Scheda programma d'esame
DIGITAL PHILOLOGY TECHNIQUES
ALESSANDRO GELSUMINI
Academic year2023/24
CourseDIGITAL HUMANITIES
Code484AA
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TECNICHE DELLA FILOLOGIA DIGITALEMAT/04LEZIONI42
ALESSANDRO GELSUMINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base della critica testuale e della codifica dei fenomeni filologici in linguaggio formale (LaTeX e Mauro-TeX). 

È prevista la partecipazione di esperti di sistemi software e applicativi destinati al mark-up semantico e alla digitalizzazione dei testi.

Le lezioni hanno carattere essenzialmente laboratoriale: ad un’introduzione teorica ai rudimenti dell’ecdotica seguono esercitazioni in modalità sincrona e asincrona, sessioni di testing, approfondimenti filologici e paleografici finalizzati all’allestimento di una breve edizione critica basata sulla consultazione di testi basso-medievali e umanistici di diversi argomenti.

Knowledge

The course aims to provide students with the basic knowledge of textual criticism
and the codification of philological phenomena in formal language (LaTeX and Mauro-TeX).

The participation of experts in software and application systems for semantic mark-up and digitization of texts is expected.

This is essentialy a laboratory course: a theoretical introduction to the rudiments of ecdotics is followed by synchronous and asynchronous exercises, testing sessions, philological and palaeographic insights aimed at preparing a short critical edition based on the consultation of late-medieval and humanistic texts on various subjects.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti saranno valutati in base alla capacità dimostrata di discutere i principali contenuti del corso utilizzando la terminologia appropriata.

Assessment criteria of knowledge

Students' progress will be evaluated on the basis of the demonstrated ability to discuss the main contents of the course using the appropriate terminology.

Capacità

Gli studenti che completano il corso con successo saranno in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali caratteristiche della critica testuale. Inoltre, dovrebbero essere in grado di approcciare una vera edizione critica, producendone almeno alcune pagine, formalizzandola nel linguaggio Mauro-TeX. Gli studenti acquisiranno la capacità di esaminare criticamente gli strumenti attualmente disponibili nel campo delle discipline umanistiche digitali per la produzione di edizioni critiche.

Skills

Students who successfully complete the course will be able to demonstrate a solid understanding of the main features of textual criticism. Furthermore, they should be able to approach a real critical edition, producing at least some pages, formalizing it in the Mauro-TeX language. Students will acquire the ability to critically examine the tools currently available in the digital humanities field for producing critical editions.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di mettere in pratica e di eseguire, con consapevolezza critica, le attività illustrate o svolte sotto la guida del docente durante il corso. Ciascuno studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività.

 

Assessment criteria of skills

Students will have to demonstrate the ability to put into practice and perform, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher(s) during the course. Students will have to prepare and present a written report that documents the results of the project activity.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È auspicata (ma non strettamente necessaria) una conoscenza elementare della lingua latina.

Prerequisites

Basic previous knowledge of Latin is recommended, but not strictly required.

Indicazioni metodologiche
  • Lezioni frontali e partecipate;
  • seminari;
  • insegnamento basato sui casi;
  • didattica laboratoriale;
  • apprendimento basato sull’indagine;
  • lavoro di squadra.
Teaching methods
  • Lectures
  • Seminars
  • Case-based teaching
  • Laboratory learning
  • Inquiry-based learning
  • Teamwork
Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Il concetto di tradizione.

2. Illustrazione approfondita di una tradizione (ad esempio quella di Archimede)

3. Che cos'è un'edizione critica?

4. I passaggi per costruire un'edizione critica.

5. introduzione a LaTeX.

6. Il linguaggio Mauro-TeX.

7. Allestire una collazione usando Mauro-TeX.

8. Strumenti per l'analisi e per la costruzione di uno stemma codicum.

9. Oltre il Mauro-Tex.

Syllabus

1. The concept of tradition.

2. Thorough illustration of a tradition (such as that of Archimedes).

3. What is a critical edition?

4. Steps to build a critical edition.

5. Introduction to LaTeX.

6. The Mauro-TeX language.

7. Set up a collation using Mauro-TeX.

8. Tools for the analysis and for the construction of a stemma codicum.

9. Beyond Mauro-Tex.

Bibliografia e materiale didattico
  • Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna: Pàtron, 2012
  • AA.VV., Manuale di MauroTeXhttps://people.dm.unipi.it/maurolic/mtex/man8.1.pdf
  • Materiale fornito e/o indicato dal docente durante le lezioni
Bibliography
  • Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna: Pàtron, 2012
  • AA.VV., Manuale di MauroTeX, https://people.dm.unipi.it/maurolic/mtex/man8.1.pdf
  • Material provided and/or indicated by the teacher during the lessons
Indicazioni per non frequentanti

La frequenza e la partecipazione attiva sono indispensabili. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il docente via e-mail.

Non-attending students info

Attendance and active participation are essential. For more information, you can contact the teacher by e-mail.

Modalità d'esame

Modalità d'esame:

  • Saggio finale (rapporto di laboratorio e relazione orale);
  • valutazione continua.

Informazioni aggiuntive:
Durante il corso gli studenti dovranno lavorare alla preparazione della propria collazione ed edizione; il loro lavoro sarà discusso. La valutazione finale riguarderà 1. partecipazione attiva durante le lezioni 2. consapevolezza dei principali fenomeni che l'editore critico deve affrontare nella preparazione di un'edizione.

Assessment methods

Assessment methods:

  • Final essay (laboratory report and oral report)
  • Continuous assessment

Further information:
During the course, students will have to work on the preparation of their collation and edition; their work will be discussed. The final evaluation will concern 1. active participation during the lessons 2. awareness of the main phenomena that the critical editor has to face in the preparation of an edition.

Note

Commissione d'esame

Presidente: Alessandro Gelsumini

Membri: Pier Daniele Napolitani, Maria Simi, Enrica Salvatori

Presidente supplente: Alberto Cogliati

Membri supplenti: Anna Baccaglini Frank, Giuseppe Puglisi, Alberto Cogliati, Pietro di Martino

Notes

Examination board

President: Alessandro Gelsumini

Members: Pier Daniele Napolitani, Maria Simi, Enrica Salvatori

Substitute president: Alberto Cogliati

Substitute members: Anna Baccaglini Frank, Giuseppe Puglisi, Alberto Cogliati, Pietro di Martino

Updated: 23/09/2023 09:54