Scheda programma d'esame
WEEDS IDENTIFICATION
STEFANO BENVENUTI
Academic year2023/24
CourseAGRICULTURAL SCIENCES
Code452GG
Credits2
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
RICONOSCIMENTO DELLE INFESTANTIAGR/02LABORATORI20
STEFANO BENVENUTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente saprà orientarsi nell'identificazione delle specie vegetali erbacee

Modalità di verifica delle conoscenze

Colloquio orale frontale con materiale didattico da identificare e descrivere a livello di immagine e/o di plantula /pianta adulta.

Capacità

Lo studente saprà orientarsi sull'identificazione di famiglia botanica, genere e specie

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte attività pratiche per evolvere le capacità di identificazione della vasta biodiversità vegetale

Comportamenti

Lo studente potrà evolvere la conscenza dei vari elementi vegetali degli ecosistemi trovando interconnessioni tra le varie specie floro-faunistiche

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso saranno valutati il grado di accuratezza nonché di curiosità di apprendere anche la biodiversità vegetale non direttamente elencata nel programma di studio

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Botanica

Corequisiti

Nessuno

Prerequisiti per studi successivi

Agronomia, Ecologia, Coltivazioni erbacee, Orticoltura, inerbimenti di coltivazioni arboree

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con Power Point nonché esercitazioni in campo

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Generalità sulla flora infestante concetto di specie, sistemi di classificazione, agro-ecosistemi ed ambienti antropizzati di primario interesse. Definizione di flora infestante e flora spontanea. Elementi delle strategie di sopravvivenza messe in atto dalle varie specie infestanti. Cenni sull'utilità agronomica della biodiversità vegetale spontanea.

Aspetti botanici, ecologici ed agronomici della flora spontanea delle più importanti specie “infestanti” di agroecosistemi, o spontanee in ambienti antropizzati, appartenenti alle seguenti famiglie botaniche: Asteraceae, Amaryllidaceae, Aizoaceae, Alismataceae, Amaranthaceae, Apiaceae, Apocynaceae, Araceae, Araliaceae, Aristolochiaceae, Aschlepiadaceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Cactaceae, Cannabaceae, Campanulaceae, Capparaceae, Caryophyllaceae, Chenopodiaceae, Cistaceae, Convolvulaceae, Crassulaceae, Cucurbitaceae, Cyperaceae, Dipsacaceae, Euphorbiaceae, Equisetaceae, Ericaceae, Fabaceae, Gentianaceae, Geraniaceae, Hypericaceae, Iridaceae, Lamiaceae, Liliaceae, Lythraceae, Linaceae, Malvaceae, Oenotheraceae, Orchidaceae, Orobancaceae, Oxalidaceae, Papaveraceae, Phytolaccaceae, Plantaginaceae, Poaceae, Polygonaceae, Portulacaceae, Primulaceae, Ranunculaceae, Resedaceae, Rosaceae, Rubiaceae, Scrophulariaceae, Simarubaceae, Solanaceae, Urticaceae, Valerianaceae, Verbenaceae, Violaceae, Zygophyllaceae.

Chiavi di riconoscimento delle varie specie botaniche in funzione delle caratteristiche della plantula, del seme, del fusto, delle foglie, del fiore, del frutto nonché cenni di morfologia del polline.

Ambienti ecologici ed agronomici in cui sono diffuse le varie specie appartenenti alle famiglie botaniche illustrate e descritte durante il corso.

“Alert” sulle specie infestanti tossiche e/o velenose.

Cenni sui “servizi ecosistemici” forniti dalla biodiversità spontanea.

 

Bibliografia e materiale didattico

Pdf inseriti dal docente su E-learning

Indicazioni per non frequentanti

Seguire il materiale fornito dal docente su E-learning

Modalità d'esame

Colloquio orale frontale 

Stage e tirocini

Eventualmente da definire con gli studenti in funzione dei loro specifici interessi

Note

Gli studenti saranno seguiti per eventuali caso-studio da discutere poi nella verifica finale

Updated: 26/07/2023 12:58