Scheda programma d'esame
HISTORY OF ART RESTORATION
ANTONELLA GIOLI
Academic year2019/20
CourseHISTORY AND FORMS OF THE VISUAL AND PERFORMING ARTS AND NEW MEDIA
Code614LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA E TECNICA DEL RESTAUROL-ART/04LEZIONI36
ANTONELLA GIOLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴(Aggiornamento marzo 2020): Per l'emergenza sanitaria, il corso si terrà a distanza cercando di mantenere alcuni dei contenuti e approcci didattici e disciplinari illustrati in questo "Programma dell'insegnamento" originario, nonché la collaborazione dei restauratori.

Inizio 22 aprile ore 16.00; orario come da programma: mercoledì 16-19, venerdì 10-13.  Aula virtuale: https://meet.google.com/bdv-nqhp-jer

Si prega di iscriversi prima dell'inizio del corso con email a <antonella.gioli@unipi.it> con oggetto "Iscrizione insegnamento Storia e tecnica del restauro" 

🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴

 

Il corso è svolto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa. Insieme al Soprintendente e ai restauratori di vari materiali (dipinti su tela e tavola, affreschi, materiali lapidei, metalli, carta, fotografia) verranno esaminati direttamente manufatti artistici per comprenderne lo stato di conservazione, stendere dei condition report, studiarne la storia conservativa e progettarne gli interventi di restauro.   

 

Conoscenze

- Approfondire la conoscenza - acquisita al triennio - dei materiali e le tecniche esecutive delle principali tipologie di manufatti artistici (pittura a tempera e a olio su tavola e tela, affresco, scultura in pietra e in bronzo, grafica); 

- conoscere i fenomeni di assestamento, degrado, intervento sui manifatti; 

- conoscere i nodi teorici e metodologici del restauro;

- conoscere le fasi, le modalità e le procedure di intervento di restauro;

- conoscere i lineamenti della storia del restauro;

- conoscere le fonti, gli strumenti e i metodi della ricerca sulla storia e critica del restauro. 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Osservazione della partecipazione alle lezioni; eventuale relazione orale e scritta; esame finale orale e eventualmente scritto. 

Capacità

- Saper individuare su un manufatto le fasi e i materiali di realizzazione, lo stato di conservazione, gli interventi di restauro precedenti;

- saper programmare le fasi principali di un intervento di restauro;

- saper svolgere una ricerca autonoma su argomenti di storia o teoria del restauro;

- saper esporre gli esiti della propria ricerca in forma orale in aula e in forma scritta;

- saper valutare criticamente le notizie attuali sul restauro. 

Modalità di verifica delle capacità

Osservazione della partecipazione alle lezioni; eventuale relazione orale e scritta; esame finale orale e eventualmente scritto. 

Comportamenti

- Muoversi con attenzione in un cantiere o in laboratorio di restauro;

- Interagire con domande con i conservatori e restauratori che parteciperanno alle lezioni esterne

- Esporre con chiarezza gli esiti della propria ricerca in forma orale;

- Partecipare e contribuire alla discussione durante i seminari;

- Studiare su documentazione iconografica di qualità e in maniera approfondita. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione della partecipazione alle lezioni; eventuale relazione orale e scritta; esame finale orale e eventualmente scritto. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' caldamente consigliato avere sostenuto al triennio l'esame di "Storia delle tecniche, della conservazione e del restauro" o simili. 

E' consigliato inoltre avere sostenuto l'esame o seguito l'insegnamento di "Diagnostica per lo studio delle opere d'arte" tenuto dal prof. Mattia Patti su SAVS. 

 

Corequisiti

Si consiglia di seguire l'insegnamento SAVS di "Diagnostica per lo studio delle opere d'arte" tenuto dal prof. Mattia Patti. 

Si consiglia inoltre di seguire l'attività e i progetti relativi alla conservazione e al restauro di MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (vedi https://www.cfs.unipi.it/dipartimento/laboratori/museia-laboratorio-di-cultura-museale/   Social: @labMuseia)

Indicazioni metodologiche

- Lezioni frontali con presentazioni power point

- Lezioni esterne in musei, laboratori e cantieri di restauro

- Eventuale seminario in aula in cui ciascun studente esporrà gli esiti della propria ricerca (circa 20 minuti) con discussione 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lavori in corso: il restauro tra studi, interventi, comunicazione.

Il corso intende offrire uno spaccato della attuale cultura del restauro: dagli studi sulla storia conservativa alla normativa, dagli interventi su ampie tipologie di manufatti alla comunicazione e divulgazione.  

