View syllabus
GREEK METRICS AND RHYTHMICS
LAURA CARRARA
Academic year2020/21
CourseCLASSICAL PHILOLOGY AND ANCIENT HISTORY
Code530LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
METRICA E RITMICA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
LAURA CARRARA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso introduce alle problematiche fondamentali connesse con lo studio della metrica greca.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze tecniche avanzate in relazione ai più significativi fenomeni prosodici e alle principali strutture metriche della poesia greca antica.

Knowledge

The course introduces students to the fundamental facts, problems and issues associated with the study of Greek metrics.

At the end of the course the student will have acquired advanced technical knowledge in relation to the most significant prosodic phenomena and the main metrical structures of ancient Greek poetry.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica dell'acquisizione delle conoscenze sopra indicate sarà oggetto della valutazione nell'esame orale finale. Nello specifico, allo studente verrà richiesto di riconoscere la struttura metrica dei testi proposti, di saperli leggere metricamente ove possibile e di saper scandire i singoli versi identificandone le peculiarità ritmiche e prosodiche.

S’intende preliminare e precondizione all’analisi metrica la capacità di tradurre e contestualizzare nelle loro grandi linee brani proposti.

Assessment criteria of knowledge

The acquisition of the above-mentioned knowledge will be assessed in the final oral examination. Students will be asked to recognise the metrical structure of the texts proposed, to be able to read them metrically where possible and to be able to scan the individual lines, identifying their rhythmic and prosodic peculiarities.

The ability to translate and contextualise  the proposed texts is a mandatory precondition for metrical analysis.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare i principali versi della poesia greca sia recitata sia lirica, di descriverne gli schemi e le variazioni e di cogliere il nesso fra questo rilevante aspetto del significante poetico e l'insieme della composizione; saprà, inoltre, servirsi della terminologia scientifica appropriata al campo di studi della metrica, ritmica e prosodia.

Skills

At the end of the course the student will be able to identify the main metrical typologies of Greek poetry, both recited and lyrical, to describe their patterns and variations and to grasp the connection between this important aspect of the poetic medium and the composition as a whole; the student will also be able to use the scientific terminology appropriate to the field of metrics, rhythm and prosody.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate in sede d'esame orale finale.

Assessment criteria of skills

The skills acquired will be tested in the final oral examination.

Comportamenti

Una volta superato il corso e l'esame, lo studente possiederà familiarità con la materia e la terminologia tecnica metrica, e saprà metterla a frutto per l'analisi metrica, ma anche più ampiamente storico-letteraria  dei testi che incontrerà sul suo percorso futuro.

Lo studente saprà inoltre orientarsi nell'uso dei principali strumenti, anche bibliografici, connessi con l'analisi prosodica e metrica.

Behaviors

Once the course and the exam have been passed, the student will be familiar with the subject and the technical metrical terminology, and will be able to put it to good use in the metrical and, more broadly, literary-historical analysis of the texts he or she will encounter in his/her future career

The student will also know how to use the main tools, including bibliographical ones, connected with prosodic and metrical analysis.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante la prova di esame si verificherà la capacità di corretta impostazione e discussione dei problemi connessi all'interpretazione di testi metrici.

Assessment criteria of behaviors

The examination will test the ability to correctly set up and discuss problems related to the interpretation of metrical texts.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso richiede le conoscenze linguistiche e storico-letterarie e le nozioni di metodo filologico e traduttivo di cui lo studente è in possesso al termine della laurea triennale in discipline classiche.

Prerequisites

The course requires the linguistic and literary-historical knowledge and the notions of philological and translation method that the student possesses at the end of the three-year degree in Classics.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali alternate e combinate ad interventi di esercitazione o seminariali degli studenti, compatibilmente e coerentemente con la situazione imposta dalla didattica in regime "a distanza"

La frequenza è altamente raccomandata; sarà possibile seguire le lezioni anche in differita, visionando le registrazioni delle singole lezioni tenute in streaming.

Allo studente è richiesta attività di studio individuale in vista dell'esame orale finale e di approfondimento bibliografico, anche a cadenza settimanale.

Teaching methods

Lectures alternated and combined with exercises or seminars by the students, compatibly and coherently with the situation imposed by the "distance learning" system.

Attendance is highly recommended; it will be possible to follow the lectures also in deferred mode, viewing the recordings of the individual lectures held in streaming.

Students are required to carry out individual study in view of the final oral examination and in-depth bibliographical research, also on a weekly basis.

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso affronterà lo studio dei principali concetti della metrica greca, dei più significativi fenomeni prosodici e delle principali strutture della recitazione e del canto.

L’approfondimento monografico verterà sui due principali metri recitati della letteratura greca, l’esametro dattilico (con un’appendice dedicata al distico elegiaco) ed il trimetro giambico, studiati sulla base dei testi ed autori indicati in “Bibliografia e materiale didattico”.  

Syllabus

The course will study the main concepts of Greek metrics, the most significant prosodic phenomena and the main structures of recitation and singing.

The monographic module will focus on the two principal recited metres of Greek literature, the dactylic hexameter (with an appendix dedicated to the elegiac couplet) and the iambic trimeter, to be studied on the basis of the texts and authors indicated in "Bibliography and teaching materials".

Bibliografia e materiale didattico

- Manuali (testi generali di riferimento)

M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica Greca, Bologna 19972

Lomiento, B. Gentili, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano 2003.

