View syllabus
ANCIENT GREEK DIDACTICS A
ANDREA TADDEI
Academic year2020/21
CourseCLASSICAL PHILOLOGY AND ANCIENT HISTORY
Code520LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIDATTICA DEL GRECO AL-FIL-LET/02LEZIONI36
ANDREA TADDEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

- Conoscenza dei principali momenti dell'istruzione classica in Italia e, per sommi capi, in Europa, fino agli esiti e alle riforme più recenti

- Conoscenza di strutture e contenuti dei principali manuali di Storia della letteratura greca in uso nei licei italiani

- Conoscenza dei principali problemi connessi con l'insegnamento della lingua e della letteratura greca nei licei

- Conoscenza dei principali nodi di connessione tra letteratura e civiltà greca, e dell'importanza di queste connessioni per l'insegnamento della letteratura greca.

 

 

Knowledge

Students who complete the course successfully will be aware of the problems about teaching and learning the Greek Language and Literature at secondary school.

- Knowledge of the most important steps of teaching classics in Italy and in Europe, until nowdays

- Knowledge of the outline and contents of the main Handbook of Greek Literature adopted in Italian High Schools (Licei classici)

- Knowledge of the the main problems related to the teacning of Greek Language and Literature in Italian High Schools

- Knowledge of the main strategies and techniques to introduce the learning of ancient greek language and literature in Italian secondary High School

-Knowledge of the main interesections between Ancient Greek Language and Civilisation, as well as of its importance for teaching Greek Literature. 

 

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà nel corso dell'esame orale finale, quando lo studente dimostrerà la propria solida conoscenza dei temi trattati durante le lezioni e acquisibili tramite la bibliografia in programma di esame. 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed about knowledge during the final oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughfully and with propriety of expression. 

Capacità
  • - Capacità di organizzare una lezione di letteratura greca su un argomento specifico, rendendo conto dei presupposti didattici e del percorso scelto. 
  • - Capacità di adattare il contenuto dell'insegnamento a un contesto didattico definito (anche tenendo in considerazione della composizione della classe, il periodo dell'anno, la presenza di studenti BES, DSA etc.)
  • - Capacità di fare lezione in modo chiaro ed efficace
Skills

Students who complete the course successfully will be able to show:

  • Their skills in planning a lesson about a specific topic, showing the consistency of chosen prerequisites
  • Their skills in adapting the contents of their teaching to a specific educational context (considering, for instance, the composition of the class, students with specific learning disabilities)
  • Their skills in teaching both clearly and efficaciously (and efficiently)

 

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate nel corso della prova in itinere (la lezione simulata davanti ai partecipanti al corso) e durante la discussione che seguirà ciascuna della prove, alla quale tutti gli studenti sono caldamente invitati a partecipare in modo attivo. 

Assessment criteria of skills

Students will have to prepare a simulation of a lesson, and show their skills during this simulation and during the discussion that follows each seminar (students are strongly invited to participate in the discussion). 

Comportamenti

I partecipanti potranno acquisire e/o sviluppare attitudini alla pratica didattica e capacità nel guidare una discussione intorno a temi specifici, ovviamente nell'ambito della letteratura greca antica. 

Behaviors

Students will acquire accuracy and precision when illustrating a topic to teach on a specific subject about ancient greek literature. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Le prove in itinere e le discussioni che seguiranno le singole prove permetteranno di fare emergere l'acquisizione o lo sviluppo delle attitudini indicate.

Assessment criteria of behaviors

During the simulations, the accuracy and precision of the activities carried out will be evaluated

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

- Conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua greca antica

- Conoscenza della storia letteraria dei Greci

 

Prerequisites

- Knwoledge of morphology and syntax of Ancient Greek Language

- Knwoledge of the History of Greek Literature.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni avranno carattere frontale all'inizio del corso, ma da subito saranno scelte e assegnate ai singoli partecipanti le sezioni di testo su cui saranno poi svolte, in forma seminariale, le simulazioni didattiche. Anche coloro che esporranno per primi avranno, in questo modo, almeno un mese di tempo per preparare il proprio intervento. 

