Scheda programma d'esame
CHILDREN'S LITERATURE
ELENA FALASCHI
Academic year2022/23
CoursePRIMARY TEACHER EDUCATION
Code532MM
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIAM-PED/02LABORATORI24
FRANCESCA DINUCCI unimap
LETTERATURA PER L'INFANZIAM-PED/02LEZIONI56
ELENA FALASCHI unimap
DONATELLA FANTOZZI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il Corso e il correlato Laboratorio si propongono come itinerario di conoscenza teorico e pratico in merito alla scelta e all’analisi della letteratura per l’infanzia e alle relative tecniche e metodologie di promozione della lettura.

Knowledge

The course and related workshop activities offer a theoretical and practical pathway to knowledge about the analysis of children's literature and the selection of techniques and methodologies for promoting reading.

Modalità di verifica delle conoscenze

Discussioni interattive in aula.

Assessment criteria of knowledge

Interactive in-class discussions.

 

Capacità

Capacità di riflettere con approccio problematico sull’importanza della lettura nella scuola dell’infanzia e primaria e di rielaborare criticamente e di approfondire in maniera autonoma i contenuti.

Skills

Ability to reflect on the dimensions of educational processes in different historical and cultural contexts, to critically rework and independently deepen the contents.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni in aula.

Assessment criteria of skills

Classroom discussion.

 

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attiva.

Behaviors

Mutual respect, collaboration, active participation.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Valutazione costante da parte dei docenti.

Assessment criteria of behaviors

Ongoing evaluation by teachers.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono necessari prerequisiti specifici.

Prerequisites

No specific prerequisites are necessary.

Corequisiti

/

Co-requisites

/

Prerequisiti per studi successivi

/

Prerequisites for further study

/

Indicazioni metodologiche

Durante il corso sono previste le seguenti metodologie didattiche:

- lezioni frontali (con supporto di power point e video);

- lezioni dialogate;

- ricerche individuali;

- esercitazioni in piccolo gruppo e attività laboratoriali per approfondimenti sulle tematiche proposte;

- cineforum inerenti gli argomenti trattati;

- seminari periodici con esperti e professionisti del settore (scrittori, illustratori, editori, ecc.);

Durante il corso verranno suggeriti materiali di approfondimento da fonti e articoli scientifici, dalla narrativa, dalla letteratura per l’infanzia, secondo i diversi generi e linguaggi.

Teaching methods

During the course the following teaching methodologies are foreseen:

- frontal lessons (with power point and video support);

- dialogued lessons

- individual research;

- small group exercises and laboratory activities for in-depth study of the proposed topics;

- movies on the topics covered;

- periodic seminars with experts and professionals in the field (writers, illustrators, publishers, etc.);

During the course, in-depth study material will be suggested from scientific sources and articles, from movies, from children's literature, according to different genres and languages.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. La pedagogia della lettura e la promozione della lettura.
  2. La qualità della letteratura per l’infanzia e i “temi difficili” (morte, sesso, genere, ecc.) nelle radici culturali e antropologiche delle fiabe.
  3. La struttura interna delle storie anche in ottica trans-interculturale.
  4. Le fonti (albi illustrati, favole, fiabe, ecc.) e i linguaggi espressivi (il setting, il corpo, la voce, il gesto, ecc.) attraverso lo sguardo pedagogico di autori classici e contemporanei.
  5. La lettura “di insegnamento” e la lettura “di piacere”: le componenti cognitive, affettive, emotive, motivazionali, relazionali.
  6. Metodi e tecniche di lettura animata anche attraverso strumenti e approcci “speciali” (lettura animata con la LIS, storie attraverso la CAA, il Braille, ecc.).
  7. La lettura e la scrittura creativa: creare storie, costruire libri.
Syllabus
  1. Reading pedagogy and the promotion of reading.
  2. The quality of children's literature and 'difficult themes' (death, sex, gender, etc.) in the cultural and anthropological roots of fairy tales.
  3. The internal structure of the stories also from a cross-cultural perspective.
  4. The sources (picture books, fairy tales, etc.) and expressive languages (setting, body, voice, gesture, etc.) through the pedagogical view of classical and contemporary authors.
  5. Reading "for teaching" and reading "for pleasure": the cognitive, affective, emotional, motivational, relational components.
  6. Methods and techniques of animated reading also through "special" tools and approaches (animated reading with LIS, stories through CAA, Braille, etc.).
  7. Creative reading and writing: creating stories, building books.
Bibliografia e materiale didattico

Testi obbligatori:

  1. Bernardi M. (2016). Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. Milano: FrancoAngeli.
  2. Falaschi E. (2021). Talento e resilienza. Dispositivi pedagogici per l’educazione del potenziale umano. Pisa: ETS (Capitoli n. 4 e n. 5).

Cinque fiabe a scelta, tratte da:

Grimm J. e W., Tutte le fiabe. Prima edizione integrale 1812-1815.

Un testo a scelta tra:

  1. Carroll L. Alice nel paese delle meraviglie (versione integrale).
  2. Twain M. Il principe e il povero (versione integrale).

Cinque fiabe a scelta, tratte da:

Calvino I. Fiabe italiane. Raccolte e trascritte da Italo Calvino, (Einaudi 1956 oppure Mondadori, 1968, 1986).

Un testo a scelta tra:

  1. Rodari G. Filastrocche in cielo e in terra (versione integrale).
  2. Rodari G. Il libro degli errori (versione integrale).
Bibliography

Required texts:

  1. Bernardi M. (2016). Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. Milano: FrancoAngeli.
  2. Falaschi E. (2021). Talento e resilienza. Dispositivi pedagogici per l’educazione del potenziale umano. Pisa: ETS (Capitoli n. 4 e n. 5).

Five fairy tales to choose from:

Grimm J. e W., Tutte le fiabe. Prima edizione integrale 1812-1815.

One text to choose from:

  1. Carroll L. Alice nel paese delle meraviglie (versione integrale).
  2. Twain M. Il principe e il povero (versione integrale).

Five fairy tales to choose from:

Calvino I. Fiabe italiane. Raccolte e trascritte da Italo Calvino. Einaudi 1956 oppure Mondadori, 1968, 1986.

One text to choose from:

  1. Rodari G. Filastrocche in cielo e in terra (versione integrale).
  2. Rodari G. Il libro degli errori (versione integrale).
Indicazioni per non frequentanti

Non sono previsti testi o materiali aggiuntivi.

Non-attending students info

No additional texts.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale e prevede anche la discussione circa le attività condotte all'interno del Laboratorio. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere.

Assessment methods

The exam will be oral and also includes discussion about the workshop activities. For attending students, an in itinere test is planned.

Stage e tirocini

/

Work placement

/

Altri riferimenti web

/

Additional web pages

/

Note

Inizio lezioni: 21/09/2022.

Commissione d'esame:

Elena Falaschi

Donatella Fantozzi

Francesca Dinucci

 

Commissione Supplente:

Donatella Fantozzi

Michela Salcioli

Valeria Raglianti

 

Sarà utilizzata la piattaforma MOODLE.

Gli studenti devono presentarsi all'appello d'esame con i testi di studio.

Notes

Lessons start: 21/09/2022

 

Examination Committee

Elena Falaschi

Donatella Fantozzi

Francesca Dinucci

 

Substitute Examination Committee

Donatella Fantozzi

Michela Salcioli

Valeria Raglianti

 

The MOODLE platform will be used.

Students must come to the exam roll call with their study texts.

Updated: 07/09/2022 19:20