Scheda programma d'esame
PEACE KEEPING, PEACE BUILDING, TRANSITIONAL JUSTICE
GABRIELE RUGANI
Academic year2023/24
CoursePEACE STUDIES: CONFLICT TRANSFORMATION AND DEVELOPMENT COOPERATION
Code585NN
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PEACE KEEPING, PEACE BUILDING, TRANSITIONAL JUSTICE AIUS/13LEZIONI36
GABRIELE RUGANI unimap
PEACE KEEPING, PEACE BUILDING, TRANSITIONAL JUSTICE BIUS/13LEZIONI36
GABRIELE RUGANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali istituti di Diritto internazionale pubblico e, soprattutto, delle principali caratteristiche delle attività dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, nonché delle organizzazioni regionali, finalizzate al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

Knowledge

Students who successfully complete the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the key notions of Public International Law and, above all, of the main features of the activities of the United Nations, and of regional organisations, aimed at the maintenance of international peace and security.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’accertamento delle conoscenze avverrà sostanzialmente attraverso la prova orale finale.

Sarà tuttavia possibile, durante il corso, ottenere una prima verifica attraverso domande rivolte alla platea a lezione e attraverso le domande che gli stessi studenti dovessero porre durante le lezioni stesse.

Assessment criteria of knowledge

Academic progress will be basically verified through the final oral exam.

Ongoing assessment to monitor academic progress will be carried out through questions asked to the students during classes and through eventual question that the students may pose during classes.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare le fondamentali questioni giuridiche relative all’ordinamento internazionale e alle attività dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, nonché delle organizzazioni regionali, finalizzate al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, mostrando capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico corretto.

Skills

At the end of the course, students will be able to deal with the fundamental legal issues concerning the international order and the activities of the United Nations, and of regional organisations, aimed at the maintenance of international peace and security, showing critical judgment and using a correct legal language.

Modalità di verifica delle capacità

Durante la prova orale finale (e le eventuali verifiche in itinere) verranno accertate le capacità del discente di orientarsi tra le fonti del diritto rilevanti e, possibilmente, di fronteggiare pertinenti casi giuridici.

Assessment criteria of skills

Students skills of working with the relevant sources of law and, possibly, their proficiency in facing pertinent legal cases will be verified during the final oral exam session and ongoing assessments.

Comportamenti

Sarà acquisita accuratezza e precisione nello svolgere attività di ricerca e sarà sviluppata capacità critica rispetto alle tematiche affrontate nel corso.

Behaviors

Students will acquire accuracy and precision in carrying on research activities and will develop a critical capacity on the topics studied during classes.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso saranno poste domande rivolte alla platea di studenti presenti a lezione.

Assessment criteria of behaviors

During classes questions will be asked to attending students.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È necessario che lo studente abbia le conoscenze giuridiche di base, quali quelle che si ottengono con i principali insegnamenti di diritto.

Prerequisites

Students should already have basic knowledge of law, such as the one they get through the main law courses.

Indicazioni metodologiche

Modalità con cui si svolgeranno le lezioni: lezioni frontali, con ausilio di informazioni proiettate sullo schermo (e.g.: quelle relative alle norme o alla giurisprudenza che si commentano), col supporto anche dei siti web.

L’interazione tra studente e docente, oltre che a lezione, avverrà attraverso i ricevimenti e l’utilizzo della posta elettronica.

Trattandosi di tematiche inerenti al diritto internazionale, vi può essere un uso sporadico di lingue diverse da quella italiana, in particolare della lingua inglese e di quella francese.

La frequenza ai corsi è fortemente consigliata.

Teaching methods

Delivery: face to face, with the help of information presented on the screen (such as those regarding the analysed provisions and case-law), also with the support of web-sites.

The interaction between students and lecturer will happen also through meetings and e-mails.

Since the course deals with issues concerning international law, it is possible a sporadic use of some foreign languages, such as English or French.