Materiali didattici, eventuali slide e fotocopie in pdf saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle del corso, alla quale gli studenti sono invitati ad iscriversi. 

Sono previsti incontri seminariali con insegnanti di ruolo sulla classe A013 (Discipline letterarie, latino e greco)

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Studiare come si parla: spiegare gli oratori a scuola.

 

I discorsi degli oratori attici costituiscono una delle principali vie per l’approfondimento dello studio della prosa di età classica al liceo. Alcune orazioni, soprattutto lisiane, sono diventate dei veri e propri ‘classici’ dello studio liceale, in virtù dell’interesse che esse suscitano negli studenti e delle molteplici forme di approfondimento che consentono all’insegnante. Il corso affronterà le possibili strategie didattiche per introdurre lo studio dell’oratoria attica al liceo e sarà così strutturato. Una prima parte delle lezioni sarà dedicata alla storia dell’istruzione classica in Europa e in Italia, dalla sua fondazione fino alle riforme più recenti.

Si procederà poi ad una illustrazione delle principali strategie didattiche utili allo studio dell’oratoria (la formazione del canone, la nascita e lo sviluppo dell’esperienza logografica, cenni sul processo attico) e ad un approfondimento sulle più diffuse tecniche e prospettive per lo studio del greco da parte di studenti con DSA e studenti ciechi, presentando anche gli strumenti tecnologici più avanzati per affrontare questo tipo di insegnamento.

I partecipanti al corso avranno poi la possibilità di proporre simulazioni di lezioni, con approfondimenti specifici, intorno a sezioni scelte da una delle due orazioni inserite nel programma di esame.

 

Syllabus

A part of the course is aimed to teaching how to teach Ancient Greek language and Literature in a high school class. At the beginning of the course, some lessons will be devoted to the history of classical studies in Italy and Europe, with specific reference to high school teaching. Some lessons are going to be about how structuring a lesson on a specific topic of greek literature as well as some simulation of lesson conceived for a high school group. 

At the very beginning of the course, students are supposed to choose a topic within the syllabus in order to prepare a simulation of lesson, that is gointo to be presented and discussed with his/her fellow students.

The texts are analyzed in their different components by pointing out the grammatical structures, the specific features of the literary genre, the contents and the role played by their authors in the literary history of ancient Greece.

When dealing with grammar topics, particular attention will be paid to issues sometimes disregarded in traditional school practice - such as root-based lexicon and syntax - in order to improve in linguistic unterstanding and learning.

Bibliografia e materiale didattico

PROGRAMMA DI ESAME:

Si richiede la traduzione di:

  1. Licurgo, Contro Leocrate (ed consigliata BUR 20142, a cura di A. Taddei)
  2. Lisia, Per l’uccisione di Eratostene (ed conigliata BUR 1995, a cura di E. Medda) 

E’ richiesto anche lo studio di:

  1. Andrea Taddei, Testi e contesti. Per una didattica della letteratura greca nei nuovi licei classici, Pisa 2011
  2. Federico Condello,La scuola giusta. In difesa del liceo classico, Milano 2018

Letture consigliate

Riccardo Di Donato, L'arca di Noè. Contributi a una riforma della scuola, Pisa 2007

Diego Lanza, Interrogare il passato. Lo studio dell’antico tra Otto e NovecentoRoma 2013

Fabio Roscalla, Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra Sette e Novecento,  Pisa 2016

Claudio Giunta, E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell'istruzione umanistica, Bologna 2017

M. Bastin-Hammou, F. Fonio, P. Paré-Rey, Fabula agitur: pratiques théâtrales, oralisation et didactique des langues et cultures de l'Antiquité, Grenoble (Collana Didaskein), 2019

Riccardo Palmisciano, Per una riformulazione del curriculum di letteratura greca e latina nei licei, in "Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli : sezione filologico-letteraria", 26,  2004, pp. 245-284.

