Scheda programma d'esame
RELIGIOUS HISTORY OF THE MODERN AGE
GAETANO GRECO
Academic year2016/17
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code417MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA RELIGIOSA DELL'ETA' MODERNAM-STO/07LEZIONI36
GAETANO GRECO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

“Chi ti ha creato?”. La religione della Chiesa cattolica e la religiosità dei laici nell’Italia moderna

Il docente si propone di ricostruire il rapporto fra il patrimonio della fede, dei culti e dei riti insegnati dalla Chiesa cattolica italiana dopo il Concilio di Trento e il patrimonio tradizionale delle credenze, delle devozioni e delle pratiche rituali conservati nella religiosità dei laici

Modalità di verifica delle conoscenze

a. discussione comune con gli allievi

b. analisi dei contenuti e degli errori eventualmente presenti nelle loro relazioni

Capacità

a.correttezza «filologica» nella ricostruzione storica

b. interpretazione critica del passato e delle sue relazioni col presente

c. coerenza e originalità argomentativa

Modalità di verifica delle capacità

Discussione aperta con gli allievi durante le lezioni e analisi della qualità più o meno critica delle argomentazioni presenti nella relazione scritta

Comportamenti

Attenzione e partecipazione durante le lezioni

Modalità di verifica dei comportamenti

Congruità delle domande e delle osservazioni durante le lezioni e nei colloqui con il docente

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una conoscenza, pur sommaria, della Storia Moderna

Indicazioni metodologiche

Esposizione orale dei temi in oggetto da parte del docente con lettura e commento di documenti dell’età moderna, discussione con gli allievi e relazioni scritte degli allievi.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. Dopo Trento: i Sette Sacramenti
  2. Il trionfo del Purgatorio: peccato, confessione ed espiazione
  3. I riti sacri fra liturgia e simonia
  4. Vecchie e nuove devozioni ufficiali
  5. La trasmissione della fede e la sua comprensione
  6. La sopravvivenza delle antiche divinità fra repressione e cristianizzazione
  7. Il ruolo dei laici nei riti sacri
  8. Gli esclusi: ebrei, greci e slavi ortodossi, cristiani acattolici, miscredenti e atei
Bibliografia e materiale didattico

Il docente fornirà nel corso delle lezioni alcune indicazioni bibliografiche comuni a tutti gli studenti e a ciascun studente le indicazioni bibliografiche necessarie per elaborare la propria relazione finale. Inoltre il docente invierà via e-mail a ogni allievo:

1. una scaletta dettagliata degli argomenti trattati nel corso;

2. alcuni saggi da lui prodotti e pubblicati sui temi del corso.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma del corso e le modalità della prova finale per gli allievi non frequentanti sono identici a quelli indicati per gli allievi frequentanti.

Modalità d'esame

La prova finale consisterà nella discussione di una breve relazione scritta (invitata via e-mail al docente una settimana prima dell’appello) su un argomento del corso, preventivamente concordato con il docente

Updated: 10/07/2016 17:11