Il corso prevede diverse lezioni esterne presso musei, laboratori e cantieri anche fuori Pisa; sono pertanto richieste agli studenti disponibilità e flessibilità di orari.

Bibliografia e materiale didattico

Programma d'esame per frequentanti:

Si dà per acquisita la conoscenza di Le tecniche artistiche, ideazione e coordinamento di C. Maltese, Milano, Mursia 1973 o ristampe successive;

Il programma d'esame è costituito da 3 parti:

1) Bibliografia:

- M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro, Firenze, Edifir 2009;

- 1 testo a scelta da un elenco che verrà indicato dal docente; 

2) Relazione di ricerca orale e scritta concordata con la docente;

3) Visita recente e attenta ai manufatti di 3 musei indicati e/o concordati con il docente.

 

Programma d'esame per NON frequentanti:

Per ilsuo carattere fortemente improntato all'esame diretto della materialità delle opere, dei degradi e degli interventi di restauro, si SCONSIGLIA di sostenere l'esame da non frequentante, coprattutto a chi non abbia alcuna esperienza con tali aspetti. In ogni caso, il programma d'esame per non frequentanti è il seguente:

Si dà per acquisita la conoscenza di Le tecniche artistiche, ideazione e coordinamento di C. Maltese, Milano, Mursia 1973 o ristampe successive;

Il programma d'esame è costituito da 3 parti:

1) Bibliografia:

- M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro, Firenze, Edifir 2009;

- 2 testi a scelta da un elenco che verrà indicato dalla docente; 

2) Relazione di ricerca scritta concordata con la docente;

3) Visita recente e attenta ai manufatti di 3 musei indicati e/o concordati con il docente.

 

MATERIALE DIDATTICO

I testi in bibliografia sono consultabili alla Biblitoeca di Storia delle Arti. Verrranno indicati i link di eventuali materiali consultabili sul web. 

I materiali utilizzati durante le lezioni coperti da diritti e copyright non sono diffondibili, dunque NON potranno essere né distribuiti agli studenti con DVD o pennina o email né caricati su moodle. 

Indicazioni per non frequentanti

Vedi Bibliografia e materiale didattico

Modalità d'esame

Valutazione della relazione orale al seminario e della eventuale relazione scritta + valutazione dell'esame orale e dell'eventuale esame scritto.

 

Stage e tirocini

La docente può essere tutor accademico per stage e tirocini inerenti la conservazione e il restauro presso:

- restauratori, musei, soprintendenze;

- MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in base alle caratteristiche e tempi delle attività e dei progetti in corso (vedi https://www.cfs.unipi.it/dipartimento/laboratori/museia-laboratorio-di-cultura-museale/   Social: @labMuseia)

Altri riferimenti web

Attivazione sulla piattaforma moodle

Note

🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴(Aggiornamento marzo 2020): Per l'emergenza sanitaria, il corso si terrà a distanza cercando di mantenere alcuni dei contenuti e approcci didattici e disciplinari illustrati in questo "Programma dell'insegnamento" originario, nonché la collaborazione dei restauratori. 

Inizio 22 aprile ore 16.00; orario come da programma: mercoledì 16-19, venerdì 10-13.  Aula virtuale: https://meet.google.com/bdv-nqhp-jer

Si prega di iscriversi prima dell'inizio del corso con email a <antonella.gioli@unipi.it> con oggetto "Iscrizione insegnamento Storia e tecnica del restauro" 🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴

L'insegnamento si terrà nella 2° parte del 2° semestre con il seguente calendario previsto: dal 22 aprile al 29 maggio 2020, 8 lezioni (in aula, in laboratori restauro e in sedi esterne) e 1 seminario finale (ciascuna 3 ore reali = 4 accademiche). 

L'insegnamento prevede lezioni esterne presso laboratori e restauratori anche fuori Pisa per le quali è richiesta disponibilità e flessibilità di orari. 

Per motivi organizzativi, si richiede iscrizione prima dell'inizio del corso con email con oggetto "Iscrizione insegnamento "Storia e tecnica del restauro" all'indirizzo antonella.gioli@unipi.it. 

 

COMMISSIONE D'ESAME EFFETTIVA

prof. Antonella Gioli (presidente), prof. Marco Collareta, dott. Claudia Marchese (incaricata di insegnamento)

COMMISSIONE D'ESAME SUPPLENTE

prof. Marco Collareta (presidente), prof. Sonia Maffei, prof. Chiara Savettieri

 

Updated: 13/04/2020 19:48