Indicazioni nazionali (http://nuovilicei.indire.it/content/index.php?action=lettura&id_m=7782&id_cnt=10497)

 

Bibliography

The bibliography is indicated year by year because it is a specialized course and the topics change every year.

Syllabus 2019/2020:

Euripide, Elettra (a cura di S. Fabbri), Milano 1995

Euripides. Electra,  a cura di M. Cropp, Warminster.

Roisman, H. M. e C. A. E. Luschnig, (a cura di),  Euripides’ Electra: A Commentary. University of Oklahoma Press, 2011

Diego Lanza, La storiografia letteraria di fronte ai Greci, in A. Lesky, Storia della letteratura greca, edizione riveduta e ampliata, Milano 2016 (2'ed), pp. XI-LII

Andrea Taddei, Testi e contesti. Per una didattica del greco nei nuovi licei, Pisa 2011

Letture consigliate

Riccardo Di Donato, L'arca di NoèContributi a una riforma della scuola, Pisa 2007

Fabio Roscalla, Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra Sette e Novecento,  Pisa 2016

Federico Condello, La scuola giusta. In difesa del liceo classico, Milano 2018

Riccardo Palmisciano, Per una riformulazione del curriculum di letteratura greca e latina nei licei, in "Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli : sezione filologico-letteraria", 26,  2004, pp. 245-284.

Indicazioni nazionali (http://nuovilicei.indire.it/content/index.php?action=lettura&id_m=7782&id_cnt=10497)

E. Medda, V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Torino 1998

Indicazioni per non frequentanti

Il corso ha, in parte, carattere seminariale e gli studenti sono invitati a presentare una propria proposta didattica e a discutere le proposte degli altri. Chi, in ogni caso, fosse impossibilitato a partecipare, è pregato di prendere contatto con il docente. 

Non-attending students info

Attendance is strongly advised. Those who can't attend, are invited to  contact the teacher

Modalità d'esame

L'esame si compone di due momenti:  

1) l'esposizione, di fronte al gruppo seminariale,  della simulazione didattica prodotta nel corso dell'attività, seguita da discussione con tutti i partecipanti e con il docente;

2) la verifica, in sede finale di esame, della capacità di tradurre e commentare da un punto di vista didattico brani dell'intero canto esaminato a lezione, ovviamente diversi da quello presentato durante la simulazione. 

L'esame si considera superato quando la simulazione didattica sia soddisfacente e la qualità della relazione seminariale rispecchi gli standard di precisione terminologia e di organizzazione espositiva richiesti e presentati nel corso delle lezioni iniziali. Particolare attenzione sarà rivolta, ovviamente, alla capacità di organizzare in modo autonomo e didatticamente efficace la lezione, e alla conoscenza dei principali strumenti didattici presentati nelle lezioni iniziali. 

Assessment methods

Each student will be assessed both during the simulation of the lesson and a brief final exam in which all the text discussed during the course will be translated from ancient greek to italian and the main didactic topics will be discussed. 

Stage e tirocini

E' possibile svolgere un tirocinio curriculare presso alcuni licei classici convenzionati. Si prega di prendere contatto con il docente.

Altri riferimenti web

http://lama.fileli.unipi.it

https://people.unipi.it/andrea_taddei/

http://nuovilicei.indire.it/content/index.php?action=lettura&id_m=7782&id_cnt=10497

Additional web pages

http://lama.fileli.unipi.it

https://people.unipi.it/andrea_taddei/

http://nuovilicei.indire.it/content/index.php?action=lettura&id_m=7782&id_cnt=10497

Note

Gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di iscriversi sulla piattaforma Moodle (il link è nel campo "Pagina web del corso"). 

Orario lezioni:

LUNEDI E MARTEDI 10.15 - 11.45

 

Notes

Students who are planning to attend the course are kindly requested to register themselves logging in at Moodle Web Site (see above "Class Web Page").

The course starts: September, 23 th 2018

 

 Preliminary meeting: September, 10th h.9.00

Updated: 11/02/2021 06:29