- Testi oggetto di lettura ed analisi metrica (previa traduzione)

Esametro: Homerus, Ilias I (edizione critica: Homeri Ilias, recensuit M.L. West, I, Stuttgart / Leipzig 1998)

Distico elegiaco: Callimachus, Hymnus V (edizione critica: Callimachus, edidit R. Pfeiffer, vol. II Hymni et Epigrammata, Oxford 1953)

Trimetro giambico: Euripides, Cyclops (edizione critica: Euripidis fabulae. Tomus 1: Cyclops, Alcestis, Medea, Heraclidae, Hippolytus, Andromacha, Hecuba, ed. J Diggle Oxford 1984)

- Letteratura secondaria

L.E. Rossi, La sinafia, in: Studi in onore di Anthos Ardizzoni, Roma 1978, 791-821.

E. Fränkel, L‘esametro di Omero e Callimaco, traduzione it. di F. Michelazzo, in: M. Fantuzzi / R. Pretagostini (a c. di), Struttura e storia dell'esametro greco, II, Roma 1996, 173-269.

L.E. Rossi, Estensione e valore del colon nell'esametro omerico, Studi Urbinati 39 (1965), 239-273, riprodotto, con Post-scriptum 1995, in M. Fantuzzi, R. Pretagostini (a c. di), Struttura e storia dell'esametro greco, II, Roma 1996, 271-320.

M. Cropp, G. Fick, Resolutions and Chronology in Euripides: The Fragmentary Tragedies. (BICS, Supplement 43.), London: Institute of Classical Studies, 1985.

Altri sussidi bibliografici relativi a singoli temi – soprattutto per il trimetro giambico – e testi saranno indicati nel corso delle lezioni. Materiali didattici utili saranno messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso.

Bibliography

- Manuals (general reference texts)

M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica Greca, Bologna 19972

Lomiento, B. Gentili, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano 2003.

 

- Texts subject to metrical reading and analysis (translation is a mandatory precondition)

Hexameter: Homerus, Ilias I (critical edition: Homeri Ilias, recensuit M.L. West, I, Stuttgart / Leipzig 1998)

Elegiac couplet: Callimachus, Hymnus V (critical edition: Callimachus, edidit R. Pfeiffer, vol. II Hymni et Epigrammata, Oxford 1953)

Iambic trimeter: Euripides, Cyclops (critical edition: Euripidis fabulae. Tomus 1: Cyclops, Alcestis, Medea, Heraclidae, Hippolytus, Andromacha, Hecuba, ed. J Diggle Oxford 1984)

Indicazioni per non frequentanti

Possono essere concordati programmi per non frequentanti: si contatti la docente con congruo anticipo sulla data d'esame per poter chiarire in dettaglio tutti gli aspetti del programma.

Non-attending students info

Non-attending programmes can be arranged. Please contact the lecturer well in advance of the examination date in order clarify all aspects of the programme in detail.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale nel corso della quale sarà richiesto allo studente di esporre e discutere le principali questioni relative all'interpretazione prosodica e metrica di una selezione dei testi proposti e saranno accertate le conoscenze e competenze conseguite.

Durante l'esame si verificherà inoltre la capacità dello studente di comprendere il senso del testo e di darne una resa italiana adeguata.

Assessment methods

The final exam will consist of an oral test during which the student will be asked to explain and discuss the main issues relating to the prosodic and metric interpretation of a selection of the proposed texts and the knowledge and skills acquired will be assessed.

During the exam the student's ability to understand the meaning of the text and to give it an adequate Italian rendering will also be verified.

Altri riferimenti web

INDIRIZZO dell'AULA VIRTUALE

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af47adf4b644445f48bcffb86fb650421%40thread.tacv2/Allgemein?groupId=eb45d2a4-6fe4-4c29-aaf0-66cd8f6fc510&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Additional web pages

VIRTUAL CLASSROOM ADRESS

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af47adf4b644445f48bcffb86fb650421%40thread.tacv2/Allgemein?groupId=eb45d2a4-6fe4-4c29-aaf0-66cd8f6fc510&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Note

Gli studenti sono pregati di iscriversi quanto prima al corso utilizzando la piattaforma Moodle (indirizzo sopra in "Pagina web del corso") Ogni altra comunicazione nonché messa la disposizione di materiale didattico avverrà attraverso quel canale.

Eventuali partecipanti di madrelingua altra dall'italiano e/o studenti in scambio Erasmus o affini sono benvenuti e sono pregati di contattare la docente per un breve colloquio preliminare.

INIZIO LEZIONI: martedì 16 febbraio 2021, ore 12.00

ORARIO LEZIONI: martedì, 12.00-13.30 e mercoledì 10.15-11.45

RICEVIMENTO: martedì, ore 14-17 (ricevimento in presenta sospeso fino a nuova disposizione; si contatti la docente via e-mail per un appuntamento su Microsoft Teams, laura.carrara@unipi.it)

ORARIO RICEVIMENTO: martedì 14-17

Notes

Students are kindly requested to register as soon as possible for the course using the Moodle platform (address above in "Course web page"). All other communication and provision of teaching materials will be done through that channel.

Participants whose mother tongue is not Italian and/or students on Erasmus exchange or similar are very welcome and are kindly requested to contact the teacher for a brief preliminary interview.

START OF LESSONS: Tuesday 16 February 2021, 12.00 p.m.

LESSON HOURS: Tuesday, 12.00-13.30 and Wednesday 10.15-11.45

RECEPTION: Tuesdays, 2-5pm (reception is suspended until further notice; please contact the lecturer by e-mail for an appointment on Microsoft Teams, laura.carrara@unipi.it)

Updated: 18/01/2021 17:49