioni dall'antichità all'età moderna.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale con prova orale. La prova consisterà in un colloquio sui temi trattati nel programma d'esame e della discussione di una tesina di 20 cartelle, il cui argiomento dev'essere concordato con il docente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Trattandosi di un insegnamento del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, è sufficiente una buona conoscenza dell'Archeologia dei principali periodi storici.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede 18 lezioni frontali di due ore ciascuna, che saranno effettuate in aula, con ausilio di slide e filmati.
Sul blog di Moodle saranno caricate di volta in volta le comunicazioni docente-studenti. Oltre a ciò, il docente sarà a disposizione degli studenti per chiarimenti sul programma del corso, sui piani di studio, sugli stage, i tirocini ecc. durante l'orario di ricevimento.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Other
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione al corso: definizioni di manufatto, cultura materiale, produzione artigianale.

Che cos'è l'archeologia della produzione: oggetti di studio e obiettivi di ricerca.

Caratteristiche delle conoscenze tecniche e loro trasmissione.

Fonti per l'archeologia della produzione: i manufatti, i testi scritti, le fonti iconografiche e le esperienze attuali. 

I cicli produttivi e gli indicatori di produzione.

Illustrazione di alcuni cicli produttivi: ceramica, vetro, pietra, legno...

Nozioni di Archeologia del commercio, Archeologia dei consumi, Archeologia degli scarti.

Le principali analisi archeometriche.

I concetti di classificazione e tipologia.

 

Syllabus

The course provides notions on the main technologies of ancient productions and on trade and exchange in Antiquity: - definitions of artifact, material culture, artifact production; - the archaeological contexts; - the production cycles of ceramic, glass, metal, stone; - the archaeology of trades, the archaeology of uses, the archaeology of discards; - the archaeometrical analysis; - the ceramic artifact: the concept of ceramic class, the principal ceramic classes of the classic Age, and in particular of the Roman period, the ceramic cycle, Classifications and Typologies.

Bibliografia e materiale didattico

E. GIANNICHEDDA, Uomini e cose, EdiPuglia, Bari 2006.

G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, E. PANERO, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità, Mondadori, Milano 2012.

Ogni studente dovrà inoltre portare all'esame una tesina scritta su un argomento inerente il mondo delle produzioni, il cui argomento dovrà essere concordato preventivamente con il docente. La tesina dovrà essere consegnata al docente, in formato cartaceo, almeno una settimana prima dell'esame.

Bibliography

E. GIANNICHEDDA, Uomini e cose, pagine 255, EdiPuglia, Bari 2006

G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, E. PANERO, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità, pagine 255, Mondadori, Milano 2012.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma la lettura delle seguenti voci del Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH e D. MANACORDA, Laterza, Roma-Bari 2003:

Archeometallurgia, Archeometria, Ceramica, Classificazione e tipologia, Commercio (archeologia del), Consumo (archeologia del), Cultura materiale, Datazione (metodi di), Degrado, Determinazione d'origine, Quantitativa (archeologia), Restauro dei manufatti, Tecnologie produttive, Tessuto (archeologia del).

Modalità d'esame

Esame finale con prova orale. La prova consisterà in un colloquio sui temi trattati nel programma d'esame e della discussione di una tesina di 20 cartelle, il cui argiomento dev'essere concordato con il docente.

Note

Le lezioni avranno inizio mercoledì 21 marzo 2018.

L'orario sarà:

- mercoledì, ore 14.15, aula PAO A2,

- giovedì, ore 16.00, aula PAO B2.

Updated: 26/02/2018 15:22