Scheda programma d'esame
ACCOUNTING HISTORY 
LUCA ANSELMI
Academic year2018/19
CourseBUSINESS STUDIES
Code413PP
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA RAGIONERIASECS-P/07LEZIONI42
LUCA ANSELMI unimap
MARIO NICOLIELLO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

La ripresa dell’insegnamento di Storia della Ragioneria nella nostra Università ha un significato di rilievo perché segna la volontà, ma ben più, la convinzione, che tutte le discipline di area economico aziendale non possono ignorare i momenti fondanti del nostro percorso, le “fondamenta” che sono alla base di tutti i nostri pur ampi e variegati indirizzi di studio. Derivano da questo convincimento alcune scelte che ho compiuto: innanzitutto l’ampiezza degli argomenti affrontati, le modalità espositive che possano risultare più agevoli per gli studenti del primo triennio, i necessari rinvii per gli argomenti che è opportuno affrontare successivamente. La scelta più rilevante è stata quella di non adottare uno dei pochi (ma pregevoli) libri in argomento, privilegiando la voce dei singoli Autori attraverso la redazione di questa antologia”; questo ha comportato anche la rinuncia (per ora) a scrivere in nuovo libro in materia e spostare l’impostazione didattica sia sulla scelta dei singoli contenuti, sia sull’esame critico dei testi. Un limite che ho considerato molto stringente è rappresentato dal tempo di studio misurato nei crediti universitari: il rispetto di una norma che molti sentono “ingiusta” non ci porterà alle scelte di Antigone e troveremo, abbiamo trovato, vie di ragionevole compromesso sfruttando proprio il lavoro dei Maestri. Le scelte compiute sugli oggetti di studio hanno privilegiato, nell’ottica sopra esposta, i momenti salienti della formazione delle materie ragionieristiche e poi economico aziendali: innanzitutto le indagini del Melis sulle origini della partita doppia legate all’affermarsi delle grandi Compagnie e delle Scuole d’Abaco, fino al Trattato del Paciolo; quindi il lungo e controverso processo dottrinale che conduce al formarsi dell’Economia Aziendale attraverso passaggi essenziali limitati solo ad alcuni grandi studiosi (Villa, Cerboni, Besta, Alfieri) per il quale è naturale il riferimento a Giannessi, per giungere agli elaborati delle “Tendenze nuove” zappiane; infine un riesame critico dell’evoluzione e del percorso seguito che dobbiamo a Rosella Franceschi Ferraris. Ci affideremo dunque a Melis, Giannessi e Franceschi per seguire i sentieri che hanno portato ai risultati più rilevanti ed alle elaborazioni che a distanza di tanti anni o secoli ancora non mostrano crepe e leggeremo direttamente anche pagine illustrative di questo cammino. Il docente, che in questa fase è anche il curatore di questi scritti, naturalmente li integrerà con il relativo materiale didattico. Come sempre ci aspettiamo che gli studenti non siano semplici fruitori, ma ben protagonisti, del processo di ricerca.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Sintesi dei contenuti del corso

Introduzione alla Storia della Ragioneria Le origini della Partita Doppia e il ruolo del Paciolo (le scritture, la partita semplice, le Compagnie e l’origine della P.D., diffusione della P.D., l’opera pacioliana) I precursori dell’Economia Aziendale (significato del termine, il Villa, il Cerboni, il Besta, l’Alfieri) L’economia aziendale (le Tendenze Nuove) Il percorso scientifico

Bibliografia e materiale didattico

Testi di riferimento

Letture di Storia della Ragioneria (a cura di Luca Anselmi), Ed. Il borghetto, 2014.

Contabilità per l'amministrazione economica dello Stato dal secolo XIX. Criticità e riflessioni (Luca Anselmi et al.), Torino: Giappichelli, 2012.

Updated: 08/02/2019 19:58