Scheda programma d'esame
THEORY OF LITERATURE
STEFANO BRUGNOLO
Academic year2019/20
CourseDIGITAL HUMANITIES
Code558LL
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TEORIA DELLA LETTERATURAL-FIL-LET/14LEZIONI36
Docente non assegnato
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Knowledge

The student who successfully completes the course will be able: 1. to consider western literature as a unique system varied and complex but coherent; 2 to consider the literary discourse as a highly specific discourse, autonomous and different from other human discourses; 3 to consider the act of interpretation as something to do in absolute respect of objective textual evidences; 4 to consider and to respect the literary texts as expressions of cultural context different from our cultural context.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica finale delle competenze acquisite durante il corso avrà luogo attraverso un colloquio con il docente. Sono possibili percorsi alternativi, legati soprattutto a brevi lavori di ricerca scritti.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology; to understand and interpret some textual passages during the oral exam; to have interiorized some fundamental concepts applying them in different contexts; to put correctly in their spaces and times the works and the authors discussed; to establish appropriate connections among literary works.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
The student will be evaluated on the basis of his / her knowledge of the main course contents and of the books required for the exam. Such knowledge will bee verified uniquely by the oral exam.

Capacità

Allo studente verrà richiesto di acquisire una notevole autonomia di giudizio nell' interpretazione dei testi letterari; si cercherà di aumentare la capacità di intervenire in pubblico sul dibattito teorico contemporaneo, favorendo la partecipazione attiva a lezioni e seminari.

Modalità di verifica delle capacità

Nell' ambito del colloquio orale e mediante interventi durante le lezioni del corso. Come detto, saranno possibili, in alternativa, anche lavori di ricerca scritti.

Comportamenti

Viene considerata essenziale, anche se non obbligatoria, la frequenza alle lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Viene considerata acquisita una conoscenza di base delle principali correnti critiche e teoriche del Novecento. Viene ugualmente presupposta una conoscenza di base dello sviluppo della letteratura moderna e contemporanea nelle sue principali fasi storiche.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il riso classico e quello recente: sulle metamorfosi del comico

Il corso intende offrire agli studenti una teoria del comico da applicare in seguito su alcuni testi non solo scritti. Si partirà da alcuni testi comici canonizi ma ci si dedicherà poi al comico più recente soprattutto italiano e in particolar modo quello che si è sviluppato nel cabaret, nel cinema, in televisione, sulla Rete: da Petrolini, Campanile, Totò, Sordi, Villaggio, Benigni, Verdone  fino a Crozza, Aldo Giovanni e Giacomo, i fratelli Guzzanti, Albanese e altri ancora.

 

  1. Classic and recent laughter: on the metamorphoses of the comical

 

The course will offer students the opportunity to explore comical theory, by applying it both to written and oral texts. Starting with the canonical texts, the course will then focus on the more recent representations of the comical, paying particular attention to the Italian comical which has developed in cabarets, cinema, television and on the web: from Petrolini, Campanile, Totò, Sordi, Villaggio, Benigni, Verdone, to Crozza, Aldo Giocanni e Giacomo, the Guzzanti brothers, Albanese and others.

 

 

Syllabus

THE METAMORPHOSES OF SATAN. The subject of the course is inspired by a memorable chapter of Mario Praz book ‘La carne, la morte e il diavolo’, where Praz demonstrates that Satan’s poetical image changes during the time (the turning point was Romanticism). These literary metamorphoses are fundamentals in order to understand the historical changes of relationships between Western culture and Evil. If during Middle Ages Satan was a ‘real’ character, afterwards he became a metaphorical character, the personification of the wishes, fears, ghosts of Modernity.

Bibliografia e materiale didattico

Chi farà l'esame per 12 o 9 crediti porterà all'esame 3 testi a scelta tra le seguenti monografie; chi farà l'esame per 6 crediti porterà all'esame 2 monografie tra quelle sotto elencate:

 

Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio

Orlando, Lettura freudiana del Misantropo

Brugnolo, Le strane coppie

Brugnolo, La tradizione dell'umorismo nero

D’Angeli e Paduano, Il comico

Chi farà un esame per 12 crediti dovrà portare all'esame 3 dei saggi brevi sotto elencati; chi farà l'esame per 9 crediti dovra portarne 2; chi farà l'esame per sei crediti dovrà portarne 1:

Brugnolo, Lezioni di assurdo da Aristofane a Ionesco (in SigMa, rivista di Letterature comparate, teatro e arte dello spettacolo, presente in rete)