Attendance: strongly advised.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso avrà ad oggetto, innanzitutto, l’analisi dei principali istituti di diritto internazionale pubblico. Si esamineranno dunque i soggetti del diritto internazionale e la loro sovranità; le fonti del diritto internazionale; la risoluzione delle controversie internazionali; la disciplina della responsabilità internazionale.

Successivamente, ci si concentrerà sull’Organizzazione delle Nazioni Unite: preliminarmente, verrà svolta una panoramica sugli elementi fondamentali e sull’apparato istituzionale di tale organizzazione; poi, si indagheranno in particolare le norme contenute nella Carta ONU concernenti l’uso della forza e, ancor più nello specifico, il sistema ONU di amministrazione centralizzata della forza (con riferimento anche al ruolo delle organizzazioni regionali); si giungerà infine alle missioni di peacekeeping e di peace building, di cui verranno presi in considerazione alcuni tra i più rilevanti esempi.

Syllabus

The course will concern, first of all, the key notions of Public International Law. Therefore, it will analyse the subjects of international law and their sovereignty; the sources of international law; the resolution of international disputes; the law of international responsibility.

Subsequently, the course will focus on the United Nations: preliminarily, a general overview of the fundamental elements and of the institutional system of such organisation will be provided; then, the UN system concerning the use of force will be examined (references will be made also to the role of regional organisations); finally, the course will take into consideration peacekeeping and peace building operations, and will mention some of the most relevant examples.

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati:

 

Il programma del c.d. “modulo A” sarà studiato su:

Enzo Cannizzaro, Diritto Internazionale. V edizione aggiornata, Giappichelli, 2022, limitatamente alle seguenti parti:

- Introduzione (integralmente);

- Parte I (integralmente);

- Parte II, Capitoli I, II e III;

- Parte III, Capitoli I, II, III e IV;

- Parte IV (integralmente);

- Parte V, Capitolo I.

 

Il programma del c.d. “modulo B” sarà studiato su:

Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, Le Nazioni Unite. XIII Edizione, Cedam, 2023, limitatamente alle seguenti parti:

- Introduzione (integralmente);

- Capitolo Primo (integralmente);

- Capitolo Secondo (integralmente);

- Capitolo Terzo, Sezioni da I a V.

 

Per entrambi i moduli (A e B) sarà altresì necessario lo studio dei seguenti articoli scientifici, reperibili su internet in open access o comunque tra le risorse online della Biblioteca dell’Università di Pisa:

- Paolo Picone, Il peacekeeping nel mondo attuale: tra militarizzazione e amministrazione fiduciaria, in Rivista di Diritto Internazionale, 1996, Vol. LXXIX, N. 1, 5-33;

- Egeria Nalin, Recenti tendenze nei rapporti tra peace-keeping e peace-enforcement delle Nazioni Unite: il caso della MONUSCO e della Intervention Brigade, in La Comunità Internazionale, 2017, Vol. LXXII, N. 4, 547-563.

- Matteo Del Chicca, Recenti tendenze in tema di gestione degli Stati ‘falliti’ da parte dell’ONU: il caso della Somalia, in Ordine internazionale e diritti umani, 2020, 863-890.

 

È infine richiesta la conoscenza dei trattati e delle norme rilevanti richiamati nei testi consigliati e che potranno essere rinvenuti all’interno di una qualsiasi raccolta di norme e trattati internazionali reperibile in commercio oppure su Internet.

Bibliography

Recommended readings:

 

The program of the so-called “module A” includes:

Enzo Cannizzaro, Diritto Internazionale. V edizione aggiornata, Giappichelli, 2022, limited to the following parts:

- Introduction (entirely);

- Part I (entirely);

- Part II, Chapters I, II and III;

- Part III, Chapters I, II, III and IV;

- Part IV (entirely);

- Part V, Chapter I.

 

The program of the so-called “module B” includes:

Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, Le Nazioni Unite. XIII Edizione, Cedam, 2023, limited to the following parts:

- Introduction (entirely);

- Chapter One (entirely);

- Chapter Two (entirely);

- Chapter Three, Sections from I to V.

