Scheda programma d'esame
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
SARA TERESA RUSSO
Academic year2016/17
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code576LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA E CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI72
SARA TERESA RUSSO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Indicazioni metodologiche

Una sezione del corso avrà impostazione seminariale. Dopo alcune lezioni introduttive a carattere metodologico ed esemplificatorio, alcuni studenti, candidati volontariamente (massimo 20-25), potranno leggere e illustrare un testo inerente ai temi del programma. Prima dell’esame, dopo l’esposizione orale e conseguente dibattito collettivo, la relazione sarà consegnata in forma scritta. Gli studenti che decidono di partecipare al seminario prepareranno per l'esame orale un testo in meno da concordare con il docente.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si concentrerà su alcuni testi del Novecento italiano che hanno come denominatore comune la riflessione sulla frantumazione della coscienza attraverso la rappresentazione dei meccanismi onirici. In tali opere, basate sull’irruzione della soggettività del personaggio e sullo scardinamento delle categorie spaziotemporali, gli autori utilizzano l’espediente del sogno, della rêverie, dell’allucinazione per rendere manifeste la difficoltà di assoggettamento dell’Io alle convenzioni borghesi e la riemersione delle pulsioni.  Le lezioni si propongono di delineare un percorso di indagine a partire dagli autori italiani che meglio si sono inseriti nel solco delle esperienze antinaturalistiche della narrativa e del teatro di fine Ottocento (Ibsen, Strindberg, Evreinov , Schnitzler ecc.).

Pirandello, Lodovici e Moravia, attenti ai portati innovativi letterari, filosofici e psicoanalitici di matrice europea, appaiono punti di riferimento paradigmatici non solo dal punto di vista tematico ma anche per lo sperimentalismo formale con cui mettono in atto la loro ricerca.

Nel corso sarà inoltre analizzato il complesso processo di riscrittura che ha condotto autori come Pirandello e Moravia a tradurre suggestioni e motivi dalla pagina narrativa a quella drammaturgica e viceversa. Nel caso di Lodovici invece sarà presa in esame la contaminazione fra teatro e altri linguaggi artistici, primo tra tutti quello cinematografico.

Durante il corso inoltre saranno proiettati alcuni film incentrati sul problema della rappresentabilità del sogno.

 

Bibliografia e materiale didattico

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI (per qualsiasi dubbio relativo alla reperibilità dei testi scrivere a: venerina.denitto@alice.it)

TESTI:

L.PIRANDELLO

Racconti: La realtà del sogno, Effetti di un sogno interrotto, Nel gorgo, Cinci (in Novelle per un anno, qualsiasi edizione)

Testi teatrali: Sogno (ma forse no); Non si sa come (in Maschere nude, qualsiasi edizione)

 

C.V. LODOVICI

Testo teatrale: Ruota  (in C.V. Lodovici, Ruota, l’incrinatura, La donna di nessuno, Massa Carrara, Società Editrice Apuana, 1998)

 

A. MORAVIA

Romanzo: Gli indifferenti (qualsiasi edizione)

Testo teatrale: Gli indifferenti riduzione teatrale di Moravia e Squarzina del romanzo omonimo (in A. Moravia, Teatro, [a cura di Aline Nari e Franco Vazzoler], Milano, Bompiani)

 

 

SAGGI CRITICI:        

S. FREUD, L’interpretazione dei sogni, Torino, Boringhieri (qualsiasi anno di edizione). Solo: Capitolo 1 La letteratura scientifica sui problemi del sogno; Capitolo 3 Il sogno è l’appagamento di un desiderio; Capitolo 4 La deformazione nel sogno; Capitolo 6 Il lavoro onirico (dal paragrafo Il lavoro di condensazione al paragrafo Considerazione della rappresentabilità incluso, e il paragrafo L’elaborazione secondaria).

AA.VV., Alle origini della drammaturgia moderna: Ibsen, Strindberg, Pirandello, Atti del Convegno Internazionale, Torino 18-20 aprile 1985, Genova, Costa&Nolan, 1987. Solo i saggi:  R. Tessari: Il teatro e l’altra metà della vita. Funzioni del sogno nella drammaturgia e nelle ipotesi sceniche di Ibsen, Strindberg e Pirandello, pp.99-127; Paolo Puppa, I luoghi della notte, pp. 140-156.

A. GUIDOTTI, Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento Modelli della tradizione e riscritture originali, Pisa, ETS, 2016. Solo il capitolo: La tragedia per Alberto Moravia: dalla classicità a una nuova forma di pirandellismo, pp. 135- 159.

SZONDI P., Teoria del dramma moderno (1880-1950), Torino, Einaudi, 1962: solo DA PAG. 3 A PAG. 45

BODEI R., Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze, Milano, Feltrinelli, 2002: solo DA PAG. 53 A PAG. 82 e DA PAG. 136 A PAG.168

FERNANDEZ D., Il romanzo italiano e la crisi della coscienza moderna, Milano, Lerici, 1960: solo DA PAG. 21 A PAG. 80.  

 

 

Indicazioni per non frequentanti

I NON FREQUENTANTI DOVRANNO PREPARARE IL PROGRAMMA PREVISTO PER I FREQUENTANTI E IN PIU' STUDIARE (per qualsiasi dubbio relativo alla reperibilità dei testi scrivere a: venerina.denitto@alice.it):

 

TESTI:

 

L. PIRANDELLO:

Racconti: Una giornata, L’avemaria di Bobbio (in Novelle per un anno, qualsiasi edizione)

Testo teatrale: I giganti della montagna (in Maschere nude, Qualsiasi edizione)

 

A. STRINDBERG

Testo teatrale: Il sogno (qualsiasi edizione)

 

A. SCHNITZLER

Romanzo: Doppio sogno (qualsiasi edizione)

 

SAGGI CRITICI:        

A. NARI, Dalla vocazione all’idea di teatro: il percorso teatrale moraviano e F. VAZZOLER, I palcoscenici di un romanziere di successo. I due brevi saggi costituiscono l’introduzione al volume A. MORAVIA, Teatro, [a cura di Aline Nari e Franco Vazzoler], Milano, Bompiani.

C.S. NOBILI, «La materia del sogno». Pirandello tra racconto e visione, Pisa, Giardini Editori, 2007. Solo l’ultimo capitolo: Racconti di sogni. Dal teatro all'ultima narrativa.

 AA.VV., Alle origini della drammaturgia moderna: Ibsen, Strindberg, Pirandello, Atti del Convegno Internazionale, Torino 18-20 aprile 1985, Genova, Costa&Nolan, 1987. Solo il saggio: L. Codignola, La crisi della struttura drammatica tradizionale in Strindberg e in Pirandello, pp. 63-73.

 

Inoltre i NON FREQUENTANTI dovranno vedere tre film a loro scelta fra:

Il posto delle fragole di I. Bergman; Sogni di A. Kurosawa;  di F. Fellini; Io ti salverò di A. Hitchcock; Persona di I. Bergman; Eyes Wide Shut di S. Kubrick; Brazil di T. Gilliam.

Modalità d'esame

Prova orale.

 

Una sezione del corso avrà impostazione seminariale. Dopo alcune lezioni introduttive a carattere metodologico ed esemplificatorio, alcuni studenti, candidati volontariamente (massimo 20-25), potranno leggere e illustrare un testo inerente ai temi del programma. Prima dell’esame, dopo l’esposizione orale e conseguente dibattito collettivo, la relazione sarà consegnata in forma scritta. Gli studenti che decidono di partecipare al seminario prepareranno per l'esame orale un testo in meno da concordare con il docente.

Updated: 25/06/2017 11:43