Brugnolo, La tradizione dell’umorismo nero

Brugnolo, La prefazione al testo La scrittura e il mondo (di cui sono coautori Colussi, Zatti, Zinato)

Brugnolo, Il libro sul motto di spirito di Freud e la sua relazione con la teoria letteraria (presente in  rete)

 

Chi farà un esame per 12 crediti porterà all'esame 4 testi tra quelli sotto elencati; chi lo farà per 9 ne porterà 3; chi lo farà da 6 ne porterà 2;

Testi letterari  (durante il corso verrà spiegato come dovranno essere effettuate le scelte dentro questa lista):

Molière, Il borghese gentiluomo

Molière, Il Misantropo

Molière, La scuola delle mogli

Voltaire, Candido

Carroll, Alice nel paese delle meraviglie e al di là dello specchio

Jarry, Ubu re

Ettore Petrolini, Teatro di varietà

Henri Michaux, Un certo signor Piuma

Ionesco, La cantatrice calva e La lezione

Campanile, Ma che cos’è questo amore

Dario Fo, Mistero buffo

Woody Allen, Senza piume

Pinter, Victoria Station

Stefano Benni, Bar sport

Villaggio, Fantozzi

Devorah Baum, La barzelletta ebraica

Moni Ovadia, L’ebreo che ride

Lo Sgargabonzi, Jocelyn uccide ancora

 

Eventuali altri testi da inserire nella lista potranno essere introdotti durante il corso. Gli studenti potranno eventualmente suggerire altri testi da portare all'esame in alternativa a quelli presenti nella lista ma lo potranno fare solo dopo averlo concordato con il docente.

Bibliography

All students must read a typescript written by the teacher about the subject. Moreover they must read: The chapter ‘Le metamorfosi di Satana’ of 'La morte, la carne e il diavolo' by Mario Praz; and the following texts : TASSO, from Gerusalemme liberata, canto 4; MILTON, Il paradiso perduto, books 1, 2; GOETHE, Faust, book I; BAUDELAIRE, Lo spleen di Parigi. Finally they must choice and read two texts between the following ones: LA BIBBIA, Il genesi e Il libro di Giobbe; DANTE, Inferno, canti III, XXI, XXII, XXIII, XXVII, XXXIV; RUTEBEUF, Il miracolo di Teofilo; MARLOWE, Dottor Faustus; SHAKESPEARE, Macbeth; CALDERON DE LA BARCA, Il mago prodigioso; LESAGE, Il diavolo zoppo; CAZOTTE, Il diavolo amoroso; BECKFORD, Vathek. Racconto arabo; SCHILLER, I masnadieri; GOETHE, Faust, libro II; GOTTHELF, Il ragno nero; CHAMISSO, Peter Schlemil; HUGO, La fine di Satana; GOGOL', Veglie alla fattoria di Dikan'ka; BALZAC, La pelle di zigrino; BAUDELAIRE, I fiori del male; FLAUBERT, La tentazione di Sant'Antonio; CARDUCCI, Inno a Satana;DOSTOEVSKIJ, I fratelli Karamazov; MELVILLE, Moby Dick; LAUTREAMONT, I Canti di Maldoror; STEVENSON, Il diavolo nella bottiglia; MANN, Doctor Faustus; BERNANOS, Sotto il sole di Satana; BULGAKOV, Il Maestro e Margherita; GOLDING, Il signore delle mosche; GUIMARAES ROSA Il grande Sertao.

Indicazioni per non frequentanti

Da definire individualmente nel corso di un colloquio con il Docente

Modalità d'esame

Colloquio orale, eventualmente integrato da un elaborato scritto che potrà costituire l' avviamento a un lavoro di tesi magistrale.

Note

Le lezioni cominciano alle ore 16 di lunedì 17 febbraio

 

Le lezioni cominciano lunedì 17 febbraio alle ore 16

 

La frequenza si intende come obbligatoria per chi volesse dare l'esame come frequentante. Chi dovesse saltare alcune lezioni deve avvertire il docente e concordare con lui qualche forma di recupero.

Chi non frequenta non potrà comunque concordare un programma relativo a questo corso ma dovrà concordarne uno alternativo con il docente.

Coloro che faranno l'esame per un totale di 6 o di 9 crediti sono comunque tenuti a frequentare l'interezza del corso (ad essi verrà assegnato un carico di letture minore)

Updated: 16/03/2020 11:57