 

The program of both modules (A and B) also includes the following articles, that can be found on internet in open access or among online resources of the University of Pisa Library:

- Paolo Picone, Il peacekeeping nel mondo attuale: tra militarizzazione e amministrazione fiduciaria, in Rivista di Diritto Internazionale, 1996, Vol. LXXIX, N. 1, 5-33;

- Egeria Nalin, Recenti tendenze nei rapporti tra peace-keeping e peace-enforcement delle Nazioni Unite: il caso della MONUSCO e della Intervention Brigade, in La Comunità Internazionale, 2017, Vol. LXXII, N. 4, 547-563.

- Matteo Del Chicca, Recenti tendenze in tema di gestione degli Stati ‘falliti’ da parte dell’ONU: il caso della Somalia, in Ordine internazionale e diritti umani, 2020, 863-890.

 

The knowledge of the treaties and legal acts mentioned in the recommended readings is required. These materials might be found on any International legal materials handbook or on web.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti debbono attenersi rigorosamente alle indicazioni bibliografiche di cui sopra.

Per i soli frequentanti è invece sufficiente quanto sarà detto a lezione.

Non-attending students info

Non-attending students should follow the suggestions about recommended reading specified above, in “Bibliography”.

Attending students can consider sufficient what is discussed during classes.

Modalità d'esame

L’esame è composto da una prova orale, al termine del corso.

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. Durante la prova orale, oltre alla verifica sulle nozioni apprese durante il corso, potrà essere richiesto al candidato di risolvere anche questioni giuridiche applicando tali nozioni.

La prova orale non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato non risponde correttamente almeno alle domande corrispondenti alla parte più basilare del corso. Inoltre, il colloquio non avrà esito positivo se il candidato mostrerà ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione parti del programma e nozioni che deve usare in modo congiunto per rispondere in modo corretto ad una domanda.

Assessment methods

The exam is made up of one oral test.

The oral test consists of an interview between the candidate and the lecturer, or between the candidate and the lecturer’s collaborators. During the oral test the candidate could be requested to also solve law cases.

It is not possible to pass the oral test if the candidate shows an inability to express him/herself in a clear manner using the correct terminology, or if the candidate does not respond sufficiently at least to questions regarding the most fundamental part of the course. Moreover, the test will not have a positive outcome if the candidate repeatedly demonstrates an incapacity to relate and link parts of the program with notions and ideas that they must combine in order to correctly respond to a question.

Altri riferimenti web

https://www.un.org/

https://www.icj-cij.org/home

https://www.icc-cpi.int/

https://www.echr.coe.int/

https://soeulaw.jus.unipi.it

https://prosoeulawabroad.jus.unipi.it/

Additional web pages

https://www.un.org/

https://www.icj-cij.org/home

https://www.icc-cpi.int/

https://www.echr.coe.int/

https://soeulaw.jus.unipi.it

https://prosoeulawabroad.jus.unipi.it/

Note

Le lezioni corrispondenti al c.d. “modulo A” si terranno nelle prime 36 ore del corso e dunque, salvo variazioni, da martedì 19 settembre 2023 a venerdì 27 ottobre 2023.

Le lezioni corrispondenti al c.d. “modulo B” si terranno, invece, nelle successive 36 ore del corso e dunque, salvo variazioni, da martedì 31 ottobre 2023 a martedì 12 dicembre 2023.

Commissione d'esame: Dott. Gabriele Rugani (Presidente), Prof. Matteo Del Chicca, Dott.ssa Miriam Schettini.

Notes

The lectures of the so-called “module A” will take place during the first 36 hours of the course and consequently, except for changes, from Tuesday 19 September 2023 to Friday 27 October 2023.

The lectures of the so-called “module B”, instead, will take place during the following 36 hours of the course and consequently, except for changes, from Tuesday 31 October 2023 to Tuesday 12 December 2023.

Updated: 15/12/2023 09:19